La trilogia si chiude con un ennesimo ritorno alle origini. Gli effetti speciali (al top) non bastano, è mancato il coraggio di innovare. Azione, Avventura, Fantastico - USA2019. Durata 155 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
La saga volge al termine. La storia vivrà per sempre. Il culmine di un racconto che appassiona da 42 anni. Espandi ▽
La resistenza è ridotta a poche unità, il primo ordine dilaga sotto il comando del leader supremo Kylo Ren, ma un messaggio ha turbato la galassia. L'imperatore Palpatine giura vendetta! Si conclude in un ennesimo ribaltamento e ritorno alle origini la saga degli Skywalker, che estrae dal cappello nientemeno che il vecchio imperatore per trovare un villain degno del finale, ma l'impresa si rivela riuscita solo in parte. Sia perché il piano di Palpatine cambia continuamente, sia perché ci sono passaggi di sceneggiatura davvero improbabili, che il regista cerca di coprire con la velocità di un continuo susseguirsi di eventi. Ovviamente gli effetti speciali sono il meglio che si possa vedere al cinema, e c'è anche qualche momento toccante, come l'inevitabile uscita di scena della compianta Carrie Fisher. Star Wars però meritava decisamente di più. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un sequel godibile, che supera la sfida più ardua: conciliare le esigenze creative e quelle di marketing. Animazione, Avventura, Commedia - USA2019. Durata 103 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Dopo il cortometraggio Frozen Fever, Jennifer Lee e Chris Buck dirigono il secondo capitolo del fortunato film d'animazione Disney. Espandi ▽
Ora che Arendelle e la sua famiglia vivono in armonia, Elsa non vorrebbe turbare la quiete, ma sente una voce che le promette risposte sulla sua identità. Per seguire questo richiamo, decide di attraversare la foresta incantata di cui le parlava il padre. Dopo lunga attesa, è finalmente possibile tornare nel mondo magico delle creazioni di ghiaccio. Andando all'origine della magia e delle sue motivazioni, si è perso per strada il mistero, in favore di un racconto più prevedibile, ma non per questo meno emozionante e avventuroso. L'umorismo c'è ancora, ma la crescita dei protagonisti impone un tono più drammatico. Tanto materiale, forse troppo, o non tutto adeguatamente sviluppato, ma certamente abbastanza per tenere i bambini a bocca aperta per tutto il tempo. Poi ricominceranno subito a cantare. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che soddisfa appieno le aspettative del suo pubblico: situazioni (quasi) impossibili, montaggio rapido e sobbalzi garantiti sulla poltrona. Azione, Avventura, Horror - USA2019. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Durante un uragano fortissimo una giovane donna cerca di salvare il padre ma dovrà combattere contro gli alligatori. Espandi ▽
Radunate la famiglia e i vostri cari, e scappate. Non possiamo venire a salvarvi.
Haley Keller non parla più con suo padre Dave, rimasto nella casa di famiglia in Florida, e incapace di accettare che sua moglie abbia un altro. Quando un potentissimo uragano colpisce la costa, la ragazza decide di mettere da parte le ostilità e si reca alla casa del padre, trovandolo ferito e intrappolato in compagnia di un coccodrillo.
Balzi sulla poltrona, montaggio rapido e carne e sangue in abbondanza. L’esperto regista Alexandre Aja soddisfa tutte le aspettative del genere e aggiunge una storia d’amore coinvolgente tra un padre troppo esigente e una figlia in cerca di coraggio. Per una volta i ruoli tradizionali sono invertiti, con la ragazza costretta a tirar fuori da guai il genitore in pericolo, in un film che fa urlare, sorridere e commuovere. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una qualità tecnica altissima per un'immersione nelle meraviglie della savana. Genera però più domande che entusiasmo. Avventura, Drammatico - USA2019. Durata 118 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
La trasposizione live action de Il re Leone. Espandi ▽
Simba cresce come futuro re della Savana all’ombra di suo padre Mufasa, un sovrano saggio e misurato. Ma qualcuno nel regno trama per sovvertire l'ordine costituito e prendere il potere con l’inganno. Il cucciolo Simba dovrà tornare dall’esilio e accettare la responsabilità di sfidare Scar, invidioso fratello minore del Re.
La storia, le celebri canzoni e le battute di spirito del Re Leone rimangono le stesse in questa versione aggiornata e fotorealistica, ma a mancare è l’entusiasmo suscitato dal film originale. L’uso straordinario della computer grafica vince la scommessa tecnologica ma penalizza la bellezza della natura e degli animali, che nel disegno animato prendevano vita mentre oggi vengono ammaestrate da un remake senza magia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Quando il padre gli confessa di volersi separare dalla moglie, un uomo cerca di trovare una soluzione per ricomporre i pezzi della sua famiglia. Espandi ▽
Nella cittadina costiera di Seaford, nel sud dell'Inghilterra, Edward e Grace sono una coppia sposata da quasi trent'anni. Con il figlio adulto Jamie che vive a Londra e non fa visita troppo spesso, i due coniugi tirano avanti tra silenzi e vecchie abitudini. Grace crede in Dio, raccoglie poesie e vuole parole d'amore; Edward cerca una pace più terrena nella solitudine e nella storia napoleonica. Una mattina a colazione, l'uomo le comunica che il loro matrimonio è finito, e che da un anno ha una nuova compagna. Per Grace è un trauma con cui è impossibile venire a patti, mentre Jamie si trova preso in mezzo tra i due genitori. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La persecuzione degli ebrei raccontata sotto una luce inusuale. Family, Germania, Svizzera2019. Durata 119 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una famiglia ebrea deve fuggire dai nazisti da Berlino. In primo luogo fuggono a Zurigo. Da lì vanno a Parigi e infine a Londra. Espandi ▽
1933, Berlino. Anna ha 9 anni e suo fratello Max ne ha 12. Il padre è un famoso e severo critico teatrale e la madre è una pianista. Sono ebrei e nel momento in cui Hitler riesce a formare il suo primo governo in seguito alle elezioni la famiglia è costretta ad abbandonare la sua vita agiata per raggiungere rapidamente la Svizzera. Qui alloggiano in un albergo costoso nella speranza che il genitore trovi un impiego adeguato. Le cose però non vanno come sperato e i quattro debbono nuovamente partire per raggiungere Parigi. Anche lì la loro esistenza non sarà delle più facili e dovranno conoscere l'indigenza senza avere la certezza che la Francia possa diventare la loro seconda patria.
Il romanzo, in parte autobiografico, di Judith Kerr edito nel 1971 e tradotto in più di venti lingue trova la sua trasposizione cinematografica in un film non solo per ragazzi.
Caroline Link ha trovato il coraggio (grazie a una coproduzione germanico-svizzera-italiana) di affrontare un best seller da più di 50 anni per il quale ci si chiedeva per quale ragione non fosse ancora diventato un film. Questa pur pregevole realizzazione ne svela le insidie. Ciò che sulla carta rilegata funzionava (la narrazione di una progressiva deprivazione in cui però era assente l'orrore dello sterminio) rischia di diventare sullo schermo un ostacolo alla possibile empatia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La bizzarra storia di un grande impostore alla conquista del sogno americano. Drammatico, USA2019. Durata 99 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
La vicenda del vero Ulrich Mott è stata raccontata in un articolo del New York Times dal titolo 'Il peggior matrimonio di Georgetown'. Espandi ▽
Ulrich Mott è un tedesco che ha fatto fortuna negli Stati Uniti, prima sposando Elsa Brecht, celebre giornalista sua connazionale (che ha l'età per essere sua madre), poi facendosi un nome all'interno della comunità diplomatica di Washington D.C. Ulrich e Elsa abitano in una bella brownstone nel cuore del quartiere chic Georgetown, con grande disappunto della figlia della donna, Amanda, docente di Diritto costituzionale all'Università di Harvard in rotta con il "patrigno" suo coetaneo. Ma al ritorno da una passeggiata notturna, dopo una cena di quelle che hanno fatto di Ulrich il re dei salotti della capitale americana, Elsa viene trovata morta nella villetta coniugale. E Ulrich è il primo sospettato di omicidio. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Umorismo tombale e fascino sfacciato, una commedia gioiosamente gore che mantiene viva l'alchimia del gruppo. Azione, Commedia, Horror - USA2019. Durata 99 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dieci anni dopo il primo film, Woody Harrelson, Jesse Eisenberg, Abigail Breslin e Emma Stone di nuovo insieme nel sequel di Zombieland. Espandi ▽
Da dieci anni Tallahassee, Columbus, Wichita e Little Rock affrontano zombie armati di fucili. Insieme formano una 'sacra famiglia' che vive alla Casa Bianca. Fuori intanto gli zombie evolvono per sopravvivere agli uomini. Inutile fare i raffinati, il piacere di un film di zombie sta tutto nelle infinite maniere in cui gli eroi fanno fuori i cannibali deambulanti. Concepito da un fan e per i fan del genere, Zombieland si mostrò all'altezza del suo obiettivo e introdusse una nota di allegria nei 'film zombie'. Prendendosi costantemente in giro e rivolgendosi direttamente allo spettatore, Zombieland - Doppio colpo riconferma il team e riparte all’avventura. Gioiosamente gore, la commedia di Fleischer è un piacere a cui soccombere rimanendo seduti fino alla fine dei titoli di coda. Regola numero uno: i morti non muoiono mai e nemmeno Bill Murray. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un remake al femminile che fa del cast solido e performante il suo principale punto di forza. Drammatico, USA2019. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il ritorno a casa della figlia, in procinto di sposarsi, fa riemergere vecchi segreti della famiglia. Espandi ▽
Isabel ha dedicato gran parte della sua vita ai bambini di un orfanotrofio di Calcutta. L'offerta di una società americana di finanziare l'orfanotrofio in bancarotta la costringe a tornare a New York. Qui incontra Theresa, magnate multimilionaria che ha chiesto di incontrarla, ma da subito appare evidente che la donna è meno interessata all’orfanotrofio che a conoscere meglio Isabel, tanto che la invita al matrimonio della figlia. Dietro le vetrate vertiginose degli uffici high-tech della metropoli contemporanea, si consuma un melodramma antico, che intreccia passato e futuro, nascita e rinascita e porta in superficie l'assurdità dell’esistenza. Forte di un perfetto cast artistico, Dopo il matrimonio è soprattutto un film di interpreti, meno di regia. Ciò che il film inventa, in ogni caso, è sufficiente per aprire diversi fronti di dibattito, pubblico e privato. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film di tensione che sa come far emergere le psicologie dei personaggi, trasformandoli in persone. Thriller, Germania, Israele, Francia, USA2019. Durata 120 Minuti.
Una donna viene reclutata dal Mossad per lavorare sotto copertura a Teheran. Espandi ▽
Rachel è da tempo divenuta un'agente del Mossad grazie a una serie di caratteristiche (ha più di un passaporto, conosce le lingue e non ha radici). Dopo un anno di insegnamento dell'inglese in Germania (come copertura), il suo tutor Thomas, con il quale c'è anche un legame affettivo, le assegna una missione non facile. Dovrà andare ad esercitare la sua professione di docente in Iran con lo scopo di entrare in contatto con Farhad Razavi, il dirigente di una società di componenti elettroniche per sottrargli informazioni che lo condizionino a prestarsi a un'operazione del Mossad che vuole, tramite lui, fare entrare nel Paese materiale difettoso che provochi delle falle nel sistema nucleare iraniano in evoluzione. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un omaggio a Milano calibro 9 e un lavoro filologico sul cinema di genere italiano anni Settanta. Azione, Italia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un affresco impietoso sulla ndrangheta, fra le più influenti organizzazioni criminali al mondo. Espandi ▽
Le 'ndrine dei Corapi e degli Scarfò sono in guerra, e in mezzo a loro finisce l'avvocato penalista Piazza, che aveva ordinato ad una hacker di dirottare un trasferimento fondi da cento milioni rimbalzato attraverso mezzo mondo e si è visto soffiare sotto il naso il bottino dalla hacker stessa. Il bottino apparteneva alla 'ndrangheta e si sa, "rubare alla mafia è un suicidio": dunque Piazza è un uomo braccato a livello internazionale. A dargli una mano è Maia Corapi, che è stata la sua compagna molti anni prima, ed ora ha ricevuto l'incarico di proteggerlo. Intorno ai due si aggirano un commissario che "si è stancato di perdere" e un ex carcerato, Rocco Musco, che molto tempo prima ha ucciso l'assassino del padre di Piazza, Ugo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un noir contemporaneo che si fa notare per l'audacia e la totale mancanza d'imbarazzo con cui resta in bilico fra serietà e autoparodia . Drammatico, Thriller - USA2019. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un misterioso racconto su come le vicende del passato possano ripresentarsi e stravolgere il presente trasformandolo in qualcosa di incredibile. Espandi ▽
Ti do 10 milioni di dollari per gettare mio marito in pasto agli squali.
In fuga dal passato, Baker Dill si è ritirato su un'isola al largo della Florida. Un giorno l'ex moglie arriva sull'isola chiedendogli di salvare lei e il loro figlio dal nuovo e violento marito. Diviso fra una vita vecchia e una nuova, tentato dal denaro ma roso dai dubbi, Baker si ritrova in una realtà che non riesce a gestire.
Noir contemporaneo con Matthew McConaughey e Anne Hathaway, Serenity si ispira al cinema hollywoodiano degli anni '40 e '50 e a quello patinato degli anni '80, con personaggi e situazioni stereotipate che celano una svolta narrativa che rimette tutto in discussione.
Un tentativo di riprendere tradizioni ed estetiche del passato adattandole all'era digitale, che con audacia e totale mancanza d'imbarazzo resta in bilico fra serietà e autoparodia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un capitolo che allarga i confini della serie, introduce un tocco di ironia e convince con una seconda parte scatenata. Horror, Thriller - USA2019. Durata 106 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il terzo capitolo di Annabelle, la serie di film di grande successo con protagonista la famigerata bambola malefica dell'universo di The Conjuring. Espandi ▽
I coniugi Ed e Lorraine Warren, demonologi e cercatori di fantasmi, hanno chiuso la bambola Annabelle, pericolosa perché posseduta da uno spirito, in un'apposita teca nel loro personale museo degli orrori nello scantinato di casa. La teca è stata sigillata e benedetta in modo che il male non possa uscirne. La piccola Judy, figlia dei Warren, sta per compiere dieci anni e, pur essendo molto legata ai genitori, soffre un po' per la loro controversa popolarità e viene presa in giro a scuola, non trovando nemmeno amichetti che vengano a fare festa con lei per il suo compleanno. I genitori devono uscire di casa per la nottata e Judy viene affidata alla giovane babysitter Mary Ellen, con cui la bambina si trova molto bene. Un'amica di Mary Ellen, Daniela, in pratica si autoinvita a fare festa con le due, ma ha uno scopo segreto. Vuole scendere nel museo dei Warren per cercare di comunicare con lo spirito di suo padre, morto da non molto. Sgattaiolata nello scantinato, chiede allo spirito di manifestarsi, di dare un segno. Il segno lo ottiene proprio da Annabelle e perciò apre la teca. Pessima idea. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una revisione 'teen' della leggenda di Re Artù, tra ironia, omaggi e aggiornamenti alla tradizione inglese. Avventura, Fantasy - Gran Bretagna2019. Durata 120 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Da ragazzino anonimo Alex diventa molto potente in breve tempo: tutto merito della spada di Excalibur che ha trovato. Espandi ▽
Alex, studente inglese di 12 anni, scopre per caso la mitica spada Excalibur e riesce come il giovane Re Artù a estrarla dalla roccia. Per il timido ragazzino è l'inizio di un viaggio che lo porterà a difendere l'Inghilterra dall'invasione delle forze del male. Dal regista del cult Attack the Block, Il ragazzo che diventerà re è una revisione della leggenda di Re Artù e dei cavalieri della tavola rotonda, tra ironia, omaggi e aggiornamenti alla tradizione inglese. In tempi di revival anni 80, Joe Cornish conferma il suo gusto per l'accumulo e il riutilizzo di elementi della cultura pop. Da Londra a Stonehenge alla Cornovaglia, il film percorre l'Inghilterra in ogni direzione e ogni epoca, con echi di Spielberg, Raimi e Gilliam, e omaggi alla vecchia fantascienza di serie Z. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film che revisiona il ruolo del supereroe virandolo al negativo in un sinistro crescendo drammatico. Horror, USA2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un horror prodotto da James Gunn che racconta la storia di un ragazzino dotato di poteri molto pericolosi. Espandi ▽
Che succederebbe se il neonato alieno precipitato sulla Terra e adottato da una coppia fosse sì dotato di poteri particolari, ma votato al male anziché al bene?
Lo spunto di partenza del film, curioso e interessante, si traduce in un ribaltamento del classico inizio di Superman. La progressione degli eventi è curata con attenzione e credibilità. E anche il legame tra Brandon e la propria natura aliena è un aspetto interessante, che richiama suggestioni lovecraftiane. Il film si rivela una riflessione per certi versi acuta sul superomismo e sulle storture che può generare. Il crescendo drammatico, con il passaggio dall’incredulità alla consapevolezza, è convincente e il film genera una consistente tensione. Forse manca il guizzo dell’imprevedibilità, ma tutto scorre bene e con buon ritmo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.