2001: Odissea nello spazio |
||||||||||||||
|
Un film di Stanley Kubrick.
Con Keir Dullea, Gary Lockwood, William Sylvester, Daniel Richter.
continua»
Titolo originale 2001: A Space Odyssey.
Fantascienza,
Ratings: Kids+16,
durata 140 min.
- USA, Gran Bretagna 1968.
- Warner Bros Italia
uscita lunedì 13 febbraio 2023.
MYMONETRO
2001: Odissea nello spazio
valutazione media:
4,84
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
per luc (3)di andreaFeedback: |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| lunedì 8 ottobre 2007 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
La visione di un passato primitivo immerso nella violenza bruta non ci può mettere l'anima in pace, perché Kubrick ci fa notare proprio, secondo il già nominato motivo della cicilicità, come in fondo dopo millenni non sia cambiato nulla. Altro che conforto! I primitivi pacifici a cui ti riferisci tu sono quelli mostrati prima della comparsa del monolito, prima dell'acquisizione della soggettività. Io credo che "2001" sia molto importante per diversi aspetti: innanzitutto, ci distoglie dall'idea cristiana che vuole creare trascendenza tra cielo e Terra, facendoci invece capire che quello che non sappiamo è intorno a noi. Dio è l'inconoscibile, è tutto ciò che ci circonda, a cui non sappiamo dare una spiegazione, e magari cataloghiamo come "soprannaturale" o come fantasia. L'idea di Dio come monolito è fantastica, ci fa riflettere sul fatto che questa entità che la religione etichetta come divina è invece il sapere che ancora non abbiamo colto, o forse un'entità extraterrestre.
[+] lascia un commento a andrea »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||