Adrenalinico film d'azione post 11 settembre Espandi ▽
Una task force di Marines deve stanare un pericoloso commando di Al Qaeda nascosto nelle Filippine e, contemporaneamente, salvare un commilitone preso in ostaggio dai terroristi Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Coinvolgente caleidoscopio di emozioni, la seconda puntata del supereroe più amato ai botteghini migliora, laddove era possibile, il già ottimo primo episodio, e si propone come raro esempio di blockbuster d'autore. Espandi ▽
Coinvolgente caleidoscopio di emozioni, la seconda puntata del supereroe più amato ai botteghini migliora, laddove era possibile, il già ottimo primo episodio, e si propone come raro esempio di blockbuster d'autore, in uno scenario segnato dalla sistematica crisi di idee e contenuti in cui versa l'attuale cinema d'intrattenimento made in Hollywood. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo aver raccontato l'adolescenza in Un ragazzo e tre ragazze e la giovinezza in Racconto d'inverno, Romher affronta l'età matura. Espandi ▽
Saint Paul Trois Chateau. Settembre. Si stanno ultimando i preparativi per il matrimonio della figlia di Isabelle, una libraia amica di Magali, una viticoltrice quarantacinquenne single con due figli lontani. Isabelle si reca a trovarla nella sua vigna e, avvertendo il disagio causato nell'amica dalla solitudine, le suggerisce di mettere un'inserzione in una rubrica di cuori solitari. Magali respinge l'idea e di lì a poco sarà Isabelle a far pubblicare l'inserzione presentandosi come fosse l'amica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alcuni cowboy stanno arrivando in una zona desertica ed ecco che a cavallo arriva un uomo che sembra venuto da un altro pianeta, vestito con abiti mol... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Alex Withman lascia New York per recarsi a Las Vegas dove deve costruire un Night Club. Qui conosce una messicana tutto pepe di cui si innamora subito. Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Madre, figlia, fratello della madre, amici della figlia. Incomprensione, solitudine, tentativi di risolvere i rapporti. La vita scorre fra cose desola... Espandi ▽
Alla morte dei genitori adottivi, una giovane donna nera decide di trovare la madre naturale. Scopre che è una donna bianca, fragile e frustrata, con una figlia ventenne infelice e aggressiva, e con un fratello in crisi. Durante una festa di compleanno vengono al pettine tutti i nodi dei legami affettivi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Barbra Streisand regista e protagonista di questa commedia romantica ispirata ad un vecchio film di Cayatte, affronta con determinazione il tema della... Espandi ▽
Due professori universitari decidono di intrecciare una relazione platonica per non cadere in nuove delusioni d'amore. Ma il desiderio sessuale, scacciato dalla porta, rientrerà dalla finestra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film dove dominano le attenzioni formali, i ribaltamenti o gli 'svuotamenti' di situazioni e personaggi tipici di Rohmer. Commedia, Francia1996. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Gaspard è un giovane musicista che arriva in Bretagna per un periodo di vacanza. Incontra Margot, un'etnologa che fa la cameriera durante l'estate, e intreccia con lei un'amicizia che potrebbe diventare amore. Espandi ▽
Da lunedì 17 luglio a domenica 6 agosto seguiamo le vicende di Gaspard, neolaureato in matematica che raggiunge un paesino sulle coste della Bretagna per trascorrere qualche giorno di vacanza in un appartamento prestatogli da un amico. Fa amicizia con Margot, in attesa che lo raggiunga la sua fidanzata Léna ma viene anche attratto dalla ritrosa Solène. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Grimley, cittadina del New Hempshire, 1992. I minatori della locale miniera di carbone fanno parte di una gloriosa banda musicale. Espandi ▽
Grimley, cittadina del New Hempshire, 1992. I minatori della locale miniera di carbone fanno parte di una gloriosa banda musicale. La proprietà intende chiudere la miniera. Saranno gli stessi minatori a decidere la chiusura, accettando un'indennità, o la lotta. Alcuni componenti la banda (tre anziani, un giovane e una ragazza) vivono drammaticamente la situazione. Il direttore dedica la vita al suo complesso, il sogno è quello di vincere la finale fra tutte le bande d'Inghilterra, esibendosi nella leggendaria Albert Hall londinese. La miniera chiude e la banda vince. Il "maestro" arringa il selezionatissimo pubblico condannando la politica del governo (la Thatcher appunto), che ha decretato la morte delle miniere inglesi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno scienziato riesce a costruire altre tre copie di Doug Kinney, frustrato dal suo stile di vita, per poter tener testa a tutti i doveri e le funzioni della vita: far l'amore, lavorare, divertirsi. Espandi ▽
Stressato dal lavoro e dalla famiglia e non sapendo più conciliare l'uno con l'altra, Doug Kinney, dopo qualche esitazione, accetta di farsi clonare dal dottor Leeds. All'inizio tutto sembra andare per il meglio: mandando il clone a lavorare al suo posto, Doug riesce a ritagliarsi una fetta di tempo libero da dedicare ai propri interessi, ma presto si accorge che un solo duplicato non basta. La moglie Laura ha trovato un impiego e lui non se la sente di correre dietro ai due figli tutto il giorno. Decide così di sottoporsi nuovamente alle cure di Leeds, ed affida le incombenze domestiche al terzo clone. Nel frattempo, però, il primo clone, oppresso dal lavoro, decide a sua volta di duplicarsi, ma colui che viene prodotto, essendo copia di una copia, manifesta ben presto una preoccupante instabilità di carattere che esaspera Laura - tuttora ignara della clonazione - e rischia di mandare in frantumi il matrimonio. Posto di fronte ad una scelta, Doug comprende che è meglio salvare la famiglia e, rinunciando alle cose superflue, si riconcilia con la moglie lasciando i tre cloni liberi di farsi una propria vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un gruppo di uomini di colore parte in autobus per partecipare alla storica Million March Man. Durante i tre giorni di viaggio, tra tensioni, canti e ... Espandi ▽
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una speciale sceneggiatura ad effetto per un film arguto, spettacolare e adrenalinico. Fantastico, USA1995. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
1969: Alan Parrish sta giocando con la sua amica Sarah con un gioco da tavolo. Lancia i dadi e improvvisamente sparisce. Inizia un'incredibile avventura piena di sorprese. Espandi ▽
Judy e Peter, rimasti orfani, prendono dimora con una giovane zia in una grande villa da tempo sfitta. Nella soffitta, s'imbattono in un gioco da tavolo dal nome esotico e cominciano una partita. Ma già al primo colpo di dadi è chiaro che Jumanji non è un gioco come gli altri. Rampicanti carnivori, zanzare giganti, zebre ed elefanti escono dal nulla e distruggono la casa e la città. Dalla giungla torna anche Alan (Robin Williams), un uomo che 26 anni prima, giocando con un'amichetta, era finito sulla casella sbagliata ed era scomparso, dato per morto. Come porre fine all'incubo? Solo terminando la partita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tratto da "Pillow Book" di Sei Shonagon. L'erotismo secondo Greenaway. Il corpo femminile come poesia, ispirazione e scrittura. Espandi ▽
Kyoto, anni '70 e '80. Figlia di uno scrittore calligrafo, Nagiko, continua il piacere paterno della scrittura sul corpo. A diciotto anni è indotta a sposare il nipote dell'editore che pubblica gli scritti del padre in cambio di prestazioni sessuali. Ossessionata da "I racconti del cuscino", scritti dalla cortigiana Sei Shonagon nel XI secolo, Nagiko lascia il marito e va a Hong Kong in cerca di amanti disposti a scrivere sul suo corpo. S'innamora, ricambiata, di un traduttore inglese che diventa a sua volta amante dell'editore del padre. Dopo il suo suicidio scopre di esserne incinta e innesca una spirale di mortale vendetta. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Uno dei film più pessimisti di Rohmer in cui l'appello a sfuggire alla pressione delle parole e l'invito a riferirsi ai puri fatti divengono più pressanti. Commedia, Francia1995. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Tre episodi girati in 16 mm e gonfiati in 35 dall'abile regista francese che racconta la sua Parigi. Espandi ▽
Tre episodi girati in 16 mm e gonfiati in 35 dall'abile regista francese. Nel primo episodio Horace ed Esther si incontrano e si perdono in un gioco di simmetrie di difficile risoluzione. Nel secondo passeggiando per i parchi di Parigi un professore cerca di legare a sé una giovane donna non particolarmente ben disposta. Nell'ultimo episodio arte e destino si intrecciano, evidenziando il ruolo della creatività come occasione di apertura di relazioni. Rohmer si libera, solo provvisoriamente e consapevolmente, degli schemi dei Racconti delle stagioni per tornare a raccontarci una "sua" Parigi, che esiste solo nel suo sguardo di artista capace di cogliere luoghi e situazioni con grande sensibilità cinematografica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.