La Grande Bellezza |
||||||||||||||
Un film di Paolo Sorrentino.
Con Toni Servillo, Carlo Verdone, Sabrina Ferilli, Carlo Buccirosso.
continua»
Titolo originale La grande bellezza.
Drammatico,
durata 150 min.
- Italia, Francia 2013.
- Medusa
uscita martedì 21 maggio 2013.
MYMONETRO
La Grande Bellezza ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
la grande tristezza
di concettosFeedback: 412 | altri commenti e recensioni di concettos |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
lunedì 27 maggio 2013 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La “grande tristezza” è il vero titolo che si percepisce sottotraccia(ma non tanto) dopo avere visto l’ultimo lavoro cinematografico di Sorrentino. Una malinconia che ti avvolge catturandoti nella vacuità delle nostre speranze di un futuro degno ancora di essere vissuto, speranze tutte perennemente deluse. E’ forte il messaggio di Sorrentino, quasi incontestabile come i due argomenti principali: la vecchiaia e la morte, con la seconda che fa subito capolino con la sua perenne, inopinata, presenza già fin dalle prime scene, per aleggiare poi a ogni fotogramma .Vecchiaia e morte che impietosamente tengono su un apparato di decadente dolce vita romana, diafana copia e lontana anni luce dai fasti felliniani. E più di una scena ci ricorda la frammentarietà e la ricercata esagerazione delle riprese tipiche del grande regista emiliano ma stavolta il tutto arricchito da una filosofia esistenzialista che non da scampo. La grande bellezza è dunque un triste, vacuo tentativo di fermare l’incedere del tempo con ogni mezzo, essendo ,però, coscienti che abbiamo già perso prima di cominciare, rifugiandoci dietro un pleonastico chiacchiericcio, per nascondere una sconfitta annunciata già nel momento stesso della nostra nascita. E’ cosciente di questo, anche causa la tarda età, il protagonista del film che in fondo non ha una vera trama se non l’impietosa filosofia di Jep che trascina tutto e tutti in una voragine di paura mista a nostalgia. Una delle critiche mosse al regista è di avere esagerato ed è vero, difatti il film è esageratamente reale. Purtroppo. Sicuramente da vedere : piaccia o no.
[+] lascia un commento a concettos »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di concettos:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||