Un viaggio immersivo attraverso la scena musicale newyorkese dei primi anni 2000. Una nuova generazione ha dato il via a una rinascita musicale per New York City che ha echeggiato in tutto il mondo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un classico feel good movie all'inglese che trova il tempo e il modo di farsi voler bene. Commedia, Gran Bretagna2022. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Entrato in depressione, senza nessuno con cui parlare, Brian fa quello che farebbe qualsiasi persona sana di mente di fronte a una situazione così malinconica. Costruisce un robot. Espandi ▽
Dopo aver trovato la testa di un manichino nei rottami che si diverte ad assemblare, Brian costruisce un robot dalle dimensioni umane. In una notte di tempesta, incredibilmente il robot si anima e comincia a interagire con Charles. Brian finalmente trova un amico in Charles, ma i problemi cominciano quando il robot comincia a chiedere di uscire dalla loro proprietà. Seguendo le regole della commedia drammatica e dell’apologo dal sottofondo politico, l’amicizia fra i due protagonisti scatena la reazione di chi non conosce altro che il proprio mondo. Brian e Charles è così una stramba storia d’amicizia e conoscenza reciproca, ambientata in una provincia inglese, rurale e arretrata, che mostra in filigrana le derive di un popolo tentato dall’isolazionismo e della paura del diverso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Il Cimitero degli animali di Stephen King rivive in una versione dignitosa ma senza grandi pretese. Horror, USA2019. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dopo aver seppellito il gatto in un cimitero per animali vicino alla loro nuova casa, la famiglia Creed deve fare i conti con qualcosa di inquietante. Espandi ▽
Louis è un dottore provato dai traumi a cui ha assistito nel pronto soccorso di una grande città. Si trasferisce quindi con moglie e figli in una cittadina del Maine, in una casa vicino a un grande bosco. Lì si trova un cimitero degli animali, ma anche un antico luogo sacro indiano dove chi viene seppellito non rimane sottoterra. Secondo adattamento del romanzo di Stephen King, Pet Sematary propone poche variazioni sul tema e nessuna soluzione di regia degna di nota. Il cast è buono, ma non basta a farne una versione rinnovata degna di interesse. Film e libro affrontano il taboo del decesso e la difficoltà di venirci a patti nella nostra società del benessere, a cui si aggiunge qui un'ulteriore coloritura gotica. Dai registi che avevano folgorato il pubblico con il disturbante Starry Eyes ci si aspettava più originalità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Hugh Jackman, personaggio principale di un musical tratto da "I miserabili" di Victor Hugo. Espandi ▽
Siamo all'inizio dell'Ottocento, Jean Valjean viene rilasciato dalla prigione e cerca di rifarsi una vita, malgrado gli scontri con il temibile ispettore Javert, irreprensibile tutore della legge che fa della cattura di Jean Valjean uno scopo di vita. Fino ad arrivare allo scontro finale. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una commedia sfacciatamente popolare con una misura di leggerezza ed efficaci tempi comici. Commedia, Italia2022. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un uomo ricco e avido nel tentativo di recuperare del denaro necessario si troverà nel bel mezzo di un sorprendente viaggio a cavallo tra passato, presente e futuro. Espandi ▽
Il principe di Roma sembra un incrocio fra il Canto di Natale dickensiano, cui è dichiaratamente ispirato, e Il marchese del Grillo monicelliano, da cui “ruba” il protagonista reso immortale da Alberto Sordi, e certamente ricalca da entrambi lo stile e la morale, aggiungendo qua e là una spruzzata di Luigi Magni e un’evocazione di Fantasmi a Roma. Edoardo Falcone ha un innato senso del ritmo di commedia, dunque al netto di tutte le ispirazioni precedenti, che lo rendono palesemente derivativo, il suo film ha una misura di leggerezza e di divertimento che gli ingrazieranno il pubblico popolare. Non c’è pretesa di originalità in questa storia, né di accuratezza storica o filologica, ma ci sono una bonomia e una capacità di gestire gli attori dando loro lo spazio comico necessario senza lasciarli tracimare (specialmente Giallini). Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che soddisfa appieno le aspettative del suo pubblico: situazioni (quasi) impossibili, montaggio rapido e sobbalzi garantiti sulla poltrona. Azione, Avventura, Horror - USA2019. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Durante un uragano fortissimo una giovane donna cerca di salvare il padre ma dovrà combattere contro gli alligatori. Espandi ▽
Radunate la famiglia e i vostri cari, e scappate. Non possiamo venire a salvarvi.
Haley Keller non parla più con suo padre Dave, rimasto nella casa di famiglia in Florida, e incapace di accettare che sua moglie abbia un altro. Quando un potentissimo uragano colpisce la costa, la ragazza decide di mettere da parte le ostilità e si reca alla casa del padre, trovandolo ferito e intrappolato in compagnia di un coccodrillo.
Balzi sulla poltrona, montaggio rapido e carne e sangue in abbondanza. L’esperto regista Alexandre Aja soddisfa tutte le aspettative del genere e aggiunge una storia d’amore coinvolgente tra un padre troppo esigente e una figlia in cerca di coraggio. Per una volta i ruoli tradizionali sono invertiti, con la ragazza costretta a tirar fuori da guai il genitore in pericolo, in un film che fa urlare, sorridere e commuovere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una parabola laica raccontata con grande eleganza formale e sincerità espressiva. Drammatico, Italia2021. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Nel problematico quartiere napoletano di Forcella un bambino si nasconde a casa di un professore. Espandi ▽
Gabriele Santoro è un maestro di musica, insegna pianoforte e ha scelto di abitare nei Quartieri spagnoli, pur provenendo da una famiglia della Napoli bene. Vive in solitudine un’esistenza abitudinaria e sempre uguale finché un bambino non si intrufola nella sua bella casa: è il figlio del vicino del piano di sopra e la camorra lo sta cercando, per motivi a Gabriele sconosciuti. Roberto Andò dirige l’adattamento cinematografico del suo omonimo romanzo. L’afflato poetico è la spina dorsale di una narrazione fatta di silenzi e di sguardi, ma anche ricca di svolte drammatiche e problemi reali, nel contesto allucinato di una città dominata da una malavita che opera in parallelo alle persone oneste finché le loro strade per caso non si incontrano. La parabola laica del maestro è un viaggio verso la consapevolezza che Andò racconta con estrema eleganza formale e con grande sincerità espressiva. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera adrenalinica, graffiante e commovente con un duo di attori dall'alchimia perfetta. Azione, USA2019. Durata 152 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il team Ford che ha impiegato tutte le risorse per creare un'automobile capace di gareggiare contro la Ferrari. Espandi ▽
Carroll Shelby è il pilota che nel '59 ha vinto la 24 ore di Le Mans, la più ardua delle gare automobilistiche. Quando scopre di non poter più correre, si dedica a progettare auto insieme all’amico Ken Miles. Insieme accetteranno la sfida targata Ford di sconfiggere la Ferrari e si batteranno per vincere una nuova 24 ore, a bordo di un nuovo veicolo messo a punto da loro stessi. Il film è una metafora della lotta tra talento e marketing: vale di più un cavallo di razza o il più addomesticabile di tutti? Irascibile e testardo, Miles vanta volto scavato e carisma di Christian Bale, alla sua ennesima interpretazione magistrale. Altrettanto efficace Damon nei panni di Shelby. Travolgente e profondo, il film di Mangold offre due ore e mezzo di puro spettacolo, in cui è impossibile staccare gli occhi dallo schermo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un personaggio reale, un romance immaginario e un'ambientazione affascinante per un film più cerebrale che appassionato. Drammatico, Gran Bretagna2020.
La storia d'amore tra la paleontologa Mary Anning e una donna londinese. Espandi ▽
Mary Anning vive in un ventoso paese del Dorset e manda avanti, con l'anziana madre, un piccolo commercio per turisti, di ammoniti e altri ninnoli. Ma Mary è anche una cercatrice di fossili dall'occhio infallibile, tanto che il British Museum di Londra conserva in bella mostra il teschio di un ittiosauro scoperto da lei. La sua fama, sebbene mai apertamente riconosciuta dalle autorità, richiama presso di lei alcuni scienziati, tra cui Roderich Murchison, che le fa visita in compagnia della triste moglie Charlotte. E proprio per curarne la malinconia, Murchison affida la giovane donna a Mary, senza sapere che l'amicizia tra le due diventerà passione e permetterà ad entrambe di uscire dal rigido guscio in cui sono intrappolate. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un delizioso racconto di vite e drammi quotidiani nello spirito dello studio Ghibli. Animazione, Giappone2021. Durata 97 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Una commovente commedia drammatica su una madre e una figlia non convenzionali. Espandi ▽
Nei casi migliori, gli anime possono vantare un peculiare potere: la capacità di affrontare i sentimenti e stemperare la tragedia con un tocco leggero e mai retorico. In questo senso La fortuna di Nikuko rappresenta un modello ideale, a partire da una sensazionale sequenza di apertura. Il velocissimo incipit imprime al film un ritmo indiavolato per introdurci alla psicologia di Nikuko, credulona obesa di buon cuore ma corto intelletto, che si fida di chiunque e finisce costantemente nelle mani di truffatori e balordi che se ne approfittano. Lo studio 4°C si candida così fortemente a erede dello studio Ghibli, che omaggia a più riprese, accostando le fattezze e i modi di Nikuko a quelli dell’amato Totoro. Anche se molti giochi di parole faticano a essere compresi nella traduzione in un’altra lingua, La fortuna di Nikuko ha il pregio di rivolgersi a tutti, come sempre più raramente capita anche in ambito di titoli di animazione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Ironia, ritmo, molta musica, backstage: una sintesi dinamica e non lineare di una regnante eccezionale. Documentario, Gran Bretagna2022. Durata 89 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un ritratto celebrativo e irriverente della regina Elisabetta, donna icona del nostro secolo, nell'anno del suo Giubileo. Espandi ▽
Elisabetta II è la regnante più longeva e che è stata più tempo in carica alla monarchia inglese di tutti i tempi. È anche il capo di Stato donna più in carica della storia. A livello simbolico rappresenta molto altro: madre di più nazioni, incarnazione della corona, l'impero coloniale, quintessenza del protocollo formale e della ragione di Stato. Icona pop, dalle serigrafie di Warhol alle tazze da tè.
Il movimento oscillante, non lineare, che in assenza di didascalie e presenza moderata di voce over guida il montaggio, è il più evidente dei molti valori estetici di un eccellente lavoro di squadra in tutti i settori, e il fattore che permette di apprezzare meglio il transito più o meno glorioso dei Windsor.
Film che va gustato al massimo della dimensione e del volume, di cui vanno riconosciute intelligenza e originalità del filo narrativo. Un modello di scrittura e di impiego d'archivio per ogni aspirante filmmaker. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un promemoria di cui (molti) sentiamo il bisogno, con qualche licenza tollerabile. Drammatico, USA2006. Durata 101 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
La storia di Maria e Giuseppe nel viaggio verso Betlemme prima della nascita di Gesù. Espandi ▽
Circa due millenni fa, la provincia romana della Giudea è governata da Erode, il quale, preoccupato dalla profezia di Geremia che annuncia la venuta di un grande uomo a guidare il popolo, opprime ogni giorno di più i lavoratori della regione con tasse e soprusi. Nel frattempo, nel piccolo villaggio di Nazareth, la giovane Maria viene chiesta in sposa dal falegname Giuseppe e accetta rassegnata la proposta per alleviare la povertà della famiglia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'adulta socialitè di Manhattan vive di ciò che le è rimasto dell'eredità. Si trasferisce in un piccolo appartamento a Parigi con suo figlio e il gatto. Espandi ▽
Frances Price è una socialite newyorkese che si trova costretta a lasciare gli Stati Uniti con il figlio ormai adulto in seguito a un tracollo finanziario. Ha con sé gli ultimi averi e trova rifugio presso la casa sfitta di un'amica a Parigi. Lì cercherà di adattarsi alla nuova vita con la consapevolezza che quando finirà il denaro sarà giunta la sua ora. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Tre poliziotti devono riportare un uomo al confine ma cominciano ad insorgere dubbi di coscienza. Espandi ▽
Tre poliziotti come tanti si dividono tra i turni in un distretto parigino e le circostanze della vita privata. Virginie è sposata e con un figlio, ma scopre di essere di nuovo incinta dopo una breve relazione con il collega Aristide. Allegro e scanzonato, quest'ultimo è un agente capace ma di certo non meticoloso, cosa che infastidisce Erik, il quale insiste per il rispetto delle regole e tiene dentro tutta la frustrazione di un matrimonio che va a rotoli. I tre si ritrovano una sera sulla stessa auto di pattuglia per una missione straordinaria: un prigioniero da scortare in aeroporto prima del rimpatrio in Tajikistan, dove andrà incontro a morte certa. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una magnifica Laure Calamy nei panni di una mamma lavoratrice in perenne corsa contro il tempo. Drammatico, Francia2021. Durata 85 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Determinata a cambiare lavoro, una giovane madre si imbatte in una serie di ostacoli. Espandi ▽
Full Time è una corsa trafelata contro il tempo e il percorso a ostacoli di una mamma single lavoratrice attraverso la contemporaneità. L’eccellente regia di Eric Gravel asseconda il ritmo affrettato e la preoccupazione costante di Julie, facendoci fare il tifo per lei dalla prima all’ultima scena, ma anche ricordandoci quanto tutti noi viviamo di corsa, inseguendo lavori sempre meno pagati e sempre più stressanti. La sceneggiatura, sempre di Gravel, è estremamente precisa e riconoscibile, mai esagerata, mai mesta o strappalacrime, anche se davvero c’è da commuoversi per la lotta impari della sua protagonista. Il cuore pulsante del film è Laure Calamy che dà alla sua Julie pathos e leggerezza, autentica disperazione e altrettanto autentica dolcezza, creando il ritratto assai contemporaneo di una donna capace e piena di risorse costretta a saltare dentro i cerchi infuocati e sempre più ristretti della modernità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.