Un film che va oltre le regole del linguaggio cinematografico per denunciare un orrore che va oltre l'orrore. Drammatico, Siria, Libano, Qatar, Francia2018. Durata 120 Minuti.
Due giovani partono da Damasco verso Douma. Espandi ▽
Saeed è un giovane cinefilo che cerca di insegnare ai giovani di Ghouta, in Siria, le regole del cinema, ma la realtà che si trovano ad affrontare è troppo dura per seguire alcuna regola. Il suo amico Milad vive dall'altra parte della barricata, a Damasco, sotto il controllo del regime, dove sta terminando gli studi d'arte. Un giorno, Milad decide di lasciare la capitale e raggiungere Said nella Douma assediata. Qui i due mettono in piedi una stazione radio e uno studio di registrazione. Tengono in mano la videocamera per filmare tutto ciò che li circonda, fino a quando un giorno sarà la videocamera a filmare loro... Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Le azioni di un videogioco cominciano a defomare la realtà e tutti quelli che ci sono a contatto. Espandi ▽
l CEO di un'azienda che sviluppa videogame, Yoo Jin-woo, si reca in Spagna a caccia del giovane sviluppatore di un gioco in realtà aumentata talmente immersivo da garantire di rivoluzionare per sempre il settore. Quando Jung Se-joo risulta irreperibile, il risoluto e cinico manager ne rintraccia la sorella maggiore Jung Hee-joo, proprietaria di un ostello a Granada, per appropriarsi dei diritti di distribuzione del gioco - un'avventura medievale ambientata nella suggestiva cornice dell'Alhambra - prima che lo faccia il suo ex socio e rivale Cha Hyung-seok. Quando Yoo si rende conto che le azioni compiute nel videogioco si ripercuotono nella vita vera è troppo tardi: in ballo ci sono la sua sanità mentale e la vita. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un reportage di denuncia sulla politica dei respingimenti poco attento alla forma e molto concentrato sulla sostanza. Documentario, Francia2018. Durata 100 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un luogo dove si mescolano gli abitanti del posto e gli immigrati. Ma quanto è disumana la condizione dei rifugiati? Espandi ▽
La Val Roia si trova nel sud della Francia e viene territorialmente divisa con l'Italia. Qui Cédric Herrou, un agricoltore, ha deciso con l'aiuto di altri abitanti del luogo di aiutare i migranti e rifugiati che tentano senza successo di entrare in Francia. Ha offerto loro un tetto e del cibo unendo a ciò la sua collaborazione perché chi ne ha diritto possa fare domanda d'asilo. È qui che va a scontrarsi con disposizioni di polizia sempre più rigide che lo porteranno in giudizio. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una piccola grande opera che lascia aperta la speranza ad un mondo migliore possibile. Documentario, Italia2018. Durata 83 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Il viaggio da piccolo regista di una persona diversa all'interno della diversità, intesa non come differenza, ma come ricchezza nella varietà. Espandi ▽
Be Kind è un film autoprodotto che, nato dal desiderio di Sabrina Paravicini di fare un regalo al proprio figlio, nel corso dei mesi di lavorazione si è trasformato in un vero e proprio film e racconta il viaggio da piccolo regista di una persona diversa all'interno della diversità, intesa non come differenza, ma come ricchezza nella varietà. L'idea del film nasce da una domanda di sua madre: «Ti andrebbe di raccontarti?». Lui ha accettato. La mamma, l'attrice e regista Sabrina Paravicini, lo accompagna in un percorso fisico ma soprattutto emotivo, dove ogni tappa rappresenta un incontro con persone che raccontano le esperienze attraverso la condivisione delle loro storie. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La crisi dei migranti tra i ricordi dell infanzia in Svizzera e l'attuale dramma del Mediterraneo. Documentario, Svizzera, Germania2018. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario sulla vita dei rifugiati e dei migranti al giorno d'oggi. Espandi ▽
Quando Markus Imhoof, nato nel 1941, era un ragazzino in Svizzera, i suoi genitori accolsero una rifugiata italiana di nome Giovanna. Ma le leggi internazionali hanno separato i due bambini e spezzato la loro amicizia: la Svizzera accettava solo immigrati con un lavoro non bambini stranieri, così Giovanna fu costretta a tornare a Milano. I ricordi del regista lo hanno spinto a partire per l'Italia e a indagare sull'attuale politica europea per i rifugiati. Markus Imhoof è infine andato a vedere ciò che avrebbe preferito non vedere. Il viaggio che parte dalle coste libiche porta In Italia 1800 persone, di cui nessuna avrebbe la possibilità di arrivare legalmente in Europa. Dalle navi i migranti sono portati in un campo profughi dove trascorrono tra gli 8 e i 15 mesi in media. "Non vi promettiamo il paradiso, ma andrá meglio ogni giorno", rassicura un volontario. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La data danese del tour 2017: un insieme di concerti di irripetibile intensità e comunione col pubblico. Eventi, Musicale - Gran Bretagna2018. Durata 143 Minuti.
Il film concerto che racconta una delle tappe più magnetiche e potenti dell'ultimo catartico tour di Nick Cave. Espandi ▽
Febbraio 2017: Nick Cave annuncia un tour europeo con i Bad Seeds. È il primo, dopo l'incidente che nel 2015 ha causato la morte del figlio quindicenne Arthur. Nel frattempo ha inciso, nella sorpresa di molti, Skeleton Tree, in studio con Warren Ellis e i Bad Seeds, il cui processo creativo ha lasciato riprendere nel documentario One More Time With Feeling di Andrew Dominik (presentato alla Mostra di Venezia nel 2016). I suoi compagni di strada sono sempre i Bad Seeds, una band, che se pure ha vissuto inevitabili uscite e ricambi e scambi, come poche può vantare una carriera più che trentennale di tutto rispetto: Warren Ellis, il carismatico polistrumentista e compositore, coautore con Cave di svariate colonne sonore, Thomas Wydler, (batteria), Martyn Casey (basso), Jim Sclavunos (batterista, polistrumentista), George Vjestica (chitarra), Larry Mullins (percussioni). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che disegna l'osceno del nostro Paese, mettendo a nudo il 'fuori scena', la moltitudine di ipocriti che hanno armato la mano dei killer. Drammatico, Storico - Francia2018. Durata 151 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Corleone il potere ed il sangue e Corleone la caduta: due film sulla storia d'Italia che diventano uno, sull'eterno conflitto tra legge virtuosa e sete di potere. Espandi ▽
Situato nella provincia di Palermo e culla della Mafia siciliana, il comune di Corleone è reso celebre da Il Padrino, il film di Coppola in cui Marlon Brando interpreta in maniera enfatica e non priva di fascino il ruolo di Don Corleone, alimentando una certa mitologia della Mafia. È in questo borgo circondato dalle colline che nel XIX secolo sorge un potere occulto, composto da scagnozzi al servizio di grandi proprietari terrieri, prima di trasformarsi in una potente organizzazione mafiosa battezzata Cosa Nostra. È ancora sulle terre di Corleone che crescono i padrini forti della Mafia, emersi dalla banda di Luciano Liggio, criminale ambizioso che subentrò a colpi di pistola al clan dei Navarra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un viaggio senza ritorno fra le meschinità, le animosità e le prevaricazioni nascoste dietro la facciata di una cittadina in apparenza innocente. Espandi ▽
Claudio Morán è un avvocato affermato in una piccola città di provincia nell'Argentina degli anni settanta, poco prima del colpo di stato militare. Mentre attende la moglie nel tranquillo ristorante familiare che sono soliti frequentare, ha una discussione un po' futile con uno sconosciuto. Con fredda arroganza, Claudio riesce a fargli perdere il controllo e poi ad umiliarlo di fronte a tutti. Più tardi però, sulla via di casa, lo sconosciuto cerca di vendicarsi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Caina aspetta i corpi annegati degli extracomunitari che dall'Africa cercano di arrivare in Italia e che il mare riversa sulla riva. Espandi ▽
Caina trascorre le notti in spiaggia dove svolge un lavoro particolare, è una trovacadaveri. Il suo compito è quello di recuperare i corpi annegati degli immigrati che dall'Africa cercano di arrivare in Italia e che il mare riversa sulla riva. I cadaveri arenati vengono, poi, dissolti nel cemento in un centro di smaltimento statale. Caina guadagna 15 euro lordi su ogni cadavere, per lei gli immigrati sono solo corpi senza umanità su cui guadagnare. In passato era una killer su commissione, specializzata nell'ammazzare gli extracomunitari. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
A metà Ottocento, in un piccolo villaggio del Giappone, la quotidianità viene messa a soqquadro dall'arrivo della guerra. Espandi ▽
A metà Ottocento il Giappone vive un lungo periodo di pace. Il samurai Mokunoshin Tsuzuki aiuta gli agricoltori di un piccolo villaggio e fa amicizia con il giovane Ichisuke, il figlio di un contadino che sogna di diventare un giorno un valente samurai. Tsuzuki è sempre più attratto da Yu, la sorella di Ichisuke, e comincia a percepire i primi venti di guerra. Fino a quando Jirozaemon Sawamura si presenta in campagna per formare un piccolo gruppo di guerrieri da portare a Edo. Il villaggio cambierà identità per sempre. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un percorso di lotta per la difesa dei diritti umani a cui è impossibile restare indifferenti. Espandi ▽
"Gioventù che salva". Questo è il significato di "Jugend Rettet", ONG fondata a Berlino nel 2016 da un gruppo di ragazzi con un unico obiettivo: inoltrarsi in mare aperto a bordo della nave Iuventa per salvare chi fugge dall'Africa verso l'Europa. Il loro sogno non è così semplice da realizzare: nonostante la nobiltà del loro progetto, le utopie giovanili infatti devono fare i conti con una dura realtà e con politiche incapaci di attuare piani di aiuto concreto nel Mediterraneo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario dalle molteplici valenze che ci ricorda che il virus del razzismo non ha smesso di diffondersi. Documentario, Italia2018. Durata 74 Minuti.
Un documentario per ripercorrere le tappe del nostro paese dal 1938. Espandi ▽
Il film descrive le vicende di italiani, ebrei e non ebrei, durante il periodo che va dalla pubblicazione delle leggi razziali (1938) alla deportazione dall'Italia (1943-1945). Le testimonianze sono numerose e affrontano la situazione da prospettive diverse non escludendo chi, all'epoca (e ancora oggi), era favorevole all'applicazione di quelle disposizioni. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Demaizière e Teurlai si misurano costantemente e armoniosamente con il più americano dei coreografi francesi. Documentario, Francia2015. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il coreografo di fama mondiale Benjamin Millepied alla rivoluzione dell'Opera di Parigi. Espandi ▽
Clear, loud, bright, forward: è una coreografia di trentatré minuti con sedici ballerini, preparata per la sua prima stagione da Benjamin Millepied, ballerino e coreografo, che dal 2014 al 2016 è stato direttore dell'Opera National de Paris. Il film racconta la genesi dello spettacolo e la vita della compagnia di balletto nella prestigiosa istituzione francese, colta nel momento in cui il look, le idee e lo stile del giovane neo-direttore ne rivoluzionano scelte, codici, stile... E persino le assi del palcoscenico. Una storia intima e vibrante che ci regala insieme un appassionante dietro le quinte, tra le vite e i pensieri dei giovani ballerini, e uno spettacolo di incomparabile grazia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
L'omaggio a un artista complesso che amò, elevò e rivoluzionò il Tango non smettendo mai di sperimentare. Documentario, Argentina2018. Durata 94 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un vivido ritratto del musicista e compositore argentino Astor Piazzolla. Espandi ▽
“Suonare il bandoneón è come pescare gli squali, bisogna farlo in piedi, in entrambi i casi serve una forza eccezionale e soprattutto nessun problema di schiena…”. Si apre con questa ‘affermazione’ il documentario Piazzolla – La rivoluzione del tango, giustificando il suggestivo titolo originale (Piazzolla, the Years of the Shark) e donando il tono a questo ritratto immersivo. Diretto da Daniel Rosenfeld e nutrito dalle registrazioni analogiche pescate negli archivi familiari, il suo documentario ritorna sulla vita, quella intima e quella professionale, del compositore argentino che aveva visto l’avvenire del tango. Artista visionario (1921-1992), che avrebbe compiuto cento anni nel marzo 2021, Astor Piazzolla ruppe la barra del conformismo musicale e cacciò gli squali con la stessa pugnacità. Davanti al grande oceano blu della tradizione si compie la sua rivoluzione che conosce marosi e giorni pieni di sole. Piazzolla ha dedicato la vita e un’energia illimitata a fare uscire il tango dalle sale da ballo per condurlo in quelle da concerto. Nessun rispolvero ma una trasformazione culturale: produrre un tango da ascoltare elevando il valore artistico di questa musica urbana, nata alla fine del XIX secolo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Vero intrattenimento tramite il valore propedeutico della storia. Storico, Azione - Corea del sud2018. Durata 135 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
La strenua battaglia di Yang Man-chun e le sue truppe per difendere la Fortezza Ansi dall'assedio nemico. Espandi ▽
Un film storico sull'assedio della Fortezza Ansi e sull'epica battaglia di ottantotto giorni che Yang Man-chun e le sue truppe di Goguryeo hanno combattuto per difenderla, scontrandosi contro 500.000 uomini invasori della dinastia Tang. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.