Due doppiatori si devono ricostruire una vita a Israele dove il loro talento non sembra servire. Espandi ▽
Victor e Raya Frenkel sono stati per decenni le voci d'oro del doppiaggio cinematografico sovietico. Tutti i film occidentali che approdavano sugli schermi sovietici venivano doppiati da loro. Nel 1990, con il collasso dell'Unione Sovietica, i Frenkel decidono di fare Aliyah, cioè di emigrare in Israele, proprio come centinaia di migliaia di ebrei sovietici. In Israele non c'è bisogno di artisti doppiatori in lingua russa, e i tentativi di Victor e Raya di usare il proprio talento causeranno eventi bizzarri ed inaspettati durante i loro primi mesi in Israele, trasformando l'inizio del nuovo capitolo della loro vita in un'esperienza divertente, dolorosa ed assurda. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ex truffatore cerca di riconquistare la fiducia della sua famiglia. Espandi ▽
Liam è un ex truffatore che tenta di riconquistare l'amore e la fiducia della propria famiglia dopo aver perso tutto per colpa del boss criminale Clifford Cullen. Quest'ultimo ha relazioni con grossi rappresentanti della politica, della finanza e delle forze dell'ordine. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un thriller che incita al dibattito su una questione universale che è un argomento quotidiano in Argentina: l'insicurezza. La trama affronta argomenti controversi come l'applicazione della giustizia al di fuori della legge e la linea stretta che separa le vittime dagli assalitori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tragica fine di Sharon Tate, la moglie di Roman Polanski uccisa dagli adepti della setta di Charles Manson. Espandi ▽
Sharon Tate, sposata con il regista Roman Polanski, venne brutalmente pugnalata a morte nell'agosto del 1969 dagli adepti della setta di Charles Manson. Il film racconta la sua storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una celebrazione affettuosa e nostalgica nel senso più sincero all'irripetibilità dell'era analogica. Documentario, USA2019. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il fotografo Jim Marshall cattura i momenti più importanti della storia del rock and roll, dai Beatles e Jimi Hendrix, ai movimenti per i diritti civili e ad alcuni dei momenti più iconici degli anni '60. Espandi ▽
New York, 2010. Solo, in una camera d'albergo, moriva James "Jim" Joseph Marshall. Fotogiornalista indipendente e irrequieto, classe 1936, dal carattere e dalla fisicità alla John Belushi, come lui figlio di immigrati e nato a Chicago. Un accreditato insider, per circa mezzo secolo, dell'ambiente musicale, tra tour e concerti epici, una strenua dipendenza dalle droghe e un momento di inattività per possesso e uso di coltelli e pistole e una pena scontata in carcere ("the lost years", gli anni perduti, si legge sul suo sito ufficiale). Nel '98 aveva incontrato e nominato sua assistente Amelia Davis, che in mancanza di eredi, dopo la sua morte ne gestirà e deterrà l'ingente collezione di stampe e negativi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia è ambientata nella San Pietrobrugo del XIX secolo quando l'esoterismo e le scienze occulte stanno riscuotendo grande successo. Espandi ▽
Pietroburgo alla fine del XIX secolo fu colta da un grande entusiasmo per le scienze occulte e l'esoterismo. La medium britannica Olivia Reed arriva nella capitale dell'Impero russo in tournée e riunisce folle di persone durante le sue sessioni spirituali pubbliche. In questo momento, una serie di misteriosi omicidi rituali si svolge in città. Le ragazze vengono rapite per le strade, i loro corpi mutilati si trovano in varie parti della città. L'indagine è condotta da un giovane poliziotto Rostov e dal suo assistente Ganin. Con ogni nuova vittima, le cose diventano più confuse. Il sospetto porta Rostov a Olivia e decide di rivolgersi a lei nella speranza che la sua capacità reale o immaginaria di evocare gli spiriti dei morti possa aiutare a seguire le tracce dell'assassino. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una giovane ragazza abbandonata dal suo fidanzato e cacciata di casa dalla madre deve fare i conti con il trauma dell'aborto. Viene costretta così a cercare rifugio in una vecchia casa parrocchiale, ignara del fatto che quel luogo è stato usato come fossa comune per cadaveri d'infanti. La sua presenza risveglierà qualcosa di oscuro nell'abitazione che non le darà pace fino a che non avrà ottenuto ciò che desidera. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Poche ore prima di celebrare il suo matrimonio, Laura si concede una passeggiata in solitudine ritrovandosi a una festa insolita, dove un evento inaspettato cambierà drasticamente il corso della serata. Espandi ▽
Tra rimandi di genere, una protagonista credibile e la bontà tematica del progetto, il film di Diego Fried pecca di prevedibilità, rivelando più di una leggerezza e qualche cliché in parte nascosti dalla forma. Pur restando fedele ai criteri di un thriller, La festa silenziosa rientra di diritto nell’ambito del revenge movie al femminile, che nel corso della storia si è costruito una propria identità di genere: da Kill Bill al più recente Revenge, da La sposa in nero a Lady Vendetta.
Abbandonando stilemi exploitation che spesso caratterizzano questo sottogenere, il film di Diego Fried si spoglia di qualsiasi esaltazione visiva, sposando invece una soluzione più marcatamente autoriale. Scegliendo la strada del “less is more”, il regista però non aggiunge molto al vocabolario tematico della propria opera, ma gioca piuttosto con la sua forma. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film dall'energia vitale insopprimibile che ci fa ridere, commuovere, ci fa sentire parte di un'umanità dolente e spaventata. Commedia, Italia2019. Durata 118 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
L'arrivo di due bambini lasciati loro in custodia per qualche giorno, potrebbe dare alla relazione di Arturo e Alessandro un'insperata svolta. Espandi ▽
Arturo e Alessandro sono una coppia consolidata, ma il loro rapporto sta mostrando la corda. Nella routine dei due irrompono Annamaria, ex compagna di Alessandro, e i suoi due figli, e tutti gli equilibri saltano. Bentornati nel Regno di Ozpetek, dove non esistono solo due sessi, dove si mangia e si balla insieme su una terrazza romana e si mostra il cuore.
Fra commedia romantica e melodramma, questo film ha un’insopprimibile energia vitale. Parte della sua forza è il cast, in particolare Leo nel suo ruolo migliore, quello di maschio alfa sensuale e irruento, che controbilancia la tendenza del regista alla sdolcinatura. La dea fortuna parla di quanto sia difficile e meraviglioso innamorarsi di nuovo di chi hai vicino. Un universo dove lo spavento esistenziale è dietro l'angolo, ma se restiamo insieme fa meno paura, e ritroviamo luce, aria, respiro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una storia di ingiustizia a sfondo razziale in un'America che ancora oggi tollera disparità ingiustificabili. Drammatico, USA2019. Durata 136 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia vera dell'avvocato Bryan Stevenson, un uomo diventato famoso per aver combattuto per la giustizia in un sistema giudiziario ostile. Espandi ▽
Bryan Stevenson è un giovane afroamericano laureato in legge ad Harvard. Potrebbe far carriera nel Nord degli Stati Uniti ma sceglie di lavorare per difendere i condannati a morte in Alabama, molti dei quali non hanno beneficiato di un regolare processo: quasi tutti sono neri come lui. Fra questi c'è Walter McMillian, nel braccio della morte per l'omicidio di una 18enne bianca. Il diritto di opporsi è il resoconto di una battaglia contro l'ingiustizia e il razzismo nello Stato reso celebre da Harper Lee con il suo "Il buio oltre la siepe".
Cretton ricostruisce la vicenda di Stevenson sposando interamente il suo punto di vista, e questo purtroppo rende il racconto meno efficace. Michael B. Jordan e Jamie Foxx sono al servizio di questa visione sbilanciata, ma restano convincenti nei rispettivi ruoli del coraggioso avvocato e di McMillian. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Rivoluzioni, opere d'arte, tragedie: l'Ermitage sussiste eterno, come testimone silenzioso e rifugio per la storia. Arte, Documentario - Italia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il racconto delle grandi storie che sono passate per i corridoi del Museo Statale Ermitage di San Pietroburgo e per le strade della città. Espandi ▽
"Venite, venite con me", recita il protagonista dell'Arca Russa di Aleksandr Sokurov che accompagna lo spettatore a visitare l'intero museo attraverso un lungo piano sequenza che percorre i grandi saloni con le sue pitture, sculture e documenti che hanno fatto la storia di quel paese. L'Ermitage non è solamente un museo, una vetrina di opere d'arte. L'Ermitage è il cuore storico, vivo e pulsante di Pietroburgo, la città fondata da Pietro il Grande nel 1703 di cui il museo ha sempre rappresentato il suo incubatore sociale e culturale.
Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nonostante la sua preparazione ed esperienza, una psicologa viene sedotta dal molestatore sessuale che ha in cura in un istituto di pena. Espandi ▽
Nicoline è una psicologa appena trasferitasi in un nuovo ospedale per occuparsi di pazienti dal background criminale. Immediatamente si interessa al caso di Idris, un uomo con gravi precedenti per violenza sessuale che sembra alla fine di un percorso di riabilitazione durato cinque anni. Nicoline è più scettica dei suoi colleghi, non si fida di Idris e al tempo stesso ne è irrazionalmente attratta. Pericoloso ma magnetico, l'uomo possiede un fascino animalesco che trascina Nicoline verso un terreno rischioso, personalmente e professionalmente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un horror elegante e suggestivo che riporta al cinema una figura iconica del folclore messicano. Horror, Thriller - USA2019. Durata 93 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo indaga sulla comparsa di due bambini e scopre ben presto che anche la sua famiglia è in pericolo. Espandi ▽
Nel 1973, a Los Angeles, l'assistente sociale Anna Tate-Garcia, rimasta vedova del marito poliziotto ucciso in servizio, fatica a conciliare le esigenze di un lavoro impegnativo con quelle di famiglia, che la vedono molto presa a occuparsi dei suoi due figli piccoli Chris e Samantha. Per ragioni di lavoro, Anna è costretta a separare Patricia, una donna ispanica, dai suoi due figli, che per motivi misteriosi la donna teneva segregati in uno stanzino. La situazione è strana e lo diventa sempre più sino a trasformarsi in tragedia. Anna si rende conto con orrore che adesso sono i suoi figli a essere in pericolo, eletti come preda da uno spirito vendicativo, la llorona, che fu una donna che nel 1673 in Messico, dopo aver scoperto che il marito la tradiva, aveva ucciso i suoi due figli per punirlo del tradimento e poi si era tolta la vita diventando però, maledetta per sempre, un fantasma pieno di odio e di rimpianto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dietro l'apparenza da film per famiglie, una dolente riflessione sulla prigione della creatività. Commedia, Drammatico - USA2019. Durata 104 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film è l'adattamento del best-seller "Where'd You Go, Bernadette" scritto da Maria Semple. Espandi ▽
Seattle. Elgie e Bernadette sono una coppia con figlia, apparentemente felice. Elgie, però, è sempre più occupato a sviluppare il suo progetto hi-tech, mentre Bernadette vive con difficoltà crescente la sua condizione di casalinga. Perché Bernadette, anche se nessuno lo sa, era uno dei più brillanti architetti d’America. Per l’animo irrequieto di Linklater a ogni nuovo progetto corrisponde una sfida: Bernadette è quintessenza della sua poetica e della sua ricerca su cosa comporti passare a un'età più matura, in termini di rinunce e di opportunità. Proprio come gli edifici progettati dalla protagonista, unici in virtù della loro diversità, il film di Linklater sfugge a ogni aspettativa, rischiando così di far passare per difetti delle folgorazioni che invece sono toccate dalla genialità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due giovani sposi comprano una casa per poi scoprire che il proprietario non vuole andarsene. Espandi ▽
Un thriller psicologico che parla di una giovane coppia di sposi che compra una bellissima casa nella Napa Valley con molti acri di terreno, per poi scoprire che l'uomo che gliel'ha venduta si riufiuta di andarsene dalla proprietà. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.