•  
  •  
Apri le opzioni

Darren Aronofsky

Darren Aronofsky (Darren Aronofsky ) è un attore statunitense, regista, produttore, produttore esecutivo, scrittore, sceneggiatore, è nato il 12 febbraio 1969 a New York City, New York (USA). Darren Aronofsky ha oggi 54 anni ed è del segno zodiacale Acquario.

I numeri della settima arte

A cura di Nicoletta Dose

Regista cinematografico statunitense, amante della follia e delle stranezze della vita. Ha iniziato la carriera con film ricchi di provocazioni, tra calcoli matematici impossibili e droghe allucinatorie. È rimasto affascinato dal fantasy al quale ha poi preferito il duro realismo di The Wrestler, portandosi a casa l'ambito Leone d'Oro di Venezia.

Cortometraggi d'autore
Spirito d'artista fin da giovane, Aronofsky comincia a mettere alla prova le doti di visionario nel campo dei graffiti. Dopo il diploma, decide di viaggiare e parte per Israele ma la vacanza dura solo qualche giorno. Qualche tempo dopo si iscrive alla Harvard University per studiare cinematografia: può finalmente mettere a frutto la passione per il cinema classico, oltre che l'amore per le varie tecniche d'animazione grafica. La tesi di laurea, il cortometraggio Supermarket Sweep (1991) con Sean Gullette, risulta finalista alla National Student Academy Award, e viene seguito da due altri lavori di breve durata, Fortune Cookie (1991) e Protozoa (1993).

Cinema delirante
Qualche anno dopo richiama l'amico Gullette per scrivere la sceneggiatura di Pi - Il teorema del delirio (1997), storia di un genio della matematica che in una piccola stanza di Chinatown, tra calcoli e computer, trova un modo per spiegare le leggi della natura e del comportamento umano attraverso l'uso dei numeri. Il film prende parte anche al Sundance Film Festival, dove viene accolto favorevolmente sia dal pubblico che dalla critica. Dopo un esordio del genere, il regista si ritrova a dover far fronte ad un bel gruppo di appassionati che hanno visto nel film precedente la forza stilistica di un autore. Sceglie nuovamente ambientazioni cupe e oniriche per il successivo Requiem for a Dream (2000), sguardo allucinato su una realtà degradata, dove la cattiveria e l'apatia la fanno da padrone. Tratto dal romanzo di Hubert Selby Jr., il film si basa su immagini di forte impatto, sostenute da un ritmo incalzante e un montaggio convulso che cerca di rendere sul grande schermo le allucinazioni dovute all'uso di stupefacenti.

La fortuna di The Wrestler
Il tema dello sfortunato L'albero della vita (2006), venuto alla luce dopo numerosi problemi sul set, abbandoni improvvisi da parte del cast, riduzione del budget, è la ricerca dell'immortalità lungo il corso dei secoli. Il progetto è fin troppo ambizioso e la voglia di stupire si ritorce contro il regista che viene snobbato al botteghino e declassato dalla critica. Le difficoltà logistiche della realizzazione di quest'ultimo fantasy metafisico e l'insuccesso nelle sale, suggerisce ad Aronofsky nuove strade da percorrere. In breve tempo presenta The Wrestler (2008) alla Mostra del cinema di Venezia e vince il Leone d'Oro, tra i consensi di tutti. Sfruttando anche la vita privata dell'attore protagonista Mickey Rourke, in declino dopo i successi del passato e rinato grazie a qualche buona occasione cinematografica, il regista ripercorre le tappe di un campione del wrestling in piena crisi esistenziale.

Combattenti e ballerine
Appassionato di pugilato, non smette di indagare nel mondo dei combattenti con Robocop (2011), questa volta rappresentati da un automa invincibile, già visto sugli schermi nel 1987. Cambia tuttavia radicalmente genere con la direzione di Il cigno nero (2011) con Natalie Portman, in cui racconta l'accesa rivalità tra due prime ballerine del New York City Ballet.
Passerà poi alla storia di Noé in Noah (2014) e al thriller con Madre!, film con Jennifer Lawrence e Javier Bardem presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2017.
Nel 2022 è dietro la macchina da presa per The Whale, film tratto dall'opera teatrale di Samuel D. Hunter (presentato alla Mostra del Cinema di Venezia), che permette a Brendan Fraser di vincere il premio Oscar come miglior attore protagonista.

Ultimi film

Drammatico, (USA - 2022), 117 min.
Drammatico, Horror - (USA - 2017), 120 min.
Drammatico, (USA - 2014), 138 min.
Thriller, (USA - 2010), 110 min.

Focus

CELEBRITIES
martedì 14 febbraio 2023
Marzia Gandolfi
NEWS
mercoledì 27 aprile 2011
 

Sarà il regista, produttore e sceneggiatore statunitense Darren Aronofsky (autore del film d'apertura della 67 Mostra, Il cigno nero, e Leone d'oro 2008 per The Wrestler) - figura chiave del cinema contemporaneo, la cui opera è in continuo dialogo con evoluzione e mutazioni dei diversi linguaggi artistici - la personalità chiamata a presiedere la Giuria Internazionale del Concorso della 68. Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (31 agosto-10 settembre 2011), che assegnerà il Leone d'oro e gli altri riconoscimenti ufficiali

APPROFONDIMENTI
martedì 15 febbraio 2011
Tirza Bonifazi Tognazzi

Era il 1980 quando Alan Parker dava alla luce del proiettore Saranno famosi, il padre di tutti i film sulla danza moderna. L'idea del musical era stata concepita da David De Silva (conosciuto come "Papà Fame" per via del titolo originale), un giovane idealista che credeva fermamente che l'inserimento di materie artistiche nel programma scolastico sarebbe stato d'ispirazione per i giovani di tutto il mondo

NEWS
mercoledì 23 settembre 2009
Marlen Vazzoler

La XYZ Films & Time Inc. Studios in collaborazione con Protozoa Pictures produrrà un thriller basato vagamente sull'articolo 'Breaking the Bank' di Jon Werthim pubblicato su Sports Illustrated e sul libro Heist: The Inside Story of the World's Biggest Robbery di Howard Sounes che racconterà la rapina di 53 milioni di sterline rubate in un magazzino che apparteneva alla compagnia Securitas a Tonbridge in Kent

News

Nel 2011 il regista, Presidente di Giuria a Venezia, rimase profondamente turbato dal film di Steve McQueen. A colpirlo...
Nel film, come in tutta la filmografia del regista, sono proprio i corpi, testimoni di scelte sbagliate portate...
Il regista è dietro la macchina da presa per il film candidato a tre premi Oscar The Whale. Dal 23 febbraio al cinema.
Darren Aronofsky spacca la critica con il suo Madre!. Oggi in concorso Ammore e malavita dei Manetti Bros. La Sala Web su...
A presiedere la giuria il regista americano Darren Aronofsky.
L'attore tedesco e il regista russo candidati a ricevere dei premi.
Il regista de Il cigno nero designato dal Cda della biennale.
The Wrestler e Black Swan sono nati come un unico film.
Mila Kunis parla del suo ruolo e del film.
Il regista sta valutando l'idea di dirigere la pellicola.
The Wrestler vince il Leone d'oro, a Orlando va la Coppa Volpi.
Mickey Rourke vince a Venezia.
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati