Titolo originale | Fatal Attraction |
Anno | 1987 |
Genere | Drammatico |
Produzione | USA |
Durata | 120 minuti |
Regia di | Adrian Lyne |
Attori | Anne Archer, Glenn Close, Michael Douglas, Barbara Harris, Fred Gwynne Lois Smith, Jonathan Brandis, Stuart Pankin, Jane Krakowski, Ellen Hamilton Latzen, Ellen Foley, Anna Levine, Sam Coppola, J.D. Hall, Mike Nussbaum, James Eckhouse, Meg Mundy, Tom Brennan, J.J. Johnston, Michael Arkin, Eunice Prewitt, Justine Johnston, Mary Joy, Christine Farrell, Marc McQue, Faith Geer, Carol Schneider, David Bates, Alicia Perusse, Christopher Rubin, Thomas Saccio, Greg Rhodes, Chris Manor, Joe Chapman, Judi M. Durand, Lillian Garrett, Angelo Bruno Krakoff, Barbara Harris (II), Carlo Steven Krakoff, David McCharen, Larry Moss, Mio Polo, Jan Rabson, Marilyn Schreffler, Vladimir Skomarovsky, Dennis Tufano, Lynnanne Zager. |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: V.M. 14 |
MYmonetro | 3,21 su 4 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento martedì 14 aprile 2020
Un avvocato di Manhattan ha un'avventura di fine settimana con la manager di una casa editrice. Poi lui torna in famiglia ma la donna non si rassegna,. Il film ha ottenuto 6 candidature a Premi Oscar, 4 candidature a Golden Globes,
Passaggio in TV
lunedì 5 maggio 2025 ore 21,15 su SKYCINEMA2
Attrazione fatale è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Un avvocato di Manhattan ha un'avventura di fine settimana con la manager di una casa editrice. Poi lui torna in famiglia ma la donna non si rassegna, tenta il suicidio, inizia una esasperante persecuzione, che culmina con il tentativo di uccisione della moglie dell'uomo. Grosso successo commerciale che nella seconda parte degrada a melodramma, ma nella prima non è privo di notazioni acute sugli incontri d'amore a New York.
Dan Gallagher è un brillante procuratore legale e un sereno padre di famiglia; ma una sera, mentre sua moglie Beth è fuori città con la loro bambina, Dan incontra Alex Forrest, un'affascinante e sensuale redattrice con la quale trascorre un'ardente notte di passione. Ma mentre Dan vorrebbe tornare alla propria vita e dimenticare la loro breve avventura, Alex non è disposta a farsi da parte e comincia a perseguitarlo...
Diretto con furbizia e una buona dose di ruffianeria dal regista Adrian Lyne (autore di due pellicole cult degli anni '80 quali Flashdance e 9 settimane e ½) e sceneggiato da James Dearden, Attrazione fatale si è rivelato a sorpresa uno dei maggiori successi cinematografici del decennio, piazzandosi al secondo posto nella classifica del box-office americano del 1987 e incassando la cifra record di 320 milioni di dollari in tutto il mondo; un risultato senza precedenti per uno dei thriller erotici più famosi (e sopravvalutati) dell'epoca, che si è aggiudicato addirittura una nomination all'Oscar come miglior film e negli anni successivi ha dato vita a un intero filone di prodotti analoghi ma ben più mediocri.
Adrian Lyne, un abile mestierante ma non certo un grande regista, ha confezionato un thriller efficace e ricco di suspense, seguendo tutte le regole tipiche del genere e giocando sulle sessuofobie della società americana degli anni di Reagan. I due personaggi principali di questo infuocato melodramma di eros e morte sono Dan Gallagher (Michael Douglas, che da qui in poi sarà il protagonista di altri film simili, Basic instinct in primis), stimato avvocato, marito e padre modello e personificazione del sogno americano, e la tenebrosa Alex Forrest (una superlativa Glenn Close, candidata all'Oscar come miglior attrice), incarnazione dei desideri (e degli incubi) maschili; una donna che non accetta di essere utilizzata come un semplice oggetto sessuale, e che una volta abbandonata dall'amante non esiterà a scatenare la propria ira funesta, fino a diventare terribilmente pericolosa...
Uscito in un periodo in cui l'America attraversava una fase di acuto conservatorismo, Attrazione fatale ha costituito lo spunto di discussioni e di dibattiti per la sua analisi dei comportamenti sessuali, non esente da una notevole traccia di misoginia e da un irritante moralismo di fondo. Al suo attivo, comunque, vanno segnalate alcune scene celeberrime: più che i focosi convegni erotici fra i due protagonisti, sono da ricordare le violente sfuriate di Alex e l'episodio memorabile del "coniglio in pentola". Dopo le prime proiezioni, i produttori cambiarono il finale per adeguarlo ai gusti del pubblico, risolvendo per uno scontato e poco credibile happy-ending. Il suo punto di forza resta nell'ottima interpretazione della "perfida" Glenn Close, consacrata come la cattivissima per eccellenza del cinema americano; non a caso lo spettatore, che in teoria dovrebbe parteggiare per il mansueto avvocato Gallagher, più di una volta si scopre invece a fare il tifo per la bionda virago. Sarà un buon segno?
Per quanto Glenn Close non sia particolarmente dotata né, quel che si dice, una bellezza mozzafiato, in questo film è affascinante e raggiunge momenti di alta carica erotica nelle espressioni e nei gesti. Occhi e viso stravolti da una passione infrenabile, una persecuzione senza limiti di colpi per riprendere un suo uomo, non suo. Michael Douglas alla sua mercé nulla può contro una furia scatenata, [...] Vai alla recensione »
Thriller delle pari opportunità. Michael Douglas è un avvocato newyorkese in ascesa, felicemente sposato e con una graziosa figlioletta a suggellare la più sacra delle unioni. Purtroppo per lui, e per la sua famiglia, non riesce ad opporre la benché minima opposizione quando gli si presenta l’occasione di una scappatella. Il tutto non appena la moglie lo lascia solo per qualche giorno, dopo non aver [...] Vai alla recensione »
è bellissimo tanto quanto sconvolgente e sinceramente Glenn Close quì è stuepnda, la numero uno veramente!!!
un bel film sensuale affascinate e terrificante, un incontro casuale finito terrbilmente!!!
macabro affascinate sensuale e tesissimo film degli anni 80 che ha fatto nascere la moda della femme fatale !!!! bel film uno dei più discusssi degli anni 80
Un film davvero interessante questo che vede protagonista uno straordinario Michael Douglas ma anche 2 prime donne come Anne Archer e Glenn Close. Debbo dire che a un certo punto del film (molto lungo ma mai noioso) viene voglia di uccidere con le proprie mani l'affascinante quanto esaurita Alex... E a fare contrasto con questa emozione c'è ne è un'altra molto più dolce [...] Vai alla recensione »
Quwsto film è di fantascienza visto che Gleen Close è una delle donne più brutte, e mal invecchiate deella storia del cinema. Non è possibile che un uomo, poi Michael Douglas venga attratto da lei abituato a stare sullo schermo con Sharon Stone ecc... viene affascinato da Gleen impossibile quella faceva paura ai bambini all'epoca in cui a girato il film poi avete visto il seno nonstante la giovane [...] Vai alla recensione »
Il film prende, inutile negarlo, e anche molto! Si vuole arrivare alla fine per vedere che succede. Purtroppo la bella premessa non è supportata da uno svolgimento adeguato dato che la sceneggiatura è solo interessata a salvare le apparenze e a ridimensionare l'american way of life nel modo più forcaiolo e vendicativo. Francamente facevo il tifo per la splendida Glenn Close e non per il codardo e ipocrita [...] Vai alla recensione »
Pare che la ragione maggiore del successo già registrato in America da Attrazione fatale stia in platea piuttosto che sullo schermo, negli sguardi che si lanciano al buio mogli e mariti, nei sogghigni, nei rumorini di riconoscimento. Come se dei cowboy riconoscessero certe pericolose tribù di indiani. Abilmente, non innocentemente, in modo complice e poco oggettivo, Lyne ha presentato agli uomini la [...] Vai alla recensione »