Titolo originale | They Live |
Anno | 1988 |
Genere | Horror |
Produzione | USA |
Durata | 97 minuti |
Regia di | John Carpenter |
Attori | Roddy Piper, Keith David, Meg Foster, George Buck Flower, Peter Jason, Raymond St. Jacques Jason Robards III, John Lawrence (II), Susan Barnes, Sy Richardson, Wendy Brainard, Lucille Meredith, Susan Blanchard, Norman Alden, Dana Bratton. |
MYmonetro | 3,30 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 13 luglio 2018
L'invasione degli "aliens" è già cominciata, anche se nessuno se n'è accorto.
Essi vivono è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
L'invasione degli "aliens" è già cominciata, anche se nessuno se n'è accorto. Se ne accorge per caso un giovanotto, quando, inforcato uno strano paio di occhiali vede orribili teschi (al posto delle sembianze del tutto umane che gli apparivano a occhio nudo). Gli "aliens" inoltre non sono venuti per scopi pacifici: vogliono dominare il mondo e l'unico a saperlo è il giovanotto. Un buon ritorno di John Carpenter dopo parecchie discutibili prove.
ESSI VIVONO disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
€9,99 | €12,99 | |||
€9,99 | - |
E' il 1988 quando John Carpenter, giunto al suo tredicesimo lavoro, decide di realizzare questa pellicola. Conquistatosi oramai una maturazione e una qualità artistica largamente riconosciute, il regista si cimenta nella trasposizione di un breve racconto di Ray Nelson intitolato "Eight O'Clock in the Morning", storia divisa tra horror e fantascienza.
Nel momento in cui il protagonista,un operaio disoccupato, si impossessa di strani occhiali riesce a scoprire che molti abitanti di Los Angeles non sono vere persone ma alieni che tentano di attuare un lavaggio del cervello di massa tramite messaggi subliminali.Un film a basso costo che vede come protagonista Roddy Piper, star del wrestling,impegnato nel duro lavoro di attore con un buon risultato.Il [...] Vai alla recensione »
Carpenter al suo meglio! Fantascienza sociale da leccarsi i baffi... Sì, perché è facile oggi propinare polpettoni cinematografici strapieni di effetti speciali ("Avatar" vi dice qualcosa?) e attori bellocci, ma alla fine sono la storia e il messaggio quelli che rimangono nell'anima dello spettatore. "Essi vivono" è una vera e propria lezione di [...] Vai alla recensione »
Ci sono film horror che hanno il solo scopo di spaventare, intrattenere il pubblico con la suspense o sbalordire con pozze di sangue infinite. E poi dall'altra parte c'è il genio di John Carpenter, un regista che ha dato un contributo eccezionale al cinema horror mischiandolo con la fantascienza, e nonostante lo scorrere degli anni è sempre riuscito a non ripetersi mai e a creare [...] Vai alla recensione »
“Essi vivono” è un film del 1988 diretto da John Carpenter. John Nada si è trasferito da Denver per recarsi a Los Angeles in cerca di lavoro a causa della forte crisi economica che ha colpito la sua città natia. Anche a Los Angeles la situazione non sembra rosea e appare arduo riuscire a trovare un’occupazione.
Film che ha anticipato e dato spunto a miriadi di altri film, forse - insieme a 1984 di Orwell - il padre di tutti i racconti che hanno a tema una "cospirazione globale". John Carpenter, con tanta maestria, ironia, satira e senso narrativo (e basso budget): riusciva sempre a costruire dei piccoli capolavori; film che possono avere letture diverse, che sottintendono metafore sociali e sottilmente [...] Vai alla recensione »
L'invasione aliena è già arrivata, ma sono davvero poche le persone della Terra a sapere la verità; uno di questi è il protagonista di questo film che intraprende un azione punitiva e risolutiva contro il male oscuro che affligge il nostro pianeta. Fra le migliori opere di Carpenter, un horror che va oltre, addentrandosi in una polemica sociale, criticando l'epoca [...] Vai alla recensione »
Essi vivonodi John Carpenter è un fumetto in celluloide, non a caso tratto da un racconto scritto da un vignettista americano, per i ragazzi politicizzati degli anni ‘80. I personaggi sono caratterizzati come se fossero stati disegnati su una striscia prima di prender vita nel film. Ne sono la prova i protagonisti, Roddy Piper, preso dal mondo del wrestling, dal volto inespressivo, [...] Vai alla recensione »
“Essi vivono” è un film del 1988 diretto da John Carpenter. John Nada si è trasferito da Denver per recarsi a Los Angeles in cerca di lavoro a causa della forte crisi economica che ha colpito la sua città natia. Anche a Los Angeles la situazione non sembra rosea e appare arduo riuscire a trovare un’occupazione.
Premetto che sono un grande fan di John Carpenter e mi pesa molto parlare male di un suo film. E' uno di quei registi che, con piccoli budget a disposizione, è riuscito a tirar fuori veri capolavori della fantascienza e dell' horror (Halloween, Fog, 1997 Fuga da New York, La cosa, Il Signore del Male, Il seme della follia sono i miei preferiti).
Questo film è uno dei pochi che sono riuscito ad apprezzare. Mi è piacito tutto, dalla colonna sonora, alla recitazione degli attori. Carpenter in questo film ha superato se stesso. Non sembra nemmeno un Horror, lo classifico più come un fantascienza, e che fantascienza, va bene che è un film del 88, si vede un po' dallo stile che è diverso da quello di oggi, ma è un film da vedere.
C'è da dire subito che non è il miglior film realizzati da Carpenter,ma ciò che colpisce in particolar modo,è la sua capacità visionaria,che lo rende superiore alla media dei registi dello stesso suo genere. Perchè le pecche sono innanzituto da rilevare nella sceneggiatura scarna, che però allo stesso tempo, viene compensata,dall'arguzia di [...] Vai alla recensione »
Film inquietante e stranamente realistico che nonostante possa sembrare la classica pellicola di fantascienza sugli alieni, è esattamente l'opposto!Quewsto lungometraggio è un'intera critica al capitalismo che ha all'interno tantissimi messaggi subliminali che rappresentano questo concetto in una maniera a dir poco perfetta.
Nel complesso un film discreto. Il tema (purtroppo) ancora attuale spinge a vederlo. Un film che ha ispirato altri autori a fare opere di enorme successo.
Se non lo avete mai visto guardate questo film. Considerate che è uscito 30 anni fa, ma considerate che Carpente usa molto le metafore e l'ironia. Guardatelo insieme con un amico o con la vostra compagna: una sera dopo aver finito un turno di lavoro. Guardatelo quando vi è arrivata una lettera terribile...Guardatelo quando vi chiedete perchè siete su questo pianeta.
Sarebbe stato perfetto se non ci fossero state delle americanate, come il super-figo biondo, occhiali da sole e fucile che fa giustizia da sè senza organizzarsi con gli altri... oppure quando gli occhiali nonostante la caduta e la rissa non si sono fatti nemmeno un graffio. Un piccolo buco nella sceneggiatura potrebbe essere quando lui capita per caso proprio nella macchina di quella donna. Vai alla recensione »
Recitazione approssimativa, lungaggini e sequenze con poca logica, ma nonostante tutto un film da vedere. Da vedere per svegliarci anche noi, per "vedere" come dice di vedere il prete cieco. Altrimenti gli ordini che ci vengono dati "obbedire", "non criticare", "comprare", ... li eseguiremo senza rendercene conto.
mi rivolgo allo staff.. ma non esiste a voi specificare nella escrizione che il film è stato rilanciato al cinema quando il film è uscito 24 anni fa? perche uno che se lo vede adesso si pensa che il film è uscito davvero il 23 al cinema, mentre il film è stra uscito e ce anche la parte 3 in streaming gia.. -.- xk se sapevo che il film era gia uscito tempo fa ,manco me lo vedevo il secondo -.
Il film è inizialmente banale, mal recitato e con ambientazioni anni 80 da far vomitare...ma alla fine il messaggio c'è ed è estremamente attuale.
Un soggetto davvero interessante per una sceneggiatura prevedibile e ripetitiva, da b-movie. Senza infamia e senza lode questo film di Carpenter, regista ed autore di musiche che ha visto risultati migliori.
FILM POLITICAMENTE CORRETTO E RIVOLUZIONARIO. SOLO DA QUESTO PUNTO DI VISTA IL FILM OFFRE UNA SOGGETTIVA MA PUR RIUSCITA REALIZZAZIONE DI UN'IDEOLOGIA POLITICA. MA IL GIUDIZIO VA AL FILM. TEDIOSO PER ALMENO 40 MINUTI FINO A CHE FINALMENTE CARPENTER DECIDE DI SVELARE LA REALTA' E LA CENTRALITA' SU CUI IL FILM E' STATO PRODOTTO E..REALIZZATO..FORSE BENE PER QUEI TEMPI.