Titolo originale | Now You See Me |
Anno | 2013 |
Genere | Thriller, |
Produzione | USA, Francia |
Durata | 115 minuti |
Regia di | Louis Leterrier |
Attori | Jesse Eisenberg, Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Mélanie Laurent, Isla Fisher Dave Franco, Common, Michael Caine, Morgan Freeman, Rhonda Floyd Aguillard, Zac Waggener, Pennie-Marie Hawkins, Adam Shapiro, Grant Case, James Rawlings, Justine Wachsberger, Lauren Thomas, Griff Furst, J. LaRose, Caitriona Balfe, David Warshofsky, Han Soto, Laura Cayouette, Michael Kelly. |
Uscita | giovedì 11 luglio 2013 |
Tag | Da vedere 2013 |
Distribuzione | Universal Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 3,36 su 1 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 5 agosto 2013
Un cast straordinario per raccontare come anche i maghi possono trasformarsi in ladri furbissimi. E fregare l'FBI. In Italia al Box Office Now You See Me - I maghi del crimine ha incassato nelle prime 8 settimane di programmazione 4,4 milioni di euro e 1,1 milioni di euro nel primo weekend.
Now You See Me - I maghi del crimine è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Daniel Atlas è un mago delle carte con cui produce effetti magici e seduce fanciulle, Merritt McKinney è un ipnotista abile a scovare spettatori suggestionabili, Henley Reeves è l'ex assistente di Daniel che pratica la grande illusione e l'escapologia, Jack Wilder è un mago di strada che chiama in causa un volontario e poi gli sottrae il portafoglio senza restituirlo alla fine del gioco. Sconosciuti, o quasi, l'uno all'altro ricevono una carta dei Tarocchi che li identifica e li invita all'appuntamento della vita. Un anno dopo da un palcoscenico di Las Vegas i Quattro Cavalieri rapinano una banca a Parigi e ricompensano l'entusiasmo del pubblico con una pioggia di banconote. Fermati dall'FBI e poi rilasciati per mancanze di prove, i maghi coltivano un'illusione più grande che ruba ai ricchi per dare ai poveri. Spetterà all'agente speciale Dylan Hobbs e alla collega francese dell'Interpol, Alma Dray, scovare il trucco, eludendo l'abile misdirection dei cavalieri.
Dopo Titani e giganti verdi, Louis Leterrier 'spacca' con un film dominato dall'illusione. Cosa vediamo? Dove siamo? Quando siamo? Inutile guardare da vicino, suggerisce la voce fuori campo di Jesse Eisenberg, invitando lo spettatore a fare un passo indietro e a cercare dove tutto è cominciato. L'ora X in cui il mondo è cambiato. Insieme a Margin Call, Cosmopolis e Magic Mike, Now You See Me - I maghi del crimine appartiene a quel cinema della crisi che affronta (in)direttamente il collasso del capitalismo. Il mondo è allora il palcoscenico su cui i quattro protagonisti compiono il prestigio, metaforizzando la crisi economica e il fallimento del Sogno Americano, precipitato con l'Uragano Katrina e una pioggia di titoli tossici. Muovendosi tra Las Vegas, New Orleans e New York, i protagonisti destabilizzano il sistema, vendicando le speculazioni con uno, due e tre colpi di magia. L'estroversione delle suggestioni sfida così l'immaterialità del potere, che esiste senza avere la necessità di esplicitarsi. Mutuato il financial thriller in magical thriller, I maghi del crimine convertono la valuta, il topo col coniglio, nuova moneta che annuncia l'ultima resistenza a fronte della riduzione di ogni cosa a grafico di mercato. Certamente distante dall'operazione lucida di Steven Soderbergh o dal flusso di pensiero nichilista di David Cronenberg, Leterrier gioca comunque bene le sue carte, dirigendo altrove l'attenzione dello spettatore, lontano dal trucco e dai movimenti che non devono essere visti e ricordati. Alla maniera dei suoi maghi fuorilegge produce un movimento grande che ne copre uno più piccolo ma rilevante nell'identificare la crisi contemporanea e la famelica oligarchia, che vuole comprare i sogni (Arthur Tressler) o smascherarli (Thaddeus Bradley). Ingaggiando un cast ineffabile nel creare l'accadimento magico senza che lo spettatore possa cogliere il trucco dietro al prestigio, Leterrier accende le sequenze e il piacere spettatoriale applicando l'escapologia, l'evasione esibita che non sfugge invece allo sguardo. Cavalieri prestigiosi e in fuga, i suoi eroi affrancano il mondo da lucchetti e catene, vincolandosi soltanto nell'esercizio dei propri sentimenti. All'uomo in crisi di Robert Pattinson e a quello oggetto di Channing Tatum ribatte l'uomo magico di Jesse Eisenberg, rimaterializzando sogni e denaro.
Volete passare 115 minuti di distrazione e di divertimento puro? Allora correte a vedere questo film immergendovi senza pregiudizi e senza preconcetti lasciandovi trasportare da questa bella storia raccontata con leggerezza, dinamicità, ritmo, fantasia, creatività, estro ed ottima invettiva. L’opera cinematografica – perché a mio avviso di questo si tratta - è [...] Vai alla recensione »
Un gruppo di maghi (Jesse Eisenberg, Isla Fischer, Dave Franco e Woody Harrelson) vengono selezionati da un uomo misterioso. I quattro si ritroveranno in un appartamento, cercando indizi su chi li ha convocati fanno partire una proiezione e... MAGIA! E' passato un anno,Las Vegas, i quattro maghi sono ormai un gruppo (chiamato i quattro cavalieri) che esegue spettacoli ad alto livello.
Daniel, Jack, Merritt e Henley sono dei giovani dediti all’arte dell’illusionismo, ognuno con una propria specifica abilità da impiegare come meglio crede: chi per la fama, chi per dei furtarelli, piccoli ricatti o spettacoli sexy. Il loro talento è indiscusso e l’ambizione – mista a una naturale dose di arroganza – fatica ad accettare la mediocrità [...] Vai alla recensione »
Film in cui si narra di alcuni maghi che si riuniscono portando in giro per varie città degli States i loro spettacoli di magia e di illusionismo. Proprio nel corso dei quali essi riescono a "rapinare banche" ed a diventare in tutto e per tutto dei ladri di classe professionisti riuscendo ad eludere ed anche confondere tutto il corpo dell'FBI che dà loro la caccia. [...] Vai alla recensione »
Pollice verso. I personaggi sono privi di una reale profondità, nonostante la profusa verbosità, purtroppo sprecata in dialoghi poco significativi, quando non francamente poveri (eccezion fatta per alcune scene con la Laurent e le adorabili sconcerie di Harrelson), e la bassa retorica della "magia come illusione" e del "tempo di crisi". Troppo facile accecare con straordinari luci e colori ripetendo [...] Vai alla recensione »
Le vite di quattro illusionisti, ognuno specializzato in un'arte diversa (c'è un mentalista, un prestigiatore, una illusionista, ed un mago-truffatore) cambieranno radicalmente, quando riceveranno una strana carta, che li porterà a incontrarsi: un anno dopo, la loro fama, sarà in ascesa. I "4 cavalieri" (questo il loro nuovo nome d'arte) organizzeranno uno [...] Vai alla recensione »
Protagonista un gruppo bene organizzato di 4 maghi. Mostrano una diversa specializzazione nel loro mestiere (o arte?): con le carte,nella ipnosi, nello slacciare sott’acqua catene e lucchetti, nello sfilare portafogli. Per altro verso e in sintesi possono anche distinguersi: 1 artista nella fuga, 1 lettore del pensiero, 2 illusionisti. Si prospetta anche la direzione e la supervisione di [...] Vai alla recensione »
Dopo aver diretto quell'orripilante Scontro Tra Titani, il cineasta francese torna al cinema con questo thriller che vorrebbe unire The Prestige all'heist movie (in particolare Ocean's Eleven). E, almeno nella prima parte, il gioco funziona, e ci si diverte, nonostante la piattezza dei personaggi. Ho letto alcune cose riguardo a questo Now You See Me che mi hanno abbastanza sorpreso: [...] Vai alla recensione »
Prendere 4 maghi (prestigiatori/mentalisti/escapisti/illusionisti) e realizzare il più grande spettacolo di magia al mondo, che ha però lo scopo di raddrizzare torti del passato remoto e recente: questa è l'improbabile presupposto di Now You See Me, film di azione diretto dal francese Louis Leterrier e con un cast stellare (Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Morgan Freeman, [...] Vai alla recensione »
Quattro maghi ricevono dei tarocchi, seguendo le tracce riportate si ritrovano su un appartamento abbandonato dove trovano le istruzioni complicatissime per dei trucchi di magia. Un anno dopo il gruppo di maghi, adesso chiamati 'I Quattro Cavalieri' si esibiscono a Las Vegas. Per il numero finale dello spettacolo, i maghi teletrasportano un uomo del pubblico nel caveau di una banca di Parigi, [...] Vai alla recensione »
Quattro illusionisti, ogni uno a modo suo il migliore nella propria specialità, vengono "ingaggiati" da un'oscuro cliente affinché insieme confezionino un'illusione tecnicamente strabiliante che li porti a sfiorare la pura magia. Nascono così i quattro cavalieri ed uno spettacolo che promette un'ideale irraggiungibile: rendere concreta e possibile la giustizia terrena.
Premetto che ero partita con un’idea totalmente differente di “Now you see me” e mi ha sorpreso positivamente. La trama non rende giustizia al film che, a mio parere, è molto accattivante; non c’è un solo momento scarico di adrenalina, il mistero si mantiene fino al finale stupefacente. Se dovessi scegliere una parola per definirlo sarebbe sicuramente: “Intr [...] Vai alla recensione »
Il regista francese Letellier pur con un cast di tutto rispetto (si va da un buon Mark Buffalo ad un mago,è il caso di dirlo,del cinema come Morgan Freeman,la cui presenza è però bella ma non impeccabile) non riesce completamente nella creazione di un thriller basato su magia ed illusionismo. Quattro illusionisti con diversi passati alle spalle vengono radunati ed in meno di un [...] Vai alla recensione »
Uscito sull'onda lunga di The Prestige e The Illusionist, questo Now You See Me mette in scena le vicende di un gruppo di illusionisti che, come novelli Robin Hood, rubano ai gruppi di potere per donare ai poveri. Leterrier ricorda la lezione di Nolan e sfrutta la prestidigitazione per ingannare e sviare il proprio pubblico. Ciò che ne esce è un film ad alto contenuto [...] Vai alla recensione »
Rispetto a un cinema veramente"visionario", qui, con Leterrier in questo"Now you see me"siamo ancora fermi a uno stadio non primordiale, ma di"esordio", in qualche modo, di soluzioni incomplete, non realizzate. Tutto è giocato(bene, bisogna ammetterlo)sull'illusione, su quale sia la"vera realtà"-nessuna, la soluzione migliore, più [...] Vai alla recensione »
Ennesimo film col supercolpodiscenafinale, già sgamato nella prima metà. Meno male che non l'ho visto al cinema. Pessimo, comunque, buchi nella trama grossi quanto l'oceano Atlantico, magie assurde che nemmeno l'onnipotente, espedienti fin troppo semplici, la sceneggiatura sembra scritta da una scimmia senza dita. Menzione speciale per la doppiatrice della poliziotta dell'inter [...] Vai alla recensione »
Un film che si colloca sotto a The prestige per quanto riguarda intensità e coinvolgimento emotivo, ma che riesce comunque ad entusiasmare lo spettatore. Il risultato è globalmente buono, ma con il cast che il regista si ritrovava ad avere a disposizione non si sarebbe potuto fare altrimenti, per questo non me la sento di esaltarlo eccessivamente.
Questo film "thriller" (quasi senza sparatorie) è di quelli che punta tutto sui continui "colpi di scena"...basando tutto su questo schema. In questi casi (cioè con questo genere di film) si rischia di indovinare il finale..... puntando proprio sui personaggi più insospettabili... e spesso ci si azzecca... Se si amano film costruiti in questo modo, questo film sarà gradito.
All’occhio umano non tutto è dato vedere e se ad impedirglielo è un gioco di prestigio allora ancora meno esso riuscirà a carpire dove sta la verità e dove invece sta il trucco. E quando a performare l’inganno ci sono i 4 illusionisti più bravi del mondo allora la questione si complica. Perché loro non si limitano a fare spettacoli di magia e infatti [...] Vai alla recensione »
Gli elementi principali dell'illusione sono tre : La promessa, La svolta ed il prestigio... Come Nolan ci insegna nel suo "The Prestige" La promessa: stasera svaligeremo una banca di parigi da las vegas davanti ai vostri occhi La svolta: i maghi presentano un macchinario in grado di smateriallizzare le persone e scelgono una persona a caso tra il pubblico Il prestigio : la persona [...] Vai alla recensione »
Che cosa è la magia? chiede ripetutamente Daniel Atlas il personaggio interpretato da Jesse Eisenberg, uno dei maghi Robin Hood del nuovo film di Leterrier, una girandola di trucchi, effetti speciali ed colpi spettacolari che partono da un palcoscenico di Las Vegas per avventurarsi nei caveau di una banca di Parigi, sule strade di New York e dovunque ci sia la possibilità di mettere a [...] Vai alla recensione »
Inganno e illusione sono i principi guida sui quali poggia l’intero racconto del film “Now You See Me – I maghi del crimine”, che vanta un cast eccellente, formato da Jesse Eisenberg, Woody Harrelson, Isla Fisher, Dave Franco, Morgan Freeman, Mark Ruffalo e Michael Claine. Daniel Atlas, Merritt McKinney, Henley Reeves e Jack Wilder ricevono un invito speciale da Arthur Tressler. [...] Vai alla recensione »
Se guarderete troppo da vicino verrete ingannati, l'occhio del mago e del suo conseguente spettatore abbisogna di uno sguardo assai più ampio per portare in scena il "prestigio" che vi sta dietro. Letterier e la sua più che mezza delusione inizia così. Un film con un cast immenso (che non c'era forse bisogno di scomodare) che cerca fin dai primi minuti di mimare [...] Vai alla recensione »
L'uomo dietro la macchina da presa è Louis Leterrier, il cui atto creativo ultimo era quello di conferire il remake in 3D di Scontro fra Titani 2010 . Il suo nuovo film è più piccolo in scala, anche se ugualmente a corto di senso. In esso, un quartetto di illusionisti improbabili, interpretato da Jesse Eisenberg, Isla Fisher, Woody Harrelson e Dave Franco, sono incoraggiati [...] Vai alla recensione »
Michael Atlas è un noto prestigiatore secondo cui il trucco non lo si può comprendere se visto da vicino, Merrit Osbourne invece è un famoso ed abile mentalista, Henley Ravees è una bravissima escapologa ed infine Jack Wilder è un semplice mago di strada ma già ladro di un portafoglio sottratto a un suo spettatore.
Cast stellare, risultato stratosferico. Si potrebbe concludere così la recensione di Now you see me. Abituato come sono (specialmente negli ultimi tempi) ad assistere al cinema a film non eccezionali, anche nell’andare a vedere l’ultima fatica di Leterrier ero piuttosto scettico. Specialmente considerando che pur essendo tecnicamente all’avanguardia, i suoi recenti Scontro [...] Vai alla recensione »
E’ vero: la magia, i prestigiatori, i trucchi dei “maghi” che si vedono in televisione stimolano i nostri ricordi da bambino, la fantasia e il mistero che si cela dietro ad ogni trucco, ed è proprio per questo la recensione di un film come “Now You See Me - I maghi del crimine” non è semplice perché è possibile essere condizionati da tutto [...] Vai alla recensione »
Un gruppo di quattro illusionisti da vita a una formazione che prende il nome de i quattro cavalieri. Questi illusionisti però non propongono i soliti numeri di magia ma si esibiscono in trucchi ben più pericolosi: le rapine. Una task force dell'FBI e un altro personaggio si metteranno al loro inseguimento cercando di carpirne i trucchi, le intenzioni e la spinta che li anima.
Film stupefacente che mostra continue meraviglie, attori tutti bravissimi tranne jesse eisemberg che è eccezionale!!!! Correte a vederlo.
In due parole, film da divano. Infarcito del solito pastone da manuale (cast rispettabile-effetti speciali-finale a sorpresa), "Now you see me" tenta un'abortiva fusione di generi accorpando geniale criminalità a magia (altrettanto inspiegabile, poiché solo l'eterno grillo parlante (M.Freeman) tenta di regalare un senso logico a quelli che invece sono effetti speciali implausibili giustificati dal [...] Vai alla recensione »
non "Letterier"; e già che ci siamo si dice "kind of magic", non "kind a magic". Ah tra l'altro la parentesi a metà di una parola vuole sotto intendere un gioco di parole, un doppio senso, ma nel caso di "(prestigio)so" il doppio senso non c'è; al più in un'altro contesto sarebbe potuto essere "prestigio(so)" [...] Vai alla recensione »
Ho scelto con attenzione il titolo della mia recensione. Quello è esattamente ciò che ho pensato per gran parte del film, e cioè che forse ci fosse veramente della magia (nel film, naturalmente). E forse è proprio ciò che voleva mostrarci il regista, ovvero che più vicino saremo e più facile sarà ingannarci.
Un film originale, senza grandi pretese, se non con quella fondamentale di voler divertire lo spettatore. In questo ha sicuramente successo grazie alla trama coinvolgente, ad un mix ben congeniato di suspance e humor, senza dimenticare le interpretazioni di buoni attori (vedi il "detective Ruffalo" e la tarantiniana Mélanie Laurent), e soprattutto delle icone indiscusse Morgan Freeman [...] Vai alla recensione »
Leterrier, in questo film dimostra di avere un grande talento, crea un thriller davvero originale con una regia molto attenta, curata e con un ritmo serrato. La sceneggiatura è stata abilmente studiata ed inoltre presenta un cast veramente di altissimo livello ( tanto per citarne qualcuno: Morgan Freeman, Michael Caine ecc ). Il thriller si presenta pieno di colpi di scena con la fusione tra crimine [...] Vai alla recensione »
Vedendo il Trailer del film mi sono incuriosita, adesso che l'ho visto sono senza parole! Un film stupendo pieno di colpi di scena, lo spettatore non sa mia cosa aspettarsi e viene sempre sorpreso minuto dopo minuto. Un film a dir poco geniale, per non parlare della fine che è qualcosa di assolutamente inaspettato, una svolta che lo spettatore non potrebbe mai aspettarsi, spero ci sia un sequel.
Il film intrigante pieno di colpi di scena un film fantastico io gli assegno 4 stelle una pellicola favolosa
Questo film è fantastico, la trama è molto avvincente e si vedono molti numeri di magia incredibili. Lo consiglierei a tutti!
Quello che da sempre apprezzo nei film è la capacità (che pochi hanno) di lasciarti col fiato sospeso fino alla fine... Questo film è uno di quelli, una trama ben organizzata, una regia efficiente e dei grandi attori, lo rendono appassionante e intrigante... Per gli amanti del thriller, dell'action movie, della commedia, del paranormale.
Un inizio col botto e un finale non da meno, in mezzo tanta azione e intrigo. Che cosa chiedere di più al film, qualche dettaglio mi sarebbe piaciuto fosse stato più approfondito, ma nel complesso posso dire che è davvero un ottimo film grazie anche al cast che ha dato davvero il massimo!
Sarò il più possibile rapido e trasparente. Now You See Me è uno dei più bei film di quest'anno. Veloce, frenetico, assolutamente divertente e intrigante come pochi, mi ha tenuto incollato allo schermo per tutta la durata facendo scivolare via come acqua 115 minuti. Con una morale di fondo interpretabile ma che lascia spazio solo ad una chiara critica verso qualche aspetto della società, l'opera gioca [...] Vai alla recensione »
Riesce a spostare totalmente la nostra attenzione per poi lasciare sbigottiti alla fine con un finale imprevedibile . il tutto si intreccia in una spirale di storie e trucchi magici senza precedenti che lascia il pubblico a bocca aperta
Questo è un film veramente bello,trama molto bella e che funziona alla grande. Un film che ti lascia a bocca aperta,con ottima recitazione,un Cast buono tra cui il mitico Morgan Freeman,che si conferma ancora un ottimo attore. La storia è gestita molto bene e con un grande finale a sorpresa. Lo consiglio vivamente !!!!
Ritmo,sorprese,inseguimenti:tutti ingredienti da film d'azione,conditi da pizzichi di magia dall'inizio alla fine. Attori in parte. I Cavalieri,tolta qualche scaramuccia iniziale,fanno quadrato per realizzare il comune progetto. La presenza di Caine e Freeman è iniezione di alto cinema ed eleganza pura. Beffardo e spiazzante,il film seduce e stupisce.
Ricorda un pò The prestige per il finale geniale....
mi è piCIUTO MI SONO DIVERTITA .VORREI SAPERE CHI DOPPIA L ATTORE HARLESSON OTTIMO SIA ATTORE CHE DOPPIATORE
Magia. Perché ci affascina la magia? Perché ci tiene incollati due ore di fronte a uno schermo? Per me la magia è qualcosa, anzi non qualcosa, non è nulla di concreto, è un'astrazione, non si tocca, è nell'aria. È questa l'impressione che mi ha trasmesso la visione di questo nuovo film di Louis Leterrier. I Quattro cavalieri, l'Occhio e l'FBI. Si, l'FBI, esatto, cosa mai avrà a che fare l'FBI con la [...] Vai alla recensione »
Lo ritengo uno dei film più belli del 2013, per la sua capacità di tenere sempre sulle spine lo spettatore e di saper giocare benissimo con il mondo della magia!
Fantastica storia e bellissimi effetti speciali peccato che non l'hanno fatto in 3D sennò era una bomba io gli assegno 5 stelle
I Quattro Cavalieri sono quattro maghi, che, igaggiati da un personaggio misterioso, realizzano uno strabiliante numero di magia a Las Vegas: rapinano una banca di Parigi! L'FBI, insieme all'Interpool, si mette a dar loro la caccia, nella persona di Dylan Hobbs, uomo estremamente razionale e restio a credere alla magia; i Quattro, dopo un altro "furto" durante un'esibizione, si preparano all'ultimo [...] Vai alla recensione »