Tutti i film disponibili in streaming e download del 2018 sulle maggiori piattaforme digitali al miglior prezzo: su Netflix, Amazon Prime Video, Disney+, iTunes, Google Play, Rakuten TV, Rai Play, TIMVISION, Infinity e NOW TV. Sono disponibili 895 film del 2018 pronti subito per il noleggio e acquisto.
Un film che sceglie di raccontare il valore dell'amicizia senza la smania dell'action a tutti i costi. Fantascienza, USA2018. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'incredibile avventura di un'amicizia extraordinaria che strizza l'occhio alla fantascienza per ragazzi degli anni '80. Espandi ▽
Miles è un bravissimo motociclista di rally, ma non è molto a suo agio nelle relazioni umane. A causa di un pericoloso scherzo, un giorno si ritrova da solo in una valle sperduta. Lì si imbatte in A.X.L., un cane robotizzato progettato per essere una pericolosa arma militare, dotato di una sofisticata A.I. che rende il suo comportamento molto simile a quello degli animali. Tra Miles e A.X.L. nascerà subito una sincera amicizia, messa però in pericolo dagli scienziati che rivogliono indietro la loro creatura. Con l'aiuto della bella Sara, i due amici dovranno fare di tutto per sfuggire ai nemici ed evitare che l'aggressività del cane robot prenda il sopravvento. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il remake targato Cooper-Lady Gaga scompiglia in modo interessante le caratteristiche di genere dei personaggi ma rimane modesto nel risultato. Drammatico, Musical, Musicale, Sentimentale - USA2018. Durata 135 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il musicista di successo Jackson Maine scopre e si innamora della squattrinata artista Ally. Espandi ▽
Ally fa la cameriera di giorno e si esibisce come cantante il venerdì sera al pub. È lì che incontra la prima volta Jackson Maine, star del rock di passaggio. Il resto della storia lo conosciamo: la favola di lei comincia quando lui la invita sul palco, rivelando al mondo il suo talento. Sarà poi lei con le sue mani che scalerà le classifiche, mentre la carriera e la tenuta fisica e psicologica di lui rotolano nella direzione opposta. Bradley Cooper debutta alla regia col terzo remake di uno dei melodrammi di maggior successo della storia del cinema, spogliando Lady Gaga, per il suo esordio sullo schermo, dei tanti travestimenti che hanno lanciato la sua carriera. Lontana dallo spirito dei film precedenti, la sua versione, dal risultato cinematografico modesto, trova però la sua dose di originalità nel modo in cui scompiglia le carte di genere dei personaggi e legge il vuoto del presente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il passaggio sul grande schermo del duo comico I Soldi Spicci rimarca la differenza tra YouTube e il cinema. Commedia, Italia2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due famiglie che si adorano e i due figli che si odiano e non vogliono saperne di stare insieme. Espandi ▽
Due giovani fidanzati, spinti dalle rispettive famiglie, decidono di sposarsi e di iniziare assieme anche un'attività imprenditoriale per produrre il cannolo dell'amore. Alla soglia del matrimonio però i due giovani scoprono di non amarsi più, ma tra la nuova attività economica e i preparativi del matrimonio non sanno come dirlo ai famigliari. Decideranno così di scappare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film più personale di Giannoli che concentra tutte le sue ossessioni del regista e loda (a sorpresa) le virtù dell'illusione
. Drammatico, Francia2018. Durata 140 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un noto giornalista viene chiamato a testare la veridicità dell'apparizione della Vergine Maria, avvenuta in un piccolo villaggio francese. Espandi ▽
Jacques Mayano, reporter di guerra per un quotidiano francese, viene reclutato dal Vaticano per indagare su un'apparizione avvenuta in un villaggio del sud-est della Francia. Anna, orfana e novizia, afferma di aver visto la Vergine Maria. Lo straordinario evento ha condotto migliaia di pellegrini sul luogo della presunta epifania. Dopo aver confrontato la mistica (e la mistificazione) con il tangibile alla ricerca di una verità impossibile da trovare, il film sospende la sua incredulità. Il risultato è una riflessione appassionante sulla fede, sulla maniera di vivere nel caos del mondo, sul dono di sé e la rinuncia che implica. La forma è quella di un polar coi suoi interrogatori, i suoi segreti, le sue rivelazioni e i capovolgimenti frequenti che alimentano la tensione fino all'epilogo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Azione, ritmo e un notevole quantitativo di ironia: non tutti i 'Predator' vengono per nuocere. Azione, Avventura, Horror - USA2018. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Gli alieni tornano a dare la caccia agli umani. Dalle zone più remote dello spazio fino alle strade di periferia delle piccole città, nessuno spazio è tralasciato dai Predator. Espandi ▽
Lo sniper Quinn McKenna, impegnato in una missione in Messico, si trova improvvisamente di fronte a un Predator. Riesce a impadronirsi del suo casco, che invia al proprio domicilio come prova. Ma quando il pacco arriva, è il figlio Rory ad aprirlo e a causare senza volerlo il ritorno degli alieni sul nostro pianeta. Solo un gruppo di ex soldati e una scienziata potranno impedire la fine della razza umana. È il turno di Shane Black scrivere e dirigere il quarto film della saga. Il regista non dimentica che per accontentare i fan è necessario un po' di deja vu, ma anche una buona dose di azione. Azione che innerva con molta ironia: affida il compito al plotone di ex soldati che affianca Quinn nella caccia al Predator. Ognuno di loro è un abile combattente, ma si farebbe fare a pezzi pur di dire l'ultima battuta. Azione, ritmo e un notevole quantitativo di ironia: non tutti i 'predator' vengono per nuocere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un racconto di formazione di straordinaria potenza drammaturgica e un'importante lezione di vita per i più giovani. Animazione, Francia, Lussemburgo, USA2018. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Zanna Bianca deve affrontare le sfide dettate dall'uomo e dall'ambiziosa caccia all'oro dei locali. Espandi ▽
Un cucciolo di lupo si addentra nella foresta con la mamma e si imbatte in un capo indiano, Castoro Grigio. L’uomo riconosce nella lupa madre il cane da slitta che l'aveva aiutato in passato e adotta lei e suo figlio, dando al piccolo il nome di Zanna Bianca. Diretto dal premio Oscar per il corto Mr. Hublot, Zanna Bianca è la prima versione animata del capolavoro di Jack London. La forza del film è tutta nella regia muscolare, che non risparmia scene esplicite di combattimento. Poco adatto ai più piccoli, piacerà invece ai ragazzi dagli 8 anni in su, che respireranno un senso autentico di avventura. Zanna Bianca resta un racconto di formazione di straordinaria potenza e un'importante lezione di vita per i più giovani. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Base dimostra di avere un indubbio coraggio e affronta un tema che ci tocca tutti. Drammatico, Biografico - Italia2018. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tratto dall'omonimo 'racconto di raziocinio' di Fernando Pessoa, il film racconta di un dialogo tra un banchiere molto ricco e una sua conoscenza del passato. Espandi ▽
Un potentissimo banchiere festeggia il compleanno nel suo palazzo blindato. Ha un unico ospite che lo interroga sulla sua misteriosa e al contempo irresistibile ascesa nel mondo della finanza. L'uomo gli racconta la propria vita replicando quasi sdegnato all'affermazione del suo commensale che dice di aver saputo che lui era un anarchico. "Sono. Non 'ero' un anarchico" è la sua affermazione. Giulio Base è un regista/attore di indubbio coraggio e lo dimostra in maniera incontrovertibile in questa sua trasposizione di un racconto del grande Fernando Pessoa. Base decide infatti di concedersi sul piano delle scelte visive molto meno di quanto avrebbe potuto e saputo fare, alienandogli un potenziale pubblico che avrebbe avuto meno alibi per rimanere lontano da questa sua opera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un lavoro che unisce il coraggio del documentarista e l'abilità del narratore. Documentario, Italia, Francia2018. Durata 128 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Sul filo dei ricordi, immagini reali e racconto animato si alternano a disegnare un ritratto di famiglia, prima, dopo e durante i tragici avvenimenti che hanno stravolto le loro vite. Espandi ▽
Tra il dicembre 2008 e il gennaio 2009 la striscia di Gaza viene colpita da un violento attacco dell'esercito israeliano: la famiglia Samouni viene decimata, lasciando figli senza genitori. Stefano Savona si reca sul luogo della strage, mentre i fatti di sangue vengono ricostruiti attraverso il contributo dell'animazione di Simone Massi e di una sceneggiatura, basata sulle testimonianze di chi c'era. Nella striscia di Gaza ci si è spinti talmente oltre che solo l'allegoria può rappresentare quel che la macchina da presa non ha potuto cogliere. Ricorre infatti a un'immagine del Corano Stefano Savona per raccontare l'annientamento improvviso di famiglie, tradizioni e sentimenti. Quello del regista palermitano è un lavoro che unisce il coraggio del documentarista e l'abilità del narratore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia dall'acume iniziale ma dal finale forzato che vanifica parte delle premesse . Thriller, Italia2018. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo si imbatte in un killer e gli salva la vita. Tra i due nascerà un rapporto di amicizia? Espandi ▽
In una notte di pioggia il professore di astrofisica Enzo Stefanelli soccorre e salva un giovane ferito da un colpo di pistola. Così gli deve ora riconoscenza e decide di dimostrargliela in un modo particolare. Visto che è un killer di professione, è pronto a uccidere gratuitamente quello che Enzo considera il suo peggior nemico. La storia corre verso un finale a cui manca la coerenza con le premesse. Alcune situazioni si perdono nel nulla e, fatto ancor più rilevante, la coproduzione impone l'improbabile compresenza di alcuni personaggi in una località turistica svizzera di alto livello. Trova però il suo punto di forza nel confronto tra due scuole di recitazione: quella di un attore consumato come Diego Abatantuono e quella del giovane Antonio Folletto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia complessa che nasconde più strati di quanto la sua superficie apparentemente semplice lasci sospettare. Drammatico, Turchia, Francia2018. Durata 188 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo che aspira a diventare uno scrittore torna nella sua città natale per fare i conti con i debiti del padre. Espandi ▽
Sinan, neolaureato torna a casa nel villaggio turco di Can. Il suo sogno è pubblicare il manoscritto su cui ha lavorato a lungo. Ma nessuno sembra interessato. Inoltre suo padre, il maestro elementare Idris, ha accumulato debiti attraverso le scommesse sulle corse dei cavalli. È il rapporto padre/figlio il cuore della vicenda narrata da Nuri Bilge Ceylan. Come sempre il regista si prende tutto il tempo per raccontare con dovizia di dettagli e generosità di dialoghi e immagini una storia complessa, che nasconde più strati di quanto la superficie lasci sospettare (e di quanto la censura turca autorizzi). La sua narrazione dolente crea il ritratto di due figure maschili che finiscono per coincidere nel loro essere irreprensibilmente romantiche, e per questo così poco adatte ad un mondo sempre più volto al concreto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una fiaba ricca di soffitte e di segreti, una medicina preziosa che sottolinea il valore del recupero e della memoria. Drammatico, Italia2018. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Legato al ricordo della moglie scomparsa, un uomo è l'unico rimasto a custodire la memoria di un paesino distrutto dal terremoto. Espandi ▽
Elia è l'ultimo abitante di Provvidenza, paese fantasma nella campagna pugliese i cui abitanti, dopo un terremoto, si sono trasferiti al paese nuovo. Ma Elia non molla. Il sindaco di Provvidenza Nuova, che è anche suo cognato, è il più deciso ad allontanarlo dal paese vecchio, al punto da richiedere l'intervento della forza pubblica. Nell'Italia dei terremoti, Il bene mio è medicina preziosa per chi ha dovuto lasciare i propri luoghi, perché sottolinea il valore del recupero e del ricordo. Mezzapesa prosegue nello scavare dentro le sue radici pugliesi per dissotterrare una memoria condivisa. Rubini, animato da un'indignazione reale a stento trattenuta, presta la sua fisicità pinocchiesca al personaggio rendendolo tragicomico e straziante. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera à l'ancienne diretta senza tabù e con audacia e finezza hitchcockiane. Drammatico, Thriller - Germania2018. Durata 188 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un artista che vive nella Germania occidentale deve fare i conti con la sofferenza vissuta durante il regime nazista. Espandi ▽
Kurt Barnert, sopravvissuto al bombardamento di Dresda e cresciuto nel blocco dell’Est, ha un talento per il disegno e apprende gli studi classici imposti dal realismo socialista. Ma l'incontro con Ellie, figlia del ginecologo nazista che aveva condannato sua zia, e il passaggio all'Ovest, cambieranno il suo destino artistico e faranno riemergere il rimosso.
Liberamente ispirato alla vita di Gerhard Richter, Opera senza autore tratta le pagine nere della storia tedesca, che qui assumono la dimensione di una favola universale sul totalitarismo. Il film di Von Donnersmarck pratica simultaneamente due registri, realismo e astrazione, affermando il posto della pittura nell'arte contemporanea. Arriva però forse troppo tardi al cuore del suo proposito, deragliando il film e il suo potenziale nel melodramma iperbolico. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Divertissement ben girato ma innocuo da cui emerge nettamente un solo interprete: Maurizio Lombardi. Commedia, Italia2018. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due amici decidono di aprire un ristorante vegetariano che presto sarà necessario trasformare in una bisteccheria.. Espandi ▽
Nunzio e Paolo sono amici fin dalle scuole elementari, dove hanno conosciuto Maria Chiara e Cristina, che sarebbero diventate le loro mogli. Loro erano i somari della classe, ma avevano saputo conquistare il cuore delle "prime della classe" facendole ridere. A poco a poco però le bambine sono diventate adulte e hanno assunto incarichi di responsabilità, mentre Nunzio e Paolo sono rimasti infantili e non riescono a combinare niente di buono. In particolare, Paolo continua ad avviare attività che inevitabilmente falliscono, sperperando i quattrini investiti da Maria Chiara e Cristina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'idea non è nuova ma è trattata con stile e qualità. Un film per tutta la famiglia, per divertirsi e riflettere un po'. Animazione, Avventura, Commedia - USA2018. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Uno Yeti vuole dimostrare ai suoi simili che esistono gli esseri umani anche se non ne ha mai incontrato uno. Espandi ▽
Gli yeti vivono felici sulla cima di una montagna oltre la quale non vi che è il grande nulla. O almeno questo è quello che dicono le pietre della verità. Poi ci sono "gli strani", un gruppetto di giovani che avrebbe qualcosa da dire al riguardo, e Migo che non metterebbe mai in discussione la verità di una pietra. Almeno fino al giorno in cui non vede con i suoi occhi uno "Smallfoot". La gang di Kirkpatrick allestisce un'allegoria efficace e divertente sul tema della paura del diverso e sul difficile rapporto tra conoscenza e credenza.
Alternando fantasia e realtà, i registi ci ricordano che spesso è soltanto una questione di prospettiva. Tutto è curato nei particolari. I colori, le canzoni, le pellicce soffici degli yeti e la sproporzione dimensionale tra loro e gli umani collocano Smallfoot al posto giusto per rientrare tranquillamente nel gusto dei più piccoli. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Wenders sottolinea la chiarezza delle posizioni di Papa Francesco come solo i Maestri sanno fare: tenendosi un passo indietro. Documentario, USA2018. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un grande tedesco come Wim Wenders racconta un grande argentino: Papa Francesco. Espandi ▽
Il lavoro di Wenders vuole essere un percorso personale con Papa Francesco e non un documentario biografico. Le idee del pontefice e il suo messaggio sono centrali grazie al materiale di archivio ma soprattutto a quattro lunghe interviste condotte nell'arco di due anni.
Wenders ha consentito alla figura di Francesco, e soprattutto al suo pensiero, di emergere con una semplicità che si rivela come saggezza nel leggere la contemporaneità alla luce dell'autenticità del Vangelo. Il regista lo sottolinea mostrando la molteplicità dei consessi internazionali e delle visite pastorali che alterna ai colloqui in cui il pontefice, guardando negli occhi l'interlocutore ma anche lo spettatore, ci conferma ogni volta che la fede non la si propaganda ma la si vive. E se la si vive si propaganda da sé. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.