Il nuovo film con Sergio Castellitto
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giacomo Cimini.
Con
Sergio Castellitto,
Lorenzo Richelmy,
Anna Foglietta,
David Coco,
Gianluca Gobbi.
Thriller,
durata 84 min.
- Italia
2020.
Steph è un disc jockey di Radio 105, così popolare che la sua immagine giganteggia su un grattacielo della zona più trendy di Milano. Proprio lì si trova anche lo studio da cui il dj conduce un’altrettanto popolare trasmissione che invita gli ascoltatori ad intervenire live per vincere i biglietti di un concerto. Ma uno di loro non vuole solo giocare: annuncia che si suiciderà in diretta, e per convincere che parla sul serio fa esplodere un ordigno in cima ad uno degli edifici postmoderni del quartiere. Da quel momento inizia il duello vocale fra Steph e l’ascoltatore, che ha una bomba in macchina e non ha paura di usarla.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Dov'è la verità? Chi ha ucciso il giudice Mastropaolo?
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Andrea Zaccariello.
Con
Riccardo Scamarcio,
Alessio Boni,
Edoardo Pesce,
Claudia Gerini,
Sarah Felberbaum.
Thriller,
durata 111 min.
- Italia
2019.
Data uscita al cinema:
30/04/2019.
Francesco Prencipe è vicequestore e amico fraterno del giudice Giovanni Mastropaolo, oltre che dell'avvocato Giorgio, di ricca famiglia ma che ha smesso di esercitare dopo una delusione d'amore e una caduta nell'alcolismo. Quando il giudice Mastropaolo viene trovato ucciso, Francesco, che è l'ultimo ad averlo visto, è il principale indiziato dell'indagine. Lui si dichiara innocente e si affida per la propria difesa a Giorgio, inoltre cerca di ricongiungersi con la figlia, che non gli perdona di aver lasciato la famiglia per un'altra donna. Tutti, inclusi i colleghi in polizia, accusano Francesco di essere una persona orribile e solo Giorgio sembra essere dalla sua parte, anche se da ragazzini Francesco finì per escluderlo e preferirgli Giovanni come amico del cuore. I tre strinsero anche un misterioso patto: non aprire mai un cassetto segreto della scrivania di Giovanni, dove lui aveva nascosto qualcosa che non ha mai voluto rivelare.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Tratto dal libro di successo di Donato Carrisi
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Donato Carrisi.
Con
Toni Servillo,
Dustin Hoffman,
Valentina Bellè,
Vinicio Marchioni,
Caterina Shulha.
Thriller,
durata 130 min.
- Italia
2019.
Data uscita al cinema:
30/10/2019.
Sono passati 15 anni da quando uno sconosciuto ha rapito Samantha Andretti mentre tornava a casa da scuola. Allora Samantha aveva solo 13 anni: ora invece è una giovane donna che, sfuggita al suo carceriere, si ritrova nell'ospedale Santa Caterina con una gamba ingessata e una flebo infilata nel braccio. Accanto a lei il dottor Green è lì per aiutarla a ricordare, dato che una droga psicotica iniettatale dal rapitore le circola ancora nel sangue, alterandole la memoria. "Questo è un gioco?", ripete Samantha. E in effetti quella che ha inizio è una caccia al tesoro, in cui a cercare il colpevole non è solo il dottor Green ma anche Bruno Genko, un investigatore privato in procinto di morire tormentato dal senso di colpa per non aver saputo salvare Samantha all'epoca del suo rapimento. Riusciranno a trovare il cattivo, di cui si sa solo che va in giro travestito da coniglio?
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un racconto di formazione adolescenziale che conserva la freschezza del testo originale e si ispira al cinema indipendente americano
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Stefano Cipani.
Con
Alessandro Gassmann,
Isabella Ragonese,
Rossy De Palma,
Francesco Gheghi,
Lorenzo Sisto.
Commedia,
durata 101 min.
- Italia
2019.
Data uscita al cinema:
05/09/2019.
Jack ha sempre desiderato un fratello maschio con cui giocare e quando nasce Gio, i suoi genitori gli raccontano che suo fratello è un bambino "speciale". Da quel momento, nel suo immaginario, Gio diventa un supereroe, dotato di poteri incredibili, come un personaggio dei fumetti. Con il passare del tempo Jack scopre che in realtà il fratellino ha la sindrome di Down e per lui diventa un segreto da non svelare. Quando Jack arriva al liceo e si innamora di Arianna, decide di nascondere alla ragazza e ai nuovi amici l'esistenza del fratello.
Ma non si può pretendere di essere amati nascondendo una parte così importante di sé. La verità verrà presto a galla e alla fine Jack riuscirà a farsi travolgere dall'energia e dalla vitalità di Gio, che grazie al suo originale punto di vista riuscirà a trasformare il mondo, proprio come un supereroe.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
L'esordio alla regia di Donato Carrisi che dimostra una buona capacità compositiva delle inquadrature
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Donato Carrisi.
Con
Toni Servillo,
Alessio Boni,
Lorenzo Richelmy,
Galatea Ranzi,
Michela Cescon.
Thriller,
durata 127 min.
- Italia, Francia, Germania
2017.
Data uscita al cinema:
26/10/2017.
La sedicenne Anna Lou - brava ragazza dai lunghi capelli rossi appartenente ad una confraternita religiosa molto conservatrice - scompare dal paesino montano di Avechot. A interessarsi del caso è l'ispettore Vogel, che ha una reputazione professionale da salvare e una propensione a fare leva sui mass media. E dato che ad Avechot si sono appena trasferiti un professore di liceo con moglie e figlia, chi meglio di un estraneo alla comunità può candidarsi come principale sospettato?
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Tornatore dirige un documentario sul maestro Morricone
Una storia d'amore non-convenzionale firmata dal premio Oscar Giuseppe Tornatore
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giuseppe Tornatore.
Con
Jeremy Irons,
Olga Kurylenko,
Simon Anthony Johns,
James Warren (II),
Shauna Macdonald.
Drammatico,
durata 116 min.
- Italia
2015.
Data uscita al cinema:
14/01/2016.
Ed Phoerum, professore di astrofisica sessantenne, intrattiene una relazione extraconiugale con una sua ex studentessa fuori corso, Amy Ryan. Li lega una "corrispondenza" amorosa costellata di sms, chat, registrazioni video e chiacchierate via Skype, come si conviene ad un rapporto 2.0. Amy vede proseguire questa corrispondenza virtuale attraverso le tante missive che lui le fa pervenire anche dopo un evento decisivo, con l'aiuto di una serie di "complici" e del piano di consegne scadenzato del servizio postale. Ma questa conversazione mai interrotta sarà per lei un sollievo o una dannazione?
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Una commedia tratta dal romanzo breve "Il pretore di Cuvio" di Piero Chiara
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giulio Base.
Con
Francesco Pannofino,
Sarah Maestri, Mattia Zàccaro Garau,
Eliana Miglio,
Carlina Torta.
Commedia,
durata 90 min.
- Italia
2014.
Data uscita al cinema:
03/04/2014.
Augusto Vanghetta è il pretore di un paesino sul lago Maggiore. Ha sposato Evelina, molto più giovane di lui, ma da sette anni non ne condivide il letto coniugale, tanto che lei ha sviluppato una forma di anoressia da privazione (principalmente sessuale). In compenso Augusto frequenta quasi tutte le donne locali, giovani o in età, nubili o maritate. E coltiva velleità di artista improvvisandosi commediografo e mettendo in scena le sue boccaccesche avventure.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film dal gusto agrodolce e leggero, un dramma familiare attuale e contemporaneo
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giulio Base.
Con
Giorgio Pasotti,
Donatella Finocchiaro,
Niccolò Calvagna,
Fabio Troiano,
Ninetto Davoli.
Drammatico,
durata 90 min.
- Italia
2014.
Data uscita al cinema:
27/11/2014.
Lorenzo ha 35 anni e lavora come sommozzatore su una piattaforma petrolifera. Lavoro duro, di quelli da uomini tutti d'un pezzo. E nel suo mestiere Lorenzo è uno dei migliori. Alla sera, quando ne ha voglia, scende a terra. Lorenzo con le donne ci sa fare ma ha una regola, una notte e poi sparisce. Non si ferma a dormire, mai. È un leit-motiv che si ripete, perché così è più facile e non ci si prende troppo sul serio. E continua fino a quando incontra Claudia e la passione lo travolge. Claudia è diversa e Lorenzo lo scopre quella notte, quando sulla porta della camera accanto incontra Matteo. Ha sei anni ed è il figlio di Claudia. E si apre un vortice in cui non esistono compromessi. Impossibile amare lei e dimenticare il figlio in un angolo. È un tutto o niente, un prendere o lasciare. Un unico tuffo nel vuoto.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Dopo le contraddizioni sociali di Baarìa, Tornatore racconta il mondo dell'arte
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giuseppe Tornatore.
Con
Geoffrey Rush,
Jim Sturgess,
Sylvia Hoeks,
Donald Sutherland,
Philip Jackson.
Titolo originale
The Best Offer.
Drammatico,
durata 124 min.
- Italia
2012.
Data uscita al cinema:
01/01/2013.
Una vicenda molto semplice, campeggiata dalla parabola umana di un uomo colto e solitario, non piu` giovane, la cui ritrosia nei confronti degli altri e` pari solo all'infallibile maniacalita` con cui esercita la professione di esperto d'arte e battitore d'aste. Chiamato ad occuparsi della dismissione del patrimonio artistico di un antico edificio, l'antiquario si ritrovera` al centro di una passione che cambiera` la sua grigia esistenza. Lo si potrebbe definire un film sull'arte intesa come sublimazione dell'amore, ma anche un film sull'amore inteso come frutto dell'arte.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
La storia di Franco Basaglia, per dire che la follia fa parte di tutti noi
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Marco Turco.
Con
Fabrizio Gifuni,
Franco Ravera,
Valeria Sabel,
Vittoria Puccini,
Michela Cescon.
Drammatico,
- Italia
2010.
Marco Turco porta sullo schermo l'appassionata e pacifica rivoluzione che inizia nei primi anni '60 a Gorizia ad opera di Franco Basaglia, un giovane psichiatra ribelle che, per primo, ebbe il coraggio di mettere in discussione l'istituzione dei manicomi. Quelle che allora erano chiamate le "Città dei matti", con tutto il loro carico di orrori: letti di contenzione, camicie di forza, celle d'isolamento, elettroshock punitivi, infermieri-carcerieri e malati-carcerati, rapporti sadici fra medici e pazienti. Non luoghi di cura, ma di segregazione.
Un omaggio a Goffredo Lombardo, storico presidente della Titanus
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giuseppe Tornatore.
Con
Goffredo Lombardo
Documentario,
durata 75 min.
- Italia
2010.
Il documentario, prodotto dal figlio Guido per la Titanus, vuole ricordare la vita e il lavoro di Goffredo Lombardo, uno tra i produttori più illustri del panorama cinematografico italiano. È diretto da Giuseppe Tornatore e contiene una serie di sequenze di film prestigiosi della Library Titanus con testimonianze d'epoca e dei nostri giorni di attori, registi, sceneggiatori sia italiani che stranieri, che hanno lavorato con lui e che tracciano la storia centenaria di una delle più prestigiose case cinematografiche italiane.
Dagli anni Sessanta ad oggi, la vita di quattro donne di età e idee diverse
Consigliato: No*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Michelle Bonev.
Con
Michelle Bonev,
Licia Nunez (II),
Tatyana Lolova,
Nadia Konakchieva,
Marta Yaneva.
Drammatico,
durata 106 min.
- Bulgaria, Italia
2010.
Data uscita al cinema:
08/04/2011.
Maria, una donna anziana affetta da Alzheimer, viene 'internata' e dimenticata dalla figlia in un ospizio statale. Jana, fredda e crudele madre di due giovani donne, non perdona al suo genitore di averla messa alla porta a soli diciannove anni e da allora medita di ripagarla con la stessa moneta. Ma Maria, vessata dalle angherie delle infermiere e della direttrice, può contare sull'aiuto e sull'amore delle due nipoti, Elena e Teodora, decise a restituirle libertà e dignità. A impedirle nel raggiungimento della tuela della nonna è Jana, che gode intanto dell'appartamento e della pensione della madre. Trascinata in tribunale dalla determinazione di Elena e Teodora, che non possono dimenticare un'infanzia di punizioni e privazioni, Jana perderà la causa e tutto quello che non ha mai saputo amare.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un affresco corale sulla memoria collettiva che diventa un omaggio al cinema del passato
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giuseppe Tornatore.
Con
Francesco Scianna,
Margareth Madè,
Nicole Grimaudo,
Angela Molina,
Lina Sastri.
Drammatico,
durata 150 min.
- Italia, Francia
2009.
Data uscita al cinema:
25/09/2009.
La storia di una famiglia siciliana che prende le mosse dal ventennio fascista in cui Cicco, sin da bambino apertamente contestatore, è un pastore che ha la passione per la letteratura epica. Suo figlio Peppino, cresciuto durante la guerra, entrerà nelle file del Partito Comunista divenendone un esponente di spicco sul piano locale e riuscendo a sposare, nonostante la più assoluta opposizione della famiglia di lei, Mannina.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
L'estro e la diversità di un artista fra i migliori della canzone italiana in una fiction di impianto biografico ma mai agiografico
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un compitino svolto con cura e buone intenzioni che non riesce però a sollevarsi dal didascalismo didattico da fiction televisiva
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Carlo Lizzani.
Con
Benjamin Sadler,
Ursula Buschhorn,
Danilo Nigrelli,
Marta Bifano,
Federico Costantini.
Drammatico,
durata 110 min.
- Italia
2007.
Data uscita al cinema:
25/01/2008.
Tutto inizia nel 1953 sul Lago Maggiore, dove una ragazza si tuffa nei tragici ricordi di dieci anni prima, quando, ancora adolescente, Noa (questo il nome della fanciulla) viveva lì con la sua famiglia all'hotel Meina, hotel di proprietà del padre, ebreo con passaporto turco.
Subito dopo l'annuncio dell'armistizio dell'8 settembre tra gli Alleati e l'Italia, la vita di Noa, della sua famiglia e di tutti gli ospiti dell'albergo viene sconvolta dal brutale arrivo di un plotone delle SS, che rinchiude gli ebrei costringendo tutti a una settimana di terrore e attesa.
Drammaticamente combattuti tra il desiderio di fuga e la speranza della fine della guerra, i prigionieri vivranno un'assurda settimana chiusi in questa lussuosa gabbia di paura e dolore che è l'Hotel Meina.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Ritratto femminile alla Chabrol, un thriller psicologico privo di enfasi e ricco di suspence
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giuseppe Tornatore.
Con
Ksenia Rappoport,
Michele Placido,
Claudia Gerini,
Clara Dossena,
Pierfrancesco Favino.
Drammatico,
durata 118 min.
- Italia
2006.
Data uscita al cinema:
20/10/2006.
Di Irena non si sa molto, solo che è arrivata in Italia dall'Ucraina. O forse è tornata, dopo alcuni anni, per chiudere un conto. Con l'aiuto di un portinaio interessato (Haber), trova lavoro presso la famiglia Adacher, una coppia di orafi con una figlia affetta da una cronica incapacità di difendersi. Irena si occupa della piccola, la conquista e le insegna a reagire. Sembra cominciare a trovar pace, ma ecco che si ripresenta il male che ha deciso del suo passato e che ha le sembianze dell'aguzzino Muffa (Placido).
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un commedia sentimentale che spezia l'amore. Dedicato a Ugo Tognazzi, alle donne e alla cucina
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Simona Izzo.
Con
Luca Zingaretti,
Vanessa Incontrada,
Michela Cescon,
Lisa Gastoni,
Rosalinda Celentano.
Commedia,
durata 105 min.
- Italia
2006.
Data uscita al cinema:
13/04/2007.
Davide è un cuoco di successo che esercita la professione in cucina e in camera da letto, dove seduce le donne mescolando fascino e spezie. A causa di un embolo finisce in camera iperbarica. Il malore lo costringe a ripercorrere la sua vita e le donne, numerose, che l'hanno condivisa: Isabella, una conturbante gourmet che assaggia cucine e chef; Stefania, una biologa ipocondriaca che riproduce sapori e profumi, Monica, una giornalista di un canale tematico (di cucina) che gli darà un figlio.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Rosa, ex prostituta, cerca di cambiare vita
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Aurelio Grimaldi.
Con
Ida Di Benedetto,
Primo Reggiani,
Ennio Fantastichini,
Aldo Giuffré,
Lalla Esposito.
Drammatico,
b/n
durata 90 min.
- Italia
2002.
Il regista Grimaldi e l'attrice di Benedetto sulla strada a cui si sentono più legati e nella quale procedono più sicuri. Grimaldi non riesce a prescindere da Pasolini e qui semplicemente rifà Mamma Roma. Ida è a proprio agio in ruoli di popolana, spesso di prostituta. Rosa Funzeca è appunto una prostituta che cerca di aprire un'attività "per bene" per poter stare col figlio cresciuto in un collegio di preti.
La tragedia del 1963, quando il lago tracimò e sommerse Longarone.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film già visto diretto con abilità da un grande regista
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Tratto dal racconto "Novecento" di Baricco
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giuseppe Tornatore.
Con
Tim Roth,
Pruitt Taylor Vince,
Bill Nunn,
Clarence Williams III,
Peter Vaughan.
Fantastico,
durata 165 min.
- Italia
1998.
Trovato in fasce il 1° gennaio 1900 a bordo del transatlantico Virginian, T.D. Lemmons detto Novecento (T. Roth) cresce sulla nave, impara a suonare il piano, diventa l'attrazione dell'orchestra di bordo e non ne scende mai. Quando la nave in disuso sta per essere demolita con la dinamite il suo amico Max (P.T. Vince) è convinto che sia ancora a bordo.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Il cinema ai tempi della Sicilia più remota
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Giuseppe Tornatore.
Con
Sergio Castellitto,
Tiziana Lodato,
Clelia Rondinella,
Leopoldo Trieste,
Nicola Di Pinto.
Drammatico,
durata 115 min.
- Italia
1995.
Data uscita al cinema:
21/09/1995.
Per la Sicilia del '53 con un autocarro, un tendone e una cinepresa Joe Morelli (Castellitto), sedicente inviato di una casa cinematografica romana, va in giro a fare provini (falsi) a pagamento, promettere fama e denaro, spacciare illusioni, alimentare speranze. Verrà duramente castigato.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Dramma notturno di nordico onirismo, giocato sulla corda pazza dell'assurdo
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|