Quando

Film 2023 | Commedia, 105 min.

Regia di Walter Veltroni. Un film con Neri Marcorè, Valeria Solarino, Fabrizio Ciavoni, Olivia Corsini, Gianmarco Tognazzi. Cast completo Genere Commedia, - Italia, 2023, durata 105 minuti. Uscita cinema giovedì 30 marzo 2023 distribuito da Vision Distribution. Oggi tra i film al cinema in 218 sale cinematografiche - MYmonetro 3,00 su 3 recensioni tra critica, pubblico e dizionari.

Condividi

Aggiungi Quando tra i tuoi film preferiti
Riceverai un avviso quando il film sarà disponibile nella tua città, disponibile in Streaming e Dvd oppure trasmesso in TV.



Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.


oppure

Accedi o registrati per aggiungere il film tra i tuoi preferiti.

Ultimo aggiornamento martedì 28 marzo 2023

Cosa succede nella vita di un uomo che si addormenta a 18 anni e si sveglia a 49? Veltroni parla di questo tempo e di noi, oggi.

Consigliato sì!
3,00/5
MYMOVIES 3,00
CRITICA
PUBBLICO 3,00
CONSIGLIATO SÌ
Walter Veltroni non dimentica il passato ma guarda al futuro. Con Solarino e Marcorè, due attori di grande professionalità.
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 27 marzo 2023
Recensione di Giancarlo Zappoli
lunedì 27 marzo 2023

Giovanni ha 'dormito' per 31anni. Il giorno in cui, a piazza san Giovanni, si tenevano i funerali di Enrico Berlinguer l'asta di uno striscione gli è caduta in testa procurandogli un coma profondo durato così a lungo. Ora però il mondo in cui l'allora diciottenne si viene a trovare è decisamente cambiato. Avrà bisogno dell'aiuto della suora che gli era stata a fianco nel corso della degenza e di un ragazzo affetto da mutismo selettivo.

Walter Veltroni porta sullo schermo il suo romanzo mutandone alcuni elementi ma conservando lo spirito che ne ha informato la scrittura.

I cambiamenti sono dettati non solo dalla necessaria considerazione del passaggio dal linguaggio letterario a quello cinematografico ma anche da un altro, nello specifico, per nulla secondario, elemento: il trascorrere del tempo. Perché da quando il libro è stato pubblicato (2017) ad oggi sono passati altri sei anni ed il mondo nella sua generalità e in quella italica in particolare è ulteriormente mutato.

Se andiamo a cercare la definizione dell'avverbio di tempo 'quando' nel vocabolario Treccani troviamo in apertura questa definizione: "Ha la funzione di domandare, in frasi interrogative, in quale tempo o momento si determinerà, si è determinato o si determina, un fatto, una situazione o un'azione". Nel romanzo e anche nel film di Veltroni però il punto di domanda non c'è. C'è il tentativo da parte del protagonista di trovare un punto in cui fissare la propria presenza nel mondo cercando di determinarne le nuove coordinate.

Ritornano temi cari all'autore. In primis la presenza/assenza di quell'Enrico di cui Venditti ha cantato "Se tu ci fossi ancora ci basterebbe un sorriso per un abbraccio di un'ora". Quando Giovanni si risveglia quell'Enrico non c'è più da oltre trent'anni e non c'è più neanche il PCI. Qui potevano nascere i problemi perché Veltroni è un cinefilo troppo attento per non aver avuto presente lo schema analogo già portato sullo schermo con successo da Wolfgang Becker nel 2003.

Il riferimento è a quel Goodbye, Lenin! in cui una comunista ortodossa viene colpita da un infarto nella Berlino del Muro per poi risvegliarsi dopo il suo abbattimento. Lì il gioco consisteva nel ritardare il più possibile la sua consapevolezza del cambiamento per non provocarle un nuovo trauma.

Qui la sceneggiatura decide di seguire un percorso diverso grazie anche a un casting che vede al centro due attori di grande professionalità. Se Marcoré nuota come un pesce nell'acqua delle pieghe della psicologia di un personaggio che deve passare dallo stupore alla presa di coscienza, Valeria Solarino deve combattere con lo stereotipo, modello fiction Rai, della suora bella (ultima in ordine di tempo Francesca Chillemi nel ruolo di suor Azzurra in Che Dio ci aiuti). Entrambi vengono però indirizzati non tanto sul binario del "com'era e com'è" (che non è assente ma non è determinante).

Quello che interessa a Veltroni è leggere l'elissi esistenziale che si è venuta a creare tra un diciottenne e il se stesso quarantanovenne che deve tornare ad apprendere e ad accettare una vita diversa da come l'aveva pensata. Ecco allora tornare il tema della ricerca di una felicità possibile anche quando molti elementi sembrano impedirle di trovare spazio. Giovanni impara passo dopo passo ad avere bisogno del sostegno ma anche del confronto non rinunciando poi (e non poteva mancare nel 'politico' Veltroni) a riflettere sugli ideali e le ideologie. Non dimenticando il passato ma guardando al futuro.

Sei d'accordo con Giancarlo Zappoli?
Powered by  
STAMPA
RECENSIONI DELLA CRITICA
giovedì 30 marzo 2023
Alice Sforza
Il Giornale

Giovanni, in coma dal 1984 quando, durante il funerale di Berlinguer, un'asta gli era caduta in testa, si sveglia nel 2015. All'epoca aveva 18 anni, oggi 49. Per lui sarà difficile recuperare il tempo perduto, anche negli affetti personali. Veltroni, bravo nei documentari, dimostra ancora una volta di non avere la mano giusta nelle fiction. Diss0lvenze da mani nei capelli, montaggio da film low cost, [...] Vai alla recensione »

martedì 28 marzo 2023
Marco Grosoli
Film TV

Dopo decenni vitalissimi, negli anni 80 il cinema italiano entrò in coma. Come il militante PCI Giovanni, ai funerali di Berlinguer; risvegliatosi nel 2015, una suora lo aiuterà a reinserirsi, ma la fidanzata del 1984 ha sposato un "compagno". Quando condensa molti difetti del cinema italiano di allora, che qualcuno definì «il più brutto del mondo»: sceneggiatura stiracchiatissima, per seguire le cui [...] Vai alla recensione »

NEWS
TRAILER
giovedì 2 marzo 2023
 

Regia di Walter Veltroni. Un film con Neri Marcorè, Valeria Solarino, Gianmarco Tognazzi, Olivia Corsini, Dharma Mangia Woods. Da giovedì 30 marzo al cinema. Guarda il trailer »

SHOWTIME
    Oggi distribuito in 218 sale cinematografiche
Vai alla home di MYmovies.it
Home | Cinema | Database | Film | Calendario Uscite | MYMOVIESLIVE | Dvd | Tv | Box Office | Prossimamente | Trailer | Colonne sonore | MYmovies Club
Copyright© 2000 - 2023 MYmovies.it® - Mo-Net s.r.l. Tutti i diritti riservati. È vietata la riproduzione anche parziale. P.IVA: 05056400483
Licenza Siae n. 2792/I/2742 - Credits | Contatti | Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso | Accedi | Registrati