La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Max è un ebreo rinchiuso nel campo di concentramento di Dachau. Qui conosce Horst, omosessuale. Insieme cercheranno di sopravvivere all'orrore. Espandi ▽
Berlino, 1934. Max frequenta i cabaret della capitale del Reich e convive con Rudy, un ballerino da cabaret. Dopo l'assassinio brutale, da parte delle SS, di un SA con cui aveva trascorso la notte, comincia una fuga tragica insieme a Rudy, che viene presto ucciso, e che termina a Dachau. Qui Max, che porta la stella gialla degli ebrei, incontra Horst, che ha impresso il triangolo rosa segno distintivo degli omosessuali. Insieme, i due uomini cercano di sopravvivere nel campo di concentramento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rara commedia del maestro giapponese, occasione per analizzare con leggerezza i mutamenti repentini della società nell'era del boom. Drammatico, Giappone1959. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Scoppia nel quartiere la mania degli elettrodomestici e due fratellini vogliono un televisore. Di fronte a un rifiuto, iniziano lo sciopero del silenzio. Espandi ▽
Nella periferia di Tokyo le giornate trascorrono indisturbate tra i pettegolezzi del vicinato, almeno fino a che si insedia una coppia di giovani hipster con una Tv. I bambini del quartiere con ogni pretesto sgattaiolano per trovarsi davanti al piccolo schermo ad assistere agli incontri di sumo. Quando la famiglia Hayashi proibisce ai propri figli di vedere la Tv, questi danno vita a uno sciopero del silenzio che genererà una serie di problemi e incomprensioni con le altre famiglie. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gli scontri tra classi sociali, famiglie e persone, innocenti e colpevoli, e l'eredità di una casa da assegnare. Espandi ▽
È l'incontro di tre differenti classi sociali nei primi anni del Novecento. La famiglia Wilcox, ricca ed altolocata - la famiglia Schlegel, benestante e borghese - la famiglia Bast, proletaria.
Ruth Wilcox stringe una tenera amicizia con Margaret Schlegel al punto di lasciarle in eredità, alla sua morte, casa Howard, la sua amata dimora di campagna. Ma il marito, il cinico Henry, viene in possesso del testamento olografo della moglie e lo brucia, d'accordo con i figli.
Casa Howard, si trasforma in deposito per la mobilia delle due sorelle Schegel: margaret e Helen. Quest'ultima sparisce in Germania per nascondere una gravidanza illecita ma, la malattia della zia Juley, la costringe a ritornare a Londra. Il disonore di quella illegittima pancia colpisce la famiglia Wilcox e Henry incarica il figlio Charles di risolvere la questione, ma l'inettitudine di questi porterà ad un delitto accidentale.
La doppia onta fa tremare il rapporto di Henry e Margaret. Lui deve decidere sull'eredità di casa Howard. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
City Hunter è il nome in codice del miglior sweeper del mondo. City Hunter è l'ultima opportunità per risolvere ogni tipo di situazione. Espandi ▽
City Hunter è il nome in codice del miglior sweeper del mondo. Il suo vero nome è Ryo Saeba. Per contattarlo basta recarsi alla stazione di Shinjuku a Tokyo e scrivere sulla lavagna dei messaggi le lettere XYZ, le ultime lettere dell'alfabeto. City Hunter è l'ultima opportunità per risolvere ogni tipo di situazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Takako e Akiko sono cresciute con il padre. Un giorno la più piccola delle due sorelle incontra quella che potrebbe essere la madre. Espandi ▽
Takako e Akiko sono state abbandonate dalla madre e sono cresciute con il padre. Con lui tornano a vivere quando la prima lascia il marito alcolizzato e la seconda non riesce a proseguire la relazione con uno studente, Ken, da cui aspetta anche un figlio. Sarà proprio la ricerca di Ken, incallito giocatore d'azzardo, che porterà Akiko a incontrare una donna che sembra conoscere davvero troppo sul suo conto. Solo una madre potrebbe sapere così tante cose... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il racconto di un momento cruciale della storia contemporanea mescolato ad una convenzionale love story. Drammatico, Giappone, USA2013. Durata 105 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sullo sfondo di una questione politica, la ricerca forsennata di un militare che vuole ritrovare la donna per cui ha perso la testa. Espandi ▽
Nel 1945 il Giappone si è appena arreso agli Stati Uniti. Tra i collaboratori del generale Douglas MacArthur (Tommy Lee Jones), comandante supremo delle forze di occupazione e presidente del paese, il generale Bonner Fellers (Matthew Fox) si ritrova a dover decidere sulla sorte dell'imperatore Hirohito e sulla possibilità di impiccarlo come criminale di guerra. A influenzare la sua scelta sarà la ricerca forsennata di Aya, di cui si era perdutamente innamorata tempo prima negli Stati Uniti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Per migliaia di anni le donne sono state escluse dal suonare i tamburi Taiko. Ora on più. Espandi ▽
Un gruppo di donne e persone non binarie, un ritmo intrecciato alle loro storie, una performance, una rivoluzione. Il ritmo di un tamburo, il taiko, una forma di percussione tradizionalmente limitata agli uomini, in questo documentario sradica i ruoli e la performance artistica, in uno spettacolo messo in scena da donne di tutto il mondo che, con un ritmo che descrive allo stesso tempo la forza fisica della performance a quella più sottopelle che si innesta tra le donne/tra loro, riscopriranno le loro vita in una piccola grande rivoluzione culturale in Giappone. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il primo film a colori di Ozu, che fotografa una radicale svolta stilistica e contenutistica. Commedia drammatica, Giappone1958. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il primo film a colori di Ozu, che usa una tavolozza elegantemente costellata di vivaci macchie di colore rosso. Espandi ▽
Hirayama Wataru è un ricco dirigente d'azienda: oltre a essere un punto di riferimento professionalmente, amici e conoscenti si rivolgono a lui per dei consigli che possano dirimere anche questioni private particolarmente delicate. Un giorno da lui si presenta il giovane Taniguchi Masahiko, ma la richiesta è molto diversa dal solito: intende infatti chiedere la mano della figlia di Wataru, Setsuko. Ignaro delle inclinazioni della propria figlia e sospettoso di Taniguchi, Wataru intende impedire il matrimonio di Setsuko, gettando nello sconforto la moglie Kiyoko. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno struggente racconto che sfida i limiti del tempo e dello spazio realizzato dai produttori di Your Name. Espandi ▽
Nella Kyoto del 2027, Naomi Katagaki, studente liceale con la passione per la lettura, entra misteriosamente in contatto con un uomo apparso dal nulla. Quest'ultimo gli rivela di essere il "sé stesso" del futuro e di essere tornato nel passato per salvare Ruri Ichigyo, la compagna di classe e futura fidanzata che altrimenti sarebbe entrata in coma in seguito a un incidente di lì a poco. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un umano perso - o un umano che può ritrovarsi? Espandi ▽
Una fusione scioccante tra il noto romanzo giapponese "No Longer Human" e l'anime giapponese, Human Lost è un nuovo lavoro creativo pronto per essere pubblicato nel 110 ° anniversario della nascita di Dazai Osamu. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Al suo ultimo film il gioco di Ozu con lo spettatore lo porta vicino a sperimentazioni ardite sul proprio stile. Commedia, Giappone1962. Durata 113 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'ultimo film di Ozu è un'elegia del tempo che scorre, imperniato ancora sul tema del matrimonio. Espandi ▽
Tre uomini di mezza età, Kawai, Horei e Hirayama, si ritrovano a una celebrazione a bere insieme a un loro anziano insegnante. Quest'ultimo, che vive in povertà, rivela la sua disperazione per aver impedito alla figlia di sposarsi e averla così condannata all'infelicità. Hirayama, che si trova in una situazione analoga, vedovo e accudito dalla figlia Michiko, comincia a pensare che sia tempo di trovare uno spasimante all'altezza di Michiko. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una sinfonia visiva e sonora che ci riporta al senso originario del termine ecologia e resta aperta all'interpretazione. Drammatico, Giappone2023. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Takumi e sua figlia Hana vivono nel villaggio di Mizubiki, vicino a Tokyo. Come le generazioni che li hanno preceduti, conducono una vita modesta secondo i cicli e l'ordine della natura. Espandi ▽
In una località boschiva non lontana da Tokyo, il tuttofare Takumi e sua figlia Hana, di otto anni, vivono in armonia con la natura e con i pochi abitanti del luogo. Una grande impresa dello spettacolo decide però di aprire un glamping, ovvero un camping con il glamour di un resort, proprio sulla strada che i cervi percorrono per abbeverarsi, minacciando oltretutto la pulizia dell'acqua di sorgente, della quale gli abitanti tutti, umani e animali, fanno un uso vitale. La comunità si preoccupa e domanda spiegazioni, così due impiegati della grande azienda vengono mandati sul posto per chiedere l'aiuto e l'intercessione di Takumi.
Al centro del quadro c’è l’ambiente naturale, la cui complessità è paragonabile soltanto a quella della musica, unico mezzo artistico adatto a dargli voce. E poi c’è il modo in cui gli esseri umani si relazionano con la natura (quel rapporto che chiamiamo “ecologia”).
Grandi temi, ma sussurrati in maniera estremamente libera, persino ermetica, in un film che sfugge alla norma e resta aperto all’interpretazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Siamo a Tokyo. Taeko e Mokichi sono sposati da molti anni e stanno attraversando un periodo difficile. Lei dà a lui le colpe della crisi e non perde occasione per rimproverarlo di errori e dimenticanze. Dopo l'ennesima sfuriata, la donna va via di casa. Quando Mokichi parte per un lungo viaggio, senza salutarla, Taeko si accorge del suo errore e, al ritorno del marito, troverà il modo di farsi perdonare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.