Anno | 2023 |
Genere | Azione, Avventura, |
Produzione | USA |
Durata | 141 minuti |
Al cinema | 408 sale cinematografiche |
Regia di | Louis Leterrier |
Attori | Vin Diesel, Michelle Rodriguez, Tyrese Gibson, Ludacris, Jason Momoa Nathalie Emmanuel, Jordana Brewster, John Cena, Sung Kang, Daniela Melchior, Charlize Theron, Brie Larson, Alan Ritchson, Scott Eastwood, Michael Rooker, Rita Moreno, Helen Mirren. |
Uscita | giovedì 18 maggio 2023 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,50 su 8 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento giovedì 25 maggio 2023
Argomenti: Fast and Furious
La fine della corsa ha inizio e arrivano i capitoli finali di uno dei più leggendari e popolari franchise cinematografici, giunto al suo terzo decennio e ancora sostenuto dallo stesso cast e dagli stessi personaggi degli esordi. Fast X è 2° in classifica al Box Office, ieri ha incassato € 484.953,00 e registrato 58.683 presenze.
CONSIGLIATO NÌ
|
Anni fa, a Rio de Janeiro, durante un incredibile inseguimento, Dom ha causato la morte di un narcotrafficante, Reyes, e ha quasi ucciso anche suo figlio Dante. Questi, divenuto mentalmente instabile, ha passato il tempo studiando Dom e pianificando la propria vendetta. Per prima cosa si impossessa dei mezzi cybertecnologici di Cypher e attira in un trappola gli amici di Dom al servizio della CIA. Dante non vuole solo uccidere la propria nemesi, ma farlo soffrire, per questo cerca di catturare anche il figlio Brian Marcos, che Dom affida al fratello Jakob. Anche alla CIA le cose non si mettono bene, Mr. Nobody è infatti scomparso e sua figlia Tess, fedele a Dom, non ha l'autorità per impedire al nuovo leader Aimes di dare la caccia a Dom e ai suoi.
Rinvigorito dall'eccentrico villain interpretato da Jason Momoa, torna tra corse ed esplosioni la saga d'azione più assurda e reazionaria dei nostri giorni.
Dom Toretto non fa altro che nominare di famiglia e arriva a sostenere che l'onore sia la base dell'istituzione famigliare, inoltre ha un ottimo rapporto con una CIA improbabilmente buona, e soprattutto reitera continuamente le proprie radici cristiane parlando di fede e tenendo in mano il crocefisso (non raramente insanguinato). Non stupisce che nel film si arrivi per lui a ipoteizzare persino la santità... Non sappiamo se Justin Lin abbia avuto divergenze con Vin Diesel su tali questioni, ma di certo il nuovo regista Louis Leterrier non pone alcun freno dal delirio ormai quasi mistico del produttore e protagonista.
Per il pubblico che scelga di ignorare o digerire tutto questo strato ideologico, che il film per altro reitera a più riprese, Fast X Mantiene le promesse di un action follemente sopra le righe. Se a tratti è adrenalinico e divertente, spesso è però pure sconclusionato e farraginoso. Uno dei problemi è chiaramente il sovrappopolamento: la famiglia di Dom è ormai sterminata e in ogni occasione c'è sempre un qualche amico lontano che può saltare fuori - cosa che infatti avviene a più riprese e non manca nemmeno nella scena conclusiva.
Forse anche per via di questo eccessivo numero di personaggi, la saga è arrivata alla sua Infinity War. Che ormai quelli di Fast & Furious siano di fatto supereroi è cosa acclarata, ma a un finale sospeso dal cliffhanger come appunto Infinity War Non erano finora ancora arrivati. E se le voci di un dodicesimo film saranno confermate anche il prossimo capitolo potrebbe rimanere incompiuto, in attesa di un eventuale finale di trilogia nel dodicesimo film...
Il villain interpretato da Jason Momoa, con look metrosexual e atteggiamenti oltraggiosi, fa il possibile per tenere alta la tensione, ma con tanti personaggi le linee narrative si moltiplicano e Dante è pur sempre un uomo solo, ossessionato da Dom e non dagli altri. Così quando gli amici di Dom vanno in Inghilterra la tensione si appiattisce, i siparietti comici fanno pena e un lampo di vita arriva solo con la rentrée di Jason Statham.
Per quanto poi John Cena faccia simpatia, la sua linea narrativa sta quasi dalle parti di Spy Kids, mentre va un po' meglio con Letty al fianco di Cypher, anche se il loro combattimento è tutto costruito sul montaggio e non ha la forza di scontri passati, come quelli di Michelle Rodriguez contro Gina Carano e Ronda Rousey. Inoltre Vin Diesel è così ottundente nella propria seriosità che nemmeno le provocazioni di Jason Momoa riescono a scuoterlo più di tanto.
Stupirà chi conosce Roma la plateale riscrittura della topografia cittadina, con la bomba che rotola giù dalla Terrazza del Pincio e arriva in Piazza del Popolo, quindi continua a rotolare per una discesa fino a... ritrovarsi in cima alla scalinata di Piazza di Spagna! Persino i turisti americani potrebbero accorgersi di quanto la libertà nella rappresentazione di Roma sia scappata di mano.
Ma la sceneggiatura non è meno dozzinale: nel tentativo di assestare un colpo di scena si consuma un tradimento - che però arriva da parte di un personaggio da subito ambiguo, alleatosi con Dom per circa una decina minuti di film dopo averlo ostacolato tutto il tempo. Dire che non funzioni è un eufemismo.
D'altra parte la vicenda è sempre con il piede a tavoletta sull'acceleratore e se si sta al gioco anche le relative delusioni e i tempi morti finiscono presto per essere superati da una sparatoria, una scazzottata, un inseguimento o un'esplosione. La saga autodenuncia di ignorare ormai le leggi della fisica, ma la giocosità e la velocità sono sopportabili solo a patto che il pubblico scelga di ignorare o di abbracciare il cuore reazionario del film...
Decimo capitolo della saga da più di 6 miliardi di dollari Fast & Furious, Fast X presenta il solito cast d'eccezione: Vin Diesel, John Cena, Michelle Rodriguez, Charlize Theron e tanti altri. Infatti, per il nuovo film del franchise hollywoodiano arrivano delle nuove star: prima tra tutte lo statuario Jason Momoa, il Khal Drogo de Il trono di spade. Nel film Momoa vestirà i panni di Dante Reyes, figlio di Hernan, il boss della droga brasiliano ucciso da Dom e i suoi nel quinto film della saga, Fast & Furious 5. Sarà proprio Dante il nemico da sconfiggere questa volta: dopo aver assistito all'omicidio del padre ha infatti trascorso gli ultimi dodici anni a escogitare un piano per vendicarsi, e il suo bersaglio finale è niente di meno che il figlio di otto anni di Dom.
Oltre a Momoa, non mancano altre new entry di tutto rispetto: la vincitrice dell'Oscar Brie Larson sarà infatti Tess, una rappresentante disonesta dell'Agenzia; Alan Ritchson interpreterà invece Aimes, il capo dell'Agenzia avversa a Dom; Daniela Melchior avrà il ruolo di una pilota di strada brasiliana; e infine Rita Moreno vestirà i panni della nonna del protagonista.
Alla regia c'è ora il francese Louis Terrier, già alla direzione di The Transporter e Now You See Me e il cui ultimo film è del 2022: Due agenti molto speciali 2, secondo capitolo delle avventure dell'ispettore capo della polizia Nazionale François Monge e del suo improbabile compagno Osumane Diakhité. La direzione di Fast X era stata inizialmente affidata a Justin Lin - regista del capitolo precedente della saga - che tuttavia ha lasciato l'incarico una settimana dopo l'inizio delle riprese a causa di alcune "divergenze creative" e di un brutto rapporto con l'attore protagonista Vin Diesel, rimanendo però tra i produttori del lungometraggio.
Effetti speciali pirotecnici e inseguimenti automobilistici mozzafiato caratterizzano anche il nuovo film del celebre franchise, che questa volta viene girato anche in Italia. Alcune riprese dal forte impatto scenico si svolgono infatti nei luoghi più noti di Torino - Piazza Crimea e Corso Fiume, Ponte Umberto I, Ponte Vittorio Emanuele I, Murazzi del Po, Via Roma e Largo IV Marzo - e vedono il coinvolgimento di alcuni tra i migliori stuntman specializzati in inseguimenti, tratto distintivo dei Fast & Furious da più di un ventennio.
Ma il rombo di motori si è fatto sentire anche nei pressi della capitale: nel viaggio in giro per il mondo nel tentativo di sfuggire al terribile Dante, i protagonisti finiranno infatti nelle catacombe romane e persino a Genzano di Roma, un piccolo e pittoresco borgo dei Castelli Romani.
Dopo 2anni di attesa arriva Fast 10.Si lascia vedere e'ovvio!Le sequenze esagerate,per non dire inverosimili non mancano specialmente nel finale.A proposito di fine saga?..In effetti con frettolosa concitazione sembra che Dom Toretto(Vin Diesel)nella sequenza forse più fantasy sembra possa avere la peggio...ma dalla solita clip dopo i primi 30 secondi di titoli di congedo fanno vedere un [...] Vai alla recensione »
FAST & FURIOUS 10... Che con il passare del tempo la saga avesse perso molto del fascino originale e che il tutto si sarebbe potuto concludere con la scomparsa di Paul Walker, ne siamo tutti consapevoli. Premesso questo, negli ultimi capitoli ci siamo limitati a guardare un prodotto ultra commerciale in cui l'aspetto spettacolare delle scene d'azione, fuori da ogni legge della fisica, riuscivano almeno [...] Vai alla recensione »
Fast X: mi chiedo se X sta per 10 oppure per l'incognita. Il film come tutti i precedenti è travolgente, dinamico, fin troppo. La storia intreccia famiglia, affetti con eventi terroristici, di odio e vendetta. Il cast è stratosferico e i costi per gli ingaggi saranno stati altrettanto. Una citazione ai tecnici che hanno messo in atto trucchi cinematografici spettacolari, che portano [...] Vai alla recensione »
Non è il finale della saga "Fast & Furious" ma solo la sua prima parte, un primo tempo lungo 140 minuti. E no, non è un gran popcorn movie come i capitoli dal numero 5 al numero 8, anche il nono aveva i suoi momenti di irresistibile follia: gli eroi andavano nello spazio con la macchina, non so se mi spiego. Il difetto è nel manico. Vin Diesel ha litigato con Justin Lin e lo ha sostituito con Leterrier. [...] Vai alla recensione »
Vroom, vroom! Anzi, no. Gnam, gnam, piuttosto. Il blockbuster contemporaneo ormai fagocita di tutto, con un appetito smodato e insensato, quando va bene sfociando nell'oltranzismo visivo (John Wick 4?), se no "soltanto" stipando lo schermo di volti e botti. È questo il caso di Fast X, decimo e (pen)ultimo capitolo di un franchise già di per sé sorprendente nella sua parabola dall'action cafone inizio [...] Vai alla recensione »
La saga di "Fast & Furious" è qualcosa di veramente unico nel panorama hollywoodiano degli ultimi anni e, nonostante perplessità o gusti personali, è da rispettare soprattutto per un motivo: è l'unica di successo planetario a non essere derivativa (libri, videogame, fumetti ecc.). "Fast & Furious", infatti, si è fatta da sola partendo da un'idea originale (muscoli, macchine, donne e corse clandestine) [...] Vai alla recensione »
Il momento di maggiore lucidità della saga della stirpe Toretto è probabilmente quello, architettato dallo sceneggiatore Chris Morgan, tra il quinto e l'ottavo capitolo del franchise, in cui la familia diventa una sorta di sporca dozzina su quattro ruote, al servizio della fantomatica "agenzia". E' così che una produzione seriale pensata nelle prime sortite per il pubblico di oltranzisti dell'action, [...] Vai alla recensione »
L'importante è finire: sì, ma come? Torna Vin Diesel, per la decima volta nella salopette del Dom Toretto di Fast & Furious: numero romano ovvero incognita, è Fast X, e da capire se avrà uno o - vorrebbe Universal - due sequel a chiudere la saga su quattro ruote inaugurata quasi un quarto di secolo fa (Fast and Furious, 2001). Nella rentrée, Toretto e famiglia allargata debbono affrontare l'avversario [...] Vai alla recensione »
Il patriarca e padrone si chiama Neal H. Moritz. Ha prodotto una saga che dura da vent' anni, fatta di scazzottate e auto a lanciate velocità folle ( prima, ora fanno acrobazie che fa vergogna pure raccontarle: sospese nel vuoto, attaccate a un magnete). E della famiglia attorno a Dominic Toretto detto Dom. Le star entrano ed escono - qualche volta cacciate per "divergen - ze artistiche" con la primadonna [...] Vai alla recensione »