Anno | 1998 |
Genere | Thriller |
Produzione | USA, Francia |
Durata | 121 minuti |
Regia di | John Frankenheimer |
Attori | Jean Reno, Robert De Niro, Stellan Skarsgård, Sean Bean, Jonathan Pryce, Natascha McElhone Skipp Sudduth, Michael Lonsdale, Jan Triska, Ron Perkins, Féodor Atkine, Katarina Witt, Bernard Bloch, Dominic Gugliametti, Alan Beckworth. |
Tag | Da vedere 1998 |
MYmonetro | 3,02 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 4 ottobre 2018
Finita la guerra fredda l'ambiente trabocca di spie rimaste senza lavoro. I "Ronin" sono appunto i Samurai rimasti senza padrone. In Italia al Box Office Ronin ha incassato 6,4 milioni di euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
Finita la guerra fredda l'ambiente trabocca di spie rimaste senza lavoro. I "Ronin" sono appunto i Samurai rimasti senza padrone. Un gruppo formato da ex agenti (Cia, KGB, MI5, eccetera) è assoldato per recuperare una misteriosa valigia, non se ne saprà mai il contenuto. I professionisti si mettono in azione e alla fine la valigia rimane senza padrone, ma non ha importanza. Film d'attori, di location e di grande azione. La location magnifica: si va da Parigi, a Cap Ferrat con corse sulle varie corniches, ad Arles. Ci sono inseguimenti in macchina e capovolgimenti di fronte. Naturalmente, su tutti, "comanda" De Niro, come è giusto. Ma "comanda" anche Frankenheimer, un quasi ottantenne pieno di energia. Divertente e liberatorio, vecchia maniera.
Pochi sono rimasti di veri attori che emozionano e coinvolgono.DE NIRO e' uno di questi.Eccolo prendere parte in un film dove la parola adrenalina sarebbbe la piu' chiara ad esprimere cio' che si prova guardandolo.La storia si incentra su un gruppo di persone assoldate da una donna per portare a termine una missione che consiste nel prendere una valigetta di estrema importanza,ma il compito risultera' [...] Vai alla recensione »
Film di azione piuttosto avvincente,con un De Niro in splendida forma ed un Jean Reno validissima spalla. Numerosi scontri a fuoco,strategie d'intervento,spionaggio,colpi di scena,tradimenti,inseguimenti,adrenalina, non manca quasi nulla tranne un pizzico di originalità. Elemento che sarebbe stato indispensabile per il salto di qualità definitivo.
Cinque ex agenti segreti, resi "disoccupati" dalla fine della guerra fredda, si guadagnano da vivere come mercenari. Ingaggiati per recuperare una valigetta dal contenuto sconosciuto, la inseguono per due ore tra Nizza, Parigi, Arlais...........tradimenti, morti apparenti, propabili e morti vere (qui bisogna avere almeno due episodi letali per passare al creatore.
grande delusione è stata per me ,questo film...lo definisco "film pacco"..è una fregatura. la sceneggiatura ha una miriade di punti deboli,le aspettative che vengono costruite a mezzo di personaggi e situazioni si rivelano inesistenti,quindi risultano stucchevoli. Nella lista di cose che non vanno in questo film,ne cito alcune: 1) l'esperto di armi,Spence,.
Eccellente film di azione ( anche se è stato girato in Francia) ,pieno di colpi di scena, ottimi tutti gli attori, da vedere assolutamente.
Racconta una storia un po' vecchia, oramai superata. E' un film piacevole, per giovani, che insegna che, alla fine, quello che conta è comportarsi nel giusto modo.
Per il suo genere è davvero un film ben fatto , un De Niro così movimentanto er da tempo che non si vedeva. Trama un po' banale ma è fatto davvero bene con gli inseguimenti che valgono il biglietto , e tu vuoi essere un RONIN? Il mio voto è 7+ per il suo genere. Consigliato !
Come nella vita reale! Ci sono persone che compiono azioni straordinarie rimanendo nell'ombra... nessuno celebrerà mai le loro gesta. I veri eroi sono coloro che dopo "aver realizzato l'impossibile" diventano invisibili. Quante volte invece vengono celebrate azioni degne di nota solo perchè realizzate da personaggi "famosi" magari per mattersi in mostra. Grande De Niro!
A parte la trama inesistente, Dopo circa 7 minuti si capisce chi è la spia nella banda. Da lì in avanti è una sagra di mortaretti e sparatorie che più farsesche non si può. per non parlare di quelli che guidando un paio di ore dopo che gli è stata estratta una pallottola dal ginocchio e dalla milza. Moribondi che risorgono di continuo tra una scena e l'altra. [...] Vai alla recensione »
Qualsiasi film dove c'è De Niro merita almeno 4 stelle. Questo è un film poliziesco bello da seguire..
gli do 3 sl perche c'è de niro...ma il film vale 2 stelle e mezza...perche nn è male...maneanche cosi bello...belli gli inseguimanti anche se a vlte davvero troppo lunghi.....qualkepersonaggio nn ben delineato...pero si puo guardare...anche se nn lo consiglierei
Dei film di De niro uno di quelli che mi è piaciuto di meno. Non possono dire che sia un brutto film, ma di sicuro non lo rivedrei.
Ronin il Samurai senza più padrone. Non il guerriero che lotta per un ideale, o per l’onore, ma per la sopravvivenza. Un mercenario. Chiusa la Guerra fredda, le spie dei fronti contrapposti si ritrovano senza lavoro e si vendono ai migliore offerente. Come nelle barzellette: ci sono un americano della Cia, un tedesco della Stasi, un francese della Dgse, un inglese ex Sas (dice lui.