Mostra del Cinema di Venezia programma di martedì 3 settembre
81. Mostra del Cinema di Venezia, il programma dei 21 film di martedì 3 settembre. Venezia - 28 agosto/7 settembre 2024. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
L'adattamento del romanzo omonimo di William S. Burroughs che racconta di un viaggio in Sud America e di un'ossessione sessuale che trasforma la vita di un uomo di nome Lee. Espandi ▽
Nella Città del Messico dei primi anni cinquanta, l'americano William Lee vaga da un bar all'altro alla ricerca di uomini da portarsi a letto, nel frattempo facendo ampio uso di droghe e alcool. Nonostante un ristretto gruppo di conoscenze abituali, che comprendono il fidato amico Joe, Lee è alla ricerca di qualcosa che questi incontri occasionali non possono dargli. Un giorno però si imbatte per strada in Eugene, giovane e bello, forse gay, forse no. I due si imbarcano in una frequentazione che li porterà anche alla ricerca di una pianta, lo Yage, in grado di stimolare le abilità telepatiche.
Nel mezzo degli anni venti, Luca Guadagnino è il più vivo tra i grandi autori del cinema italiano, e quello che maggiormente ha dimostrato un eclettismo tale da disorientare il suo pubblico. Ormai fermamente parte dello zeitgeist internazionale, nello spazio di un anno dà seguito al giocoso e pulsante Challengers con un adattamento letterario dell'amato William S. Burroughs. La sua lettura di "Queer" è pensosa, sentimentale e immaginifica - più dell'opera originale della quale prosegue la storia troncata aprendo le porte della percezione; ma tra droghe magiche e spedizioni esotiche, il film ci ricorda che tali porte si rivelano spesso uno specchio, pronto a riflettere la profondità della nostra solitudine. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
PalaBiennale
martedì 03 settembre 2024 ore 19:45
Sala Grande
martedì 03 settembre 2024 ore 18:45
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un uomo reagisce con violenza all'arrivo di tre nuove persone all'interno del suo villaggio. Espandi ▽
Siamo in Inghilterra alla vigilia della cosiddetta rivoluzione industriale. L’arrivo di un cartografo incaricato di mappare il territorio, di un trio di sgraditi stranieri, e di un signorotto cittadino che reclama il dominio su quel feudo, è destinato a cambiare le cose per sempre. Per il suo quinto lungometraggio, Athina Rachel Tsangari attinge al romanzo omonimo del britannico Jim Crace, che torna a un periodo lontano e poco esplorato della storia del paese: il passaggio dall’agricoltura di sussistenza alla logica del profitto per inscenare un apologo sul potere (e l’altra faccia dello stesso, l’impotenza) e denunciare una rivoluzione senza rivoluzionari. Sfortunatamente, nell’adattamento per lo schermo, il racconto da poetico si fa confuso e tematicamente caotico. Le istanze ambientaliste si sovrappongono a quelle sociali e antropologiche. Proposto come un western anticapitalista, Harvest appare piuttosto come una parabola atemporale e scontata, che manca della dose minima necessaria di ironia, e sottomette il pensiero al potere dell’immagine. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
PalaBiennale
martedì 03 settembre 2024 ore 22:00
Sala Grande
martedì 03 settembre 2024 ore 16:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tutta la libertà di potersi esprimere senza vincoli di un regista che ha sempre prediletto il cuore al cervello. Commedia, Francia2024. Durata 129 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Lino, che ha deciso di lasciarsi tutto alle spalle, si renderà conto che finalmente tutto quello che accade nella vita è un bene. Espandi ▽
In un mondo che sembra sempre più pazzo, un uomo che aveva tutto - famiglia, successo, carriera - sente che sta perdendo l'equilibrio. È un prete destituito, un regista di film per adulti o un trombettista? Ricercato, vaga per la Francia, facendo incontri a dir poco inaspettati. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una serie che non si limita a illustrare la vita del poeta ma offre una propria visione accogliendo tutte le complessità del personaggio. Biografico, Italia2024.
La vicenda umana e storica di Leopardi, non solo letterato ma anche filosofo, pensatore politico, uno dei massimi esponenti della cultura italiana di tutti i tempi. Espandi ▽
Una serie che restituisce anche alle nuove generazioni un ritratto inedito pur storicamente coerente di Giacomo Leopardi. Un formidabile genio, in grado di incendiare con i suoi versi non soltanto passioni amorose ma anche ideali politici. Uomo libero e avverso al compromesso, che ha sfidato il suo tempo, l'invasore austriaco, la Chiesa e gli stessi fondatori del nascente stato italiano. Una miniserie evento in due puntate da 100 minuti, nella quale si avvicendano passione, amore, storia e politica attraversando la tumultuosa Italia di inizio '800. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
PalaBiennale
giovedì 29 agosto 2024 ore 15:00
Astra Multisala
martedì 03 settembre 2024 ore 19:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due trentenni si incontrano e si innamorano a Capodanno. Li seguiamo per i 10 Capodanni successivi. Espandi ▽
2015, Madrid. Ana e Oscar si incontrano, si piacciono, ma lui è impegnato con un'altra e lei sta per partire per il Canada. Per dieci capodanni si incontreranno, festeggiando anche i reciproci compleanni - lui il 31 dicembre, lei il primo gennaio - e la loro storia si dipanerà attraverso quel decennio che vede in mezzo lo spartiacque della pandemia, raccontando i macrocambiamenti del mondo attraverso quelli micro (ma non meno importanti) della loro relazione. Intorno ci sono gli amici, i genitori, gi ex.
Rodigo Sorogoyen, regista, sceneggiatore e produttore di opere eccellenti e innovative del cinema spagnolo affronta con efficacia la serialità. Qui la pompa magna non esiste, esistono invece gli sguardi, le mezze parole e i non detti in mezzo a tante chiacchiere, le intenzioni visibili sui volti dei personaggi spesso negate dal loro dialogo, il loro contatto fisico, o la sua improvvisa mancanza.
Tutto quello che appare in Dieci capodanni è vita e amore, raccontati nella loro prevedibile imprevedibilità, come un caleidoscopio in continuo cambiamento. Un prisma per riflettere (sul) mondo e su di noi, in un momento in cui siamo intenti a distogliere lo sguardo, nella nostra costante rappresentazione di ciò che (non) siamo. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Casinò
martedì 03 settembre 2024 ore 15:00
Astra Multisala
mercoledì 04 settembre 2024 ore 09:00 - 20:00
Astra Multisala
mercoledì 04 settembre 2024 ore 20:00
Sala Casinò
mercoledì 04 settembre 2024 ore 15:00
Astra Multisala
giovedì 05 settembre 2024 ore 09:00 - 20:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Asif Kapadia presenta Fuori Concorso alla Mostra del Cinema di Venezia un documentario che guarda al futuro e alle sfide che il mondo dovrà affrontare tra 50 anni. Espandi ▽
Nel 2073 la capitale delle Americhe (non degli Stati Uniti) è New San Francisco, una città desertificata e devastata dall’inquinamento, monitorata in ogni angolo da frotte di droni, videocamere di controllo e polizia, anche robotica. Trentasette anni prima si è verificato l’Evento: un disastro meteorologico, politico, sociale. In un ex magazzino Bloomingsdale’s sopravvivono alcuni resistenti, tra cui Ghost che dopo l’Evento ha smesso di esprimersi verbalmente, ma la cui voce fuori campo guida lo spettatore. Il film inizia con il suo lanciare un messaggio nella bottiglia. “Nessuno ha fatto qualcosa per fermarli. È troppo tardi per me. Ero sola. Potrebbe non essere troppo tardi per voi”. 2073 è opera che stordisce, con la sua successione vorticosa di dichiarazioni, immagini violente di repressione ed esercizio autoritario e autoreferenziale del potere politico, non più concentrato sui bisogni della comunità umana. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Grande
martedì 03 settembre 2024 ore 14:00
Astra Multisala
mercoledì 04 settembre 2024 ore 19:30 - 22:00
Sala Volpi
mercoledì 04 settembre 2024 ore 17:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario "enciclopedia", diviso in tre atti ognuno dei quali tratta un singolo soggetto: gli animali, le piante, le pietre. Espandi ▽
Bestiari, Erbari, Lapidari è un documentario "enciclopedia", diviso in tre atti ognuno dei quali tratta un singolo soggetto: gli animali, le piante, le pietre. Un omaggio a quei mondi fatti di animali, vegetali e minerali, che troppo spesso diamo per scontato, ma con cui dovremmo essere in costante dialogo dal momento che costituiscono la parte essenziale della nostra esistenza sul pianeta Terra. Strettamente connessi tra loro, gli atti del film disegnano uno sviluppo drammaturgico unico, attraverso tre diversi dispositivi di messa in scena. Ogni atto è infatti un omaggio a uno specifico genere del cinema documentario. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane poliziotto rimane ossessionato da un caso che lo ha molto coinvoto. Espandi ▽
Il film segue Paul Chartier, un giovane poliziotto che è diventato ossessionato da un caso che coinvolge un famigerato pedofilo dopo essere arrivato vicino a catturarlo. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Grande
martedì 03 settembre 2024 ore 21:30
PalaBiennale
mercoledì 04 settembre 2024 ore 16:30
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il nuovo provocante film di Harmony Korine. Espandi ▽
Baby invasion è il titolo di un videogioco talmente immersivo da confondere i livelli di realtà. Al suo interno, il giocatore si cala nei panni di un membro di una banda criminale il cui obiettivo è fare irruzione in ricche abitazioni della Florida, prendere in ostaggio le famiglie che ci abitano e mettere le mani sulla refurtiva. Il gioco stesso fa apparire i volti dei rapinatori come quelli di neonati, mentre un coniglio conduce un'epica battaglia con una creatura demoniaca.
L'ottavo film da regista di un talento stellare e sfuggente come Harmony Korine andrebbe forse catalogato più come il secondo del "nuovo" Korine, quello che ha fondato lo studio di produzione transmediale Edglrd.
Sarà davvero questo il post-cinema? Mentre ne discutiamo, Korine di sicuro offre qualcosa di diverso, la sua miglior approssimazione di un'esperienza sensoriale allucinogena che non richiede altro di stupefacente che un buono schermo per produrre i suoi effetti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Al momento non sono disponibili dettagli sulla trama. Espandi ▽
Al momento non sono disponibili dettagli sulla trama. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Casinò
lunedì 02 settembre 2024 ore 14:30
Astra Multisala
martedì 03 settembre 2024 ore 09:00 - 20:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna adulta si lascia travolgere dall'emozione di instaurare una nuova relazione di amicizia con la vicina di casa. Espandi ▽
Sandra, cinquantenne fieramente indipendente, improvvisamente e suo malgrado condivide lo spazio con la vicina di casa e i suoi due figli. Contro ogni previsione, si affeziona gradualmente a questa famiglia adottiva. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Darsena
martedì 03 settembre 2024 ore 17:00
PalaBiennale
mercoledì 04 settembre 2024 ore 14:30
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna mette in discussione se stessa dopo aver cominciato una nuova vita in una casa di cura. Espandi ▽
Il film segue la transizione di una donna ottantenne alla vita in una casa di cura, mentre si confronta con i suoi desideri contrastanti e le sue narrazioni personali. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Darsena
martedì 03 settembre 2024 ore 14:30
Astra Multisala
mercoledì 04 settembre 2024 ore 17:00 - 17:15
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario intimo che affronta le relazioni sentimentali (e non) di un triangolo amoroso. Espandi ▽
In Cina, l'adulterio dilagante ha dato origine a una nuova industria dedicata ad aiutare le coppie a restare sposate nonostante l'infedeltà. Wang Zhenxi fa parte di questa professione in crescita, una "mistress dispeller" che viene assunta per mantenere i vincoli del matrimonio (e interrompere le relazioni extraconiugali) con qualsiasi mezzo necessario. Il film segue un caso reale di infedeltà in evoluzione mentre l'insegnante Wang tenta di riportare una coppia fuori dall'orlo della crisi, offrendo un accesso sorprendentemente intimo a vite private solitamente nascoste. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Darsena
lunedì 02 settembre 2024 ore 14:15
Astra Multisala
martedì 03 settembre 2024 ore 17:00
Astra Multisala
martedì 03 settembre 2024 ore 17:15
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'amicizia messa alla prova da una società opprimente. Espandi ▽
Due migliori amici stanno per diplomarsi al liceo mentre incombe la minaccia di un terremoto catastrofico. Una notte, fanno uno scherzo al loro preside, che porta all'installazione di un sistema di sorveglianza nella loro scuola. Incastrati tra l'oppressivo sistema di sicurezza e una cupa situazione politica nazionale, i due reagiscono in modi contrastanti. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Darsena
lunedì 02 settembre 2024 ore 16:45
PalaBiennale
martedì 03 settembre 2024 ore 14:30
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane donna deve affrontare i debiti del padre. Espandi ▽
Il film racconta la vita spensierata della giovane Eliška, che cambia radicalmente quando gli esecutori testamentari arrivano a confiscare la casa di famiglia a causa dei debiti di suo padre. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Giardino
martedì 03 settembre 2024 ore 21:00
Sala Giardino
mercoledì 04 settembre 2024 ore 09:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che racconta gli effetti tragici del Fentanil sui vari strati sociali. Espandi ▽
Basato su ricerche approfondite con forze dell'ordine, bande, detenuti, migranti e tossicodipendenti, una denuncia sul traffico di fentanil e sui suoi effetti su tutti i ceti sociali. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Giardino
lunedì 02 settembre 2024 ore 21:00
Sala Giardino
martedì 03 settembre 2024 ore 09:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di persone si prepara all'arrivo imminente di un uragano sulle coste della Florida. Espandi ▽
In una città costiera della Florida minacciata da un imminente uragano, la gente del posto si prepara all'evacuazione obbligatoria. Mentre gli ultimi turisti abbandonano la città e i residenti barricano le proprie case, alcuni scelgono di rimanere. Fra questi, due amici di vecchia data guidano senza meta, un adolescente pedala nella crescente oscurità della notte e un cacciatore di tempeste si prepara per quello che potrebbe rivelarsi il più grande inseguimento della sua vita. Come fantasmi che infestano la loro stessa città, si avventurano nella notte per affrontare la minaccia di un destino imminente. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Perla
lunedì 02 settembre 2024 ore 14:00
Sala Casinò
martedì 03 settembre 2024 ore 19:15
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia che si porta dietro un carico di malinconia e di emozioni colme di umanità. Drammatico, Italia2024. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Due giovani donne si incontrano per caso a Roma. Espandi ▽
A Roma s’incontrano per caso due solitudini, due giovani donne un po’ tristi e fragili, e indecise su cosa fare della propria vita. Nella vita delle protagoniste tutto sembra precario, ma quel legame nato per caso vuole resistere, per il tempo di una canzone o di una corsa in macchina, e finisce per commuovere. Il film procede inseguendo l’interiorità dei personaggi con la camera a mano, con sguardo sincero e non giudicante. Non mancano i momenti da commedia, specialmente nei divertenti siparietti familiari, e così la storia cresce pian piano portandosi sottotraccia quel carico di malinconia ed emozione, che fuoriesce in un bagno al mare, guidando fin lì con la patente scaduta, o in un ballo notturno. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Immagini, clip e filmati inediti su Volontè, l'artista al centro del documentario. Espandi ▽
Il 2024 segna il trentennale della morte di Gian Maria Volonté, uno dei più importanti e amati attori della storia del cinema italiano. Il film ne ricorda il percorso personale e artistico sottolineando quanto Volonté sia ancora oggi un riferimento assoluto per i più importanti interpreti contemporanei. Saranno loro, insieme alla famiglia e agli amici, a raccontarne l'unicità e l'attualità, accompagnandoci a scoprire le tematiche che lo hanno definito nel suo cammino artistico e militante. Il racconto è arricchito da immagini, clip e filmati inediti. Nel film ci sono testimonianze di (in ordine di apparizione): Giovanna Gravina Volonté, Fabrizio Gifuni, Valeria Golino, Valerio Mastandrea, Marco Bellocchio, Margarethe Von Trotta, Felice Laudadio, Daniele Vicari, Angelica Ippolito, Mirko Capozzoli, Gianna Giachetti, Pierfrancesco Favino, Jean A. Gili, Toni Servillo, Fabio Ferzetti, Gianna Gissi, Giuliano Montaldo. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Corinto
lunedì 02 settembre 2024 ore 17:00
Astra Multisala
martedì 03 settembre 2024 ore 14:00
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane coppia sta vivendo la luna di miele in una casa a Kiev. La loro felicità è però interrotta dall'arrivo delle truppe russe. Espandi ▽
23 febbraio 2022, una piccola città vicino a Kiev. Taras (35 anni) e Olya (32 anni) trascorrono la prima notte nel loro appartamento in un nuovo complesso residenziale. All'alba si svegliano a causa delle forti esplosioni. Non riescono a lasciare la città in tempo, e nel frattempo le truppe russe organizzano il quartier generale nella loro casa, proprio nel loro cortile interno. La coppia si ritrova intrappolata nel proprio appartamento senza elettricità, acqua e connessione internet. Non sanno nemmeno se l'Ucraina esista ancora... Per i successivi cinque giorni, Taras e Olya esploreranno l'abisso nero dell'intimità reale tra due persone e affronteranno questioni esistenziali cruciali in condizioni di pericolo mortale. Il loro obiettivo principale ora è mantenere segreta la loro presenza, pianificare la via di fuga e credere che il futuro sia possibile. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A VENEZIA
Sala Giardino
lunedì 02 settembre 2024 ore 16:30
Astra Multisala
martedì 03 settembre 2024 ore 09:00
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.