|
spiritoso spaccato di vita di quartiere, ove con un artificio (la ricerca di una cantante esotica secondo la richiesta del capriccioso manager-produttore) calzante e credibile, viene felicemente introdotto, in chiave dissacrante ma sicuramente ottimistica, il tema del confronto con il diverso, 'gli altri', in questo caso la comunita' cinese, tema familiare per chi vive in una citta' multietnica come Roma,e non solo. nuovo e vincente l'approccio con un argomento cosi' scabroso, qui addirittura divertente, non a caso affidato alla spensieratezza dei giovani, che, giustamente annoiati dal lavoro di papa' , rincorrono i loro sogni musicali in una cinesina tutto pepe, proposta come deus ex machina della loro band. la freschezza dei dialoghi, la simpatia dei personaggi, svilisce il problema dell'invasione gialla (tirata in ballo spesso solo in termini di concorrenza commerciale,qui invece piacevolmente protagonista) e ci offre una prospettiva piu' allegra , un confronto piu' felice con gli altri, che al primo impatto ci appaiono lontani, ma che possono arricchire e cambiare inaspettatamente il nostro futuro. divertente e garbato, affronta temi importanti (disoccupazione giovanile, la ricerca dell'amore, la solitudine , le differenze culturali )con una delicata vena di ironia, che ci trascina senza noia verso un finale prevedibile ma gustoso.film per tutta la famiglia, gradevole nel ritmo, suggerisce vivacita' e positivo fatalismo, si esce dalla sala sorridenti.
[+] lascia un commento a o.d.n. »
[ - ] lascia un commento a o.d.n. »
|
|
idealista
|
martedì 1 aprile 2008
|
|
cinema cattivo maestro
|
|
|
|
cattivo esempio per i giovani: tutto il film è un esempio di assoluta mancanza di rispetto verso il prossimo, verso il dolore e chi soffre. battute scontatissime copiate da vari film (nessuno rideva e c'erano bambini e adulti in sala) l'unica consolazione è che ho pagato 1 euro perchè era la settimana del cinema.Lo sconsiglio a tutti ma soprattutto a chi ha figli piccoli che vedendo il film possano pensare che si può fare sempre il proprio comodo in ogni situazione e circostanza.Gli attori, soprattuto il protagonista, recitavano veramente male.Quando sono uscito sono stato male, con un senso di angoscia profonda per qualche ora.Dicono che la televisione sia una cattiva maestra ma questi film lo sono ancora di più.
[+]
cattivo esempio per i giovani: tutto il film è un esempio di assoluta mancanza di rispetto verso il prossimo, verso il dolore e chi soffre. battute scontatissime copiate da vari film (nessuno rideva e c'erano bambini e adulti in sala) l'unica consolazione è che ho pagato 1 euro perchè era la settimana del cinema.Lo sconsiglio a tutti ma soprattutto a chi ha figli piccoli che vedendo il film possano pensare che si può fare sempre il proprio comodo in ogni situazione e circostanza.Gli attori, soprattuto il protagonista, recitavano veramente male.Quando sono uscito sono stato male, con un senso di angoscia profonda per qualche ora.Dicono che la televisione sia una cattiva maestra ma questi film lo sono ancora di più.
[-]
|
|
|
[+] lascia un commento a idealista »
[ - ] lascia un commento a idealista »
|
|
d'accordo? |
|
|
|