Massimiliano Bruno è un attore italiano, regista, scrittore, sceneggiatore, è nato il 4 giugno 1970 a Roma (Italia). Massimiliano Bruno ha oggi 52 anni ed è del segno zodiacale Gemelli.
Autore teatrale e televisivo che da qualche anno si presta anche come attore, Massimiliano Bruno è autore e interprete di Nessundorma, programma tv di Raidue con Paola Cortellesi, per la quale ha scritto e interpretato anche tre commedie teatrali ("Cose che capitano", "Ancora un attimo" e "Gli ultimi saranno ultimi").
Gli inizi
Sempre per il teatro è stato regista di "Rodimenti" con Cinzia Leone e di "Come sarò ieri" con Stefano Masciarelli.
Come sceneggiatore ha debuttato in tv con la miniserie Non ho l'età, interpretata da Marco Columbro, per poi arrivare al grande schermo con la sceneggiatura del fortunatissimo Notte prima degli esami.
Stabilmente sul grande schermo
Non ha abbandonato la commedia adolescenziale nemmeno in Questa notte è ancora nostra, per cui è sceneggiatore e attore protagonista. È autore del soggetto per Ex di Fausto Brizzi e del meno fortunato Tutto l'amore del mondo. Ancora per Brizzi lavora in Maschi contro femmine (2010), e nel 2011 passa dietro la macchina da presa per Nessuno mi può giudicare, con Raoul Bova e Paola Cortellesi. L'anno successivo firma la commedia Viva l'Italia, ancora una volta con Raoul Bova, accanto a Michele Placido, Ambra Angiolini e Alessandro Gassman.
Dopo la commedia del 2014 Confusi e felici con Bisio nei panni di uno psicanalista cialtrone, torna al cinema l'anno successivo con un film drammatico, Gli ultimi saranno ultimi, in cui dirige ancora una volta Paola Cortellesi, accanto ad Alessandro Gassmann in cerca di un figlio e in balia della precarietà della vita moderna. L'anno successivo ritroverà Alessandro Gassmann, al fianco di Marco Giallini, per Beata ignoranza, commedia tratta dalla sua omonomia opera teatrale che racconta pregi e difetti della nostra società iperconnessa.
Nel 2019 dirige Alessandro Gassmann, Edoardo Leo, Marco Giallini e Gianmarco Tognazzi in Non ci resta che il crimine, seguito l'anno successivo dal sequel Ritorno al crimine (2020). Nel 2022 esce invece C'era una volta il crimine e il film da lui co-diretto insieme a Edoardo Leo I migliori giorni.
Una delle verità di questi anni è che non è chiaro cosa il nostro pubblico si aspetti dal cinema italiano. Il motivo per il quale la nostra produzione ha insistito tanto sulla commedia, nel nuovo secolo, non è solo un fatto di eredità storiche o di mera obbedienza al botteghino (che ovviamente pesa parecchio), ma anche di incertezza nel target da parte di sceneggiatori e registi. Di recente, la commedia - e con lei tutta la quota del cinema italiano al box office - ha subito un ridimensionamento
Il film l’abbiamo scritto un anno prima che scoppiasse lo scandalo dell’Olgettina»: alla conferenza stampa di Nessuno mi può giudicare, la commedia di Massimiliano Bruno sul mondo del sesso a pagamento al cinema dal 16, il regista mette le mani avanti di fronte a qualsiasi riferimento all’attualità politica. Resta il fatto che il titolo originale della pellicola, "Escort in love", è diverso da quello che oggi campeggia sul cartellone: «Per preparare il film ho parlato con molte escort, che mi hanno raccontato cose che sono emerse dopo – dice Bruno – È inevitabile che al cinema si parli anche di attualità: se in questo momento la nostra classe politica non ci rende orgogliosi, non si può tacere
Il trionfo dell'amore Seicento copie sono pronte nei magazzini di mamma Rai per invadere le sale italiane, il giorno 6 febbraio. Sono le pellicole di Ex, il nuovo film di Fausto Brizzi, scritto dal regista con i fedelissimi Marco Martani e Massimiliano Bruno e prodotto da Fulvio e Federica Lucisano. Il cast è una lunga passerella di volti noti e capaci del cinema, della televisione e del teatro italiano, con l'aggiunta dei "cugini" Cécile Cassel e Malik Zidi