Titolo originale | Ant-Man and the Wasp |
Anno | 2018 |
Genere | Azione, Avventura, Fantascienza, |
Produzione | Gran Bretagna, USA |
Durata | 118 minuti |
Regia di | Peyton Reed |
Attori | Paul Rudd, Evangeline Lilly, Michael Peña, Walton Goggins, Bobby Cannavale Judy Greer, T.I., David Dastmalchian, Hannah John-Kamen, Abby Ryder Fortson, Randall Park, Michelle Pfeiffer, Laurence Fishburne, Michael Douglas. |
Uscita | martedì 14 agosto 2018 |
Tag | Da vedere 2018 |
Distribuzione | Walt Disney |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,01 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 27 agosto 2018
Argomenti: Marvel
Scott Lang e Hope van Dyne fanno squadra nei panni di Ant-Man e Wasp in una nuova missione affidata loro dal dottor Hank Pym. Il film ha ottenuto 1 candidatura a SAG Awards, In Italia al Box Office Ant-man and the Wasp ha incassato 4,9 milioni di euro .
Ant-man and the Wasp è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
In seguito agli eventi di Captain America: Civil War, Scott Lang è agli arresti domiciliari. La richiesta di aiuto del professor Hank Pym e della figlia Hope però lo obbligano a trovare uno stratagemma per eludere la polizia e tornare in azione.
Ogni volta che la faccenda si fa troppo imponente e si decidono le sorti del mondo, la Marvel ha bisogno del suo minimaxieroe più divertente per alleggerire l'atmosfera.
Nel precedente capitolo Paul Rudd e Peyton Reed hanno trovato il cocktail perfetto: convertire la comicità da film di Judd Apatow in un contesto supereroistico.
Parola d'ordine: non prendersi mai troppo sul serio, ma neanche ricorrere all'ironia savant da social network di Thor: Ragnarok. Meglio una sana battutaccia da uomo medio americano, esemplarmente incarnato da Paul Rudd. Nella miriade di romcom e serie tv interpretate (tra cui Friends) Rudd è sempre riuscito a rimanere se stesso. Un eterno Peter Pan capace di autoironia e di una goffaggine irresistibile, e a suo modo eroica. Il rapporto di Scott Lang con la figlia e la necessità di distrarla dalle storture del mondo completano con un tocco disneyano l'identikit dell'unico supereroe che si vorrebbe davvero conoscere nel mondo reale dell'universo Marvel.
Rispetto al primo capitolo Ant-Man and the Wasp è soprattutto una questione di dimensioni in scala, tra edifici e automobili miniaturizzate istantaneamente ed esplorazioni del mondo subatomico sempre più lisergiche. Su quest'ultimo punto il rimando a Viaggio allucinante si fa sempre più forte, seguendo un recupero vintage dello stupore tecnologico da sci-fi stile Radiazioni BX: distruzione uomo che rende irresistibili le vicende dell'Uomo-Formica. Il segmento action di Ant-Man and the Wasp è così rocambolesco e avvincente da far passare in secondo piano l'effettivo plot, minato dall'inconsistenza dei nuovi villain (sprecati lo "spettro quantico", Lawrence Fishburne e Walton Goggins) e dalla debolezza di alcuni passaggi di sceneggiatura (come si può tornare da una prigionia trentennale in un mondo subatomico senza conseguenze psichiche)? Ma l'impatto di puro entertainment, di risate e adrenalina, resta indiscutibile, se non amplificato rispetto al passato in Ant-Man and the Wasp.
Dopo Captain America: Civil War, Scott Lang e Hope van Dyne fanno squadra nei panni di Ant-Man e Wasp in una nuova missione affidata loro dal dottor Hank Pym (Michael Douglas). Diviso tra una vita da padre di famiglia e quella da supereroe, Scott (Paul Rudd) dovrà cercare di far luce sui segreti del proprio passato al fianco di Wasp (Evangeline Lilly), che va alla ricerca della madre Janet, persa nel regno del Quantum decenni fa. Dotata di ali e pungiglione dal dottor Hank Pym, Wasp sembra degna partner del supereroe.
Diretto nuovamente da Peyton Reed, Ant-Man and the Wasp è il sequel di Ant-Man (2015), prodotto dai Marvel Studios e distribuito da Walt Disney.
Scritto da Andrew Barrer e Gabriel Ferrari, a partire da una storia di Paul Rudd e Adam McKay, Ant-Man and the Wasp ci riporta nel regno del Quantum in cui Scott nel primo film si era avventurato e da cui era tornato, in una missione considerata impossibile. Ora la scomparsa di Janet riporta i protagonisti nel leggendario regno alla disperata ricerca della madre di Wasp, interpretata dalla tanto attesa Michelle Pfeiffer, di cui nel trailer non si vede traccia.
Rimane ignoto anche il principale antagonista, Ghost. Tutto ciò che sappiamo è che il vilain che nei Marvel Comics è uomo, nel film diventa donna, interpretata da Hannah John-Kamen. Una decisione dovuta al tipo di personaggio che poteva avere qualsiasi genere ma che sembrava più interessante nella versione femminile, secondo le parole del regista riportate da Collider: "Il potere principale di Ghost è l'abilità di cambiare stadio che le permette di muoversi attraverso la materia solida. Lei ha tutte le versioni di quel potere di trasformarsi che si rivela molto difficile da affrontare per Ant-Man e Wasp".
Affianco ai protagonisti Paul Rudd, Michael Pena, Michael Douglas e Evangeline Lilly, Laurence Fishburne sarà il Dr. Bill Foster che nei fumetti diventa Goliath, Walton Goggins sarà Sonny Burch, Randall Park sarà l'Agente Jimmy Woo. Infine con un cameo di Stan Lee, ex presidente e direttore editoriale della casa editrice Marvel Comics, Peyton Reed omaggerà i fumetti di supereroi a cui il suo film è ispirato.
ANT-MAN AND THE WASP disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €5,34 | ||
€9,99 | - |
Nel 2015 debuttava sullo schermo Ant-Man, personaggio Marvel creato nel 1962 da Stan Lee e Jack Kirby nella testata di Tales to Astonish, in un lungometraggio che vedeva la regia di Peyton Reed ed un cast di tutto rispetto, con Paul Rudd (Scott Lang/Ant-Man), Evangelyne Lilly (Hope Van Dyne/Wasp) e Michael Douglas (Hank Pym) su tutti. Il film ebbe un ottimo riscontro di critica e pubblico, oltre che [...] Vai alla recensione »
Torniamo a parlare del Marvel Cinematic Universe con il film “Ant-Man and the Wasp“. Dopo gli eventi di “Captain America: The Winter Soldier” Scott Lang (Paul Rudd) è agli arresti domiciliari, vuole riprendersi la sua vita e cercare di essere un padre stabile e presente per sua figlia Cassie.
ANT-MAN AND THE WASP... Sinceramente, prima di vederlo pensavo fosse un film di livello inferiore rispetto ai classici Marvel e invece mi sono dovuto ricredere. Un buon mix di tutto, dagli effetti all'azione passando per i momenti più ironici, sviluppano un storia ben fatta e collegata alle vicende di Civil War e Infinity War.
Ant-man è un supereroe autoironico, non certo iconico come Capitan America o Iron Man. Qui è diversa la posta in gioco, non certo l'invasione aliena: due famiglie devono riunirsi quella di Scott e quella di Hope. Il risultanto è divertente, pare una storia a fumetti, il modello è quello dei film Disney anni 70. A volte concentrarsi su storie più "piccole" [...] Vai alla recensione »
La vicenda: il geniale professor Pym, con l'aiuto della figlia Hope, cerca di ritrovare la moglie da lungo tempo scomparsa, ed il tassello mancante per riuscirci pare essere nascosto nella mente di Scott Lang (Ant-man) , su questa permessa si scateneranno un paio d'ore di scontri ed inseguimenti (con il controllo sul laboratorio del professore a rimbalzare come un frisbee tra vari gruppi [...] Vai alla recensione »
Penso sia un film originale, bello il trailer, clienti perplessi.
Si scrive supereroico, si legge commedia (a rotta di collo). Ant-Man and the Wasp passa da una situazione comica all'altra, concedendosi(ci) negli intervalli duelli e inseguimenti senza tregua. La formula si evolve, e i generi si mescolano. L'Uomo-Formica, reduce da avventure precedenti, si trova agli arresti domiciliari, intento a inventare giochi nuovi di zecca per la giovane figlia che gli tiene [...] Vai alla recensione »
Sempre supereroi sono, li guardiamo con riserva di sbadiglio. Ma ogni tanto uno riesce bene, tra invenzioni di sceneggiatura e battute autoironiche. Ant-Man nasce tecnologico, grazie a una tuta che lo rimpicciolisce a insetto (molto utile quando bisogna scappare da un carcere facendosi aiutare dalle formiche). Con i vestiti di tutti i giorni, vive ai domiciliari con la figlia.