•  
  •  
Apri le opzioni

Adrien Brody

Adrien Brody è un attore statunitense, regista, produttore, produttore esecutivo, sceneggiatore, musicista, è nato il 14 aprile 1973 a New York City, New York (USA). Al cinema il 28 settembre 2023 con il film Asteroid City.
Nel 2003 ha ricevuto il premio come miglior attore al Premio Oscar per il film Il pianista. Adrien Brody ha oggi 50 anni ed è del segno zodiacale Ariete.

Bread and Oscar

A cura di Fabio Secchi Frau

Dove lo hanno trovato grandi registi come Spike Lee, Terrence Malick e Roman Polanski? Per quelli che hanno almeno un gusto cinematografico sa che questi tre nomi, in un modo o nell'altro, hanno segnato la storia della settima arte in modo considerevole. Eppure, oltre a questa coincidenza, hanno qualcos'altro in comune: il mitico Adrien Brody. Si temeva di vederlo "alleggerito" nel montaggio de La sottile linea rossa e anche se così è stato, è riuscito comunque ad emergere, ricchissimo di una recitazione che non lascia nulla al caso, dagli sguardi vacui alle labbra serrate per trattenere un urlo. Un attore che era destinato a diventare una star, anche se forse alcuni lo davano ormai per scontato.

Un ribelle esordiente su piccolo schermo
Figlio della fotoreporter ungherese Sylvia Plachy e di un insegnante di storia in pensione, Adrien Brody cresce a Woodhaven, un quartiere degradato del Queens e come tutti gli adolescenti di quel borgo cresce irrequieto e ribelle. A salvarlo da una brutta strada, la passione per la recitazione che lo spingerà, incoraggiato dalla madre, a iscriversi alla LaGuardia High School for Performing Arts (la nota scuola del serial Fame) e poi all'American Academy of Dramatic Arts. A soli dodici anni, è già sul piccolo schermo accanto a Mary Tyler Moore nel Mary Tyler Moore Show, icona televisiva degli anni '70, poi passa alla sit-com Anne McGuire.

Esordio su grande schermo con celebri cineasti
A diciannove anni si trasferisce a Los Angeles in cerca di fortuna, e fa il suo debutto sul grande schermo nel 1988 nel film tv western Home at Last di David Devries. L'anno successivo, entra nel cast di New York Stories, pellicola diretta a sei mani da Woody Allen, Francis Ford Coppola e Martin Scorsese. Sarà mica un segno del destino, quello di vedere accostato il suo nome a quello di enormi registi? Ancora non si sa, ma nel 1992 un grave incidente di moto rischia di troncargli la carriera. Fortunatamente in una manciata di mesi recupera il tempo perso e nel 1993 torna sul grande schermo diretto da Steven Soderbergh in Piccolo grande Aaron accanto a Karen Allen e Elizabeth McGovern. Notato dalla critica passa a una serie di film indipendenti, alternandoli a quale pellicola commerciale come il disneyano Angeli (1994) di William Dear.

Lavorando con Terrence Malick e Spike Lee
Scelto da William Friedkin per affiancare Shannen Doherty e Antonio Sabato Jr. nella pellicola tv Jailbreakers (1994, inedita in Italia), continua la sua carriera senza però emergere veramente. A nulla vale apparire anche nudo in pellicole come L'ultima volta che mi sono suicidato (1997) di Stephen Kay, poi arriva Terrence Malick con La sottile linea rossa (1998). Brody, entrato nel cast, recita con i più grandi attori in circolazione: da Sean Penn a Nick Nolte, da George Clooney a Woody Harrelson. E nonostante il suo ruolo sia quello del protagonista, il soldato Fife, nel montaggio gran parte delle sue scene vengono tagliate. Eppure, qualcosa si smuove. Spike Lee, su invito di Malick, che gli aveva mandato una cassetta con il provino di Brody, lo sceglie per interpretare Ritchie, il punk travestito ed erroneamente ritenuto un serial killer in S.O.S. - Summer Of Sam (1999).

Ingresso ad Hollywood e Premio Oscar per Il pianista
Finalmente entrato nel circuito di Hollywood, continua la sua carriera con Liberty Heights (1999) di Barry Levinson, interpretando il fratello maggiore di Ben Foster che si prende una cotta per una ragazza di colore, ma soprattutto con Bread and Roses (2000) di Ken Loach, dove dimostra e sottolinea la sua versatilità da attore: da Hollywood ai film indipendenti europei, il passo è molto breve. Considerato per Pearl Harbor (2001), sceglie invece i drammatici Intrigo della collana (2001) e Harrison's Flowers (2001), fino a quando Roman Polanski non lo sceglierà per la più brillante delle sue interpretazioni: quella di Wladyslaw Szpilman, il giovane e talentuoso pianista ebreo che cerca di sfuggire all'Olocausto ne Il pianista (2002). Arriva immancabile l'Oscar per il miglior attore protagonista, nonché una vagonata di premi internazionali come il César.

Gli impegni recenti
Amico intimo di Asia Argento, Benicio Del Toro, nonché del defunto rapper nero Tupac, compagno di Michelle Dupont, fra il 2004 e il 2005, apparirà o sarà protagonista di pellicole dal vago sapore fantastico, come testimoniano The Village (2004) di M. Night Shyamalan, accanto a Joaquin Phoenix e Bryce Dallas Howard, e King Kong (2005) di Peter Jackson, con Jack Black e Naomi Watts. Ma anche in pellicole indipendenti, ma degne di spessore come Hollywoodland (2006) di Allen Coulter, Manolete (2007) di Menno Meyjes, Cadillac Records (2008) di Darnell Martin, ma soprattutto Il treno per il Darjeeling (2007).
Nel 2009 è in Giallo di Dario Argento, dove recita al fianco della sua ex fiamma Elsa Pataky e nel thriller fantascientifico Splice diretto da Vincenzo Natali. L'anno successivo veste i panni del mercenario Royce, a capo di un gruppo di combattenti d'élite in Predators, l'atteso reboot della saga degli anni '80 con Schwarzenegger, e del professore protagonista del film Detachment - Il distacco. Tornerà a lavorare per Wes Anderson in Grand Budapest Hotel (2014) e The French Dispatch (2021) e affiancherà poi Jackie Chan e John Cusack ne La battaglia degli imperi - Dragon Blade (2015). Nel 2022 sarà poi nel biopic Blonde, diretto da Andrew Dominik e nel 2023 tornerà a lavorare per Wes Anderson in Asteroid City.
Il bello di Adrien Brody è il fatto che riesce a portare sullo schermo personaggi con delle caratteristiche esistenziali apparentemente abusate (come la tossicità o la violenza) con una forza mai vista e usata prima. Usando inoltre una meravigliosa meticolosità e passione che diventano benzina e kerosene del suo lavoro d'attore.

Prossimi film

Commedia, Sentimentale - (USA - 2023), 104 min.

Ultimi film

Azione, Avventura, Commedia - (USA - 2023), 116 min.
Biografico, Drammatico - (USA - 2022), 165 min.

Focus

INCONTRI
mercoledì 11 maggio 2011
Ilaria Ravarino

Il pubblico del Festival può tirare il fiato: Woody ce l’ha fatta. Atteso in Croisette come una sorta di monumento vivente, il maestro Woody Allen ha presentato oggi con discreto successo il suo Midnight in Paris, film d’apertura del Festival di Cannes. Per la pellicola nessun entusiasmo, piuttosto un generico e condiviso apprezzamento, come una specie di sospiro di sollievo collettivo di fronte al 42º film di un regista amatissimo ma (comprensibilmente) stanco

INCONTRI
lunedì 3 settembre 2007
Tirza Bonifazi Tognazzi

L'incontro Non poteva che svolgersi in un'atmosfera ilare e ricca di complicità tra i protagonisti l'incontro con il regista e gli attori di Darjeeling Limited. Prima che qualcuno potesse fare domande indiscrete sulla salute di Owen Wilson - che nel film interpreta uno dei tre fratelli Whitman - Wes Anderson ha fatto sapere che, nonostante avesse passato una settimana molto difficile, l'attore ora sta bene ed è dispiaciuto di non poter essere presente a Venezia

News

Per la regia di Paul Solet, la storia di una vendetta e di un passato oscuro che ritorna.
Una delle voci più tragiche della Seconda guerra mondiale.
Il maestro dell'horror nelle sale dopo due anni di limbo.
A più di dieci anni da Il cubo torna il canadese Vincenzo Natali.
Alle 5 migliori recensioni del primo Predator, in regalo un duopack in Blu-Ray.
Solo su MYmovies, featurette inedita del film.
Il remake dell'omonimo film di Oliver Hirschbiegel.
Il nuovo spot mostra i cani e i falchi Predator.
Uscite le featurette dedicate a Noland e Cuchillo.
Uscita la prima immagine ufficiale del film di Antal.
Il film torna in sala di montaggio prima dell'uscita americana.
La chat internazionale con il sceneggiatore, produttore.
La pellicola è il reboot del film con Schwarzenegger.
Topher Grace è nelle contrattazioni finali.
Riflessione su Le ombre rosse.
L'ascesa della Chess Records e dei suoi artisti musicali.
Wes Anderson ci presenta la storia di tre fratelli alla ricerca della spiritualità.
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | Serie TV | Dvd | Stasera in Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | TROVASTREAMING
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati