2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Non ci sono stati ALTRI film
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| giovedì 15 luglio 2010 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
Va bene,le opinioni variano a seconda delle età e delle proprie conoscenze cinematografiche,ma per gli amanti delle pellicole è d'obbligo,perchè ha segnato una pietra miliare del cinema.E' inutile anche attribuirgli un genere,è a se stante,come arancia meccanica.E' un non-genere. Opinione personale? Troppo T-R-O-P-P-O lungo,decisamente. Non metto in discussione che sia un capolavoro,un film per l'80% muto è a mio parere un qualcosa che solamente pochi sanno fare,e che solo un dio come Kubrick è riuscito a fare.Ma... A mio parere,il regista poteva evitare alcune cosette. 1) Le scene troppo lunghe delle astronavi,decisamente abbastanza da tempi morti che potrebbe alla lunga annoiare,e più di un punto ho provato momenti di noia 2) La durata. Due ore e ventidue sono esagerate,se avesse fatto un azione dimagrante di un ora avrebbe accellerato il ritmo.Non ci vogliono necessariamente lunghi momenti di pausa e di silenzio per far comprendere il silenzio e l'immobilità del cosmo 3) L'interminabile sequenza del viaggio di Bowman una volta che entra nel monolito su Giove. AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHHHH!!!!! Sembrava non finisse mai!!Non so quanto sia durata..un quarto d'ora di immagini confuse,roba da farsi una striscia di coca per guardarlo meglio?Dio mio...se avesse accellerato tutto in una ventina di secondi,magari inserendo in secondo piano immagini di pianeti,galassie e stelle avrebbe reso maggiormente l'idea,senza dover ricorrere a robe stroboscopiche e colori che cambiavano di continuo.Fa venire il mal di testa,garantisco. Per il resto non bisogna azzardarsi,nè io nè nessun altro,a dire che è una porcheria.La fotografia è eccellente,la scena finale anche se incomprensibile è stato saggio a lasciarla incompresa e gli effetti speciali sono strepitosi.Ricordiamo che si tratta di un film di quasi 50 anni.Non so veramente come abbia fatto.Come ha fatto senza l'ausilio dei computer? Il mezzo-capolavoro di Kubrick poteva essere veramente geniale,se avesse rispettato questi tre piccoli canoni e niente più. Riflettete,gente,riflettete
[+] lascia un commento a fabio director »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||