67ª edizione del Festival di Cannes, il programma dei 113 film. Cannes - 14/25 maggio 2014. Le recensioni, trame, listini, poster e trailer, ordinabili per:
StelleUscitaRankTitolo
Lontano da qualsiasi illustrazione lineare, l'autore francese firma un mash-up in versi, immagini e suoni intorno a una coppia 'interrotta' e inframezzata da idee politiche, artistiche e filosofiche. Drammatico, Svizzera2014. Durata 70 Minuti.
Il film racconta di come un uomo e sua moglie possano arrivare a non parlare più lo stesso linguaggio. Espandi ▽
Una donna sposata, un uomo celibe, un cane che parla e sogna come in un romanzo di Jack London, un gentiluomo inglese, un bateau, i libri schiusi, le stagioni che passano, le parole che non hanno più voce, la campagna, la città, il cinema in televisione, la natura, la finzione, la metafora, un film che finisce, un altro che comincia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
In una tensione tra passato e presente, Saint Laurent secondo Bonello è un artista vivo, in grado di abitarci con la sua "poesia". Biografico, Drammatico - Francia2014.
Un biopic incentrato sulla vita del celebre stilista francese nel periodo 1965-76. Espandi ▽
Alla maniera di Tosca, Yves Saint-Laurent vive d'arte e d'amore. Nato in Algeria da una famiglia benestante, Saint-Laurent è una stella luminosa che Dior assolda a soli diciassette anni, che a ventidue gli succede e che a venticinque crea con Pierre Bergé il marchio YSL. Colto, dotato e appassionato di cinema, arte e letteratura, il giovane stilista spende vita e talento tra passerelle e locali notturni, dove 'adesca' le sue modelle e i suoi amanti. Eccitato dal successo e protetto dal senso pratico di Pierre Bergé, con cui condivide letto e affari, Yves abbiglia le donne come i propri mariti e veste gonne e turbanti nel privato. Privato che all'alba degli anni Settanta infila vicoli bui e amori sulfurei. Su tutti, quello per Jacques De Bascher, dandy morboso, amico e musa di Karl Lagerfeld, stilista, fotografo e regista tedesco. Precipitato in amplessi di droga e alcol, Bergé mette fine alla relazione di Yves e Jacques e convince lo stilista a farsi ricoverare in un ospedale psichiatrico. Gli abusi degli anni non impediscono comunque la sua mano e la sua visione. Affidati i bozzetti alla fedele collaboratrice Anne-Marie Munoz, nel 1976 va letteralmente in scena la sua collezione de "Les Ballets Russes", che ne consacra il genio e lo consegna ancora vivo alla leggenda. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Con Still the Water Naomi Kawase descrive la natura ciclica della vita, della morte e dell'amore. Espandi ▽
Dopo il passaggio di un tifone il giovane Kaito, che abita con la madre divorziata nell'isola giapponese Anami Oshima, trova vicino alla riva il cadavere di un uomo coperto di tatuaggi. Quel cadavere inneschera' una serie di congetture sulla vita amorosa della madre del ragazzo dopo il divorzio che Kaito non ha mai veramente accettato. Dal canto suo la fidanzatina di Kaito, Kyoko, sta attraversando un momento drammatico: sua madre è malata terminale e torna dall'ospedale per finire a casa i suoi ultimi giorni. La madre di Kyoko è una sciamana che vive "al confine fra gli dei e gli esseri umani" e accoglie con serenita' la prospettiva dell'estremo passaggio, ma Kyoko non sa rinunciare alla presenza corporea della mamma per accontentarsi di quello spirito che, per chi resta, "non e' abbastanza". Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il film ha vinto il premio come miglior film, miglior design dei personaggi, storyboard e musica agli Annie Award 2015. Espandi ▽
Nel villaggio di Berk ormai i draghi vivono in totale armonia con gli esseri umani, li aiutano e sono integrati perfettamente in tutte le funzioni del villaggio che è ora diventato prospero grazie a questa amicizia. Nelle sue esplorazioni Hiccup però si imbatte in un gruppo di cacciatori di draghi, scoprendo che esiste un rinnegato che sta radunando un esercito di bestie al suo servizio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nicole Kidman nei panni della controversa Grace Kelly, prima diva cinematografica poi principessa di Monaco. Espandi ▽
La magia del set, i complimenti della troupe, l'ultimo ciak. È il 1956, Grace Kelly lascia l'America e lo studio dove ha finito di girare "High Society" per entrare davvero nell'alta società e in un altro mondo, sposando il principe Ranieri e ritirandosi a Monaco. Sei anni dopo, la favola deve fare i conti con la realtà di un matrimonio messo in crisi dagli impegni del principe, che allontanano sempre più i due coniugi, oltre che con la crisi del Principato stesso, minacciato di annessione dalla Francia di De Gaulle, in cerca di soldi rapidi per far fronte alle spese in Algeria. In questo del icato frangente, arriva, intrigante e sorniona come chi la porge, la proposta di Hitchcock di riportare Grace a Hollywood e farne la protagonista di "Marnie". Nella terra che è simbolo di libertà, la principessa venuta da Filadelfia è costretta suo malgrado a scegliere, tra il richiamo dell'arte e della passione, da una parte, e quello della famiglia e della politica, dall'altra. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Da un'ottima idea nasce un melodramma tutto in sottrazione che non trova mai il vero sentimento. Drammatico, Cina2014. Durata 111 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Una storia dolorosa che comincia durante la Rivoluzione Culturale e arriva ai giorni nostri. Espandi ▽
Lu Yanshi è un oppositore del sistema negli anni della rivoluzione culturale, per questo è perseguitato e deve nascondersi dalla sua stessa famiglia. Intenzionato a rivedere la moglie di cui è innamorato una notte ritorna a casa ma la figlia (plagiata dai ricatti della compagnia di ballo nella quale danza e che le ha negato un ruolo da protagonista proprio per il fatto di avere un padre dissidente) decide di tradirlo. Così il giorno dopo agenti governativi lo catturano alla stazione proprio mentre la moglie sta per avvertirlo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Nizza, 1976. Agnès Le Roux, figlia della proprietaria del Palais de la Méditerranée, si innamora perdutamente di un bell'avvocato di dieci anni più vecchio di lei: Maurice Agnelet. Lui ha altri legami, ma lei lo ama alla follia. Sullo sfondo della guerra dei casino, lui la mette in contatto con Fratoni, che si offre di acquistare il casino di famiglia. Lei accetta, ma comincia a pensare di non aver preso la decisione giusta. Maurice infatti si dilegua. A quel punto, vistasi perduta, Agnès tenta il suicidio e sparisce a sua volta. Tratto da una storia vera. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ambientato nel 1870 in America, il film racconta di un colono che decide di vendicare l'assassinio della sua famiglia. Espandi ▽
È il 1870 e sono sette anni che il colono Jon attende che la moglie Marie e il figlio di dieci anni lo raggiungano in America, dalla lontana Scandinavia. Per loro ha lavorato duramente in una terra inospitale, insieme al fratello, e ora, finalmente, può essere ricompensato. Ma la felicità dura meno di un attimo e lascia il posto alla tragedia. Come in ogni classico del genere, Jon, da uomo per bene, discreto e onesto, si ritrova fuori legge solitario, vendicatore dell'anima, duro a morire anche quando non ha più niente da perdere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Dopo il crollo del sistema, quando la legge è ormai carta straccia, ognuno deve badare a se stesso e tenere strette le cose più care. Espandi ▽
Dieci anni dopo il collasso dell'economia occidentale anche l'Australia si ritrova vittima di una desertificazione sociale che ha condotto tutti sulla strada della violenza. Eric è alla guida del suo fuoristrada impegnato a lasciare il suo oscuro passato alle spalle. Quando l'automezzo gli viene rubato da una banda di disperati cerca di recuperare la sua unica proprietà. Non solo, in un mondo ormai privo di remore, intende eliminarli fisicamente. Il suo percorso si incrocia con quello del disturbato e ferito Rey. Costui è il fratello di uno degli appartenenti alla banda che lo ha abbandonato, seppur controvoglia, fuggendo dalla ultima disperata rapina. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un ex mercenario e un dottore si uniscono nella caccia ai rapitori della moglie di quest'ultimo. Espandi ▽
Remake del film francese del 2010 Point Blank diretto da Fred Cavayé, The Target racconta la storia di un uomo che, per salvare la moglie rapita, si affida ad un ex mercenario incastrato per l'omicidio di un importante dirigente aziendale. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tredici cortometraggi per raccontare il ruolo di Sarajevo nell'Europa, con riferimento allo scoppio della prima guerra mondiale. Espandi ▽
Il 28 giugno 1914, l'arciduca Francesco Ferdinando, erede al trono dell'impero austro-ungarico, fu assassinato a Sarajevo. Il suo omicidio è considerato la causa scatenante della Prima Guerra Mondiale che precipitò l'Europa nel caos e nel sangue. Cento anni dopo il colpo di pistola sparato dall'anarchico Gavrilo Princip, che cosa rappresenta Sarajevo dentro la storia contemporanea e dentro la memoria collettiva europea? Alla domanda prova a rispondere il progetto artistico di Jean-Michel Frodon, giornalista, critico e storico del cinema, che recluta tredici registi e intende altrettante riflessioni su Sarajevo, cuore e cornice di tragici eventi storici. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La storia di una delle rivoluzioni più importanti dello scorso secolo. Espandi ▽
Una piazza - Maidan, nel centro di Kiev - un regime - quello del filorusso Yanukovich - e una miccia - le decisioni del governo ucraino di rifiutare, alla fine del 2013, gli accordi con l'Europa, scegliendo al contempo la sottoscrizione di un nuovo legame formale con la Russia: così inizia una delle più grandi rivoluzioni di questo inizio secolo. Sergei Loznitsa non solo racconta l'evoluzione di una rivolta che diventa rivoluzione, ma la inserisce nella più ampia storia della democrazia occidentale moderna. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ossama Mohammed racconta la situazione in Siria dopo tre anni di guerra civile. Espandi ▽
Esiliato a Parigi da otto mesi, il regista siriano Ossama Mohammed viene contattato su Facebook dalla giovane attivista curda Wiam Simav Bedirxan. La donna gli pone una domanda che chiama in causa il suo lavoro di regista e la partecipazione alla guerra civile in corso nel suo Paese. Il regista, da lontano, visiona le centinaia di video caricati sul web sia dai resistenti, sia dall'esercito di Bashar al-Assad. L'attivista racconta con la sua piccola telecamera la vita nella città assediata di Homs. Insieme creano una sconvolgente cronaca di una distruzione in atto. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Gatlif si interroga con sincerità sulla sorte degli ultimi tenendo fermo il riferimento a un microcosmo che non sopporta idealizzazioni e astrazioni. Drammatico, Francia2014. Durata 104 Minuti.
Geronimo fa l'educatrice in una città del sud della Francia. Un giorno deve intervenire per placare lo scontro tra due famiglie 'rivali'. Espandi ▽
Geronimo, 30 anni, è un'educatrice integerrima e rispettata dai giovani del suo quartiere, in una città del sud della Francia. Tutto cambia quando Nil Terzi, sedicenne promessa in sposa a un giovane del posto, fugge per andare incontro al suo amante Lucky Molina, un giovane gitano. La fuga crea parecchio scompiglio tra le famiglie dei due e quando si passa al confronto diretto, tra giochi e scontri a suon di musica, Geronimo sembra essere l'unica a voler fermare il caos scoppiato nel quartiere. Diretto da Tony Gatlif, Géronimo sarà al Festival di Cannes 2014 nella sezione Special Screenings. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un documentario che, come pochi altri, riesce a proporre la dimensione di un passato che non è del tutto trascorso. Documentario, Biografico - USA, Russia2014. Durata 76 Minuti.
Slava Fetisov, capitano della squadra dell'Armata Rossa di hockey su ghiaccio, un team vincente e simbolo dell'Unione Sovietica, racconta la sua storia di star dello sport e di cittadino russo tracciando così un ritratto del passato e del presente della sua patria. Recensione ❯
Vota da 1 a 5 stelle
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.