2001: Odissea nello spazio

Acquista su Ibs.it   Soundtrack 2001: Odissea nello spazio   Dvd 2001: Odissea nello spazio   Blu-Ray 2001: Odissea nello spazio  
Un film di Stanley Kubrick. Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey. Fantascienza, Ratings: Kids+16, durata 140 min. - USA, Gran Bretagna 1968. - Warner Bros Italia uscita lunedì 13 febbraio 2023. MYMONETRO 2001: Odissea nello spazio * * * * 1/2 valutazione media: 4,84 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
max821966 mercoledì 6 giugno 2018
inavvicinabile Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

 L'ho visto per la prima volta a sei anni, ieri all'Arcadia di Melzo l'ho rivisto per la 16a volta, ragazzi, la rimasterizzazione in 4k ha fatto miracoli: il problema di un capolavoro del genere sono i neri, presenti nella maggior parte dei fotogrammi, con il 4k si distinguono meglio e rendono le sequenze dello spazio VERAMENTE più profondo...... sono emersi particolari che forse solo in pellicola originale si vedevano anche prima.  Un Capolavoro senza tempo, una pietra miliare della 7a arte, ha rappresentato  uno spartiacque nella storia del Cinema: dal quel fatidico  2 aprile 1968, giorno dell'anteprima mondiale, ha influenzato tutto il cinema venuto dopo, non solo quello di fantascienza! Gran film: una gioia per  gli occhi, per l'udito e per lo spirito.

[+] lascia un commento a max821966 »
d'accordo?
no_data martedì 5 giugno 2018
un viaggio unico un' odissea nello spazio. grazie Valutazione 5 stelle su cinque
100%
No
0%

Rivederlo sul grande schermo per me che nel '68 non era ancora nato è stato un sancire nuovamente quello che già in home video era un opera stupenda.
Kubrick và capito e apprezzato come un pittore che dipinge.Nella sua odissea la storia e le immagini trascendono sui molteplici significati che ognibbolta triviamo nella visione.
La sequenza finale dell l'astronauta che indica il monolito al cinema è stata grande immensa . Lo spazio sospeso la vita la morte l infinito il ritorno e di nuovo un'inizio.
Grazie Stanley

[+] lascia un commento a no_data »
d'accordo?
giannies lunedì 10 luglio 2017
superlativa riflessione esistenziale Valutazione 5 stelle su cinque
85%
No
15%

Kubrick inscena superbamente una pellicola basata su una ben definita riflessione filosofica, ovvero quella dedicata al problema esistenziale dell'uomo, senza però lasciarsi sfuggire la trattazione di svariati temi importanti e -specialmente oggigiorno- interessanti, ossia quello dell'intelligenza artificiale, della tecnologia come strumento per ricongiungersi alla verità e soprattutto (almeno è ciò che, personalmente ho notato maggiormente) del comportamento omogeneo di qualsiasi essere vivente nei confronti di ciò che non conosciamo. 
E' proprio tale problema che viene trattato durante la prima parte del film, all'alba dell'essere umano, quando ancora le scimmie popolavano la terra; come l'uomo schiavi delle proprie esigenze primarie, lottano per la loro sopravvivenza, si contendono il cibo ed arrivati ad un certo punto sentono quel primordiale bisogno di dominare (scena in cui una scimmia afferra e brandisce una clava). [+]

[+] lascia un commento a giannies »
d'accordo?
gustibus domenica 4 giugno 2017
rivoluzionario ma nel 1968! Valutazione 3 stelle su cinque
22%
No
78%

Quando ho visto questo film avevo 15anni!..ricordo che il biglietto era piu'caro..400 lire!e davano prima di entrare in sala un opuscolo con la spiegazione del film, tanto era complicato capirlo.Sinceramente non mi ha mai entusiasmato ne prima,ne ora!.Saro'la persona piu'stupida della terra ma a me nulla mi ha insegnato! Splendide le musiche e qualche parte del racconto..che so'...l'osso che si trasforma in astronave..dalla preistoria al futuro..ormai passato..ora e'il 2017!...ma non sembra eh!....di kubrik preferisco Full metal jacket...un capolavoro..ad ognuno le sue preferenze..per uno come me che montava pelliccole all'oratorio e avra'visto un 15mila film puo' dare 3stelle a "2001"?. [+]

[+] lascia un commento a gustibus »
d'accordo?
io sabato 11 marzo 2017
noia intelettuale Valutazione 1 stelle su cinque
35%
No
65%

Secondo me devono trovare un altro nome a questi tipi di film, che in realta non sono film ma solo idee del regista che noi dobbiamo andare ad elaborare e capire. Non capisco come una persona non possa dormire dopo aver visto 30 minuti di niente(spazio, stelle, scimmie che giocano-per quanto filosofia ci possa essere nelle scimmie che giocano) e attendere che succeda qualcosa. Attendi per tutto il film che ci sia un qualcosa e niente.  Sta tutto nella mente del regista. Se mi voglio guardare un quadro  che devo cervellarmi a capire vado da un altra parte, se mi voglio guardare un film che sia anche cervellotico(tra i miei preferiti i film cervelotici) voglio che succeda qualcosa , non immaggini che devo capire a seconda dello stato d'animo che ha avuto il regista. [+]

[+] lascia un commento a io »
d'accordo?
oscar77 giovedì 9 marzo 2017
assolutamente da dimenticare Valutazione 2 stelle su cinque
31%
No
69%

a parte gli effetti speciali, tutto il resto di questa pellicola è semplicemente imbarazzante. Kubrick probabimente era talmente a corto di idee da nascondersi dietro la scusa che il film "è aperto all'interpretazione dello spettatore", scusa che ovviamente lui si può permettere, ma adottata anche  tutti gli pseudo-cinefili-intellettuali, che si prodigano in frementi quanto sconclusionate lodi, per quello che di fatto è un film scadente.
questi ultimi oltretutto, molto spesso ignorano i veri capolavori di questo regista, quali "il dottor Stranamore"  "rapina a mano armata" e sopratutto "Orizzonti di gloria" e quando qualcuno li nomina, loro cadono dalle nubi cercando di recuperare una situazione oramai irrecuperabile. [+]

[+] lascia un commento a oscar77 »
d'accordo?
francis metal sabato 14 gennaio 2017
quasi perfetto... Valutazione 4 stelle su cinque
100%
No
0%

l'unico difetto è la lentezza eterna... santo cielo poteva almeno farlo durare meno! 
Per il resto è davvero straordinario!

[+] lascia un commento a francis metal »
d'accordo?
gordo95 mercoledì 2 novembre 2016
il film. Valutazione 5 stelle su cinque
75%
No
25%

2001 odissea nello spazio è senza dubbio il capolavoro dei capolavori. 1968 , Stanely Kubrick realizza uno dei film più iconici della storia del cinema. In pochi minuti riusciamo a capire subito di fronte a cosa ci troviamo: regia minuziosa, fotografia ossessivamente perfetta, colonna sonora che incornicia alla perfezione le varie situazioni. Non ci stupisce dunque quando con uno dei più famosi Jump Cut della storia, riesce a fare un balzo temporale di migliaia di anni e ci catapulta nel futuro. Il mondo del futuro ci fa rimanere ammaliati e calamitati allo schermo per tutte le minuzie che Kubrick inserisce e cerca di immaginare (dalle videochiamate, alle scarpe anti-gravità, all'ibernazione). [+]

[+] lascia un commento a gordo95 »
d'accordo?
kingleo53 martedì 11 ottobre 2016
hal = ibm Valutazione 5 stelle su cinque
56%
No
44%

Ho letto molte interpretazioni di questo capolavoro di Kubrick tratto da un libro di Arthur Clarke. Non capisco comunque perchè bisogna scervellarsi a cercare spiegazioni simboliche quando basta leggersi il libro di chi ha inventato questa splendida storia. In estrema sintesi. Clarke è partito da un'accostamento di due dati: la formazione degli anelli di saturno e quello del passaggio della scimmia all'uomo. Ha quindi ipotizzato che una razza aliena, il cui scopo fosse quello di diffondere l'intelligenza nell'universo, arrivata 4 milioni di anni fa sulla terra ha visto il brulicare di vita ed abbia creato un CENTINAIA di monoliti e per farlo abbia distrutto una luna di Titano ed i frammenti han formato gli anelli di Saturno. [+]

[+] lascia un commento a kingleo53 »
d'accordo?
paolopace sabato 24 settembre 2016
fare l'amore con l'universo Valutazione 5 stelle su cinque
57%
No
43%

Che fondamentalmente tutto è sesso lo mostra questo film che ne è apparentemente privo, ma in cui abbondano simboli e metafore sessuali (che come molti sanno sono uno segreto subliminale del successo di molti spettacoli, dalla pubblicità alle copertine), come l'astronave Orion a forma di freccia che si posa sulla sfera celeste fino alla sfera Aries che atterra su una base circolare. Il film è ricco di immagini sessuali, uterine, ovulari e falliche. La rinascita di Bowman in forma fetale è preannunciata quando egli si espelle dallo spazio verso l'astronave. Nelle visioni finali ci sono immagini erotiche e genitali. Nel film è molto presente il complesso di Edipo, sia implicitamente nel monolito, l'autorità in generale, il padre, sia nel rapporto dell'uomo con la macchina - forse il vero protagonista del film -, che è sua figlia e che uccide i membri ibernati e l'amico di Bowman, prima di essere disattivata da questo. [+]

[+] lascia un commento a paolopace »
d'accordo?
pagina: « 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 »
2001: Odissea nello spazio | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
Pubblico (per gradimento)
  1° | andrea
  2° | giannies
  3° | mauro lanari
  4° | cinemalife
  5° | gordo95
  6° | paolopace
  7° | kingleo53
  8° | dodo
  9° | andrea
10° | flegiàs tn
11° | adriano sgarrino
12° | jayan
13° | step99scream
14° | stefano
15° |
16° | pacittipaolo
17° | eugen
18° | paolo1967
19° | gianpaolo
20° | ixaxar
21° | antonio barry
22° | reservoir dogs
23° | weach
24° | fulvio p.
25° | forgy
26° | neopolo marte miniel
27° | sir gient
28° | cress95
29° | paolocorsi
30° | e. hyde
31° |
32° | frenky 90
33° | chriss
34° | nicola grimolizzi
35° | paolopacitti
36° | topo paolino
37° | filippo catani
38° | topo paolino
39° | luca scial�
40° | wadirum48
41° | angelo
42° | giorpost
43° | stefaniapuma
44° | il cinefilo
45° | paolo 67
46° | goliadkin
47° | simon90
48° | great steven
49° | paolo vattelappesca
50° | ilsettimosamurai
51° | igor74
52° | giorgio
53° | franz
54° | evghen950
55° | catullo
56° | weach
57° | paolo 67
58° | weach
59° | weach
60° | attiliocoppa
61° | paolino77
62° | chriss
63° | albydrummer
64° | jetset
65° | angelino67
66° | enricosls91
67° | weach
68° | jekyll
69° | oscar77
70° | weach
71° | io
72° | brando fioravanti
73° | weach
74° | eph
75° | marvelman
76° | ghik
77° | marco tn
78° | weach
79° | jacopo b98
80° | i'para
81° | chriss
82° | alex41
83° | paolo 67
84° | weach
85° | marco86
86° | paolo 67
87° | paleutta
88° | weach
89° | nick castle
90° | weach
91° | sperminator
92° | weach
93° | nazareno nicoletti
94° | chriss
95° | il cinefilo
96° | mondolariano
97° | alessio
98° | rudy_50
99° | kyle
100° | antonio
101° | paolo 67
102° | weach
103° | vincent vega
104° | chriss
105° | marco 91
106° | weach
107° | paolo bisi
108° | weach
Premio Oscar (8)
David di Donatello (2)


Articoli & News
Poster e locandine
1 | 2 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 |
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 |
Link esterni
sito ufficiale
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità