![]() |
ricerca avanzata |
|
|||
Rosario DawsonFemmina al cento per cento41 anni, 9 Maggio 1979 (Toro), New York City (New York - USA) |
|
![]() Emily: Perché ho la sensazione che tu mi stia facendo un grande favore? Ben: Perché ho la sensazione che tu te lo meriti!
dal film Sette anime (2008)
Rosario Dawson Emily Posa
vota questa frase:
0
1
2
3
4
5
|
Un nome ambiguo, prettamente maschile oserei dire, perlomeno lo è per noi italiani. In ogni caso, la bella e seducente Rosario Dawson va assolutamente fiera di quel nome che racchiude in sé tutto il fascino delle sue origini. La diva è infatti un'esplosiva combinazione di svariate etnie: è afroamericana con discendenze portoricane, irlandesi e cubane. Inoltre ha origini native americane.
Dall'incanto in fondo al mare a quello davanti la macchina da presa
Primogenita di Isabel, cantante, e Greg, costruttore, Rosario ha un fratello: Clay.
Nata nella Grande Mela trenta anni fa, la ragazza frequenta una scuola alternativa nel downtown di Manhattan, dove concepisce l'aspirazione di diventare una biologa marina.
Un bel giorno, proprio come nelle fiabe, mentre passeggia sotto al portico della città, la giovane viene notata da un talent scout che le offre un ingaggio nel cinema. Si tratta di una porticina nel controverso cult-movie Kids.
Nel 1998 poi, si aggiudica un ruolo al fianco di Denzel Washington nel film di Spike Lee He Got Game.
Pronta per l'onda del successo
Ma il successo arriverà solamente nel 2002 grazie alla convincente interpretazione della fidanzata di Edward Norton nel drammatico La 25ma ora.
Due anni più tardi l'attrice viene scritturata da Oliver Stone nel mastodontico Alexander.
Il pubblico maschile tuttavia la ricorda nelle provocanti vesti della sanguinaria killer di Sin City.
Nel 2006 gira, tra l'altro, lo spregiudicato Clerks II dell'irriverente Kevin Smith, seguito dal singolare Guida per riconoscere i tuoi santi dell'esordiente Dito Montiel.
Il 2007 la vede tra i protagonisti del thriller diretto da John Madden, Killshot e nei panni di Abernathy nel secondo connubio dietro la macchina da presa della coppia Rodriguez-Tarantino: Grindhouse. Lo stesso anno investe come produttrice e come attrice protagonista nel brutto film dell'esordiente Talia Lugacy, Extrema - Ai confini della vendetta. L'anno seguente interpreta, sotto la direzione dell'italiano Silvio Muccino, la bella malata di cuore Emily Posa nel dramma Sette anime e indossa di nuovo i succinti panni di Gail in Sin City 2. A seguire è nell'action di John Madden, Killshot, al fianco di Diane Lane e Mickey Rourke e nel marzo 2010 nell'atteso fantasy di Chris Columbus, Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo - Il ladro di fulmini, dove Rosario dona la sua sensualità alla mitologica Persefone. Sempre nello stesso anno è nel cast di Unstoppable - Fuori controllo in cui divide la scena con Denzel Washington e Chris Pine. L'anno successivo è nel cast di Il signore dello zoo, accanto a Kevin James. Parteciperà poi a Sin City - Una donna per cui uccidere (2014) e a The Captive di Atom Egoyan; e nel 2017 la vedremo ne L'amore criminale e doppiatrice di Batgirl nella versione originale di Lego Batman - Il film.
Amori e altre occupazioni
Fondatrice della casa di produzione Trybe, Rosario è nipote del famoso fumettista Gus Vasquez.
In passato la diva ha realizzato assieme a David Atchison il comic book "Occult Crimes Taskforce". Tra i suoi flirt vale la pena menzionare i colleghi Joshua Jackson e Jason Lewis ma anche il rapper Jay-Z, nonché il ballerino Chris Judd.
Favreau torna come regista, oltre che come autore, del primo episodio della nuova stagione in cui rivedremo i protagonisti della prima: a cominciare dal mercenario Mandaloriano (per gli amici Mando) Din Djarin, che ancora una volta sarà interpretato da Pedro Pascal senza mai mostrarsi in volto, per continuare con la valchiria Cara Dune, che ha tutta l’agilità di atleta ed ex lottatrice di Gina Carano; Carl “Apollo Creed” Weathers nei panni del “cacciatore di taglie” Greef Karga; e Giancarlo Esposito in quelli dell’iperantagonista Moff Gideon.
Naturalmente tornerà anche il personaggio più amato dal pubblico, quello che la serie chiama Il bambino ma che i fan di tutto il mondo hanno soprannominato Baby Yoda: una irresistibile versione bebè dello Yoda originale, con cui Mando sviluppa una sorta di rapporto padre-figlio che è il lato tenero di questa serie altrimenti descrivibile come un action movie vecchio stile.
Il trailer della seconda stagione conferma il proseguimento della missione del Mandaloriano per riportare il bambino alla sua gente, e la partecipazione dei sui alleati Cara e Greef nell’impresa. Gideon cercherà di portare Mando verso la dark side, come da tradizione della saga, e avrà un tête-à-tête con Baby Yoda sul quale possiamo cominciare fin da ora a fantasticare.
Jon Favreau, in un’intervista esclusiva ad Entertainment Weekly, sostiene che con questa stagione l’asticella si alzerà ulteriormente, sia in termini di scrittura, perché ogni episodio avrà un “caso di puntata” a sé stante ma andrà anche a fare parte di una narrazione orizzontale più complessa, sia in termini di temi trattati. Al centro resterà sempre la componente umana del rapporto fra Mando e “Baby Yoda”, anche perché Star Wars ha sempre avuto a cuore le dinamiche familiari (e non dimentichiamo che Mando ci viene presentato dall’inizio come un orfano).
Di certo il focus continuerà ad essere sulla diversità, tema molto caro a Hollywood in questo momento, e il cast continuerà a riflettere questa priorità. Oltre a Pascal, Carano, Weathers ed Esposito tornerà anche Katee Sackhoff nei panni di Bo-Katan e Temuera Morrison in quelli di Boba Fett, oltre che Rosario Dawson come incarnazione reale di Ashoka Tano - finora un personaggio animato nella saga di Star Wars. In aggiunta sono già state annunciate due star come Timothy Olyphant e Michael Bihen in due ruoli a sorpresa.
Alla regia degli otto episodi, il cui budget probabilmente bisserà i 100 milioni della prima stagione, si alterneranno, oltre a Favreau, nomi solidi come quelli di Carl Weathers, Rick Famuyowa e, udite udite… il “Mariachi” Robert Rodriguez.
La bellezza di Rosario Dawson è un tributo alla società multietnica. Come per altre affascinanti donne del cinema di oggi (Jessica Alba, ad esempio), nel suo sangue si sono combinate differenti razze ed etnie: geni irlandesi e nativi americani (da parte di padre) ma anche portoricani e afroamericani. Il risultato è sotto gli occhi di tutti. Un DNA così ricco non poteva non avere delle ripercussioni anche sulle capacità artistiche di Rosario che, oltre alle naturali doti fisiche e il talento interpretativo, si diletta con la musica: nel 1999 ha lavorato con Prince alla cover del classico dello stesso cantante di Minneapolis intitolata, appunto, 1999. Attrice, cantante e autrice di fumetti: da avida lettrice e appassionata la Dawson ha saltato la barricata e ha creato la miniserie Occult crimes taskforce.
Una personalità intimamente poliedrica che si rispecchia anche nei ruoli interpretati, bellezze mozzafiato ma anche donne forti, anzi fortissime: dalla Naturelle de La 25ma ora alla esotica Mimi Marquez di Rent, passando per la prostituta dominatrice Gail di Sin city. Nel 2010 Rosario è nei panni di Persefone in Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo – Il ladro di fulmini.
La 20th Century Fox ha fatto uscire delle nuove locandine di Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo: Il ladro di Fulmini, l'adattamento cinematografico del romanzo omonimo scritto da Rick Riordan. In questi nuovi poster dalle tinte dark sono ritratti: Percy Jackson (Logan Lerman), il protagonista della serie figlio di Poseidone (Kevin McKidd) e di una mortale, Annabeth (Alexandra Daddario), figlia di Atena (Melina Kanakaredes) e di un mortale ed il satiro Grover Underwood (Brandon T. Jackson), il miglior amico di Percy.
Percy Jackson è decisamente un protagonista atipico che soffre di ADHD (sindrome da deficit di attenzione e iperattività) e dislessia, caratteristiche che scoprirà essere comuni per tutti gli eroi/semidei, chiamati solitamente mezzo-sangue. La dislessia è causata dal fatto che il loro cervello è settato per comprendere la lingua greca, per questo motivo hanno problemi con le lingue moderne, mentre la ADHD è causata dal fatto che i loro riflessi sono molto acuti per permettere di poter seguire tutto durante una battaglia.
Dopo aver girato in America un dramma a sfondo sociale e a lieto fine, Gabriele Muccino conferma Will Smith e raddoppia con una storia d'amore e di solidarietà "estrema", che illumina un film cupo e drammatico. Trovata la felicità e il benessere, questa volta l'attore americano, che ha concretizzato (dentro e fuori dallo schermo) l'american dream, è deciso a inseguire la redenzione e accanito nell'espiare l'errore commesso. Si farà "letteralmente" in sette per rimediare e "donerà" cuore e speranza alla bella e delicata Emily di Rosario Dawson. Smith e Dawson hanno accompagnato il loro (e nostro) regista a Roma, dove hanno soddisfatto generosamente curiosità e (simpatiche) indiscrezioni sulla realizzazione di Sette Anime. Discusso e biasimato dalla critica americana, l'ultimo film di Gabriele Muccino (ri)cerca in Italia riscatto ed happine$$.
prossimamente al cinema | Film al cinema | Novità in dvd | Film in tv |
Tutti i film imperdibili Film imperdibili 2020 Film imperdibili 2019 Film imperdibili 2018 Film imperdibili 2017 Film 2020 Film 2019 Film 2018 Film 2017 Film 2016 martedì 20 aprile Nudesgiovedì 29 aprile Una donna promettenteAltri coming soon Law SchoolInto the Beat - Il tuo cuore balla Here I Am, Again Di notte, sul mare Profeti |
|
martedì 13 aprile Burraco fataleGenesis 2.0 martedì 23 marzo Easy Living - La vita facilegiovedì 18 marzo I predatorimartedì 9 marzo Waiting for the BarbariansTuttinsieme martedì 23 febbraio Le sorelle MacalusoLa volta buona giovedì 11 febbraio PadrenostroGreenland La vita straordinaria di David Cop... Il caso Pantani - L'omicidio di un... Assandira |
oggi lunedì 12 aprile Fast & Furious 5 (21,20 Italia 1) I ponti di Madison C... (3,15 Iris) Dracula Untold (21,05 Canale 20) Black Mass - L'ultim... (23,19 Iris) Resident Evil (23,05 Rai4) Troppo napoletano (21,20 RaiDue) Masha e Orso - Amici... (22,55 Rai Yoyo) Giochi di potere (21,00 Iris) Sacco e Vanzetti (5,00 Rai Movie) Hypercube - Cubo 2 (1,45 Iris) Manifest (21,15 Premium Stories) Walker Texas Ranger (20,05 Iris) martedì 13 aprile Seven Sisters (23,28 Rai4) Parto col folle (21,15 Italia 2) Dracula Untold (23,11 Canale 20) Bambola (2,51 Rete4) Loving Vincent (21,15 Rai5) Gli invisibili (23,15 Rai Movie) Masha e Orso - Amici... (23,00 Rai Yoyo) Always - Per sempre (2,05 Iris) Walker Texas Ranger (20,05 Iris) |
Altri prossimamente » | Altri film al cinema » | Altri film in dvd » | Altri film in tv » |