Titolo originale | A knight's tale |
Anno | 2001 |
Genere | Avventura |
Produzione | USA |
Durata | 132 minuti |
Regia di | Brian Helgeland |
Attori | Heath Ledger, Rufus Sewell, Shannyn Sossamon, Paul Bettany, Laura Fraser, Mark Addy Alan Tudyk, Bérénice Bejo, Scott Handy, James Purefoy, Leagh Conwell, Christopher Cazenove, Steve O'Donnell, Jonathan Slinger, Nick Brimble. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,61 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 31 maggio 2019
Con 30 canzoni all'attivo per una durata di più di due ore ci vengono narrate le gesta di William Tahtcher, un palafreniere che diventa il più grande campione dei tornei cavallereschi. In Italia al Box Office Il destino di un cavaliere ha incassato 2,7 milioni di euro .
Il destino di un cavaliere è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
William Tatcher è un palafreniere molto abile negli scontri cavallereschi. Riesce a partecipare a un torneo e da lì si avvia la sua ascesa che lo porta ad essere il più grande in assoluto. Due motivi lo animano: uscire dalla condizione di povero londinese in cui ha sempre vissuto e conquistare la bella e un po' sprezzante Jocelyn che è già promessa al conte Adhemar. Per fare breccia si cambia pure il nome diventando Ulrich von Lichtenstein di Gelderland. Non è difficile immaginare il finale. E fin qui tutto sarebbe più che già visto... Se non fosse che la produzione ha deciso di inserire una compilation di canzoni anni '70/'80.
Gli addetti ai lavori la chiamano «contaminazione dei generi», il pubblico si divide in due: o l'adora o vuole indietro i soldi. Stiamo parlando di quella che ormai sembra più che una soluzione provvisoria ad eventuali carenze di idee: l'inserimento di numerosi canzoni contemporanee in storie cinematografiche ambientate in altre epoche. Moulin Rouge ci ha provato grazie al richiamo di due star come Nicole Kidman e Ewan McGregor. Il secondo tentativo (anche se girato nello stesso periodo del film di Luhrmann) è affidato a un film ambientato in un medioevo un po' di cartapesta ma sicuramente vivace. Il regista Brian Helgeland è andato a cercarsi i set nella Repubblica Ceca. Con 30 canzoni all'attivo per una durata di più di due ore ci vengono narrate le gesta di William Tahtcher, un palafreniere che diventa il più grande campione dei tornei cavallereschi. Si cambia così il nome (Ulrich Von Lichtenstein di Gelderland) e riesce a far sua la donzella di turno che risponde al nome di Jocelyn. Se pensate che il trionfo del nostro eroe ha come accompagnamento We are the Champions di Robbie Williams e dei Queen potete anche aspettarvi che si trovi a combattere con un cavaliere che si chiama Michael Jordan (d'altronde anche lui ha un cognome che in Gran Bretagna ha significato qualcosa) e che alcuni brani assumano la forma del karaoke. «Non c'è più religione» potrebbe esclamare qualcuno ma se è vero (come è vero) che tutte le storie sono già state raccontate non resta che provare a mutarle d'abito per verificare se reggono. Così i 27 scontri in torneo che, come riferiscono le cronache, hanno richiesto la realizzazione di più di mille lance hanno trovato un'adeguata collocazione. In fondo Il destino di un cavaliere non è un capolavoro ma vuole solo divertire un pubblico giovane, pronto a cantare in sala i motivi che conosce bene
IL DESTINO DI UN CAVALIERE in streaming |
NOLEGGIA streaming |
ACQUISTA download |
||||||||||||||||||
SD | HD | HD+ | SD | HD | HD+ | |||||||||||||||
iTunes |
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
-
|
||||||||||||||
Google Play |
||||||||||||||||||||
Anche su supporto fisico |
DVD |
BLU-RAY |
||||||||||||||||||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||||||||||||||||||
€9,99 | - |
Uno dei primi film con il compianto Heath Ledge, scomparso in circostanze misteriose mentre erano in corso le riprese del film "Parnassus- l'uomo che voleva ingannare il diavolo" in cui recitava il ruolo di Tony. Ricordato e onorato certamente per l'ultimo ruolo interpretato: il perfido Joker, in "Batman- Il cavaliere oscuro" al fianco di un valoroso Christian Bale. [...] Vai alla recensione »
Storia medioevale inedita rispetto al classico. Non classici campi di battaglia e cadaveri sono messi sotto il faro della nostra attenzione, bensì tornei di giostre e scudieri che animano questa avventura interpretata da un ottimo Heath Ledger nel ruolo del protagonista. Un mix di gag comiche, intrecci fra innamorati, storie di famiglia legati assieme da una bellissima morale finale: chiunque, con [...] Vai alla recensione »
a me il film è piaciuto molto, la storia è gradevole e heath ledger ovviamente strepitoso... inoltre, l'idea di utilizzare una colonna sonora modernissima (i queen su tutti) in una storia medievale è innovativa e ottiene l'effetto desiderato... quindi, 4 stelline a questo buon film con il compianto heath e assolutamente consigliato x svagarsi con una bella avventura!! [...] Vai alla recensione »
Non l'ho neanche visto tutto...ma quel poco che ho visto non mi è affatto piaciuto. Inizialmente la musica e i dialoghi che non sono idonei a un'atmosfera medievale, i nomi troppo difficili e non si capiva niente della trama. Troppe scene inutili che si potevano anche risparmiare. Un film che da cui si possono salvare solo le ambientazioni e i costumi, per il resto si poteva evitare [...] Vai alla recensione »
Sì, proprio di un menestrello... xché al di la' del bellissimo trailer, il film quando viene visto, non rientra proprio nel genere "avventura", bensì, resta malamente sospeso a metà strada fra la commedia ed il demenziale, senza convincere nemmeno in questa doppia veste. Trama scontata e prevedibile, dialoghi mediocri, resta apprezzzabile solo qualche inquadratura della Giostra.
Storia, nel 13° secolo in Francia, in Inghilterra e nelle Fiandre, di un giovane che, grazie alla propria abilità di duellante, da povero scudiero diventa cavaliere aristocratico, massimo campione nei tornei cavallereschi, aspirante all'amore d'una giovane donna altera e affascinante. Molte contaminazioni con la modernità: le canzoni sono successi degli Anni Settanta-Ottanta, il protagonista si chiama [...] Vai alla recensione »
Un tempo fare a teatro Amleto con gli ombrelli era considerato d'avanguardia, ma oggi come oggi presentare sullo schermo un personaggio del 1300 in versione semi-punk può risultare un'operazione popolare anziché provocatoria. Il destino di un cavaliere, un avventuroso romantico nella cornice dell'Europa medievale dei tornei cavallereschi, sembra proprio concepito in quest'ottica di attrarre e divertire [...] Vai alla recensione »