2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sopravvalutato in un modo pauroso
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| martedì 13 luglio 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Musiche azzeccatissime, fotografia stupenda, effetti speciali inarrivabili all'epoca...ma poi? Qui si parla di bel CINEMA per pochi momenti e non per tutto il film, continuamente percorso da lunghissimi ed estenuanti piani sequenza a volte immobili e a volte psichedelici, nei momenti in cui la rottura della staticità e della ripetitività suscitano attimi di interesse nello spettatore, soprattutto durante i dialoghi, i quali però vengono affossati da un mare di immagini fotografiche perfette che fanno quasi dimenticare la linea della trama (se ce n'è una...) e lo scopo del film...è una pellicola troppo fine a sè stessa per fare parte della fantascienza che piace a me, che deve essere più movimentata e cinematografica altrimenti l'intrattenimento se ne va bellamente a quel paese e lo spettatore fa voto di non andare più al cinema...SICURAMENTE non è il film migliore di Kubrick e per fortuna di film così IMMOBILI ce ne sono ben pochi anche se comunque è realizzato bene, con un talento ineguagliabile che può essere meglio sfruttato ai giorni nostri in grandi produzioni...a mio parere shining è molto meglio perchè qua si gioca troppo sul fattore INCOMPRENSIBILITA': io non so come è stato accolto nel 1968 ma sta di fatto che se il mese prossimo uscisse un film del genere al cinema verrebbe letteralmente lapidato sotto pesanti accuse di buchi nella trama e solo perchè non fosse stampato sotto la locandina il nome di Kubrick, artista ormai scomparso, che ha ORMAI già dato contributo al mondo del cinema con grandi opere, l'invito di libera interpretazione da parte dello spettatore andrebbe a farsi F****RE sotto ulteriori pesanti insulti a regia, produzione e chi più ne ha più ne metta...ritengo inoltre troppo comodo, da parte del regista, accordarsi con uno scrittore come Clarke per sviluppare due elementi artistici di differente stampo cinematografico e letterario ma praticamente uguali nella trama, in modo da prendersi la più assoluta licenza poetica e legittimando la manomissioni di FONDAMENTALI elementi della trama che avrebbero reso il film molto migliore...in sintesi dico solo questo: il cinema è per il pubblico soprattutto ma la libera e fatta-a-spanne interpretazione magari sparata a caso non è PROPRIAMENTE cinema cinema di gusto e di bello spettacolo detto proprio "terra terra" perciò capitemi quando affermo, secondo il mio gusto ma non solo, che preferisco 10000 volte rispetto a 2001 film come Terminator o Avatar, e asserisco con convinzione che un bel Incontri Ravvicinati del Terzo Tipo o Star Wars sono più capolavori di questo. Nel complesso 3 stelle e mezzo se le merita: SFX, fotografia, Kubrick e...mezza di coraggio e furbizia.
[+] lascia un commento a marvelman »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||