Girato in un vero carcere di massima sicurezza, è la storia di un detenuto il cui rilascio imminente viene minato quando prende sotto la sua ala protettiva un nuovo arrivato. Nel cast anche alcuni carcerati reali della prigione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Investigazione sugli ultimi giorni di Chet Baker, con un detective che si identifica nel suo stesso "blues". Biografico, Paesi Bassi2018. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il film biografico dedicato a Chet Baker che indaga il genio e la sregolatezza del grande jazzista, trombettista e cantante, tormentato dalla tossicodipendenza. Espandi ▽
Il 13 maggio 1988 il cadavere di Chet Baker, genio indiscusso della tromba jazz, viene ritrovato sul marciapiede davanti all'albergo in cui stava alloggiando ad Amsterdam. Il detective Lucas indaga: è stato incidente, suicidio, o regolamento di conti operato da qualche pusher con cui Baker, eroinomane, era indebitato? Lucas ne incontra il manager, l'amico, il medico compiacente e innamorato di lui. Cosa più rilevante, tra una domanda e l'altra, ascolta la musica dolente e tremendamente catturante di quell'"angelo caduto": "Come se avessi le ali" è il titolo dell'unica autobiografia dell'artista e il motivo angelico corre nel film, sotto forma di idealizzazione di chi sa toccare le anime con poche note essenziali ma che è anche un essere imperfetto, talvolta disgustoso. Molto più che una musica: un fluire di fatica esistenziale, voce di sabbia, dolcezze e colpe, miraggi e rimpianti, che riporta costantemente Lucas alle immagini di rimorso per la violenza esercitata sulla propria compagna, proprio come Chet infieriva sull'ultima amante, Sarah. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia d'amore tra due uomini durante gli Anni Novanta. Espandi ▽
1993. Jacques, scrittore, si trova a Rennes per una presentazione. Lì conosce Arthur, studente universitario. Scatta subito qualcosa tra i due, nonostante la differenza di età: Arthur capisce di essere innamorato, mentre Jacques cerca di fuggire da una relazione seria. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Yorgos Zois innerva innumerevoli aporie a cui spetta allo spettatore dare un'eventuale soluzione. Drammatico, Grecia, Francia, Croazia2015. Durata 109 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un gruppo di giovani armati di pistole sale sul palcoscenico invitando gli spettatori a prendere il posto degli attori. Qual è la funzione del teatro? Espandi ▽
Un teatro di Atene ai nostri giorni. In scena si sta rappresentando l'Orestea di Eschilo in un adattamento postmoderno. All'improvviso, in seguito a un breve blackout, un gruppo di giovani in abiti scuri ed armati di pistole sale sul palco invitando chi lo desidera a raggiungerli per prendere il posto degli attori. La recita prosegue ma ora le dinamiche sono profondamente mutate. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film dalla dimensione carnale che interroga la politica e ritorna alle sorgenti del sentimento di cittadinanza. Storico, Drammatico - Francia, Belgio2018. Durata 121 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
La storia della Rivoluzione francese e dei suoi protagonisti, da Roberspierre a Luigi XVI. Espandi ▽
Parigi, 14 luglio 1789. La Bastiglia è presa e il popolo ha qualcosa da dire. Il luogo in cui farlo è l'Assemblea Nazionale, dove discutono la sorte del re e la nascita della Repubblica. Tra azioni e parole, dentro le botteghe e fuori nelle piazze, si incrociano i destini di uomini e donne che hanno fatto la rivoluzione. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'estetica minimal in cui unico effetto speciale è la voce di Aretha Franklin. Documentario, USA2018. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario realizzato da Alan Elliott e tratto dai materiali girati durante il 1972 a Los Angeles. Espandi ▽
Nel gennaio del 1972 Aretha Franklin e la sua band, insieme al Southern California Community Choir e al reverendo James Cleveland, sale sul pulpito della chiesa battista New Temple Missionary per tenere un concerto di due giorni, aperto al pubblico e filmato dal grande regista Sidney Pollack. Amazing Grace fu una delle sue più famose esibizioni e diventò il suo album più venduto: per arrivare al cinema, tuttavia, il film impiegò 47 anni. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Michael Caine e altre eccellenze british raccontano la swinging London: tributo al passato e ispirazione per il futuro. Documentario, Gran Bretagna2017. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La rivoluzione degli Swinging Sixties ha avuto conseguenze a livello internazionale. L'attore Michael Caine racconta la sua esperienza personale di quel periodo. Espandi ▽
Da un'idea di Michael Caine, un'immersione in tre capitoli nello spirito rivoluzionario e libertario della swinging London degli anni Sessanta. Momento unico e seminale non solo in campo musicale, con la british invasion dei gruppi inglesi alla conquista dell'America, ma soprattutto per l'apertura a istanze democratiche, pacifiste, egualitarie (e sì, anche alle porte della percezione, qui rivista criticamente in chiusura). Per l'iconico protagonista di Alfie, che si presenta subito come la guida di questo viaggio, il dato più importante è stato l'improvviso, clamoroso accesso che la classe operaia ha improvvisamente avuto ad ambiti fino ad allora ad essa preclusi: oltre al cinema e alla musica, la moda, il design, l'arte, la grafica. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una coppia vive nella campagna messicana allevando tori da combattimento. Quando la donna si infatua di un altro uomo, i due dovranno affrontare la rottura. Espandi ▽
Una famiglia vive nella campagna messicana allevando tori da combattimento. Esther si occupa della conduzione del ranch mentre Juan, che è un poeta molto noto, è addetto alla selezione e all'allevamento del bestiame. Quando Esther sembra essersi innamorata dell'addetto all'addomesticamento dei cavalli, Juan vede crollare tutte le sue certezze. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dal 'no future' al futuro di un brand: il ritratto di una stilista rivoluzionaria, modello femminile di indipendenza a 360 gradi. Documentario, Gran Bretagna2018. Durata 78 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il primo film che prova a raccontare la straordinaria storia di una delle grandi icone del nostro tempo, mentre combatte per mantenere l'integrità del suo marchio, i suoi principi e la sua eredità. Espandi ▽
Per tre anni la creatrice del punk Vivienne Westwood è stata filmata da Lorna Tucker, ex modella al suo primo lungometraggio. Sgombriamo subito il campo dalle aspettative: alla stilista non interessa ripercorrere per l'ennesima volta la rivoluzionaria diffusione di quell'estetica iconica fatta di simboli anarchici, jeans tagliati e spille da balia. Nel terzo millennio Vivienne Westwood cerca di evolversi. Insofferente anche da anziana agli interni vellutati designati come set per l'intervista, la protagonista riluttante concede molta libertà di movimento alla filmmaker. A settant'anni inoltrati la curiosità per il futuro le si legge ancora negli occhi, quelli di chi crede che disegnare vestiti sia non solo un lavoro ma un modo di raccontare una storia e insieme spingere all'azione chi li indossa Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il diario personale, surreale, intimo e caleidoscopico, di Yoko Ono e John Lennon. Eventi, Gran Bretagna1972. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La colonna sonora del film vanta tutti i brani dell'album Imagine di John Lennon e due brani tratti da Fly di Yoko Ono, Mrs. Lennon e Don't Count the Waves. Espandi ▽
Imagine è una rara sequenza di immagini surreali e reali in movimento, un collage caleidoscopico che ritrae quel periodo artisticamente e socialmente intenso che ha rappresentato il '68 da allora in avanti. Yoko Ono e John Lennon si mettono a nudo - non solo metaforicamente - e si riprendono nei momenti più intimi della loro vita, con quell'occhio della messa in scena sempre rivolto al pubblico. E poi le comparse degli amici, artisti, poeti, clown, attivisti, amanti, matti. Così si ritraevano, e così hanno vissuto. Ai fan, agli antagonisti e a chi vuole capire cosa accadeva in quel periodo è rivolto questo diario personale oggi immortalato come un video d'arte vero e proprio, smorzato dalle musiche straordinarie e, in fondo, commoventi che Lennon ha lasciato. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'amore per il cinema secondo Massimo Bonetti, al suo esordio da regista. Drammatico, Italia2015. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Storia di un uomo qualunque che su un mirabile sfondo di mare e profumi mediterranei, trascina la sua esistenza soffocato dai debiti e dalla disperazione. Espandi ▽
Su un mirabile sfondo di mare cristallino, sole, terre brulle e profumi mediterranei, due uomini, due vite profondamente diverse tra loro sono destinate ad incontrarsi. Le loro storie si intrecciano in uno strano ma intenso legame, che semplicemente nasce e cresce, pur contaminato da sofferenze passate e presenti, sopite e mai lenite. E' la storia di Tanino, un giovane pescatore di un paese del Sud, appassionato e sognatore, provato quotidianamente da vicende familiari e personali sfortunate, che un giorno incontra Saverio, un famoso regista con cui, a poco a poco, scopre di avere in comune un insospettabile e quanto mai profondo amore per il cinema. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un adattamento per la tv dell'omonimo romanzo di John Le Carré, uscito in Italia con il titolo "La Tamburina", pubblicato nel 1983. Espandi ▽
Alla fine degli anni 70 un attentato terroristico palestinese elimina il figlio di un diplomatico israeliano. Martin Kurtz del Mossad riesce a farsi affidare il comando delle azioni e ha un ambizioso piano: vuole rivoluzionare lo spionaggio israeliano attraverso la cattura del terrorista, che intende manipolare per ottenere informazioni. Elementi chiave del suo progetto sono il letale e sensuale Gadi Becker, che convince a rientrare in servizio, e Charlie, un'attrice inglese dalle vedute anti-sioniste che Kurtz intende infiltrare facendola passare per la ragazza del fratello del leader dei terroristi. A reclutare Charlie sarà Gadi, che la avvicinerà in Grecia con un mix di seduzione e provocazione dando inizio a un gioco irresistibile e molto pericoloso.Alla fine degli anni 70 un attentato terroristico palestinese elimina il figlio di un diplomatico israeliano. Martin Kurtz del Mossad riesce a farsi affidare il comando delle azioni e ha un ambizioso piano: vuole rivoluzionare lo spionaggio israeliano attraverso la cattura del terrorista, che intende manipolare per ottenere informazioni. Elementi chiave del suo progetto sono il letale e sensuale Gadi Becker, che convince a rientrare in servizio, e Charlie, un'attrice inglese dalle vedute anti-sioniste che Kurtz intende infiltrare facendola passare per la ragazza del fratello del leader dei terroristi. A reclutare Charlie sarà Gadi, che la avvicinerà in Grecia con un mix di seduzione e provocazione dando inizio a un gioco irresistibile e molto pericoloso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Giro del mondo in un anno, rimontato dopo la morte del suo regista, che riflette sul senso del movimento. Docu-fiction, Austria, Germania2025. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un'opera che intende mostrare il mondo a cui si può dare vita quando ci si affida semplicemente all'istinto e alla propria curiosità. Espandi ▽
Nel 2014, durante le riprese delle sue esperienze di viaggio, il documentarista austriaco (fotografo, direttore della fotografia, scrittore) Michael Glawogger muore improvvisamente di malaria, in Liberia, nel 2014, a 54 anni. La sua storica montatrice Monika Willi rielabora il girato del regista, la cui idea iniziale era viaggiare per un anno e filmare senza un tema precostituito: Ungheria, Bosnia Erzegovina, Croazia, Serbia, Montenegro, Albania, Italia, Marocco, Mauritania, Senegal, Guinea Bissau, Guinea, Sierra Leone. Fino alla Liberia, ad Harper, città fantasma dilaniata dalla guerra civile e affacciata sull'Atlantico, con il desiderio di scomparire. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La gelosia cieca degli amori passati che non possono essere cancellati dalla memoria e l'infinita tenerezza di amori perenni che non vogliono finire. Espandi ▽
Una bella ragazza scompare, lasciando un fidanzato inconsolabile e un passato tormentato alle spalle. Una coppia di anziani coniugi mette in scena la propria morte. E Salvo Montalbano scopre che la "sua" Livia è rientrata in contatto con un ex attraverso i social media. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film proustiano, intimo ed esistenziale, romantico e teorico insieme, abitato dalle relazioni umane di cui sonda le più piccole articolazioni. Drammatico, Giappone2018. Durata 119 Minuti.
Tratto dal romanzo di Tomoka Shibasaki, un film che racconta le piccole cose che fanno la differenza nelle relazioni umane. Espandi ▽
Asako, timida studentessa di Osaka, incontra Baku che la innamora. Per sempre o almeno così vorrebbe Asako. Bello e volubile, Baku le promette l'eternità ma poi un giorno sparisce, lasciando Asako senza respiro. Due anni più tardi a Tokyo, Asako ritrova il suo doppio perfetto. Da principio turbata, si lascia andare di nuovo all'amore, che ha il volto di Baku ma il carattere gentile di Ryohei. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.