Il film è tratto dagli scritti della beata Anna Khatarina Emmerick che narrò al suo biografo Clemens Brentano
la vita di Maria dopo la crocifissione di Gesù ed il suo trasferimento ad Efeso da parte dell' Apostolo Giovanni. Espandi ▽
Le vicende della madre di Cristo vengono seguite dopo la Resurrezione attingendo dagli scritti del Vangelo di Giovanni, dall'apocrifo dello pseudo-Matteo e dalle visioni della mistica tedesca beata Anna Katharina Emmerick (1774 -1824), che narro` al suo biografo, Clemens Brentano, la vita della Santa Vergine. Nel film trovano spazio anche alcuni flashback che portano le vicende indietro nel tempo per mostrare l'infanzia di Maria. In particolare vengono seguiti i nove anni di esilio nella cittadina di Efeso, a seguito delle persecuzioni contro i cristiani iniziate a Gerusalemme nell' anno 37 d.C. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
I toni scanzonati della commedia per una critica alla baronia universitaria. L'idea è nobile ma la storia poco plausibile. Commedia, Italia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia di Roberto, studente universitario in un ateneo in cui i docenti vendono esami, assumono solo amici e parenti e sono dediti alla raccomandazione. Espandi ▽
Roberto Lipari è figlio del rettore dell'università di una cittadina siciliana e grazie all'influenza del padre supera tutti gli esami con trenta e lode. L'ateneo è dominato dalla famiglia Mancuso, che ha piazzato tutto il parentado nei posti chiave, e i docenti si distinguono, oltre che per nepotismo, per corruzione, assenteismo, bacchettonaggine o, al contrario, libidine incontrollata, e naturalmente genuflessione al potere del rettore. Ma l'incontro fra Roberto e Irina, studentessa Erasmus proveniente dalla Russia, spingerà Roberto a smarcarsi dal sistema di privilegi del quale ha sempre fatto parte e a contestare, oltre al sistema universitario corrotto, anche l'autorità di suo padre. E lo strumento per farlo sarà una App che assegna il gradimento degli studenti al corpo docente: una sorta di Tripadvisor universitario, anonimo e spietato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Renée Zellweger dà respiro ad un film d'ispirazione teatrale con un'interpretazione da brividi, che non verrà dimenticata. Biografico, Drammatico, Musical - Gran Bretagna2019. Durata 118 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La storia degli ultimi concerti della cantante e attrice Judy Garland a Londra. Espandi ▽
Nell'ultimo periodo della sua vita, Judy Garland è ancora un nome che suscita ammirazione e il ricordo di un'età dell'oro del cinema americano, ma è anche sola, divorziata quattro volte, senza più la voce di una volta e senza un soldo. Per amore dei figli più piccoli, accetta una tournée canora a Londra, ma il ritorno sul palco risveglia anche i fantasmi che la perseguitano da sempre. Il film di Rupert Good, insieme all'interpretazione straziante di Renée Zellweger, da brividi, sono qui per dire che dietro gli abiti di scena e le regole della finzione, c'era una donna che ha sofferto veramente, che ha amato lo show business come un genitore, cercando il suo applauso prima di ogni cosa, e da esso è stata divorata. Judy è il ritratto riuscito di un dramma esistenziale, che lascia che la commedia si affacci tra le righe, amarissima. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il ritratto accurato di un degrado umano. Ma manca la materia prima di un film: soggetto e sceneggiatura. Thriller, Horror - Germania, Francia2019. Durata 115 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Amburgo. Quartiere di St. Pauli, negli anni Settanta. Un'area frequentata da alcolizzati, prostitute, giocatori d'azzardo e altre anime solitarie. Fitz Honka è uno di loro e non è certo aiutato dal suo aspetto decisamente poco attraente. Ha un lavoro fisso e vive in un attico nel più totale disordine. È lì che porta donne anziane incontrate in un sordido locale chiamato il Golden Glove. Dopo aver cercato, inutilmente, di avere un rapporto sessuale con loro (è impotente) le uccide e le fa a pezzi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia che diverte ed entra nella psicologia dei suoi personaggi con il giusto mix di ironia e riflessione. Commedia, Francia2019. Durata 102 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Marion e Ben, conosciutisi su tinder, finiranno per vivere un'avventura in Bulgaria. Espandi ▽
Ben e Marion si incontrano su Tinder e decidono di trascorrere le vacanze insieme. Lui doveva partire con i familiari per Biarritz mentre lei aveva in programma un viaggio a Beirut con amici. Insieme scelgono come meta la Bulgaria. Una volta giunti sul posto devono cercare di far convivere le reciproche esigenze. Patrick Cassir, al suo primo lungometraggio, scrive la sceneggiatura con la protagonista Camille Chamoux. La stesura a due si riflette su un film che non si limita a divertire, ma sa entrare nelle psicologie dei personaggi con il giusto mix di divertimento e riflessione. Le occasioni per sorridere non mancano, anche perché in sottotesto si fa strada la domanda che ognuno può porre a stesso: quanto sarei disposto a concedere al desiderio di formare una coppia in situazioni analoghe? La risposta potrebbe essere sorprendente. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un sequel che non delude le attese, offre uno spettacolo di livello e rimane fedele all'opera di King. Horror, USA2019. Durata 165 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il regista Andy Muschietti riunisce Il Club dei Perdenti - piccoli e grandi - nel ritorno a Derry. Espandi ▽
Sono passati 27 anni dagli avvenimenti del primo capitolo e i ragazzi che avevano affrontato l'orrore di Derry sono cresciuti. Quasi tutti se ne sono andati. Solo Mike è rimasto a presidiare la zona ed è lui a cogliere il segnale che l'orrore sta tornando. Dopo due anni dal successo del primo film, questo nuovo episodio chiude la narrazione tratta dal romanzo di Stephen King. La tematica è tipicamente kinghiana e il regista la affronta con un'apprezzabile sensibilità che consente di mantenerne il pathos pur in un contesto da horror spettacolare.
Andy Muschietti conferma le sue qualità registiche e trova alcune vette impressionanti di sicuro effetto. L'impatto è notevole e la storia scorre avvincente, sino a un finale più simbolico che credibile, ma comunque in sintonia con la storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un continuo ribaltamento di generi e punti di vista, che regge fin quasi all'epilogo grazie al duo di protagonisti. Drammatico, USA2019. Durata 109 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un uomo solito a truffare il prossimo si innamora della vittima dei suoi interessi criminali. Espandi ▽
Roy e Betty, ottuagenari, si incontrano grazie a un sito di incontri per la terza età. Tra i due scatta subito un’intesa, che li porta a confessare di aver fatto ricorso a qualche bugia. Ma ad essere svelata è solo la punta di un iceberg: Roy vive infatti di truffe ai danni di facoltosi e sprovveduti investitori. Un duetto tra due interpreti straordinari: prima di tutto L'inganno perfetto è questo. Il regista Bill Condon torna sui temi che caratterizzarono il suo film migliore, Demoni e dei: un passato inquietante impossibile da cancellare e il confronto tra generazioni. Al di là di un epilogo frettoloso, calato astutamente in un presente fatto di rivendicazioni di genere,L'inganno perfetto resta un interessante tentativo di uscire dagli schemi consolidati del film rivolto a un pubblico maturo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nell'ora del trionfo delle macchine, Terminator ha il merito inatteso di farci credere ancora un po' nell'uomo. Azione, Fantascienza - USA2019. Durata 128 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un nuovo capitolo del franchise dedicato al personaggio di Terminator, interpretato da Arnold Schwarzenegger. Espandi ▽
Grace, soldato geneticamente potenziato, viene dal futuro per salvare Dani Ramos, operaia messicana. Dal futuro per ucciderla viene pure Rev-9, Terminator evoluto e indistruttibile. Dal passato torna invece Sarah Connor, che caccia Terminator da anni con l'aiuto di una fonte misteriosa. Unite dal destino, lottano per proteggere il futuro capo della resistenza contro l'Intelligenza Artificiale. Mai veramente soddisfatto dei seguiti dei suoi Terminator, James Cameron produce il sesto episodio della guerra tra umani e macchine e cancella dalla memoria degli spettatori i numeri 3, 4 e 5. Concepito come finale della sua trilogia, il film riprende le cose dove le aveva lasciate nel ’91, aggiornando l'immaginario troppo maschile della serie. A questo giro niente genitrici di eroi ma eroine. Addirittura tre. Tre tempi, tre età, tre storie che si intrecciano. Cameron resuscita la parabola dell’eletto nell'ora del trionfo delle macchine sul cinema e sulla vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Angosce e fragilità dell'adolescenza femminile affrontate con garbo e con la giusta ironia. Commedia, Italia2019. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
La storia di quattro adolescenti che devono affrontare le problematiche della vita. Espandi ▽
Chiara, Letizia e Mariagrazia detta Mary sono compagne di scuola e grandi amiche. Le tre ragazze sono anche accomunate da un altro dettaglio: la dimensione oversize, che le rende oggetto di insulti da parte dei "normotaglia", quali "balene" e "chiattone". La madre di Mariagrazia, ex campionessa e ora allenatrice di nuoto sincronizzato, iscrive la figlia a un corso di aquagym, e Mary trascina le amiche del cuore nell'impresa. Nella stessa piscina si allena però la squadra di nuoto sincronizzato capitanata da Alice, la "vincente" della scuola nonché cocca della mamma di Mary: e sarà proprio Alice a filmare le tre "chiattone" mentre prendevano in giro il suo sport preferito, "postando" poi il video su Internet per il pubblico ludibrio. Non aggiungiamo altro alla trama per non svelare troppi dettagli, ma la rivalità fra le tre ragazze oversize e l'impeccabile Alice sarà al centro della storia, con risvolti non del tutto prevedibili. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia lieve e garbata basata sulla simpatia e umanità dei suoi due interpreti. Commedia, Francia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Alla vigilia di Natale, Serge è l'unico medico di emergenza disponibile. Colpito da un mal di schiena paralizzante, viene aiutato da un ragazzo che consegna le pizze. Espandi ▽
Serge Manou Mani è un medico di base che, proprio a Natale, si ritrova a fare il turno notturno di guardia medica, anche perché non ha più una famiglia con cui trascorrere le feste: suo figlio David è morto qualche anno prima, e lui sopravvive lavorando senza convinzione, bevendo forte, addormentandosi mentre visita i pazienti, e almeno in una occasione addirittura vomitando loro addosso. Malek è un fattorino freelance in cui il dottor Manou Mani si imbatte per caso, e che per una serie di rocambolesche (dis)avventure si ritrova a fargli da improvvisato alter ego. Dapprima il dottore lo descrive ai pazienti come uno suo tirocinante, poi addirittura lo manda a fare le visite al suo posto, pilotandolo da remoto grazie ad un auricolare. Poi c'è Rose, la fidanzata del figlio morto di Serge, anche lei incapace di incorporare quel lutto terribile - avvenuto proprio il giorno di Natale - nella propria vita quotidiana. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera prima tra dramma politico e romance che si inserisce nella contemporanea volontà di Hollywood di raccontare la realtà degli afroamericani
. Drammatico, USA2019. Durata 132 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un agente di polizia s'imbatte in una ragazza e un ragazzo alla prese con il primo appuntamento. Espandi ▽
Modesto cassiere di un supermercato lui, 'eccellente' avvocato lei, Ernest e Angela cenano insieme quasi per caso. Lui vorrebbe rivederla, lei no. Ma il destino decide altrimenti. Fermati dalla polizia lungo una strada deserta di Cleveland, un controllo di routine degenera in tragedia. Il poliziotto abusa della sua autorità e arresta Ernest, Angela esce dalla vettura, l'agente spara e la ferisce. Segue una colluttazione e Ernest lo abbatte involontariamente. Malgrado la legittima difesa, il panico ha il sopravvento. Nell'America di Trump, che non fa sconti agli afroamericani, la fuga è l'unico orizzonte possibile per Ernest (Slim) e Angela (Queen), che impareranno ad amarsi tra l'Ohio e la Florida. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una passione sportiva comune che diventa stimolo per un forte rapporto interculturale. Documentario, Italia, Francia2019. Durata 81 Minuti.
Cosa accomuna Fernando, romano cresciuto dalla zia siciliana e Shince, autentico romano di origine indiana? Il cricket! Espandi ▽
Fernando è un ragazzo che vive con la zia perché la madre ha dovuto scegliere di dedicarsi alla nonna che vive in Sicilia. Shince è il suo migliore amico ed è romano a tutti gli effetti anche se di origine indiana. Entrambi crescono nella zona di Piazza Vittorio ed amano lo stesso sport: il cricket. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una donna di cinquant'anni si finge un'affascinante ventiquattrenne su FB e comincia una relazione online con il migliore amico del suo fidanzato. Espandi ▽
Claire Millaud, una docente universitaria sulla cinquantina e con due figli, ha una relazione con Ludo, un uomo più giovane di lei che la desidera sessualmente ma che poi non condivide altro. Claire ha un'idea: crearsi una falsa identità su Facebook. Entra così in contatto con Alex, un giovane fotografo che collabora con il suo amante. Tra i due nasce un'attrazione virtuale anche perché Claire, ora diventata Clara, si fa passare per una ventiquattrenne. Riuscirà a mantenere la relazione confinata solo sul web? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una saga di criminalità milanese con protagonista un boss "calibro 9". Di originale c'è poco, ma ritmo, messa in scena e interpretazioni funzionano. Drammatico, Italia2019. Durata 107 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Santo Russo, calabrese cresciuto nell'hinterland milanese, dopo i primi furti in periferia e il carcere minorile, decide di seguire le sue aspirazioni e di intraprendere definitivamente la vita del criminale. Espandi ▽
Santo Russo è un calabrese che finisce ancora adolescente a Buccinasco, dove cerca di mimetizzarsi, impara l'idioma locale e si fa strada nella criminalità. Le cose gli vanno bene, ma a un certo punto si reinventerà imprenditore, ovviamente con le mani in pasta in affari sporchi. La criminalità a Milano dagli anni ’60 ai ’90, dalle bande di rapinatori fino all'edilizia e alla droga, è raccontata attraverso l'epopea di un camaleontico e ambizioso meridionale. Le interpretazioni, la messa in scena e il ritmo funzionano. De Maria padroneggia il materiale con scioltezza, e offre al film un inizio avvincente. Brava Sara Serraiocco nella parte della moglie di Santo, Scamarcio è efficace, ironico e sopra le righe, solo quando serve. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il contraltare europeo e al femminile di Breaking Bad, con l'ennesima ottima interpretazione di Isabelle Huppert. Drammatico, Francia2019. Durata 106 Minuti.
Venuta in possesso di una grossa quantità di stupefacenti, una traduttrice che lavora con la squadra antidroga decide di cogliere l'occasione: entra nel giro, fa esperienza e porta le informazioni ai suoi capi. Espandi ▽
Raro esempio di equilibrismo tra i generi capace di tenere un passo morbido e delicato, il nuovo film di Jean-Paul Salomé costruisce attorno a Isabelle Huppert un'opera multiforme, che si destreggia tra la commedia e il policier senza essere né l'uno né l'altro, insoddisfatto delle convenzioni e della rigidità come lo è la sua protagonista, nell'ennesima interpretazione di livello di un mostro sacro del cinema contemporaneo. Il cittadino modello che decide di reinventarsi fuorilegge produce, al cinema come in TV, una tensione sempre uguale: da un lato occorre necessariamente dissacrare le strutture del poliziesco perché il personaggio ne è una presa in giro vivente; dall'altro c'è bisogno che la sua ascesa abbia un'anima seria per legittimarla. Breaking Bad ci riusciva alimentato da una spietata critica alla mascolinità, e La padrina ne è un piacevole contraltare europeo e al femminile, appena abbozzato nella sua giocosa nonchalance ma sorprendentemente ricco. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.