Titolo originale | Awakenings |
Anno | 1990 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 121 minuti |
Regia di | Penny Marshall |
Attori | Robert De Niro, Robin Williams, Julie Kavner, John Heard, Penelope Ann Miller Judith Malina, Max von Sydow, George Martin, Bradley Whitford, Gloria Harper. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,28 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 24 luglio 2020
Ispirandosi al libro omonimo e all'esperienza dello psicologo e scrittore Oliver Sacks, il film vorrebbe dare un quadro umano e psicologico dei disadattati. Il film ha ottenuto 3 candidature a Premi Oscar, 1 candidatura a Golden Globes,
Passaggio in TV
mercoledì 6 dicembre 2023 ore 23,30 su TV2000
Risvegli è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Ispirandosi al libro omonimo e all'esperienza dello psicologo e scrittore Oliver Sacks, il film vorrebbe dare un quadro umano e psicologico dei disadattati. Siamo alla fine degli anni Sessanta e il dottor Sayer scopre un farmaco in grado di ridare vita concreta a malati cronici. Il caso di un quarantenne in letargo da trent'anni è al centro della storia. La sua parziale ripresa, come quella di altri pazienti, però sarà solo temporanea. Efficace l'interpretazione di Robin Williams, mentre Robert De Niro in quella del malato risulta caricato e le "smorfie" troppo spesso prendono il sopravvento. La regia è piatta, mentre la musica di Randy Newman è suggestiva. Successo di pubblico e candidatura all'Oscar per Robert De Niro.
RISVEGLI disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
ziogiafo – Risvegli - USA, 1990 - Con l’aiuto di un nuovo farmaco, la L-DOPA, un eccezionale medico “risveglia” dalla malattia del sonno i suoi pazienti affetti da una particolare forma di encefalite che ha bloccato le loro attività motorie per decenni, costringendoli a vivere una vita vegetativa “sospesa” in un mondo di silenzi e di immobilismo. Dopo questo “miracoloso” risultato ottenuto dall’instancabi [...] Vai alla recensione »
Ispirato a una storia vera racconta le vicende dei pazienti catatonici in un piccolo ospedale. Una pellicola che entra dentro e risveglia lo spettatore riaccendendo quell'amore per la vita e le piccole cose che ci sembrano dovute e ovvie. Leonard, interpretato da un grandissimo De Niro, è un ragazzo che ha passato gran parte della sua vita in un sonno profondo che gli ha reso sconosciuta [...] Vai alla recensione »
La pellicola tratta una tematica estremamente profonda e complessa che però viene sviluppata in modo poco convincente, in quanto la regista Penny Marshall è molto più attenta ad accattivarsi la benevolenza del pubblico piuttosto che a sviscerare con il giusto rigore i vari aspetti della vicenda narrata, ricavata da una storia vera.
Assunto come neurologo in un cronicario del Bronx, il dottor S. inaugura un approccio sperimentale alla cura dei numerosi pazienti postencefalitici che vi sono ricoverati da alcuni decenni. L'utilizzo di un farmaco innovativo e l'attenzione umana verso ciascuno di loro sarà la strategia vincente per il miracoloso risveglio dell'Estate del '69. Non tutto però, sembra andare come previsto.
Il soggetto è basato su una storia vera ai limiti dell'incredibile: una serie di pazienti "tornano in vita" dopo anni e anni di oblio. L'idea è sicuramente affascinante, come l'ha sviluppata "Risvegli" è imbarazzante. Banalità su banalità, una storiella d'amore tra il dottore (un bravo R.
Come si possono dare solo 2 misere stelle a questo film?Definire "sarabanda mimica oscena" del grande DeNiro poi..direi che questa recensione è proprio OSCENA e MEDIOCRE,voler banalizzare a tutti i costi un lavoro ben fatto. Ma che scrivete??!
Storia commovente, che lancia un bel messaggio di solidarietà e di amore, senza banalismi. Grande De Niro, che in questo film mi fa commuovere non poco. Bravo anche Williams, oltre ovviamente agli attori che interpretano i malati.
quando si incontra la bravura di due grandi,e quando una storia ti arriva dritta al cuore,i commenti si sprecano:UN CAPOLAVORO DA NON PERDERE!
Premetto subito che le mie 4 stelline vanno esclusivamente alla recitazione del grande De Niro, che in questo film, a mio avviso, è di una bravura sorprendente. Immagino che non sia per nulla facile interpretare un paziente affetto da encefalite.. ma De Niro ci riesce. E non mi delude neanche Williams, un bravissimo attore che anche in questo film non mi ha deluso.
Film meraviglioso, interpretazione splendida di R. Williams e soprattutto uno splendido R. De Niro.
Un robert de niro che fa solo emozionare e stupisce sempre.
Risvegli è uno dei film più belli che abbia mai visto.Gli attori sono grandiosi. La vicenda appassionante. Non è un film da vedere quando si è depressi, è tristissimo,malinconoco, (ripeto) bellissimo-
Robin Williams è straordinario nel mostrarci la vita come un miracolo: questo attore riesce a trasmettere un'umanità fuori dal comune e coinvolge e ci fa emozionare; così come ha fatto in "Patch Adams", film molto simile per certi versi. In "Risvegli" c'è anche un Robert De Niro superlativo. Il messaggio che la pellicola vuole dare è che [...] Vai alla recensione »
Commovente storia vera tratta da un libro di Sacks. Malati in cura in un ospedale psichiatrico grazie ad un nuovo farmaco e alla perseveranza di un medico riescono a recuperare molte delle loro facoltà. Purtroppo il miracolo è solo temporaneo e ben presto i malati regrediscono al loro stato originario. Grandissime interpretazioni di Williams e De Niro.
Un bellissimo film, con un cast eccezionale.
che dire è un film incredibile straordinario non trovano? quei personaggi bislacchi e chiusi negli istituti si trovano nonostante ciò in carrozzina senza le abilità per qualsiasi motivo e poi ricordano questo o quello di tanto in tanto perchè si svegliano per l'occasione magari a ricordare, lo si può guardare un sacco di volte e in tutte gli attori recitano [...] Vai alla recensione »
Nonostante il dramma sussurrato e a malapena ipotizzabile passi dall'annunciato all'evidente, non si cancella dalla faccia di Robin Williams quel sorriso ebete che lo contraddistingue tra movimenti semi-robotici e timorose balbuzie. Di De Niro viene istintivo chiedersi se ci è o ci fa e il paragone sorge spontaneo (per dirla alla Lubrano) con il silenzioso psicotico Dustin Hoffman di Rainman.
Non mi è piaciuto molto. Abbastanza pesante se non si è appassionati a questo genere di film. Mi ha ricordato "Patch Adams" in diverse scene.... L'ho guardato solo per la presenza e per l'ottima interpretazione di De Niro(anche se si ritrova in un personaggio che lo fa rendere al meglio) che alla fine fa salire molto la qualità del film nel complesso generale.