•  
  •  
Apri le opzioni

Fausto Brizzi

Fausto Brizzi è un attore italiano, regista, scrittore, sceneggiatore, è nato il 15 novembre 1968 a Roma (Italia).
Nel 2006 ha ricevuto il premio come miglior regista esordiente al David di Donatello per il film Notte prima degli esami. Fausto Brizzi ha oggi 54 anni ed è del segno zodiacale Scorpione.

Brizzi e sollazzi

A cura di Fabio Secchi Frau

Dalle gelosie sentimentali di Lui e lei, fino alle gag di Massimo Boldi in giro per l'India (Natale in India). Dai casi di omicidio che si presentano sul lucido e freddo tavolo da autopsia di un'anatomopatologa (Valeria medico legale), per arrivare a un ragazzo degli anni Ottanta che si preoccupa nella Notte prima degli esami. A Fausto Brizzi, sceneggiatore e regista italiano, piace staccarsi da un film o da un prodotto televisivo per rincollarsi a un altro, per generare risate, situazioni comiche, adrenalina, pasticci: dei pasticci maledettamente divertenti. Per frullare uomini e donne, cose e sentimenti, identità e look, frizzi e sollazzi, e passare oltre, cavalcando l'ironia.

Gli inizi
Romano, nato nel 1968, diplomato in regia al Centro Sperimentale di Cinematografia, dopo varie esperienze teatrali e alcuni cortometraggi che gli hanno fruttato i primi premi, si occupa, dal 1994 in poi, di sceneggiature. Esordisce in questo mestiere firmando nel 1998 la miniserie Lui e lei di Luciano Manuzzi, con Vittoria Belvedere ed Enrico Mutti, seguita dai telefilm: Tutti gli uomini sono uguali (1998) e Baldini e Simoni (1999).

Alla corte di Neri
Per il gran talento nella creazione di situazioni comiche, viene ammesso alla corte degli sceneggiatori di Neri Parenti, finora composta da Martani e Bruno, diventando una delle penne più umoristiche dei cinepanettoni e apprendendo quanto più poteva dal regista. C'è Fausto Brizzi dietro pellicole come: Tifosi (1999), Body guards - Guardie del corpo (2000), Merry Christmas (2001) e i vari Natali su e in... (Nilo, India, Miami, New York). La sua particolare vivacità viene notata anche dall'attore e regista Christian De Sica, da sempre presente nei film di Parenti, che si affida a lui per la sceneggiatura del suo lungometraggio The Clan (2005). Nel frattempo, non si distacca minimamente dal lavoro di autore per il tubo catodico, scrivendo le serie tv Sei forte, maestro (2000) e Valeria medico legale (2000) e i film tv Non ho l'età (2001) e Il mio amico Babbo Natale (2005).

Quella notte magica
Notte prima degli esami (2006) è la sua opera prima come regista. Pellicola autobiografica, scritta a sei mani con gli amici Martani e Bruno e interpretata da Giorgio Faletti, Cristiana Capotondi e Nicolas Vaporidis, che racconta l'esame di maturità di un piccolo gruppo di studenti del 1989. Diventato un cult cinematografico (ha incassato oltre 15 milioni di euro al botteghino), tanto da spingerlo a realizzare il sequel Notte prima degli esami - oggi (2007), il film gli ha permesso di essere premiato con il David di Donatello come Miglior Regista esordiente, senza contare altri onori raccolti in festival italiani e internazionali (fra cui spiccano Ciak d'Oro e Premio del Pubblico al Festival di Annecy). A Brizzi piace che i suoi personaggi diano una pessima immagini del genere a cui appartengono e questo "pessimismo comico" non fa che renderli, con maggiore autenticità, più vicini a noi. Non sono scaturiti né superuomini né superdonne dalla sua penna, ma forse solo persone più deboli e meno deboli, che con il sorriso sulle labbra hanno sempre la forza e la voglia di rialzarsi ogni mattina.

I lavori più recenti
Richiama Cristiana Capotondi per Ex (2009), commedia corale "alla Love Actually" sulle difficoltà dell'amore fra i venti e i cinquant'anni, composta da diversi episodi che si intrecciano tra loro fra Roma, Parigi e la Nuova Zelanda. Il tutto con un cast di rispetto, che mescola sapientemente tv a cinepanettone italiano: Claudio Bisio, Nancy Brilli, Fabio De Luigi, Alessandro Gassman, Flavio Insinna e Silvio Orlando. La pellicola otterrà la bellezza di otto candidature ai Nastri d'argento e 9 per i David di Donatello. Collabora poi alla sceneggiatura di Natale in crociera e Oggi sposi, e torna sul grande schermo per firmare il dittico sulla grande guerra di tutti i giorni : Maschi contro femmine (2010) e Femmine contro maschi (2011). La pellicola prende spunto dal film di Massimo Troisi, Pensavo fosse amore invece era un calesse, sul formarsi e sciogliersi delle coppie. L'anno successivo è alle prese con l'ennesima commedia sentimentale: Claudia Gerini e Fabio De Luigi sono i protagonisti di Com'è bello far l'amore, da lui scritta e diretta. Il film, che prende spunto dai successi americani al botteghino sul tema dell'amore, dell'amicizia e del sesso, parla di una coppia in crisi e del pronto intervento di un pornodivo. Tratta invece di una ingombrante famiglia tutta al femminile il film Pazze di me, che vede Francesco Mandelli nei panni dell'unico maschio di famiglia. A Natale 2013 uscirà invece il film Indovina chi viene a Natale?, con Diego Abatantuono, Claudio Bisio, Claudia Gerini e Raoul Bova. Nel 2016 abbandona la commedia romantica per dirigere un film sulle ossessioni generazionali e la paura d'invecchiare, Forever Young, con protagonista un Teo Teocoli decisamente in forma. Lo stesso anno a Natale esce Poveri ma ricchi, che racconta l'inaspettata vincita di 100 milioni di euro da parte di una famiglia povera di un piccolo paese del Lazio.
Tra le ultime commedie di Brizzi troviamo Modalità aereo, La mia banda suona il pop e Bla Bla Baby.

Ultimi film

Commedia, (Italia - 2022), 94 min.
Commedia, (Italia - 2019), 100 min.
Commedia, (Italia - 2016), 95 min.
Commedia, (Italia - 2016), 90 min.

Focus

APPROFONDIMENTI
mercoledì 4 marzo 2015
Mauro Gervasini

Il successo di Noi e la Giulia, opera terza di Edoardo Leo regista (e anche interprete) dopo l'esordio 18 anni dopo (2010) e Buongiorno papà (2013), offre qualche ulteriore spunto di riflessione sulla neo-commedia italiana. Quella i cui destini sono dal 2006 (anno d'uscita in sala di Notte prima degli esami) in mano al Brizz Pack, l'ensemble di creativi di cui fanno parte, oltre al "capo" Fausto Brizzi, Luca Lucini, Massimiliano Bruno e, forse soprattutto, Luca Miniero e Paolo Genovese

APPROFONDIMENTI
mercoledì 8 febbraio 2012
Mauro Gervasini

Il primo a essere sorpreso di finire nella nostra galleria di "autori" sarebbe probabilmente lui, Fausto Brizzi, classe 1968, enfant prodige (si fa per dire, ma in Italia effettivamente a 43 anni si è ancora "enfant") della cosiddetta neocommedia, genere d'elezione o condanna, dipende dai gusti, del nostro cinema. Nessun altro come lui, negli anni Zero, ha saputo imprimere una svolta e un marchio di fabbrica a un intero filone portando al successo film dal valore discutibile ma sempre, o quasi, apprezzatissimi dal pubblico

APPROFONDIMENTI
giovedì 3 febbraio 2011
Edoardo Becattini

Maschi contro femmine. Femmine contro maschi. Non tanto guerra dei sessi quanto gioco delle coppie, e quale gioco si impiega poco a capirlo. Certamente non il tennis, le cui battute rimandano più alle schermaglie amorose dell'era delle screwball, ai dritti e ai rovesci scagliati con vigore e incisività fra mogli argute e mariti sarcastici. Ma neanche il softball della commedia romantica moderna, dove si impiegano strumenti più leggeri del normale e i giocatori corrono ai quattro angoli per recuperare un oggetto che ha le stesse dimensioni di un cuore

INCONTRI
venerdì 28 gennaio 2011
Marianna Cappi

Eravamo state avvertite, ma non siamo state salvate. Dopo aver messo alla berlina i maschi, il team Brizzi-Martani-Bruno-Pulsatilla mette in luce difetti e principali errori delle femmine, tacciate di essere manipolatrici e accusatrici per partito preso. Il secondo capitolo del dittico, Femmine contro Maschi, esce in sala con il logo Medusa, anche e soprattutto perché vede protagonista di una delle tre storie principali il duo comico Ficarra e Picone, che a Medusa è legato da un rapporto di esclusiva

INCONTRI
venerdì 22 ottobre 2010
Marianna Cappi

Fausto Brizzi firma il suo quarto film e si può scommettere sul suo successo al botteghino, visto il cast stellare, il budget senza saldi, l'originalità distributiva. De Luigi, Cortellesi, Littizzetto, Bisio, Preziosi, Pannofino, Signoris, Vaporidis, Cederna sono solo alcuni dei nomi che popolano questo ambizioso dittico: Maschi contro Femmine, in uscita in ben 600 copie mercoledì prossimo, e, a seguire, a febbraio, Femmine contro Maschi, il sequel, già pronto

News

L'enfant prodige che ha impresso un marchio di fabbrica a un intero filone.
Le foto della nuova commedia di Fausto Brizzi, con De Luigi e Gerini.
Maschi, femmine e moduli vari di uno sport di squadra.
Presentato a Roma Maschi contro femmine, il nuovo film di Fausto Brizzi.
La Rai Trade ha proposto altri tre film di forte impatto.
Il nuovo film di Fausto Brizzi invaderà le sale il 6 febbraio.
Iniziano le riprese del nuovo film di Fausto Brizzi, una commedia corale sui passati amori in uscita il 13 febbraio.
Con Cemento armato, la premiata ditta Brizzi/Martani smette la commedia giovanilistica e cambia il colore del genere.
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati