Titolo originale | The Dark Tower |
Anno | 2017 |
Genere | Fantasy, Avventura, Azione, |
Produzione | USA |
Durata | 95 minuti |
Regia di | Nikolaj Arcel |
Attori | Idris Elba, Katheryn Winnick, Matthew McConaughey, Claudia Kim, Jackie Earle Haley Abbey Lee, Nicholas Hamilton, Alex McGregor, Fran Kranz, José Zúñiga, Tom Taylor, Michael Barbieri, Karl Thaning. |
Uscita | giovedì 10 agosto 2017 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,27 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 10 agosto 2017
Tre uomini hanno il potere di cambiare il corso della storia, possono scegliere se salvare o annientare il mondo. In Italia al Box Office La torre nera ha incassato 2,3 milioni di euro .
La torre nera è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Jake è un ragazzo della New York di oggi tormentato da sinistri sogni, in cui vede un malvagio uomo in nero, un eroico pistolero e una torre nera sotto attacco. Gli incubi gli ispirano numerosi disegni, ma a dare loro concretezza è la coincidenza tra gli attacchi alla torre e i terremoti che si verificano a New York. Dopo un ennesimo problema di condotta a scuola, il padre adottivo cerca di mandare Jake in una clinica, che lui sa però essere una trappola. Così scappa seguendo gli indizi dei propri disegni, che lo spingeranno in un altro mondo e in una incredibile avventura.
Dalla saga fiume di Stephen King una prosecuzione cinematografica minimale, che riduce la ricchezza e le sfumature del racconto originale a una manichea e risaputa rappresentazione della lotta tra il bene e il male.
Ci sono il ragazzo predestinato, il guerriero mentore e il mago cattivo, qualche altro villain generico e l'immancabile figura della veggente che indica al ragazzo il suo destino. Ossia l'ABC di migliaia di storie fantasy per ragazzi, più asciutto che nei passaggi basilari di Propp sulle fiabe russe. Uno schematismo che non rende minimamente giustizia al complesso universo meta letterario creato da Stephen King nei suoi otto romanzi dedicati alla Torre Nera (ma collegati anche al resto della sua produzione). La colpa d'altra parte sembra essere dello stesso King oltre che degli Studios (la Sony è solo l'ultima ad aver tentato l'impresa), visto che vari e più blasonati autori, come J.J. Abrams e soprattutto Ron Howard, si sono cimentati con il progetto dovendo poi abbandonarlo per differenze creative. La torre nera non è infatti un adattamento dei romanzi bensì ne costituisce l'epilogo, la conclusione definitiva dopo che i libri si erano chiusi dipingendo un ciclo di eterno ritorno, in cui era stata però introdotta la promessa che il ciclo potesse essere spezzato.
Anziché riprendere però il cammino di Roland verso la Torre e il vasto arazzo di mostri, alleati, avversari, salti dimensionali e temporali che caratterizzano la serie di King, questa prosecuzione tradisce anche la premessa letteraria: Roland non è più in cerca della Torre e vaga invece deluso e senza meta, solo desideroso di vendicarsi dell'uomo in nero, ossia Walter - che per altro senza nemmeno il suo più esotico cognome o'Dim, si ritrova davvero un nome ordinario. Non aiuta che Walter, intento a dare la caccia al giovane Jake, passi il tempo a bruciare persone, maltrattare i sottoposti e rivoltare bambine contro la mamma. Matthew McConaughey fa il possibile per renderne il viscido carisma, ma il personaggio è così presente da perdere mistero, anche perché le sue motivazioni sono le più scontate immaginabili: distruggere il multiverso, facendolo invadere dai demoni. Perché? Sarebbe troppo complicato spiegarlo, dunque non lo si spiega affatto, così che l'unica cosa sensata da dire sul villain viene taciuta e sostituita da prolungato sfoggio di meschinità, nemmeno abbastanza gigionesche da essere divertenti. Va meglio a Idris Elba nei panni del taciturno e stoico Roland, disilluso ma pur sempre nobilissimo ed estremamente cool nelle movenze. I fan e le fan comunque dovranno accontentarsi di vederlo in costume, visto che non si slaccia la camicia - quasi fosse un'attrice che non ha accettato di mostrare il seno - nemmeno per farsi medicare una ferita al petto, sfondando così nel ridicolo.
Il giovane Tom Taylor nei panni di Jake, la cui vita newyorkese è sacrificata dallo stretto minutaggio, non fa invece che sgranare gli occhi, cercando di convincerci che dovremmo stupirci o spaventarci di fronte a effetti speciali ben poco impressionanti, creature demoniache generiche e avvolte nell'ombra e ambientazioni costruite piuttosto al risparmio (il budget è di 60 milioni di dollari). Il regista Nikolaj Arcel firma poi scene d'azione girate e montate in modo caotico, con una infinità di stacchi che massacrano la plasticità di ogni movimento senza restituirne neppure la concitazione. Per altro non c'è niente di più lontano dalla classicità aurea del western di un montaggio del genere e anche il duello finale è risolto dalla Computer Graphic, oltretutto nemmeno delle migliori.
Lascia poi perplessi la morale dove il tema della vendetta non riceve alcuno sviluppo tragico e si svolge nel modo più piattamente meccanico e prevedibile. Questo è del resto il principale limite del film che, a parte per le due star, è in perenne sottrazione e segue una formula abusatissima, senza lasciar mai respirare i suoi squarci fantastici. Fa brutalmente il suo lavoro, nemmeno malissimo se ci si accontenta di qualcosa di così poco ispirato, ma La torre nera è tutt'altra cosa.
LA TORRE NERA disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
"Spara con la mente uccidi con il cuore" è il "credo" dei pistoleros un ordine di maghi che difendono la torre nera dagli attacchi dei demoni. Il film è tratta da una saga (8 libri) scritta da Stefen King e precisamente il 7° libro si intitola come il film. La trasposizione cinematografica ha destato molte critiche da parte dei cultori di King, certamente come [...] Vai alla recensione »
Il re dell'horror e del fantasy è stato portato sul grande schermo in più occasioni e ha vissuto bene anche sul piccolo schermo grazie a film tv e mini serie. Da IT a Misery non deve morire, dalla Tempesta del Secolo a Cell King ha avuto più volte l'onore di vedere le proprie opere animarsi per il pubblico. In questo caso, tocca alla Torre Nera l'onere di riportare [...] Vai alla recensione »
È una delle poche volte in cui mi trovo d'accordo con i commentatori e "critici" di Mymovies (in particolare sono completamente d'accordo con Samanta, cui rimando per non ripetere i suoi stessi giudizi). Si, perché spesso trovo i commenti degli altri visitatori, che in genere mi sembra appartengano a generazioni successive alla mia (ormai cinquantenne), troppo estremizzati [...] Vai alla recensione »
La saga della Torre Nera ha definito la mia adolescenza, inutile girarci intorno, e le recensioni dipingevano un quadro poco rassicurante per l'avventura di Roland e Jake. Sarà perché non mi aspettavo una trasposizione fedele, sarà perché ritengo che cinema e letteratura non debbano mai ricalcarsi a vicenda (nemmeno quando si parla di adattamenti), ma posso dirmi nel [...] Vai alla recensione »
“La Torre Nera” (The Dark Tower, 2017) è il quinto lungometraggio del regista danese Nikolaj Arcel. ‘La Torre Nera’ appare un film fascinoso ma incompleto, delizioso ma limitato, moderno ma visto, interessante ma corto nei tempi, interessante ma Ecco che quello che sembra un qualcosa in più e di congruo, si adagia in un [...] Vai alla recensione »
Missione fallita per Nikolaj Arcel che tenta disperatamente di comprimere in 95 minuti le numerose vicende sparse negli otto volumi di Stephen King. La torre nera ha in sé tutti i crismi per poter fare bene ma l’insieme è ridotto, purtroppo, ad una ordinaria battaglia tra bene e male, dove personaggi e situazioni sono manchevoli in maniera palese di ciò che serve per renderli [...] Vai alla recensione »
Premetto subito una cosa : le 4 stelle forse sono esagerate, ma preferisco assegnargliene 4 anzichè 3, per mettere in chiaro (ancora maggiormente) che il film merita di essere visto e non ve ne pentirete. Mi ha lasciato particolarmente soddisfatto, il che per quanto mi riguarda è abbastaza raro poichè sono piuttosto critico in vari aspetti.
L'eterna lotta tra il bene ed il male che racchiude tutti i cliché degni di un fantasy moderno. Un mago spietato, un cavaliere solitario, il ragazzino prescelto ed un esercito di mostri feroci. Tra le impervie lande deserte di un imprecisato regno antico e le caotiche strade del mondo odierno si combatte per la difesa di un'antica torre, attraverso portali folgoranti e letali colpi [...] Vai alla recensione »
Spesso la trasposizione di opere letterarie notevoli delude. E'il caso anche di Stephen King o meglio delle sue riduzioni/trasposizioni filmiche, dove spesso passa la frase ad effetto("Spara col cuore, non con la pistola"), ma non il senso nella sua interezza. E' il caso di questo"The Dark Tower"(Nikolaj Arcel, anche co-sceneggiatore, film tratto dall'omonimo romanzo-.saga [...] Vai alla recensione »
Non ho mai letto nessun libro appartenente a questa saga, è in generale non mi sono neanche mai approcciato ad un libro di Stephen King, ma mi piacerebbe molto rimediare, forse in futuro ci proverò, semplicemente perché da quello che ho letto su Internet mi è parso di capire che questa sia una straordinaria saga. Ma ciò di cui sono al 100% sicuro è [...] Vai alla recensione »
Avendo letto la lunga e complessa saga di Stephen King, non mi aspettavo certo che il film ne ricalcasse la trama, anzi. In pratica, è una ri-scrittura della serie in versione ultra ridotta con sostanziali modifiche e molte citazioni, che tuttavia, a mio parere, risulta superficiale e tradisce il messaggio originale. La sceneggiatura è discreta, trae ispirazione [...] Vai alla recensione »
Non avendo letto i libri di Stephen King, mi limito a recensire unicamente il film, tralasciando tutte le sfumature che corrono tra pellicola e libri. Buoni 95 minuti per chi voglia vedere un po' di azione, con salti, spari ed effetti speciali. Per chi invece cerca qualcosa di più è solo tempo sprecato. Regia assolutamente insufficiente (quanta fretta!) che va di pari passo con un montaggio discutibile. [...] Vai alla recensione »
“The Dark Tower” è la trasposizione cinematografica delle serie di romanzi di Stephen King che prende lo stesso nome … e qui, almeno dal punto di vista del botteghino, il nome è una assoluta garanzia considerato che ad oggi il film ha già incassato oltre 100 milioni di dollari con un budget di produzione di poco più di 60 milioni.
Un film di una banalità sconcertante con una seconda parte noiosa, ripetitiva e insopportabile. Si rimane completamente estranei alla vicenda e gli stessi attori sembrano non credere a quello che stanno facendo. Non capisco due cose: perché attori di fama accettano ruoli come questi; perché continuiamo a lamentarci dell' assenza del cinema in estate [...] Vai alla recensione »
La recensione di questo flim è quanto mai connessa al pubblico pagante, il quale si divide in due ben specifiche categorie. La prima è costituita da quelli che, amanti dello scrittore King, da lettori hanno usufruito di un prodotto letterario fiume assolutamente sproporzionato ad una riduzione filmica. La seconda da coloro che dei libri che tracciano la poliedrica vicenda del [...] Vai alla recensione »
Quando ho deciso di guardare questo film avevo delle perplessità, anche perché la storia è frutto di un romanzo saga. Poi invece sono rimasta mi sono ricreduta. Belle le immagini, regia veloce, la storia scorre senza intoppi nonostante credo, sia stata sicuramente difficile la trasposizione cinematografica. Sorprendente l'interpretazione di MacCouhgney ( si scriverà così? ) un vero cattivo!
smontato dai voti tardo a vedere il film, dopo la visione devo dire che non capisco le critiche, attori superbi , ben girato e bella storia.....e allora? leggo un po e tutti che parlano degli 8 libri da qui è tratto e di quando sia differente o riduttivo il film.IO non leggerò quasi certamente gli 8 libri (OTTOOOOOOOO) e dico che questo film è da vedere, 1 ora e mezza ben spesa.
devo dire che non ho mai letto i romanzi da cui è tratto il film e ne tantomeno le famose serie a fumetti che nell'ultimo periodo si sentono spesso nominare nelle fumetterie, quindi sono parito dall'idea che mi incuriosiva il trailer e ho voluto guardare la pellicola nonostante le forti critiche che giravano su di essa. Il film non è malvagio , si fa guardare , ma è senza [...] Vai alla recensione »
Come fu per l'ottimo libro di Ende trasformato in un mediocre film (graziato dal tempo che addolcisce i ricordi e giustificabile dalle limitazioni di tecnica e di marketing del 1984), quello in cui pecca veramente il film è voler concentrare un universo narrativo così ampio in un film così fine a se stesso. Proprio occasioni come questa si dovrebbe far tesoro delle possibilit&agrav [...] Vai alla recensione »
Non si capisce se ci sarà il seguito. Le cose son due: se è previsto il seguito questo è fatto malissimo perchè imposta in maniera sbagliata i personaggi e la vera storia della Torre Nera; se il seguito non è previsto è ancora peggio perchè non c’entra proprio niente con i racconti di King sulla torre a parte le frasi sul credo del pistolero.
Leggendo i commenti negativi ho voluto cmq rischiare e vederlo al cinema e sono rimasto piacevolmente sorpreso !! (NON HO LETTO I LIBRI). Si capisce subito che è un film per gli amanti del genere fantasy/avventura ed è godibilissimo anche dai piu' piccoli(sono andato con i miei fratelli S. & L. di 13 ed 11 anni). Il ritmo è buono e gli attori azzeccatissimi,buoni [...] Vai alla recensione »
L’uomo in nero fuggì nel deserto e il pistolero lo seguì. Così come esordiva l’omonima saga di Stephen King, la sua trasposizione (sempre se di trasposizione si può parlare: una serie di 8 romanzi riassunta in 95 minuti di film) narra la perpetua battaglia tra il bene e il male, tra un pistoleros di colore guidato dalla mente di un ragazzino e un oscuro [...] Vai alla recensione »
Regia: Nicolaj ArcelCast: Idris Elba, Tom Taylor, Matthew Mcconaghy, Katheryn WinnickGenere: FantasticoDurata: 95 min.Ok, prima di cominciare a scrivere la mia impressione sul film, anticipo la lettura, dicendo che questa sarà la recensione di un profano del libro da cui è trasposto. Infatti la lettura non è mai stata il mio forte, perdonatemi se purtroppo, non farò confronti con l'opera originale.Il [...] Vai alla recensione »
Jake fa strani sogni, così frequenti da scambiarli per la realtà: un uomo malvagio (Matthew McConaughey ) minaccia la distruzione delLa Torre Nera, a difenderla un pistolero coraggioso (Idris Elba). Quello di Jake è un dono che gli rende la vita difficile e i suoi sogni diventano dei macabri disegni. Quando la madre li scopre comincia a preoccuparsi ma l'idea di mandarlo in una clinica per ragazzi con problemi si rivela una trappola: quel malvagio uomo in nero esiste davvero e Jake dovrà aiutare il pistolero Roland a sconfiggerlo. La Torre Nera finalmente arriva in home video. Dal 15 novembre 2017 è infatti già disponibile in DIGITAL HD, mentre in DVD, Blu-ray(TM) e 4K Ultra HD dal 29 novembre 2017 con Universal Pictures Home Entertainment Italia.
Basato sull'acclamata saga bestseller di Stephen King, il film diretto da Nikolaj Arcel ha come protagonisti Idris Elba, "action hero indiscusso" (Forbes), e il premio Oscar® Matthew McConaughey.
Una serie di interessanti contenuti speciali e scene tagliate arricchirano la visione del film, soprattutto per gli appassionati di King. I ragazzi "diversi" sono da sempre stati i protagonisti dell'universo del grande scrittore ma anche nel cinema non sono mai mancati. Di seguito tre film da rispolverare con protagonisti giovani... "gifted".
Il sesto senso (1999)
Bruce Willis è un famoso psichiatra e fa amicizia con un bambino che porta uno strano potere: vede la gente morta. M. Night Shyamalan firma uno dei suoi film di successo che ribalta la prospettiva dell'horror/thriller.
Fury (1978)
Carrie - Lo sguardo di Satana (1976)
Rieccolo. Stavolta con la sua opera più celebrata. Che non è solo brividi e deliri e soprattutto non s'appende all'oggetto del quotidiano per trasformarlo in orrore. Stephen King e i suoi otto libri, però, lasciamoli da parte. La torre nera, che quella saga codifica nella riduzione d'un Bignami, è un film. Del danese 45enne Nikolaj Arcel (Uomini che odiano le donne e Royal affair), col pistolero Roland [...] Vai alla recensione »
Primo di una manciata di adattamenti kinghiani in arrivo sui grandi e piccoli schermi (e che includono l'attesissimo It, del regista argentino Andres Muschietti, e una miniserie dedicata al serial killer Mr. Mercedes), La torre nera è una debole eco dell'imponente e intricato ciclo di Otto volumi fantasy/western ispirato allo scrittore del Maine da Tolkien, dalle leggende arturiane e dallo spaghetti [...] Vai alla recensione »
Esiste una torre nera al centro dell'universo di Stephen King. I fan dello scrittore horror e fantastico più letto del '900 lo sanno molto bene. Più di 4000 pagine, otto libri scritti nell'arco di 30 anni (1982-2012), adattamenti crossmediali (in parole più semplici: fumetti) e un ciclo di testi kinghiani strettamente legati a personaggi e situazioni della saga La Torre Nera da L'ombra dello scorpione [...] Vai alla recensione »