Anno | 2007 |
Genere | Commedia, |
Produzione | Italia |
Durata | 98 minuti |
Regia di | Paolo Genovese, Luca Miniero |
Attori | Nicolas Vaporidis, Valentina Izumi, Maurizio Mattioli, Massimiliano Bruno, Ilaria Spada Franco Califano, Paola Tiziana Cruciani, Hal Yamanouchi, Zhang Xu, Taiyo Yamanouchi, Iohn Yat Liu, Noshino Massatosi, Shi Yang, Man Lo Zhang, Tiziana Cruciani, Francesco Pannofino, Luca Angeletti, Ettore Bassi, Giovanni Floris, Michele La Ginestra, Vincenzo Alfieri, Katie McGovern, Emiliano Novelli. |
Uscita | mercoledì 19 marzo 2008 |
Distribuzione | Buena Vista International Italia |
MYmonetro | 2,81 su 10 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 7 maggio 2009
La vicenda amorosa tra Massimo che di professione fa il becchino e suona in una rock band e Jing, che di cinese ha soltanto la famiglia. Il film ha ottenuto 1 candidatura ai Nastri d'Argento, In Italia al Box Office Questa notte è ancora nostra ha incassato nelle prime 12 settimane di programmazione 3,2 milioni di euro e 1,5 milioni di euro nel primo weekend.
Questa notte è ancora nostra è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Il venticinquenne romano Massimo lavora nell'impresa di pompe funebri del padre ma sogna di sfondare nella musica insieme all'amico e collega Andrea. Il pittoresco impresario Cicchilitti consiglia loro di scritturare una cinesina dotata di fondoschiena e voce gradevoli in ugual misura (perché "il culo non canta ma conta") per affiancarli nel brano Occhi da orientale. Dopo una serie di audizioni fallimentari, si imbattono in Jing, una bella ragazza cinese di seconda generazione. La fanciulla li snobba finché Andrea non ha il colpo di genio: perché Massimo non la seduce? A quel punto convincerla a esibirsi con loro e ingraziarsi Cicchilitti sarà un gioco da ragazzi. Peccato che i genitori di Jing, ipertradizionalisti, l'abbiano promessa in moglie al nipote di un uomo d'affari cinese con cui sono indebitati...
Genovese e Miniero (Incantesimo napoletano) e la squadra di Notte prima degli esami (Fausto Brizzi e Marco Martani alla sceneggiatura e naturalmente Vaporidis), coprodotti dalla Disney, confezionano una teen comedy romantica, inconsistente ma tutto sommato gradevole. L'incontro/scontro di culture è affrontato superficialmente ma senza volgarità e lo sguardo sui giovani è stereotipato ma meno irritante che in altre pellicole del genere: familisti e conservatori (lavorano tutti nelle attività di famiglia), questi ragazzi articolano almeno frasi di senso compiuto e accarezzano sogni (ancorché confusi) che vanno al di là di un becero consumismo.
Felice l'apporto dei personaggi di contorno: Franco Califano/Cicchilitti, che fa il verso a se stesso; Massimiliano Bruno/Andrea, contraltare caciarone del bel Vaporidis; Maurizio Mattioli, padre del protagonista, che tradisce di nascosto l'italico spaghetto con gli spaghetti di soia.
Caratteristi che mettono in ombra due protagonisti un po' anonimi. Anche se purtroppo a mangiarsi il film non sono loro, bensì gli sponsor, "gonfiati" da un goffo product placement.
forse meriterebbe una stella, la verità che ha un copione intriso di battute e luoghi comuni, la verità è che Vaporidis non riesce ad uscire da questo suo personaggio (forse un tentativo con Cemento Armato), la verità è che il cameo di Pannofino è la parte migliore del film e i soliti noti come Mattioli risollevano un pò le sorti di questo film.
QUESTA NOTTE è ANCORA NOSTRA (IT, 2008) diretto da LUCA MINIERO & PAOLO GENOVESE. Interpretato da NICOLAS VAPORIDIS – VALENTINA IZUMI COCCO – MASSIMILIANO BRUNO – ILARIA SPADA – PAOLA TIZIANA CRUCIANI – HAL YAMANOUCHI – ZHANG XU – MAURIZIO MATTIOLI – FRANCO CALIFANO § Dipendente nella ditta di pompe funebri del padre, Massimo sogna di [...] Vai alla recensione »
Film commedia italiana simpatica ben interpretata da attori gia' noti per questo genere.La trama e' simpatica come la recitazione.Il film complessivamente e' godibile.Voto 7
il primo grande vero paolo genovese che gia da questo film dimostra tutto il suo stile che mettera a frutto con i successivi , bellessimi film..
Film grazioso anche se ricco di luoghi comuni, con buoni spunti comici. Mattioli fa sempre la sua figura! Il finale veramente un po' troppo forzato e sdolcinato. Comunque nel complesso godibile.
"Io mi ricordo, quattro ragazzi con la chitarra" cantava così Venditti più di qualche anno fa, ma questa volta i quattro protagonisti la maturità l'hanno già superata. Questa volta il tema da affrontare è la diffcile, ma non troppo, integrazione culturale nella Roma della prima decade degli anni 2000.
risate a volonta, ritmo e bravi attori. W la commedia italiana
Carino anche se banale come tutti i film di Vaporidis
Premiata ditta Notte prima degli esami, ci risiamo. Si riforma il trio di attore e autori VaporidisBrizziMartani, ma niente incursioni in generi diversi come nel recente Cemento armato. Si torna alla più rassicurante (almeno al botteghino) commedia giovanilistica, in salsa multietnica, con Questa notte è ancora nostra, diretto dalla coppia Genovese e Miniero.
Si comincia con una distesa di bare in un'agenzia di pompe funebri di proprietà del padre vedovo di Vaporidis che ha un motto: «Si muore una volta sola». Vaporidis e un suo amico lavorano nell'agenzia ma amano la musica, hanno una band, vorrebbero incidere un disco. Motto del discografico Franco Califano: «Il culo non canta, ma conta». Consiglia infatti di scritturare una cantante cinese: quindi incontro [...] Vai alla recensione »
Il modello "Notte prima degli esami" non è stato ancora spremuto abbastanza. In Questa notte è ancora nostra è stato sovrapposto a una storia (di Gianfranco Giagni con Li Xiangyang e Chiara Laudani) nata sull'osservazione di un nuovo panorama sociale nelle nostre città, e sulla convinzione che fosse maturo il tempo per raccontare la convivenza con l'arma della commedia.
Gli esami non finiscono mai. Nemmeno le notti prima degli esami, intese come filone, che proseguono serene e spensierate come il loro pubblico. Altro giro, altra citazione (nel titolo) da Venditti: basta il manifesto per capire di essere di fronte a un'altra storia di piccoli grandi amori, sempre fermi al Tempo delle mele. Dai registi di Incantesimo napoletano, Genovese & Miniero, che questa volta [...] Vai alla recensione »
Verso di Notte prima degli esami di Antonello Venditti, Questa notte è ancora nostra è diventa titolo del film di Paolo Genovese e Luca Miniero, storiella di ventenni romani a sfondo multietnico. Non multiculturale: sia italiani, sia cinesi d'Italia, hanno infatti una sola cultura, quella consumistica, si tratti di vender bare o vender soia. A proposito di bare: a dieci giorni dall'uscita del film [...] Vai alla recensione »
Che storia ragazzi. Cineasta romano di talento amato in America per l'horror Il nido del ragno (1988) scrive un film sulla comunità cinese della capitale. Il passepartout per entrare in quel microcosmo inaccessibile si chiama Xiang Jang Li, conosciuto da Gianfranco Giagni al Centro Sperimentale. L'idea è quella di realizzare un ritratto divertente di una Roma interrazziale sullo stile di East is East, [...] Vai alla recensione »
Antonello Venditti mai avrebbe pensato che la sua Notte prima degli esami avrebbe avuto tanto fortuna al cinema, almeno come miniera per titoli di film giovanilistici. Deve suonargli incredibile, almeno quanto il derby perso mercoledì sera. Ora cosa possiamo aspettarci? Claudia non tremare (un horror?) e Le bombe delle sei non fanno male (un film sulla droga, o sul famoso pasticciere trotzkista di [...] Vai alla recensione »
Seduzione Italia/Cina con secondi fini: lui vorrebbe una cantante occhi a mandorla per la band, lei un fidanzato italiano per non fidanzarsi per procura. Come finirà? Il côté socio-qualcosa è esile, ma se di post-Moccia e notti pre-esami si deve morire, qui almeno ritmo, confezione, caratteristi (grande Mattioli) e regia ci sono. DISCRETO - PER MOLTI Da ViviMilano, marzo 2008
O è spionaggio industriale, o mancanza di fantasia. L'incidente stradale fa incontrare immancabilmente i protagonisti dei film italiani (a Federico Moccia, a Silvio Muccino e al cinepanettone "Vacanze in crociera" bisogna aggiungere l'ultimo film di Peter Del Monte. "Nelle tue mani"). In gran spolvero sono anche la bara, il becchino cinico o distratto, l'umorismo funeralizio, il cliente ipocondriaco [...] Vai alla recensione »