Anno | 2006 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 102 minuti |
Regia di | Fausto Brizzi |
Attori | Giorgio Panariello, Nicolas Vaporidis, Carolina Crescentini, Andrea De Rosa Sarah Maestri, Eros Galbiati, Chiara Mastalli, Serena Autieri, Paola Onofri, Franco Interlenghi, Clizia Fornasier, Roberto Ciufoli, Alessandra Costanzo, Giorgio Faletti, Gianluca Grecchi, Armando Pizzuti, Riccardo Rossi, Enzo Salvi. |
Uscita | mercoledì 14 febbraio 2007 |
Distribuzione | 01 Distribution |
MYmonetro | 2,34 su 14 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 30 marzo 2021
Argomenti: Teen movie italiani Esami di maturità
Sullo sfondo dei mondiali di calcio del 2006, un gruppo di ragazzi è alle prese con l'esame di maturità, tra amori, emozioni e tradimenti. In Italia al Box Office Notte prima degli esami - Oggi ha incassato nelle prime 7 settimane di programmazione 12,1 milioni di euro e 5,8 euro nel primo weekend.
Notte prima degli esami - Oggi è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Per Luca Molinari c'è una nuova notte da far passare prima dell'esame di maturità. È l'estate del 2006: le Vibrazioni hanno preso il posto di Raf, l'i-pod quello del walkman, la nazionale di Lippi quella di Vicini. Luca è innamorato di Azzurra, una fanciulla estroversa ed emancipata che sogna di diventare biologa marina lontano da Roma. Nella Capitale, dove Luca vive coi genitori e i suoi inseparabili amici Alice, Massi, Simona e Riccardo, fervono i preparativi per la finale dei mondiali di calcio. In quel clima di attesa sportiva, Luca strappa una notte d'amore ad Azzurra, Alice si fa amare una notte sola da Luca, Massi si fa piantare da Simona, Riccardo si fa prendere a pugni da Massi per Simona. Gli adulti intorno a loro fanno falli da espulsione ma poi Fabio Grosso segna il rigore e tutti diventiamo, almeno un po', campioni del mondo.
Era il 1923 quando il filosofo Giovanni Gentile introdusse l'esame di maturità, croce e delizia degli studenti italiani. Era invece il 1984 quando Venditti scrisse "Notte prima degli esami", fissando per sempre tensioni e pensieri intorno alla "maturità". L'opera prima di Fausto Brizzi passava dunque per questa canzone e per le canzoni, quelle dei quieti anni '80, messe in scena insieme a un liceo romano, a un gruppo di amici e a un ragazzo con poca voglia di studiare e tanta di innamorarsi. L'investimento produttivo fu contenuto, il successo commerciale, quasi 12 milioni di euro, straordinario. Brizzi aveva saputo inventare e gestire un mondo narrativo solido accompagnato da un immaginario musicale e simbolico condiviso dagli over 30 ma "riconoscibile" dai nuovi maturandi. Squadra vincente non si cambia ma si replica, inventando la formula "oggi" e trasferendo, proprio come si farebbe coi personaggi dei fumetti, i protagonisti avanti nel tempo. Cambia l'anno di maturità e cambia pure il risultato, perché la magia della versione "1989" sembra esaurita. Eppure i personaggi sono gli stessi, portatori ancora una volta di situazioni familiari e spunti narrativi che generano conflittualità, poi appianate. Stesso lo scioglimento, l'esame superato e l'oggetto del desiderio fuggito, svanito come il sogno di Zidane di essere campione del mondo e di savoir fare. A mancare è il professor Martinelli di Giorgio Faletti, capace di sviluppare un carattere e di metterlo in relazione dialettica coi suoi studenti: lui è l'istituzione della maturità, il dinosauro da abbattere per maturare, l'adulto che educa e non da educare, come il Paolo di Panariello. Manca l'obiettivo di gruppo, la solidarietà "carpe diem" dell'epilogo non è affine alla storia raccontata fino a quel momento. Manca l'ensamble, il gruppo di studio e quello ludico, e prevale il percorso individuale, nella piscina festosa dei Wild Boys rimane soltanto Luca e il suo sentimento per Azzurra. La retorica fornita dalla musica è sostituita da quella calcistica, più facile, ruffiana e ammiccante. Fischio di ammonizione e una stella in meno.
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI - OGGI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – | ||
€9,99 | – |
NOTTE PRIMA DEGLI ESAMI (IT, 2006) diretto da FAUSTO BRIZZI. Interpretato da NICOLAS VAPORIDIS – GIORGIO FALETTI – CRISTIANA CAPOTONDI – ANDREA DE ROSA – CHIARA MASTALLI – EROS GALBIATI – SARAH MAESTRI – VALERIA FABRIZI – ELENA BOURKYA – RIC – ARMANDO PIZZUTI – ELEONORA BRIGLIADORI – VALENTINA IDINI – MARCO ACETI – [...] Vai alla recensione »
Questo film distrugge il precedente sotto ogni aspetto.Peccato,perchè c'era davvero la possibilità di creare un buon prodotto,ossia rifare ciò che avvenne nel 1989 e rimetterlo nel 2006.E anche se c'è l'onda dei mondiali,si sarebbe potuto fare comunque un bellissimo film,visto che nel primo si parla dell'Inter di Trapattoni,ma se ne parla in modo velato e [...] Vai alla recensione »
"Notte prima degli esami-Oggi"(Fausto Brizzi, che ha anche scritto il film insieme con Massimiliano Bruno e Marco Mariani, 2006). Quali esami , ci si chiederà?Ma quelli"di maturità"(se poi sia scolastica o anche psicologica, vexata quaestio sempre aperta), certo, da quando esistono-in Francia è il bac, che incute non poca paura, ma insomma dappertutto, con modalit&ag [...] Vai alla recensione »
Forse questo"Notte prima degli esami: oggi"(2007, di Fausto Brizzi)esprimeva solo, se non un'epoca più felice, almeno un tempo meno affannoso di quello d'oggi, tra crisi economica mai superata(nonostante promesse e annunci è così), crisi ideale etc., dato che l'attesa spasmodica per gli esami di maturità(liceo classico, chi l'abbia fatti in qualunque [...] Vai alla recensione »
Assolutamente divertente,certo Brizzi utilizza la stessa formula vincente del suo predecessore,ma questo film ha una identità e soprattutto riesce nell'intento di far trascorrere quasi due ore spensieratamente.Gli attori sono gli stessi,manca Faletti ma c'è Panariello in una caratterizzazione felicissima.Peccato non aver sfruttato il suo talento comico in altre produzioni.
Notte prima degli esami – Oggi riprende i personaggi e la formula del fortunato e omonimo film uscito nelle sale l’anno precedente e li colloca in un altro periodo storico. Non è un “prequel”, cioè il racconto dei fatti che hanno preceduto gli eventi narrati nel film precedente né un “sequel”, cioè la narrazione del seguito.
Dopo il successo (davvero meritato!) di Notte prima degli esami, il regista vuole rigirare il film ambientandolo non più alla fine degli anni '80, ma al tempo odierno, quel 2006 che coincide con la conquista dell'Italia del campionato del mondo di calcio. I protagonisti sono sempre quelli, tranne qualche cambio d'attore/attrice per modificare la storia quel che basta per non essere [...] Vai alla recensione »
Sarò forse io che ho visto troppa TV, ma le battute, le scene, i gesti su cui si dovrebbe ridere o creare un'emozione o reazione nello spettatore sono studiati sulla base dei prodotti pubblicitari, dai telefonini ai gelati o i preservativi, le auto. Nei titoli di coda leggendo la lista del product placement è impossibile non richiamare alla mente le immagini viste poco prima come appunto un clip promozional [...] Vai alla recensione »
Seguito dell'omonimo film ambientato 24 anni prima, stesso stile, simile struttura ma il confronto non regge del tutto
Ammazza e che schifo! Tutta la freschezza e la leggerezza del primo sono totalmente assenti! Dialoghi beceri con un vaffa e un cazzo ogni 2 x 3, situazioni risibili, personaggi stereotipati, un vuoto di idee che tocca il ridicolo e un agghiacciante parata di volti televisivi. Che tristezza la radiosa Crescentini che fa vedere solo le tette, Vaporidis è un vero miracolato, Panariello fa lo scemo ed [...] Vai alla recensione »
Il giorno in cui seppi dell'uscita di questo film rimasi un po' deluso_ Dopo il primo ambientato fine anni '80_ Pensavo fosse stato meglio ambientarne uno alla fine anni '70, (i ricordi dei drammi di quegli anni di piombo) e uno fine anni '60 (i ricordi del 68 i Beatles, i doors).....Magari anche gli anni '50_ Per ricordare quegli anni o riportare al cinema chi ora non è piu giovane_ Sarebbe stato [...] Vai alla recensione »
Non c'è un'idea. Tutto scoppiazzato vergognosamente da un filone estremamente modesto. Regia sotto la media. Panariello imbarazzante. Vaporidis meriterebbe di meglio.
Era meglio il primo, almeno quello faceva ridere...questo è pieno di roba sdolcinata che fa venire voglia di cambiare canale. Ecchediamine!!!!!
Film stupendo....fa morire dalle risate...bella anche la storia cm anche il prtagonista....sl un pò il finale...dai ma di ki si innamora Luca...?????
uno dei fim italiani più belli che ho visto! poi...finalmente luca e alice hanno una relazione romantica! <3 <3
Che delusione. Lo sciapo Notte prima degli esami - Oggi, nonostante gli incassi già record (900mila euro al debutto di san Valentino), è un sensazionale passo indietro rispetto al piacevole, fresco e tenero film pilota dell'anno scorso. E sì che a soggetto, sceneggiatura e regia ha lavorato (poco) la stessa squadra, trasferendo l'azione dal 1989 al 2006.
«Vuoi sapere come ha segnato .. Toni? Un colpo di testa alla Pruzzo. Non ce l'hai presente? È proprio vero che voi giovani non avete più valori...». Nella battuta di un personaggio minore del film Notte prima degli esami - Oggi c'è la sintesi di un raffronto tra le generazioni dove la forma, come sovente capita, scavalca la sostanza. No, non è peggiore rispetto alle precedenti la generazione che nel [...] Vai alla recensione »
Dapprincipio c'è qualche motivo di imbarazzo. Non per i copiosi topless di fanciulle in fiore, ma per una sequenza che riproduce in scala (d'età) quella appena vista in Manuale d'amore 2: un'incursione di coppia nella piscina della villa romana che dovrebbe essere deserta. Trascinato nell'abuso, là è Carlo Verdone, qui Nicolas Vaporidis che non resiste alla scafata Carolina Crescentini ribadendo certe [...] Vai alla recensione »
A volerlo riassumere in formule, Notte prima degli esami oggi ci ricorda che: a) gli esami non finiscono mai, b) squadra che vince non si cambia. Ribadisce la prima il prologo, in cui diverse reincarnazioni di Molinari (Vaporidis), dalla riforma Gentile in avanti, affrontano il rito di passaggio della maturità; il che serve a giustificare il replay della fatidica notte, che nel fortunatissimo prototipo [...] Vai alla recensione »
Forse non molti se ne sono resi conto, ma Notte prima degli esami ha avuto un merito non indifferente: quello di. calarsi, con naturalezza e senza forzature, nella mentalità adolescenziale, nelle modalità dei rapporti interpersonali, dando il giusto rilievo ai piccoli grandi drammi individuali che gli adulti sovente ignorano o sottovalutano, stemperando però il tutto con il tono conciliante e in qualche [...] Vai alla recensione »
Diciamolo subito e non pensiamoci più. L'asso nella manica del primo Notte prima degli esami era Giorgio Faletti. La palla al piede del secondo invece è Giorgio Panariello. Meglio: il suo personaggio, perché l'attore sa il suo mestiere e nel suo genere non perde un colpo. Ma dare al protagonista un padre così vile e cialtrone serve solo a due cose. 1) rassicurare i ragazzi: per male che vada, tanto [...] Vai alla recensione »
Fenomeni cinematografici come Notte prima degli esami, oggi, ma anche letterari come i romanzi di Federico Moccia, vanno letti soprattutto come indicativi termometri socioculturali, attendibili specchi di un'epoca. È quindi fuorviante accostarsi a questo tipo di commedia generazionale con le categorie critiche tradizionali, con distinguo estetici. È chiaro che se un film come Notte prima degli esami [...] Vai alla recensione »
Niente da dire. Antipatico, pariolino, assolutamente privo di qualsiasi riferimento se non alla politica almeno all'attualità del paese che non sia il calcio, pur a denti stretti dobbiamo ammettere che La notte prima degli esami - oggi di Fausto Brizzi, è un film importante per il nostro cinema. Almeno per due motivi, il primo: ha dato vita a un genere, o a un sottogenere, della commedia all'italiana. [...] Vai alla recensione »
Il sequel del film più fortunato della stagione 2006 non è un sequel e neanche un prequel. Brizzi dice: un newquel ed è forse l'unica intuizione di un'operazione da ipermercato, zeppa di marche e di luoghi comuni, di filosofie mariadefilippiane (in perfetta coerenza con il primo), di goliardismi da provincia arretrata (quando si vedono questi film si capisce perché l'Italia è l'Italia e Sanremo Sanremo), [...] Vai alla recensione »
L'altr'anno Notte prima degli esami è stato l'evento della stagione. Costato poco, ha incassato moltissimo, al successo largo di pubblico ha potuto aggiungere la simpatia convinta della critica e il suo regista, Fausto Brizzi, già sceneggiatore di vaglia, ha ottenuto, per il suo esordio dietro alla macchina da presa, anche dei premi di prestigio. L'argomento era la preparazione ansiosa degli esami [...] Vai alla recensione »
Se anche "a volte ritornano" non è detto che tutte le ciambelle riescano col buco. L'anno scorso Notte prima degli esami aveva rappresentato un felice caso di film fatto con poco, ma immediatamente entrato nel favore del pubblico per la sua freschezza e la capacità di toccare con abilità le corde della nostalgia. Volerne proseguire (anzi ripeterne) le vicende, spostandole ai giorni nostri è una scelta [...] Vai alla recensione »
È passato solo un anno dall'uscita di La notte prima degli esami e l'allora esordiente Fausto Brizzi, con esperienza di sceneggiatura al servizio di Neri Parenti, tentava una formula risultata vincente: riportare «in auge» gli esami di maturità. Il risultato fu un inaspettato successo. Dodici mesi dopo, Fausti Brizzi e i suoi produttori riprovano a sfondare il botteghino con un'operazione apparentemente [...] Vai alla recensione »
Una esaminanda che indica come «Fritto di paranza» la raccolta di versi di Montale Ossi di seppia, battaglie a colpi di cuscini, un concerto jazz dove non mancano Enrico Lucherini e il produttore Fulvio Lucisano, una gita a Rimini, un appuntamento di massa davanti al romano Castel Sant'Angelo tutti nudi, uno che giura sulla testa di Monica Bellucci, un bagno in piscina con i delfini, una notte di passione [...] Vai alla recensione »