Risvegli |
||||||||||||||
Un film di Penny Marshall.
Con Robert De Niro, Robin Williams, Julie Kavner, John Heard, Penelope Ann Miller.
continua»
Titolo originale Awakenings.
Drammatico,
Ratings: Kids+16,
durata 121 min.
- USA 1990.
MYMONETRO
Risvegli ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Risvegliatevi
di Frank SladeFeedback: 803 | altri commenti e recensioni di Frank Slade |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
martedì 31 luglio 2012 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ispirato a una storia vera racconta le vicende dei pazienti catatonici in un piccolo ospedale. Una pellicola che entra dentro e risveglia lo spettatore riaccendendo quell'amore per la vita e le piccole cose che ci sembrano dovute e ovvie. Leonard, interpretato da un grandissimo De Niro, è un ragazzo che ha passato gran parte della sua vita in un sonno profondo che gli ha reso sconosciuta la vita e lo ha privato di tutte quelle esperienze che colpiscono ogni giovane. Robin williams, Dr. Malcolm Sayer, si è imposto, notando alcuni impulsi istintivi dei pazienti catatonici, di aiutarli con un nuovo farmaco applicato ai malati di Parkinson. Le vicende si susseguono senza enormi colpi di scena ma con tante situazioni ad effetto che seguono la linea dolce e commovente del film. In alcuni tratti la trama diventa drammatica impaurendo lo spettatore per i comportamenti spregiudicati del giovane Leonard che avvia una specie di ribellione nel reparto ospedaliero. In tutto il resto della pellicola invece si celebra la vita e la sua bellezza, stupendo è infatti il dialogo fra Leonard e il Dr Sayer riguardo la vita che ormai viene trascurata e forse "trattata male" dal genere umano. Potrebbe sembrare la solita storia che vuole un po moralizzarci, che vuole farci capire qualcosa che potremmo benissimo capire spostandoci per gli ospedali, gli orfanotrofi o nelle zone disagiate del paese, in realtà penso che l'intento non sia solo questo: il fatto che siano fatti realmente accaduti, l'importanza della collaborazione del paziente e l'instancabile voglia del Dr Sayer di aiutare i ricoverati ci trasportano in una spirale di carità e amore per il genere umano. E' importante confrontare la scena in cui Leonard si rifiuta di dormire per la paura di "svegliarsi" di nuovo catatonico, con la nostra vita che trova i suoi maggiori spazi e piaceri nel sonno e nei sogni. I pazienti del film sognano ad occhi aperti: la vita è il sogno e non si vogliono più "risvegliare". Il nostro sogno deve essere la vita e il nostro obiettivo realizzare i nostri sogni, per quanto possibile, questo è il messaggio. Gli antagonisti infatti risultano essere la freddezza e l'insensibiltà del Dr Kaufman che preferisce mantenere in pari il bilancio piuttosto che investire sulla salute dei suoi pazienti.
[+] lascia un commento a frank slade »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Frank Slade:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Recensioni & Opinionisti |
Premi |
Multimedia | Shop & Showtime |
Pubblico (per gradimento)
1° | ziogiafo 2° | frank slade 3° | paolp78 4° | gianleo67 5° | micheleaffaticati |
Premio Oscar (3) Golden Globes (1) Articoli & News |
|