TROVASTREAMING Tutti i film disponibili del 2019 prodotti in Italia
Tutti i film disponibili in streaming e download sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Hai selezionato 178 film pronti subito per il noleggio e acquisto.
Una storia di donne incastonate in una natura impervia, raccontata tra i silenzi dei non detti . Drammatico, Italia2019. Durata 95 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di una bambina cresciuta alla fine degli anni '60. Espandi ▽
Il film ambientato a fine anni '60 in un villaggio di pescatori, narra la storia di Lucia, una bambina di undici anni i cui genitori emigrano in Francia in cerca di lavoro, affidandola a nonna Maria, una donna severa e incapace di manifestare i propri sentimenti. Col passare dei mesi l'esistenza di Lucia si popola di persone e affetti. La curiosità la spinge verso gli uomini, un mondo misterioso da cui stare alla larga (come dice la nonna) o tutto da scoprire (come pensa Lucia). Uno di loro nasconde un terribile segreto e la nostra Picciridda ne rimarrà vittima. In un contesto sociale ostile, la piccola protagonista paga un prezzo molto alto, ma continua a lottare per crescere con dignità, forza e ottimismo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia toccante sull'esistenza umana e sul senso più profondo dell'amicizia. Commedia, Italia2019. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Giuliano e Tommaso sono amici da trent'anni e li aspettano i quattro giorni più difficili della loro amicizia. Espandi ▽
Tommaso e Giuliano sono amici per la pelle. Uno vive in Canada, l’altro a Roma. Uno è taciturno, l’altro esuberante. Uno ha paura dell’aereo, l’altro è capace di improvvisare un’andata e ritorno per Barcellona in giornata. Quando Giuliano, malato gravemente, prende una decisione irreversibile, Tommaso supererà la paura di volare e andrà a trovarlo a Roma per passare quattro giorni insieme. Simone Spada gira un film prezioso, non tanto per originalità, ma per il tono tragicomico che riesce a mantenere.
Il film si basa sulla perfetta alchimia tra i due attori. Giallini, alla sua miglior prova, attraversa a testa alta lo spinoso labirinto della malattia, portandoci a riflettere non tanto su cosa sia più giusto fare, ma su cosa sia più umano. Una commedia toccante sull’esistenza e sull’amicizia, la cui forza sta nel sorvolare la retorica mantenendo un tono di amara ironia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Commedia familiare dai toni romantici sullo sfondo di una Linosa che offre scorci di straordinaria bellezza. Commedia, Italia2019. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un padre e una figlia. La mamma che se ne va e un'insegnante che arriva. I grandi personaggi di un piccolo paese sullo sfondo di un'isola sospesa tra arrivi e partenze. Espandi ▽
Francesco, ex fotografo, è un uomo di quarant'anni, toscano, che dopo aver girato il mondo diventa pescatore a Linosa per amore di Claudia, la stessa che, dopo diciassette anni di matrimonio abbandona la famiglia in cerca di una vita fuori dall'isola. Anita ha diciassette anni, è la figlia di Francesco e di Claudia, vive la sua vita con i compagni del liceo scientifico coltivando il sogno di diventare pianista. Francesco e Anita non possono fare a meno l'uno dell'altra ma le cose cominciano a cambiare quando la ragazza fa richiesta di iscrizione al conservatorio di Lugano e con l'arrivo della nuova insegnante, Laura. Le vicende personali del padre e della figlia si intrecciano nell'attesa di una risposta che potrebbe cambiare le loro esistenze, tra riflessioni e ferite personali, sorprese e colpi di scena. Sullo sfondo una Linosa quasi deserta, fotografata in una stagione non turistica, animata dal mare a volte calmo e a volte mosso come gli animi dei pittoreschi abitanti occupati nelle loro esilaranti routine, con le loro indelicate attenzioni ma sempre pronti all'accoglienza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ritratto di Mario Mieli che genera interesse senza cadere mai nel macchiettistico . Biografico, Italia2019. Durata 112 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto di Mario Mieli, tra i fondatori del movimento omosessuale italiano. Espandi ▽
Il film ripercorre la vita e i luoghi di Mario Mieli, tra i fondatori del movimento omosessuale nostrano nei primi anni 70. Nato nel 1952 a Milano e morto suicida nel 1983, prima dei trentun anni, Mario fu attivista, intellettuale, scrittore, performer, provocatore, ma soprattutto pensatore e innovatore dimenticato. Figlio di genitori benestanti e penultimo di sette figli, vive una vita intera in un rapporto complicato con il padre Walter e la madre Liderica.
La pellicola ne segue i passi a partire dall'adolescenza al liceo classico Giuseppe Parini di Milano. La gioventù e la vita notturna sfrenata, quando ancora omosessualità era sinonimo di disturbo mentale. Il viaggio a Londra e l'incontro fondamentale con l'attivismo inglese del Gay Revolution Front.
Il ritorno in patria e l'adesione al "Fuori!", prima associazione del movimento di liberazione omosessuale italiano- La fondazione dei "Collettivi Omosessuali Milanesi" e la pubblicazione del saggio Elementi di critica omosessuale. La popolarità mediatica ma anche le turbe mentali. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due atleti di Gaza devono combattere per la loro libertà. Espandi ▽
Quando Abdallah - fondatore e leader storico del Gaza Parkour Team - venne invitato in Europa, alcuni anni fa, decise di non tornare a Gaza nel tentativo di diventare un atleta professionista. Oggi il suo amico e compagno di squadra Jehad vive ancora segregato nella Striscia. Ogni giorno allena i membri più giovani della squadra: solo lo sport permette loro di tenere in vita la speranza... anche lui sogna di lasciare la Palestina. Un giorno Abdallah decide che iscriversi alla competizione di parkour in Svezia. Negli stessi giorni, Jehad riceve finalmente il visto che aspettava da anni... ma come si può diventare uomini liberi, se il prezzo della libertà è perdere tutto ciò che si ama? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gag, equivoci e un'intesa ipercollaudata: Ficarra e Picone ampliano il pubblico senza rinunciare a far pensare. Commedia, Italia2019. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Dopo il successo de L'ora legale, il nuovo lungometraggio dei due attori palermitani. Espandi ▽
Salvo, un ladro di arte sacra che si professa ateo, tenta il furto della preziosa statua del bambin Gesù, ma Padre Valentino lo scopre. L’inseguimento tra i due ha come esito un salto temporale: si ritroveranno nella Palestina dell’anno zero dove Gesù sta per nascere. Con il loro primo film natalizio, Ficarra e Picone si rivolgono a un pubblico più ampio possibile (bambini compresi) senza però rinunciare a far riflettere sulla condizione degli ultimi, di quelli per i quali non c’è posto. Il duo non dimentica l’intrattenimento e grazie a gag, equivoci ed al collaudato gioco di coppia, festeggia con intelligenza e misura il suo primo Natale al cinema. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I toni scanzonati della commedia per una critica alla baronia universitaria. L'idea è nobile ma la storia poco plausibile. Commedia, Italia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di Roberto, studente universitario in un ateneo in cui i docenti vendono esami, assumono solo amici e parenti e sono dediti alla raccomandazione. Espandi ▽
Roberto Lipari è figlio del rettore dell'università di una cittadina siciliana e grazie all'influenza del padre supera tutti gli esami con trenta e lode. L'ateneo è dominato dalla famiglia Mancuso, che ha piazzato tutto il parentado nei posti chiave, e i docenti si distinguono, oltre che per nepotismo, per corruzione, assenteismo, bacchettonaggine o, al contrario, libidine incontrollata, e naturalmente genuflessione al potere del rettore. Ma l'incontro fra Roberto e Irina, studentessa Erasmus proveniente dalla Russia, spingerà Roberto a smarcarsi dal sistema di privilegi del quale ha sempre fatto parte e a contestare, oltre al sistema universitario corrotto, anche l'autorità di suo padre. E lo strumento per farlo sarà una App che assegna il gradimento degli studenti al corpo docente: una sorta di Tripadvisor universitario, anonimo e spietato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ritmo, ironia e un cast che gira a meraviglia: il remake italiano migliora l'originale. Commedia, Italia2019. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Fred, Diego e Paolo sono i componenti di una diabolica e geniale agenzia che fornisce alibi ai propri clienti e il cui motto è "Meglio una bella bugia che una brutta verità". Espandi ▽
Il seducente Fred, l'esperto di tecnologia Diego e l'apprendista narcolettico Paolo sono i componenti di una diabolica agenzia che fornisce alibi ai propri clienti e il cui motto è "Meglio una bella bugia che una brutta verità." Fred si innamora di Clio, paladina della sincerità, alla quale quindi non può svelare il suo vero lavoro. La situazione si complica quando Fred scopre che il padre di Clio, Alberto, è un suo cliente. De Biasi e Bonifacci rileggono il soggetto di Alibi.com e lo migliorano. Hanno cioè la perfetta misura per offrire un ritmo al film e farlo procedere senza intoppi, rendendo credibili anche le situazioni più assurde. Il cast funziona e ognuno ha il ruolo più appropriato. Si ride e si sorride, e si riflette, in un'epoca di fake debordanti, sulle nostre debolezze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia drammatica che punta sull'identificazione ma si scontra con un senso chiaro e diffuso di artificio. Commedia drammatica, Italia2019. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo cerca di ricomporre alcune vite che lui stesso ha distrutto. Espandi ▽
Diego è un avvocato di successo che soffre di una forte depressione. Dopo un tentativo di suicidio non riuscito scopre che lungo il percorso che compiva quotidianamente per andare allo studio legale c'è un negozio che si chiama Chiacchiere. Qui fa la conoscenza del proprietario, Massimiliano e, chiacchierando con lui, pensa di aver trovato la soluzione ai suoi problemi psicologici: fare del bene alle persone a lui più care. La madre, il padre, sua figlia, suo fratello, l'ex moglie e una coppia di amici diventeranno i suoi 'beneficati'. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una regia più matura, sicura e disinvolta per la seconda prova da regista dello scrittore Donato Carrisi. Thriller, Italia2019. Durata 130 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Samantha riemerge sotto shock dopo anni e dovrà riabituarsi alla vita. Espandi ▽
Sono passati 15 anni da quando uno sconosciuto ha rapito Samantha Andretti mentre tornava a casa da scuola. Ora Samantha è una giovane donna che, sfuggita al suo carceriere, si trova in ospedale. Accanto a lei il dottor Green la aiuta a ricordare, mentre un investigatore privato è a caccia del colpevole. Dopo La ragazza nella nebbia, Donato Carrisi porta sul grande schermo un altro suo best seller. Il regista attinge a tutto il cinema di genere, in particolare quello di Dario Argento, campiona Morricone, e assembla tutto l'immaginario pop che il grande pubblico apprezza.La storia è ben costruita ma è molto concentrata sulla volontà di spiazzare lo spettatore. La struttura labirintica della narrazione, affascinante e legittimata dal titolo, finisce per confondere e mette a dura prova chi tenta di seguire le contorsioni della trama. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia tenera e benintenzionata ma carente in quella agilità registica che ha reso grande la commedia all'italiana. Commedia, Italia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Nel piccolo borgo di Ceraso, nel Parco del Cilento, la vita scorre tranquilla. Almeno fino a quando il comune emana un bando per la concessione in gestione di un albergo. Espandi ▽
Ceraso è un piccolo borgo di 2400 anime nel cuore del Cilento, popolato da alcune figure-chiave: il parroco Don Cataldo, il segretario comunale Attilio, il sindaco Nicola, il medico nutrizionista Peppino, il maresciallo Temistocle - tutti di (almeno) mezza età. Accanto a loro c'è un gruppo di giovani che scalpitano per intraprendere un'attività in un luogo e un'epoca in cui trovare lavoro (ancorché malpagato) è sempre più difficile. L'occasione buona arriva quando Ceraso apre un bando pubblico per trasformare un edificio storico del paese, il Palazzo di Lorenzo, in una struttura ricettiva di qualità. Al bando partecipano i ragazzi del paese, ma contro di loro si schierano l'imprenditore Romolo e il suo segretario tuttofare, abituati a corrompere e a truccare gare d'appalto. Riusciranno i giovani a tenere testa al malaffare locale in mano alla generazione dei padri? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Christian De Sica gira una nuova horror comedy, una commedia su un'agenzia che va a caccia di fantasmi. Espandi ▽
Thomas e Carlo sono fratellastri, uno cresciuto a Roma, l'altro a Milano; uno mago da varietà televisivo attualmente sottoccupato, l'altro aspirante imprenditore frustrato nelle proprie ambizioni da uno suocero ricchissimo e sprezzante. I due sono figli di un padre napoletano, Vittorio, di grande personalità ma anche di grandissimi vizi. Alla morte di Vittorio, Thomas e Carlo, entrambi squattrinati, si recano a Napoli sperando di incassare una cospicua eredità: ma il padre si è mangiato quasi tutto al gioco, e a loro rimane solo la sontuosa casa di famiglia, che però è gravata da una consistente ipoteca. A Napoli scoprono anche l'esistenza di un terzo fratellastro, Ugo, che entra ed esce dagli ospedali psichiatrici. Per pagare l'ipoteca i tre si inventano uno schema che capitalizza sulla "nota" superstizione napoletana, e si qualificano come acchiappafantasmi. Riusciranno i nostri eroi a salvare la casa e le loro esistenze dissestate? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le differenti prospettive dell'essere donna messe in campo con rara astrazione e sobrietà . Drammatico, Italia, Argentina2019. Durata 91 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di tre donne a confronto con maternità e religione. Espandi ▽
Buenos Aires. Lu e Fati sono madri adolescenti che vivono in una casa famiglia religiosa. Suor Paola, appena arrivata dall'Italia, è in procinto di prendere i voti perpetui. L'incontro delle tre donne e il loro rapporto con la maternità scateneranno reazioni inaspettate.
Adolescenze strappate al flusso naturale della crescita, donne ancora ragazze e già madri. Maura Delpero parte da qui per rappresentare un luogo in cui convivono oggetti, sensazioni e persino odori apparentemente inconciliabili: da un lato ragazze inadeguate a essere madri, dall'altro donne che hanno scelto di non diventarlo.
Muovendosi con sobrietà e astrazione rara, la regista mette in scena le differenti prospettive dell'essere donna, la comprensione reciproca e silenziosa, i non detti che prevalgono su quanto è platealmente esposto e sui confini che separano il sacro e il profano. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il talento naturale di Aldo Baglio travolge la struttura narrativa con una carica umana insopprimibile
. Commedia, Italia2019. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Per Michele quel che conta è apparire. Ma il destino ha in mente una vendetta diabolica e spassosissima. Espandi ▽
Michele è un meccanico calvo e senza un soldo che si reinventa ricco seduttore sui social grazie a un parrucchino e auto di lusso prese in prestito dai sui clienti. Intollerante e arrogante, si dichiara favorevole a tutte le disuguaglianze, discriminando praticamente tutti, ma durante un viaggio a Budapest, Michele si ritroverà senza documenti e verrà scambiato per un clandestino. Aldo Baglio debutta da solista in questa commedia demenziale diretta da Enrico Lando che gira un film secondo una grammatica filmica elementare ma che permette a Baglio di liberarsi da ogni costrizione e di cimentarsi in geniali improvvisazioni di una carica umana insopprimibile. Aldo Baglio costruisce il suo personaggio trasgressivo e amabile, dimostrando di essere pronto per una seconda carriera da prim'attore comico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia degli Ex-Otago attraverso immagini live, retroscena e testimonianze di vita quotidiana. Espandi ▽
Nata nel 2002, la band degli Ex-Otago si è affermata progressivamente nel circuito indie nazionale, stringendo un rapporto sempre più solido con la città natale, Genova. Il regista Paolo Santamaria approfondisce questo legame indissolubile attraverso un docu-film in cui trovano spazio tanto i live del gruppo, quanto le testimonianze dirette dei suoi componenti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.