•  
  •  
  •  
Apri le opzioni

Corrado Fortuna

Corrado Fortuna è un attore italiano, è nato il 31 marzo 1978 a Palermo (Italia). Corrado Fortuna ha oggi 47 anni ed è del segno zodiacale Ariete.

Il metodo Mastroianni

A cura di Fabio Secchi Frau

"Quando sei chiuso dentro la gabbia di un personaggio, spetta a te provare a muoverti dentro di lui con paradossale libertà", così Corrado Fortuna spiega il suo lavoro di attore.
Interprete italiano cinematografico e televisivo, non avendo mai studiato recitazione o frequentato alcuna accademia d'arte drammatica, si è orientato in questo modo sul set fin dal suo primo giorno di riprese, cioè quando Paolo Virzì lo scelse per debuttare subito come protagonista all'interno di un suo film (fortunato di cognome e di fatto, quindi).
Oltre al copione, alle indicazioni dei registi e a una certa tecnica che è aumentata via via che le esperienze sul set si accumulavano, questo attore siciliano dichiara che il bagaglio più importante di tutti, all'interno del suo mestiere e in una sua giornata tipo di lavoro, sono le sue emozioni. Emozioni prese, canalizzate e utilizzate, in qualche modo emozioni trasformate e messe "da qualche parte" dentro il personaggio che sta interpretando, senza particolari stratagemmi mentali. Corrado non diventa Tanino, Ettore, Dino Malaspina o Renato Guttuso, ma porta dentro di Tanino, Ettore, Dino e Renato una parte di Corrado.
Come ha ammesso più volte, con le dovutissime differenze, cerca di fare come faceva Marcello Mastroianni, che portava nei suoi ruoli la sua naturalezza, leggendo il copione solo una volta e poi dimenticandolo, ma cercando di mostrare al pubblico il suo cuore, la sua anima, la sua testa e i suoi pensieri. Solo in questa maniera Fortuna restituisce al pubblico la dose di verità che serve perché un uomo sia vivo e convincente, fidandosi della propria memoria del corpo che, dopo il ciak, è sempre stata una grande risorsa.

Studi
Corrado Fortuna nasce a Palermo nel 1978. Dopo un'adolescenza un po' triste, all'interno della quale viene bullizzato dai suoi coetanei, a vent'anni si trasferisce a Firenze, per frequentare la Facoltà di Scienze Politiche, mantenendosi come cameriere in un McDonald's.

Il debutto con Virzì
Amico di Carlo Virzì, fratello del regista Paolo, viene incoraggiato a presentarsi per un provino da protagonista nel film che proprio Paolo sta per girare: My name is Tanino (2002). Nonostante qualche dubbio, Fortuna segue l'invito di Carlo e, effettivamente supera l'audizione, diventando Tanino, un ragazzo siciliano che si innamora dell'americana Sally, interpretata da Rachel McAdams, e che si spinge negli Stati Uniti per ritrovarla, andando incontro ad avventure e disavventure.
Il film trova i pareri positivi della critica e a un discreto successo da parte del pubblico, che gli permetteranno di essere preso in considerazione, nientemeno che da Franco Battiato, per il ruolo di un adulto Ettore in Perduto amor (2003). Vitale e bravo, ottiene per entrambe le pellicole il Premio Guglielmo Biraghi.
Intanto, Paolo Virzì lo sceglie come suo assistente alla regia nella lavorazione di Caterina va in città (2003, esperienza che replicherà in Il capitale umano), cucendogli addosso anche il ruolo di un calciatore laziale, mentre Carlo, anni più tardi, lo dirigerà in I più grandi di tutti (2011), accanto a Claudia Pandolfi, Marco Cocci e Alessandro Roja.

Altri film
Ma non ci sono solo i Virzì nella sua filmografia. Roberto Faenza lo sceglie per il ruolo del parroco Don Gregorio, nel biopic su Don Pino Puglisi, sacerdote impegnato nella lotta alla mafia e ucciso a Palermo da Cosa Nostra nel 1993, in Alla luce del sole, mentre Christian Bisceglia lo inserisce nella commedia Agente matrimoniale nel 2006.
Dopo Aspettando il sole (2008), viene diretto da Francesco Patierno in Il mattino ha l'oro in bocca, dove interpreta un giovane Rosario Fiorello nel biopic sul conduttore radiofonico Marco Baldini.
Sempre sulla scia della commedia, partecipa a Chi nasce tondo... (2008), per poi entrare nel cast di Una notte blu cobalto (2009) di Daniele Gangemi, come protagonista. A lui va infatti il ruolo di un pizza-pony express che, nelle sue consegne, conosce persone dalle umanità diverse, per trovare la propria strada per verso la felicità. Poi, dopo aver partecipato all'episodio "Maledetto tag" del film Feisbum - Il film (2009) di Dino Giarrusso, viene diretto da Donatella Maiorca nel film in costume Viola di mare (2009).
Vestiti i panni del pittore siciliano Renato Guttuso in Baarìa (2009) di Giuseppe Tornatore, torna protagonista di una commedia con Si può fare l'amore vestiti? (2012), arrivando a essere diretto in un piccolo ruolo da Woody Allen in uno dei suoi peggiori film To Rome with Love (2012).
Continuerà a bazzicare la commedia in ruoli secondari in altri successivi titoli come Amiche da morire (2013) di Giorgia Farina, Un fidanzato per mia moglie (2014) di Davide Marengo e Scusate se esisto! (2014) di Riccardo Milani, fino a quando, dopo essere stato diretto da Max Croci nel cortometraggio Era bellissima (2015), ritorna protagonista di un film con La leggenda di Bob Wind (2016), dove interpreta ottimamente Roberto Cimetta, attore, regista, autore e produttore italiano, ideatore e direttore di festival teatrali, che ha lavorato assieme a Luca Ronconi, al Premio Oscar Roberto Benigni e alla superba Lucia Poli.
Sarà poi co-protagonista di Attese e cambiamenti (2016), Quel bravo ragazzo (2016), Il diritto alla felicità (2021), Tapirulàn (2022) di Claudia Gerini e di Questa notte parlami dell'Africa (2022), sempre aggirandosi all'interno del registro della commedia, che percorrerà anche in altri titoli come Beata te (2022) e La primavera della mia vita (2023).
Da sottolineare, una buona performance nel film d'amore con Nancy Brilli, Enzo Decaro e Mariana Falace in Un weekend particolare (2023), mentre sul registro drammatico offre al pubblico un intenso ritratto del padre di Andrea Spezzacatena, vittima di bullismo e cyberbullismo omofobo che si tolse la vita all'età di quindici anni, nel film Il ragazzo dai pantaloni rosa (2024) di Margherita Ferri, ma anche un sentito e intimo Angelo Pellegrino, il noto caratterista e scrittore sposato con l'intellettuale Goliarda Sapienza, in Fuori (2025) di Mario Martone.

In tv
La televisione dà a Corrado Fortuna l'opportunità di spaziare tra generi diversi, ampliando le sue esperienze sul set.
Comincia nel 2005 con il bellico Cefalonia, diretto da Riccardo Milani, che narra i fatti avvenuti a partire dall'8 settembre 1943 e che videro la distruzione della divisione Acqui ad opera di forze naziste, conosciuta come l'Eccidio di Cefalonia. Accanto a un cast di indubbie stelle del cinema italiano (Luca Zingaretti, Luisa Ranieri, Valerio Mastandrea, Claudio Amendola, Jasmine Trinca, Flavio Pistilli, Claudio Gioè), Fortuna interpreta il soldato ferito nei combattimenti, Nicola, con estrema e romantica umanità.
Due anni più tardi, verrà la volta del giallo, affiancando Alessandro Preziosi in Il commissario De Luca (2007), basato sul personaggio di Achille De Luca, creato dallo scrittore Carlo Lucarelli. Poi si butterà nel musical, ancora una volta diretto da Riccardo Milani (che lo imporrà anche nel cast di Di padre in figlia nel 2017) e da Laura Muscardin in Tutti pazzi per amore (2008-2011)
Gianluca Maria Tavarelli lo inserisce nel racconto familiare a puntate Le cose che restano (2010), così come similmente farà Ricky Tognazzi con il suo Mia madre (2010), passando poi al poliziesco di La nuova squadra - Spaccanapoli nel 2011 e ritornando al filone del dramma familiare in Questo nostro amore.
Dopo il singolare ma interessante La concessione del telefono - C'era una volta Vigata (2020), fiction firmata da Roan Johnson e adattamento televisivo del romanzo omonimo del 1998 di Andrea Camilleri, dove è il Prefetto Vittorio Marascianno, viene diretto da Niccolò Ammaniti in Anna (2021) e poi prende parte al romantico Tutta colpa della fata Morgana (2021) e Vanina - Un vicequestore a Catania (2024) di Davide Marengo.
Inoltre, è stato autore e conduttore del programma tv "Conosco un posticino" del 2013.

Regie
Corrado Fortuna è apparso nei videoclip di Levante "Ciao per sempre" e di Dimartino "Gioni buoni", mentre ha firmato due video musicali dei Waines e "Tutti matti" di Daniele Silvestri.
Ha poi affiancato Gaspare Pellegrino nella regia di documentari come Isola femmina (2005), Se penso a casa (2010) e La linea della palma (2012), realizzando in solitaria Memoria notturna del 2015.

Scrittore
Come scrittore, ha firmato il romanzo "Un giorno sarai un posto bellissimo" del 2014, ma anche "L'amore capovolto" (2018) e "L'ultimo lupo" (2021).

Vita privata
Corrado Fortuna è sposato con la stilista Shary Taddei.

Ultimi film

Drammatico, (Italia, Francia - 2025), 115 min.
Drammatico, (Italia - 2025), 101 min.
Commedia, ( - 2023), 94 min.
Drammatico, (Italia - 2022), 100 min.
Vai alla home di MYmovies.it »
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Riserva TDM | Dichiarazione accessibilità | Cookie Policy