Mark Wahlberg veste i panni di un uomo problematico che scopre di essersi reincarnato più volte e che poi si unisce ai ranghi di un gruppo segreto di altri "Infiniti" per salvare il mondo. Espandi ▽
Nel 2020, a New York, Evan non riesce a trovare lavoro per via del suo passato violento e della sua diagnosticata schizofrenia. Non solo: per avere medicine a un prezzo accettabile deve affidarsi agli spacciatori e per pagarli forgia per loro una katana. Evan infatti conosce e sa fare moltissime cose, per ragioni che lui stesso ignora, ma che sta per scoprire... Fa parte di un gruppo di speciali esseri umani che possono ricordare le proprie vite precedenti. La premessa mette subito in chiaro chi sono buoni e cattivi, inoltre lo sviluppo segue strade ben note e il risultato è derivativo e scontato, nonostante il buon budget delle scene d’azione. Che su questo tipo di storie si continuino a investire budget ingenti dimostra una crisi d'idee ormai disperata, che finisce per produrre film spesso senza speranza come questo. Infinite risulta infatti solo risaputo, privo di tensione e senza abbastanza humour da salvare la baracca. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Winnie prova a trasformare un mostro ingenuo in un campione. Espandi ▽
In un mondo in cui i mostri sono addomesticati e il wrestling di mostri è uno sport popolare, Winnie cerca di seguire le orme di suo padre come manager trasformando un mostro inesperto in un contendente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una famiglia sotto l'influenza di profezie apocalittiche si rifugia in un'antica casa di campagna. Espandi ▽
Una famiglia sotto l'influenza di profezie apocalittiche si rifugia in un'antica casa di campagna. Ma l'apparizione di un intruso che afferma di essere un "salvatore" mette a rischio la fede e il destino della famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film di supereroi che non eguaglia lontanamente i suoi simili: non è né dissacrante né epico. Azione, Fantascienza - USA2021. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Le avventure di Eddie Brock/Venom, l'acerrimo nemico di Spider-Man, continuano in un sequel scritto da Kelly Marcel. Espandi ▽
Eddie Brock è il solo giornalista con cui parla il serial killer Cletus Kasidy. Quando lo va a intervistare per l'ultima volta prima della condanna a morte, Cletus riesce a provocarlo e a farlo avvicinare, tanto da morderlo, dando così vita a un nuovo spaventoso simbionte: Carnage. Con lo stesso tono e gli stessi limiti del capitolo precedente, il nuovo Venom è cinema di supereroi che non riesce a essere né dissacrante né epico. Il film non spinge infatti fino in fondo la violenza e non riesce quindi a eguagliare la carica liberatoria e vagamente eversiva di Deadpool, The Suicide Squad o della televisiva The Boys. Venom – La furia di Carnage cerca di essere sia un film per famiglie, sia un film più tenebroso ma non riesce in nessuna delle due cose. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Lo spassoso viaggio a rotta di collo attraverso l'immaginazione di un adulto mai cresciuto. Animazione, Commedia - USA2021. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Tim è un papà e marito pantofolaio a tempo pieno. Ted è un CEO di fondi speculativi. Ma un nuovo baby boss dall'approccio innovativo e dall'atteggiamento positivo li riunirà e sarà d'ispirazione per un nuovo affare di famiglia. Espandi ▽
Dopo il successo di Baby Boss la Dreamworks si lancia nel sequel riproducendo alcuni degli elementi chiave del film precedente: in primis l’immaginazione galoppante di Tim, che consente un’animazione pirotecnica, e il ruolo del “narratore inaffidabile” che ci fa vedere tutto secondo l’ottica soggettiva del protagonista. Al di là della trama che riguarda la multinazionale segreta Baby Corp diretta dai bambini, superflua se non come pretesto per creare una serie di gag visive divertenti, il vero scopo di Baby Boss 2 è raccontare la difficoltà di un genitore nel vedere i propri figli allontanarsi. Come il suo predecessore, Baby Boss 2 è un viaggio a rotta di collo attraverso l’immaginazione di un adulto mai cresciuto, ma anche una commovente storia di amore paterno da parte di un giovane uomo impegnato a “capire veramente cosa sia un genitore capace”. Ciliegina sulla torta (per gli spettatori adulti) è la colonna sonora, che mischia Enya al Rocky Horror Picture Show, Cat Stevens a Frank Sinatra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un insegnante tedesco cerca di favorire l'integrazione dei suoi studenti stranieri. Espandi ▽
Bachmann è un insegnante prossimo alla pensione in una città industriale di provincia della Germania. La sua classe è formata da alunni di diverse provenienze nazionali e linguistiche e i suoi metodi di insegnamento sono mirati a favorirne l'inserimento. In questo fluviale scorrere del tempo (vengono coperti più di due terzi di un anno scolastico) si avverte la totale confidenza che pervade il rapporto tra Maria Speth e Dieter Bachmann la quale però non è di ostacolo ad uno sguardo più ampio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un poliziesco dall'animo nerissimo che non sceglie la strada più semplice e ha il coraggio di concludersi nel modo più amaro. Thriller, USA2021. Durata 128 Minuti.
Due poliziotti rintracciano un serial killer, ma forse uno dei due potrebbe essere coinvolto nei delitti. Espandi ▽
Lo sceriffo Joe Deacon, detto Deke, viene inviato a Los Angeles, doveva aveva prestato servizio anni prima, per raccogliere prove su un caso. Proprio nello stesso momento, il suo vecchio dipartimento di polizia sta indagando su una serie di omicidi molto simili a quelli che lui aveva investigato in passato. Inizia così una collaborazione con Jimmy Baxter, giovane detective di successo che sembra molto diverso da Deke ma ha in comune con lui l'ossessione per i casi a cui lavora. Tutti gli dicono di non lasciarsi coinvolgere da Deke, perché è tanto bravo quando pericoloso, ma Jimmy non resiste e presto i due si trovano a cercare di incastrare un sospettato inquietante ma sul quale non hanno prove... Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film fatto per i bambini senza curarsi minimamente del pubblico che li accompagna al cinema. Animazione, Family - USA2021. Durata 96 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Clifford è diventato grandissimo grazie all'amore che la sua padroncina gli ha riservato. Ma ora dovranno affrontare un trasferimento. Espandi ▽
La Illumination Entertainment, lo studio che ha realizzato The Lorax e Cattivissimo me, realizza l'adattamento cinematografico live action di Clifford the Big Red Dog. Il film racconta la storia di un cane rosso di 25 piedi e della sua padroncina, la piccola Emily Elizabeth, il cui amore l'ha fatto crescere così tanto. La famiglia è costretta a trasferirsi dalla città per andare a vivere in un'isola simile alla città del New England. La storia è basata sui libri per bambini di Norman Bridwell. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La vita di una ragazza viene sconvolta dall'incontro di un ragazzo in un bar. Espandi ▽
Nadia ha 16 anni (quasi diciassette come tiene a precisare), frequenta l'Istituto Alberghiero con buoni risultati e tende a condurre una vita solitaria. L'incontro con un ragazzo incontrato in un bar cambierà completamente la sua vita. Mentre segue il percorso e le scelte di Nadia, chi conosce il cinema di Wilma Labate non può fare a meno di riandare con la memoria a Domenica.
Sono trascorsi esattamente vent'anni ma lo sguardo della regista è ancora, come allora, intenso e partecipe nei confronti di una figura femminile 'forte' alla cui consistenza hanno contribuito, in fase di sceneggiatura, i fratelli D’Innocenzo. Grazie all'intensità costantemente controllata (e quindi mai sopra le righe) di Alma Noce, Labate ci offre un ritratto di un'adolescente che soffre ma sa anche scegliere, superando in consapevolezza gli adulti che le dovrebbero fare da guida. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film sul 'Bruce Lee della Marvel' è una vera sorpresa, che coniuga la rodata formula al fantastico asiatico. Azione, Avventura, Fantasy - USA2021. Durata 132 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Il primo film Marvel su un supereroe asiatico. Espandi ▽
Il primo supereroe asiatico titolare di un film Marvel è un eroe dagli elementi fantasy e dal consueto sense of humour, la cui drammatica storia famigliare si dipana fra ritmate e acrobatiche scene d'azione. C'erano diverse ragioni per temere Shang-Chi e la leggenda dei dieci anelli, a partire dal difficile rapporto tra la Disney e la cultura cinese che ha partorito recentemente l'infelice Mulan in live action. Ma l'operazione ha avuto successo. Anzi è così ben riuscita da essere sorprendente. Il film si rivela infatti molto più spettacolare di quanto si pensasse ed è di certo il titolo più high-fantasy del MCU, anche più dei film di Thor che hanno sempre abbracciato la fantascienza. Se lo Shang-Chi dei fumetti era il Bruce Lee della Marvel e apparteneva alla tradizione cinematografica del gongfupian, la sua versione cinematografica è invece del tutto wuxiapian, abitata da guerrieri dalle capacità sovrannaturali e pure da creature fantastiche. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dominic Toretto è di nuovo il protagonista del nono capitolo della saga. Espandi ▽
Dopo aver diretto gli episodi 3, 4, 5 e 6, Justin Lin riprende il volante della saga e mette mano all'albero genealogico dei Toretto. Col suo ‘autore’, Fast & Furious ritrova la grazia meccanica degli opus passati e supera i limiti della credibilità, godendo (come noi) della propria assurdità. Nobilmente sincero e gloriosamente comico, parte a marcia indietro e accende i motori nel 1989, quando i sentimenti come le auto da corsa erano analogiche. E in quel passato prossimo scopriamo un Toretto di cui nessuno ha mai sentito parlare. Ganci in mezzo al cielo, macchine volanti, Pontiac lunari, non c’è sfida che non possa essere vinta con inventività plastica e una dose massiccia di autoderisione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nel solco del Truman Show, un richiamo a dare una svolta alla nostra vita controllata e artificiale. Azione, Avventura, Commedia - USA2021. Durata 115 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un cassiere della banca scopre di essere effettivamente un giocatore all'interno di un videogioco. Espandi ▽
Free Guy – Eroe per gioco è un film davvero insolito che combina entertainment pop e riflessioni sociologiche sulla contemporaneità. Nel solco del Truman Show, perimetra un mondo chiuso disegnato da altri, i quali in questo caso appartengono a loro volta alla società gerarchica dell’industria del videogame, con le sue regole e i suoi influencer, schiavi contemporanei di un sistema lavorativo crudele e settario e delle leggi implacabili della popolarità istantanea. Guy sfugge a questa logica nel momento in cui diventa tecnologicamente irrintracciabile, il che gli consente di sviluppare una volontà e una coscienza libere. Free Guy è un richiamo a dare una svolta alla nostra vita controllata e artificiale in cui tutti “esistiamo solo nel gioco”, e a smettere di essere “gente confusa nel background”. Di questi tempi, una parabola necessaria. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.