Torino Film Festival programma di lunedì 24 novembre
32ª edizione del Torino Film Festival, il programma dei 51 film di lunedì 24 novembre. Torino - 21/29 novembre 2014. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Jennifer Kent alla sua opera prima con The BadabookEspandi ▽
Sono sei anni che è morto il marito di Amelia e sei anni che è nato Samuel, il suo unico figlio, cresciuto senza padre da una madre single in grandi difficoltà economiche e distrutta dallo stress causato dalla sua iperattività. Il bambino non dorme bene, la tiene sveglia, spaventa i compagni, si fa riprendere a scuola, è violento, non ha molti amici per via di un temperamento esagitato e la stessa madre arriva quasi ad odiarlo. Le cose non migliorano quando nella loro vita si materializza un libro di favole diverso dagli altri. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
domenica 23 novembre 2014 ore 16:00
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 22:15
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 11:45
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Cynthia ed Evelyn sono legate da un rapporto sadomaso: la fredda e autoritaria Cynthia è la dominatrix, la giovane e tenera Evelyn si sottomette docilmente ad ogni sua richiesta. Ma forse i rapporti di forza fra le due donne non sono esattamente quel che sembrano a prima vista, e il loro rapporto diventa una cartina di tornasole della complessità e ambiguità di qualunque relazione passionale. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
domenica 23 novembre 2014 ore 11:15
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 19:30
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 09:30
Reposi Multisala
mercoledì 26 novembre 2014 ore 19:45
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un coraggioso esperimento linguistico in equilibrio fra autenticità e finzione e un'efficace mappa per raccontare il presente. Drammatico, Italia2014. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Istintivo e lucido, il primo film di un'autrice teatrale che lavora da sempre sugli intrecci di materia ed emozioni. Espandi ▽
Eleonora Danco, autrice e regista teatrale al suo debutto cinematografico, si aggira fra Roma e Terracina vestita di bianco, talvolta in pigiama (con letto annesso), talvolta drappeggiata da una sorta di tunica romana (con in mano un piccone). E fa domande a tutti, soprattutto a suo padre, che risponde infastidito difendendo a spada tratta la sua privacy. Danco interroga il nostro Paese concentrandosi sui suoi due estremi anagrafici: da un lato i giovani e giovanissimi, dall'altro i vecchi e vecchissimi. Le sue domande riguardano i grandi temi della vita - a cominciare dalla morte e dalla possibilità che esita un aldilà - ma anche i problemi della contemporaneità, raccontati nel loro divenire. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
domenica 23 novembre 2014 ore 14:00
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 17:00
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 14:00
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film con "l'anima", in cui ogni visione è sottoposta ad un processo di problematizzazione. Drammatico, Belgio2014. Durata 82 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un adolescente appassionato di BMX (Bicycle Motocross) è testimone dell'omicidio di un coetaneo. Espandi ▽
Jesse è l'unico testimone dell'omicidio del suo amico Jonas, quindicenne come lui. Mentre elaborano faticosamente il lutto, i compagni del gruppo di BMX, così come gli adulti del quartiere, cercano in lui una risposta impossibile. Jesse, in questo modo, si ritrova ancora più isolato, alle prese con un peso insostenibile. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
sabato 22 novembre 2014 ore 13:30
Reposi Multisala
domenica 23 novembre 2014 ore 17:00
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 11:30
Massimo
martedì 25 novembre 2014 ore 19:30
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Stoccolma, 1979: uno scrittore, nascosto in un appartamento, batte a macchina la storia del suo rapporto col padrone di casa. Espandi ▽
Stoccolma, 1979: uno scrittore, nascosto in un appartamento, batte a macchina la storia del suo rapporto col padrone di casa, un viveur che l'ha introdotto a un mondo segreto pieno di fascino e pericoli. Mikael Marcimain torna in concorso dopo Call Girl con un nuovo, lussureggiante affresco storico: tra fumosi locali jazz, rivoluzioni fallite, amori clandestini, tunnel sotterranei, tesori nascosti, concerti rock, poeti maledetti, spionaggio e cospirazioni capitaliste. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
venerdì 21 novembre 2014 ore 16:00
Reposi Multisala
sabato 22 novembre 2014 ore 16:30
Reposi Multisala
domenica 23 novembre 2014 ore 09:00
Massimo
lunedì 24 novembre 2014 ore 19:30
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Film collettivo e plurale che irrompe a trecento chilometri orari nel cinema di genere. Drammatico, Francia2014. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Quando il fratello maggiore esce di galera, per gli altri due fratelli e la loro famiglia di zingari è una festa. Ma la notte non porterà consiglio. Espandi ▽
Quando il fratello maggiore esce di galera dopo quindici anni, per gli altri due fratelli e la loro famiglia di zingari è una festa. Ma la notte non porterà consiglio. Un road movie che è anche un noir, atipico, sporco e ispido, con una seconda parte travolgente tutta su quattro ruote, nera come la pece e irrefrenabile come il destino dei protagonisti. Straordinari gli interpreti, fra non professionismo e improvvisazione. Inaspettato il finale. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
lunedì 24 novembre 2014 ore 09:00
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 22:00
Reposi Multisala
mercoledì 26 novembre 2014 ore 10:00
Massimo
giovedì 27 novembre 2014 ore 15:30
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il 26enne Craig mente alla fidanzata e, prima di andare da lei,intraprende un viaggio di una settimana da solo sulle tappe delle attrazioni turistiche americane di maggiori dimensioni. Espandi ▽
Craig ha ventisei anni e sta per trasferirsi a San Francisco con la ragazza che ama e che ha scelto. Ma c'è ancora il tempo per una piccola bugia. Dopo averle detto che è impossibilitato a raggiungerla prima di una settimana per motivi di lavoro, Craig inforca l'automobile e decide di spendere quei giorni in viaggio, per un'ultima traversata degli States in solitaria, diretto verso Sud. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
venerdì 21 novembre 2014 ore 18:45
Reposi Multisala
sabato 22 novembre 2014 ore 19:30
Reposi Multisala
domenica 23 novembre 2014 ore 12:00
Massimo
lunedì 24 novembre 2014 ore 14:30
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un poliziesco dagli intenti duri e gli esiti pietistici, in cui il vero argomento in ballo è il confine della moralità. Drammatico, Germania2014. Durata 107 Minuti.
Un team delle forze speciali della polizia, una gang giovanile: due mondi paralleli, attraversati da tensioni elettriche e legami magnetici. Espandi ▽
Un team delle forze speciali della polizia, una gang giovanile: due mondi paralleli, attraversati da tensioni elettriche e legami magnetici. Il caso e un timido tredicenne prima li avvicinano e poi li fanno scontrare per la sopravvivenza. Un noir metropolitano cupo e teso, sospeso tra suggestioni scorsesiane e richiami alla via scandinava al genere, che non fa sconti a nessuno e parla con ruvidità di verità e giustizia, amicizia e lealtà. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
sabato 22 novembre 2014 ore 15:30
Reposi Multisala
domenica 23 novembre 2014 ore 22:00
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 09:15
Massimo
martedì 25 novembre 2014 ore 14:15
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che racconta il caso di un'epidemia di suicidi tra gli adolescenti e il tentativo della scuola di recuperare la situazione. Espandi ▽
In un paese dell'Argentina è in corso quella che pare un'epidemia di suicidi tra gli adolescenti. Per cercare di ristabilire la normalità il corpo docente della scuola organizza un corso di recupero speciale coinvolgendo i casi più a rischio. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
lunedì 24 novembre 2014 ore 11:00
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 17:00
Reposi Multisala
mercoledì 26 novembre 2014 ore 12:15
Massimo
giovedì 27 novembre 2014 ore 20:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Straordinaria performance dei due attori protagonisti in un film in cui la dolcezza è la cifra narrativa principale. Biografico, Drammatico - Gran Bretagna2014. Durata 123 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film è basato sulle memorie "Travelling to Infinity: My Life with Stephen" di Jane Hawking. Espandi ▽
Università di Cambridge, 1963. Stephen è un promettente laureando in Fisica appassionato di cosmologia, "la religione per atei intelligenti". Jane studia Lettere con specializzazione in Francese e Spagnolo. Si incontrano ad una festa scolastica ed è colpo di fulmine, nonché l'inizio di una storia d'amore destinata a durare nel tempo, ma anche a cambiare col tempo. Del resto il tempo è l'argomento preferito di Stephen, che di cognome fa Hawking, e lascerà il segno nella storia della scienza. In particolare, l'uomo persegue l'obiettivo scientifico di spiegare il mondo, arrivando ad elaborare la formula matematica che dia un senso complessivo a tutte le forze del l'universo: quella "teoria del tutto" che dà il titolo al film. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
lunedì 24 novembre 2014 ore 18:00
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 19:30
Reposi Multisala
mercoledì 26 novembre 2014 ore 14:15
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una 'comédie au champagne', dove si accetta il soccorso dell'illusione delle immagini, dei giochi di prestigio e di qualche nota jazz sul nero. Commedia, Drammatico - Francia, USA2014. Durata 98 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una commedia romantica che narra di un grande prestigiatore che prova a smascherare una sedicente medium. Espandi ▽
Berlino, 1928. Wei Ling Soo è un celebre prestigiatore cinese in grado di fare sparire un elefante o di teletrasportarsi sotto gli occhi meravigliati di un pubblico acclamante. Ma dietro la maschera e dentro il suo camerino, Wei Ling Soo rivela Stanley Crawford, un gentiluomo inglese sentenzioso e insopportabile che accetta la proposta di un vecchio amico: smascherare una presunta medium, impegnata a circuire una ricchissima famiglia americana in vacanza sulla riviera francese. Ospite dei Catledge sulla Costa azzurra e sotto falsa identità, si fa passare per un uomo d'affari; Stanley incontra la giovane Sophie Baker ed è subito amore. Ma per un uomo cinico e sprezzante come lui è difficile leggere dietro alle vibrazioni di Sophie un sentimento sincero. Un temporale e il ricovero della zia adorata, faranno crollare il razionalismo e le resistenze di Stanley: il soprannaturale esiste eccome e si chiama amore. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
sabato 22 novembre 2014 ore 20:00
Reposi Multisala
domenica 23 novembre 2014 ore 20:00
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 14:30
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una conferma del talento dello svedese, antropologo dell'assurdo. Drammatico, Francia, Danimarca, Germania2014. Durata 118 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
In vacanza in montagna, una famiglia svedese rischia di essere travolta da una valanga. Si salvano, ma le diverse reazioni del padre e della madre aprono una crepa nelle reciproche aspettative. Espandi ▽
Tomas e Ebba sono i genitori di Vera e Harry. Tomas lavora molto, dunque questa vacanza sulle Alpi, hotel di lusso e giornate dedicate allo scii tutti insieme, parte con grandi aspettative. Ma accade un imprevisto. Mentre siedono per pranzo ai tavoli all'aperto di un ristorante panoramico, una valanga si dirige a grande velocità verso di loro e pare destinata a travolgerli. L'istinto di Tomas è quello di mettersi in salvo il più in fretta possibile, l'istinto di Ebba è quello di proteggere i figli ed eventualmente morire con loro. La valanga si arresta prima e i quattro rientrano sani e salvi. Ma qualcosa nella coppia si è incrinato ed è una crepa che è destinata ad aprirsi sempre di più. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le vicende di un matrimonio in crisi attraverso il punto di vista di lui (il proprietario di un ristorante). Espandi ▽
Una storia sentimentale raccontata da due angolazioni diverse in due film: il progetto The Disappearance of Eleanor Rigby: His e The Disappearance of Eleanor Rigby: Hers racconta le vicende di un matrimonio in crisi, attraverso il punto di vista di lui (il proprietario di un ristorante) e di lei (che torna al college). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera concettuale in cui la scrittura troppo manipolata non si fa davvero carico delle crepe che racconta. Drammatico, Italia2014. Durata 65 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Lo strano silenzio del figlio grava sulla tavola e preannuncia un epilogo della serata diverso dal previsto. Espandi ▽
Interno sera. Una famiglia è raccolta intorno al tavolo a cena. Tra un piatto e l'altro, genitori e figli si raccontano il rispettivo quotidiano, le rispettive ansie, esperienze, vicende. La serenità del confronto e il chiacchiericcio sommesso è rotto improvvisamente da Francesco, figlio adorato e fratello maggiore di due sorelle. Francesco ha perso tre mesi prima la moglie Giovanna e adesso ha deciso di farla finita con la vita. Invece di scrivere una lettera di commiato ha preferito dire a voce il suo disagio e abbracciare per l'ultima volta i suoi familiari, che attoniti provano a capire, provano a dissuaderlo, provano a fermarlo. A fermarlo sulla porta con un abbraccio serrato, con i pugni stretti, con le parole urlate, con le lacrime gelate, con la rassegnazione stanca, prima che vada via. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Massimo
lunedì 24 novembre 2014 ore 20:00
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 18:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ron Hall vive nel Sud del Missouri, dove possiede un'area di sosta per camper. Per sette anni ha vissuto con l'unica compagnia dei suoi quattro cani, ma da poco ha accolto la moglie Alicia, appena arrivata dal Messico. La nuova convivenza è una prova importante per Ron, veterano del Vietnam e biker molto legato ai compagni di viaggio lungo le strade americane. Alicia e i suoi due figli sono per lui fonte di grandi cambiamenti e di una nuova esistenza. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
sabato 22 novembre 2014 ore 22:00
Massimo
domenica 23 novembre 2014 ore 19:00
Massimo
lunedì 24 novembre 2014 ore 09:30
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Senza essere stato invitato, Mat si presenta alla festa del fratello minore Alan e si insinua nella sua vita. Espandi ▽
Mat e Alan sono due fratelli apparentemente diversi ma intimamente simili. Il primo è un vero drop out, millanta un lavoro, sembra non avere fissa dimora, è scontroso con tutti, infantile per partito preso e autolesionista; il secondo invece dovrebbe essere quello più regolare e preciso ma quando ritorna da solo da un viaggio con la fidanzata per trovare Mat installato a casa sua con una ragazza e un bambino lentamente si adegua. Tra elettricità che va e viene, lunghe notti da ubriachi in città, conflitti, ferite e stupidità assortita i due fratelli, mollati dalle rispettive ragazze, tirano fuori il peggio di sé in una gara di infantilismo. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Massimo
lunedì 24 novembre 2014 ore 17:00
Massimo
martedì 25 novembre 2014 ore 14:30
Classico
venerdì 28 novembre 2014 ore 20:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alberto Signetto, scomparso nel gennaio 2014, era un intellettuale rigoroso, un uomo libero, vitale e ingombrante. Espandi ▽
Alberto Signetto, scomparso nel gennaio 2014, era un intellettuale rigoroso, un uomo libero, vitale e ingombrante. Era conosciuto (e amato) da tutti come il Rinoceronte Rosso: il Red Rhino. Il ritratto affettuoso di un artista appassionato, fedele a se stesso fino all'ultimo, con coraggio, lucidità e ironia. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
domenica 23 novembre 2014 ore 09:00
Reposi Multisala
domenica 23 novembre 2014 ore 19:30
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 10:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto di un essere umano allo sbando in un'opera di documentazione su questa Italia contemporanea. Drammatico, Italia2014. Durata 55 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Luca Musella, fotografo, operatore, scrittore, ripercorre la sua vita attraverso una lettera intimissima e un viaggio ideale attraverso l'Italia. Espandi ▽
Luca Musella è stato un fotografo di un certo successo, più o meno ai tempi della Milano da bere: le sue istantanee hanno illustrato le copertine de L'Espresso, di Sette, anche di alcune riviste straniere. Ha messo su famiglia, ha investito in un paio di attività a metà fra l'intellettuale e il commerciale, e poi è arrivata la crisi, che si è portata via il lavoro, il negozio, la famiglia, la casa. Oggi Luca vaga per le strade di Milano campando di lavoretti occasionali e frequentando i "sottoproletari" come (è diventato) lui. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Massimo
domenica 23 novembre 2014 ore 17:30
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 14:30
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un tema ai margini dell'agenda politica, per ricordare il lungo cammino verso la richiesta di soluzioni alternative a ricovero coatto e terapia obbligatoria. Documentario, Italia2014. Durata 51 Minuti.
Marco Cavallo è un cavallo di legno e cartapesta costruito dagli internati del manicomio di Trieste nel 1973, simbolo dell'abolizione di un orrore risalente al codice penale del 1930. Ma la chiusura dei cosiddetti OPG, Ospedali Psichiatrici Giudiziari, continua a essere rimandata, nonostante il monito di Napolitano. Nel novembre del 2013 Marco Cavallo è tornato a viaggiare attraverso 16 città, 10 regioni e 6 manicomi criminali. Un viaggio che è una denuncia indignata per risvegliare coscienze fin troppo sopite. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Massimo
lunedì 24 novembre 2014 ore 17:30
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 12:30
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno sconosciuto si presenta alla famiglia Peterson, sostenendo di essere un ex soldato, amico del figlio militare morto nella guerra in Afghanistan. Il giovane è ben accolto nella loro casa, ma ben presto una serie di omicidi sembra collegata alla sua inquietante presenza. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una faida tra due famiglie in cerca di vendetta inizia dall'intrusione di uno dei figli nella casa dei rivali. Espandi ▽
Texas, 1989. Richard Dane è un corniciaio che vive nella provincia americana con la moglie e il figlio di pochi anni. Una notte, svegliato da rumori sospetti, scopre che un ladro è penetrato a casa sua. Recuperata la pistola spara accidentalmente un colpo che uccide il malvivente in salotto. Stabilita la legittima difesa, la polizia rilascia Richard dopo la deposizione in cui apprende il nome dell'uomo che ha ucciso. I giorni passano e Richard fatica a ritornare alla normalità. A peggiorare le cose arriva Ben Russel, galeotto in libertà vigilata e padre del delinquente defunto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una rilettura originale della storia di Amedeo di Savoia, re di Spagna. Espandi ▽
Era il Novembre 1870 quando Amedeo d'Aosta, figlio del futuro re d'Italia Vittorio Emanuele II, venne chiamato dal governo spagnolo a sostituire la regina Isabella II per essere incoronato re di Spagna.
Il risultato furono due anni di emarginazione e ostruzionismo che costrinsero l'uomo ad abbandonare gradualmente gli ideali liberali e progressisti in virtù di un regno fasullo. L'omicidio inatteso del Generale Prim, che aveva agevolato la candidatura del rampollo di Savoia, interrompe bruscamente la crescita e lo sviluppo di una monarchia parlamentare fondata sull'aumento dell'alfabetizzazione e lo stato sociale, facendo crollare i sogni del re. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
domenica 23 novembre 2014 ore 20:00
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 22:00
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 14:30
Reposi Multisala
mercoledì 26 novembre 2014 ore 11:15
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Keough e Garner interpretano due sorelle che vivono nella regione di Catskills, una delle zone più povere dello stato di New York. Espandi ▽
Keough e Garner interpretano due sorelle che vivono nella regione di Catskills, una delle zone più povere dello stato di New York. Dopo la morte della madre, sono obbligate a diventare cannibali dal padre (Sage), seguendo la tradizione di famiglia. Il film sarà un re-imagining dell'omonimo film di Jorge Michel Grau, Somo Lo Que Hay. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La città di Londra è stata interamente distrutta dagli zombie. Una coppia di giovani fidanzati riesce, però, a resistere all'interno della propria abitazione. Espandi ▽
La città di Londra è stata interamente distrutta dagli zombie. Una coppia di giovani fidanzati riesce, però, a resistere all'interno della propria abitazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una produzione low budget che invoca il diritto/dovere all'informazione e afferma l'importanza di tornare alla partecipazione politica. Documentario, Italia2014. Durata 120 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dieci abitanti della Val Susa offrono alla macchina da presa le loro storie, a vario titolo intrecciate con il movimento NO TAV, che si oppone alla costruzione della linea ferroviaria ad alta velocità Torino-Lione. Inizia Gabriella Tittonel che fa parte del gruppo "Cattolici per la vita della valle", e nelle sue camminate controlla il cantiere di Chiomonte, sabota le recinzioni, prega e interagisce con le forze dell'ordine preposte a vigilare. Continua Aurelio Loprevite, speaker di Radio Blackout di Torino, che rivive gli scontri del 27 febbraio 2012 in cui Luca Abbà cadde dal traliccio su cui si era arrampicato e la popolazione ridusse in fuga la polizia... Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
lunedì 24 novembre 2014 ore 21:00
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 16:00
Reposi Multisala
giovedì 27 novembre 2014 ore 09:30
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Diaz mostra l'inarrestabile creatività e capacità di adattamento non passivo alla realtà dei bambini. Documentario, Filippine2014. Durata 142 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Yolanda nel 2013 colpì l'arcipelago asiatico, lasciando in quei paesi - Filippine in primis - scenari di distruzione apocalittica. Espandi ▽
Nel 2013 il Tifone Haiyan (ribattezzato come Jolanda nelle Filippine) colpisce l'isola di Tacloban causando la morte di circa 7000 persone e innumerevoli devastazioni. Alcuni mesi dopo Lav Diaz si reca sull'isola per filmare la vita dei più piccoli. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Massimo
venerdì 21 novembre 2014 ore 16:30
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 14:00
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ritratto di Marcella Di Folco: da Fellini ad attivista del Movimento Italiano Transessuali. Documentario, Italia2014. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Il primo film documentario sulla vita di Marcella Di Folco, leader del MIT (Movimento Identità Transessuale) e del movimento LGBT italiano, scomparsa nel settembre 2010. Espandi ▽
Cangelosi ricostruisce, disponendo una grande ricchezza di materiali sulla tela della loro relazione intima, la straordinaria vita di Marcella di Folco, presidente del MIT (Movimento Italiano Transessuali), scomparsa nel 2010. Dai film con Fellini alle serate del Piper Club di Roma, all'attività politica a Bologna, un ritratto emozionante di una figura storica del movimento per i diritti civili italiano. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
sabato 22 novembre 2014 ore 19:45
Reposi Multisala
domenica 23 novembre 2014 ore 09:30
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 12:30
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di ex marinai a riposo: un "imbarco senza ritorno" a metà strada tra documentario e finzione. Drammatico, Italia2014. Durata 70 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Nato a Brescia nel 1980, il regista lavora nelle scuole elementari e nei centri di aggregazione giovanili, coordinando laboratori di cinema. Espandi ▽
Nella casa di riposo per gente di mare a Camogli, una ciurma di marinai in pensione aspetta l'ora dell'ultimo sbarco. In questa fase di stallo perenne, un quasi centenario sommergibilista gioca al superenalotto sognando di vincere un viaggio in crociera per ballare il tango con la donna dei sogni, un vecchio palombaro si aggira nei corridoi recitando le proprie poesie ad alta voce, un macchinista su bananiere africane combatte contro il gelo dell'aria condizionata, un comandante di navi mercantili ricerca nelle stelle la rotta per la propria nave e un nostromo nostalgico bestemmia mentre rincorre con il binocolo le navi all'orizzonte. L'istituto di Camogli si trasforma in un laboratorio di storie di mare, tra slanci d'improvvisazione e vite vissute, mentre dal tetto dell'edificio gli uomini guardano il sole tramontare, come su un bastimento fermo all'ancora, in rada. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 22:30
Reposi Multisala
mercoledì 26 novembre 2014 ore 14:30
Reposi Multisala
venerdì 28 novembre 2014 ore 12:30
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Hit 2 Pass è una corsa di automobili nella quale per sorpassare devi colpire l'auto dell'avversario, anelito di contatto, bisogno di fermare il moto altrimenti perpetuo e circolare dell'eterno ritorno. L'incontro e l'ascolto irrompono nel circuito del tempo come il colpo del sorpasso, e la parola, lucida e pacata, corpo libero nella sospensione inerziale, indica una nuova traiettoria della storia. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
sabato 22 novembre 2014 ore 17:15
Massimo
domenica 23 novembre 2014 ore 11:45
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 09:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Al suo debutto, Amanda Rose Wilder segue il primo anno di attività della Teddy McArdle Free School, una democratic free school dove tutte le lezioni sono scelte su base volontaria e le regole sono stabilite con votazioni in cui insegnanti e bambini hanno uguale diritto di voto. Approaching the Elephant, racconta, rinnovando la tradizione del direct cinema, un modello educativo che rimette in discussione le basi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Reposi Multisala
domenica 23 novembre 2014 ore 17:15
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 11:00
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 15:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nella periferia di Brasilia, la polizia irrompe in un locale da ballo frequentato per lo più da donne e uomini neri con la scusa di sventare un traffico di droga, dando libero sfogo a un violento razzismo. Da allora un uomo vive sulla sedia a rotelle, un altro ha perso una gamba. Una proposta di legge cerca di costringere lo Stato Brasiliano a pagare per i crimini discriminatori commessi contro i neri: un film di fantascienza alla ricerca di giustizia. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
domenica 23 novembre 2014 ore 19:30
Massimo
lunedì 24 novembre 2014 ore 11:30
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 09:15
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sulla pelle cangiante di un serpente sfuggente, la Singapore proiezione permanente di un immaginario a venire, si ricamano storie di colonialismo e di liberazione, di disobbedienza e di militanza politica, di cinema e di viaggi nel tempo. Storie che bruciano come un falò, che si spandono in fumo e scintille, per spargersi in tutte le possibile narrazioni dell'inconscio sommerso di un'intera nazione. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 19:45
Massimo
venerdì 28 novembre 2014 ore 09:30
Reposi Multisala
sabato 29 novembre 2014 ore 19:45
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'8 dicembre 2011 si è tenuta a Berlino, presso la Haus der Kulturen der Welt, la conferenza «Democracy Under Attack - An Intervention», alla quale hanno partecipato dieci intellettuali tedeschi per discutere di democrazia in Europa negli anni della crisi finanziaria. Sotto accusa la politica antidemocratica degli stati dell'UE, che con la scusa di un mercato sempre più instabile hanno intrapreso misure presentate come necessarie ma capaci di limitare i diritti dei cittadini. Persino la legittimità degli stessi governi appare sempre più in pericolo, come dimostra l'istituzione della cosiddetta Troika. Dieci interventi per affrontare uno dei periodi più bui della recente storia europea. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Classico
domenica 23 novembre 2014 ore 22:00
Massimo
lunedì 24 novembre 2014 ore 14:00
Massimo
sabato 29 novembre 2014 ore 11:30
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La parabola di Fernando Lugo, ex-vescovo della Teologia della Liberazione, primo presidente di sinistra del Paraguay dopo la dittatura, salito al potere nel 2008 e caduto nel 2012 con un "golpe parlamentare" che ha azzerato il suo programma di riforme. Un thriller politico incalzante, dietro le quinte del potere, e un'amara lezione sui limiti della democrazia e del riformismo. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 17:15
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 11:15
Reposi Multisala
mercoledì 26 novembre 2014 ore 14:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Opera anticonvenzionale, volutamente inintelligibile in cui l'unica cosa chiara è la volontà di tornare all'essenzialità del cinema. Commedia drammatica, Italia2014. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film fatto di immagini girate in Super 8 e con audio asincrono. Espandi ▽
Abacuc è un uomo che pesa quasi 200 chili. Ossessivo e ripetitivo, è l'"ultimo uomo", forse un superstite: passa il tempo al cimitero, o in parchi tematici dell'Italia in miniatura, quando non girovaga intorno ad architetture utopiche. Riceve telefonate citazionistiche dall'aldiqua e vive una relazione d'amore con un'enigmatica presenza che si rivelerà essere il suo doppio. Abacuc vive in una casa ferroviera con un giardino triangolare tagliato su un lato dal passare incessante dei treni. Non proferisce parola. E` l'attore di se medesimo senza spettatore alcuno. In lui non c'e` lirismo o dramma, ma solo un enorme rigore geometrico e una naturale inclinazione per il grottesco dell'esistente. Le sue giornate sono scandite da passeggiate cimiteriali in cui il cimitero appare l'unico luogo di conforto per proteggersi dalla citta`. Le scarne vicende quotidiane che lo vedono protagonista sono reiterate come un'eterna sinfonia inceppata. E` come se venisse assorbito in un'altra dimensione in cui per qualche attimo si trovera` fuori dal suo cul de sac. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 19:15
Reposi Multisala
mercoledì 26 novembre 2014 ore 11:30
Classico
venerdì 28 novembre 2014 ore 18:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Due fratelli, uno grande ma piccolo dentro e uno piccolo ma grande dentro. Uno è grosso, fa casino, spacca oggetti e si presenta in scena distruggendo un'automobile a mazzate; l'altro ha lo sguardo vispo e pare essere l'unico dei due a preoccuparsi quando serve. Viaggiano in coppia come se dovessero bilanciarsi a vicenda, incontrando di volta in volta situazioni che lasciano emergere le loro differenze. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 16:30
Massimo
martedì 25 novembre 2014 ore 22:45
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ragazzo torna alla sua isola, ferito al costato, battuto come un cane, colpevole nel suo silenzio. Espandi ▽
Un ragazzo torna alla sua isola, ferito al costato, battuto come un cane, colpevole nel suo silenzio. Un po' rancoroso e un po' sconfitto, cerca di rifarsi una vita, di ricostruire una casa dove tornare a vivere con la moglie e il figlio, che ormai non può riavere. Ogni cosa è come imputridita, in questa profonda opera prima argentina, scritta sul corpo di uno sconfitto e nutrita da una sensibilità chiusa in se stessa ma persistente. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
domenica 23 novembre 2014 ore 22:15
Massimo
lunedì 24 novembre 2014 ore 22:00
Classico
venerdì 28 novembre 2014 ore 09:30
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film costruito su un'estrema attenzione all'immagine, fatta soprattutto di primissimi piani e dettagli ingigantiti. Thriller, Gran Bretagna2014. Durata 103 Minuti.
La storia di Tim, delle sue responsabilità e delle sue speranze. In pericolo, decide di fuggire mentre suo figlio sta per nascere. Ma ha fatto bene? Espandi ▽
Inghilterra, oggi. Il giovane Tim non ha una vita facile. La madre è appena morta e l'ha lasciato da solo a proteggere la sorella Helen, che rifiuta la scuola e ogni altra responsabilità. Anche la fidanzata Lilly ha in serbo per lui un sorpresa che lo coglierà alla sprovvista, e il fratello maggiore, anagraficamente preposto a prendere in mano le redini della situazione, pensa soprattutto per sé. Tim è malato, molto malato, anche se fa finta di niente perché è lui, ora, il capofamiglia, e perché per mantenere se stesso e la sorella traffica roba rubata per un boss locale. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 14:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Jacob Kaplan, settantenne ebreo emigrato in Uruguay durante la Seconda guerra mondiale, fa fatica ad accettare la vecchiaia e si convince che un coetaneo tedesco, gestore di un bar sulla spiaggia, sia un criminale nazista. Nonostante lo scarso interesse dimostrato dalla sua famiglia, decide di condurre delle indagini con l'aiuto di un ex poliziotto. Una commedia divertente e amara sul riscatto, la seconda possibilità e la dignità. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 09:45
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 16:45
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Esordio poco efficace nel lungometraggio di Naishtat, che mescola un po' di cinema alla Dumont con qualche figura alla Seidl. Drammatico, Argentina, Uruguay, Germania, Francia2014. Durata 79 Minuti.
Una calda estate. Un quartiere con un enorme parco. Un campo abbandonato e un'incontrollabile ondata di fumo scatenano il caos e l'incertezza. Espandi ▽
Una calda estate. Un quartiere con un enorme parco. Un campo abbandonato e un'incontrollabile ondata di fumo scatenano il caos e l'incertezza. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
domenica 23 novembre 2014 ore 09:45
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 18:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Markus sogna di diventare un campione di basket da strada a New York, ma in realtà vive nella profonda periferia finlandese e si esercita tutto il giorno in un magazzino dismesso. Quando la sorella trova un fidanzato di colore, supponente e critico, la sua identità vacilla. Dramma giovanile energico e capace di cogliere il disorientamento adolescenziale; sguardo coreografico del tutto immerso nello spirito dei teenagers. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
domenica 23 novembre 2014 ore 11:45
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 20:00
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di uomini deve spostare una vecchia casa, ritenuta stregata, dalla giungla al centro della loro villaggio. Quando uno di loro scorge all'interno un africano che vi aveva trovato rifugio, lo scambia per un demone. Opera seconda del regista malese di Flower in the Pocket, un'insolita commedia che gioca con la scorrettezza politica per mettere alla berlina l'immobilismo culturale e sociale di un paese. Presentato a Locarno. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 12:00
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 21:15
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un commesso viaggiatore ha la malaugurata idea di superare a tutti i costi un'autocisterna che non gli dà strada.. Fantastico, USA1971. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
David Mann, tranquillo commesso viaggiatore, sta compiendo il suo solito giro in macchina quando viene invitato al sorpasso da un grosso camion che lo... Espandi ▽
Un normale automobilista dal cognome simbolico, David Mann (Dennis Weaver), è oggetto della spietata caccia di un misterioso camionista, che non si vede mai, lungo le assolate e solitarie strade del deserto americano. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
domenica 23 novembre 2014 ore 19:00
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 09:45
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 11:00
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un vecchio di 121 anni, Jack Crabb, ex pioniere, ex soldato, ex pistolero, ex alleato degli indiani, rivive con partecipazione e nello stesso tempo pi... Espandi ▽
Un vecchio di 121 anni, Jack Crabb, ex pioniere, ex soldato, ex pistolero, ex alleato degli indiani, rivive con partecipazione e nello stesso tempo piaggeria l'epoca dei bianchi in territorio indiano: finzione e realtà, ricordo e bugie si mescolano continuamente. Egli ha conosciuto il militarista generale Custer nella strage di Little Big Horn, ha stretto la mano a Buffalo Bill, è sopravvissuto alla strage di Washita, ha amato donne indiane. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un cercatore d'oro, derubato e abbandonato nel deserto dai compagni, trova una vena d'acqua, che lo salva da morte certa, e si arricchisce impiantando... Espandi ▽
Un cercatore d'oro, derubato e abbandonato nel deserto dai compagni, trova una vena d'acqua, che lo salva da morte certa, e si arricchisce impiantando una stazione per diligenze. I due compagni capitano da quelle parti. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una prostituta diventa amante di un drogato, spacciatore di stupefacenti. Per un po' di tempo smette con la "vita", poi, quando i soldi cominciano a mancare, torna sulla strada mentre lui rubacchia insieme al fratello. Espandi ▽
Una prostituta diventa amante di un drogato, spacciatore di stupefacenti. Per un po' di tempo smette con la "vita", poi, quando i soldi cominciano a mancare, torna sulla strada mentre lui rubacchia insieme al fratello. Accusata di furto da un cliente, la ragazza si salva denunciando ad un poliziotto il suo amante e l'uomo che li rifornisce di droga. La via della depravazione è ormai definitivamente imboccata. Recensione ❯
PROGRAMMAZIONE A TORINO
Reposi Multisala
lunedì 24 novembre 2014 ore 22:15
Reposi Multisala
martedì 25 novembre 2014 ore 09:00
Reposi Multisala
giovedì 27 novembre 2014 ore 11:30
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un giovane pellerossa uccide un uomo per legittima difesa, poi fugge con la fidanzata. Quando comprende di non avere più scampo, uccide anche la ragaz... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.