Anno | 2014 |
Genere | Azione, |
Produzione | USA |
Durata | 124 minuti |
Regia di | Scott Waugh |
Attori | Aaron Paul, Dominic Cooper, Imogen Poots, Kid Cudi, Rami Malek, Ramon Rodriguez Harrison Gilbertson, Dakota Johnson, Stevie Ray Dallimore, Michael Keaton. |
Uscita | giovedì 13 marzo 2014 |
Distribuzione | 01 Distribution |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,67 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 14 marzo 2014
La celeberrima serie di videogiochi viene trasposta sul grande schermo. In Italia al Box Office Need for Speed ha incassato nelle prime 2 settimane di programmazione 1,7 milioni di euro e 771 mila euro nel primo weekend.
Need for Speed è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
Compra subito
CONSIGLIATO NÌ
|
Tobey ha un'officina in cui ripara macchine e non se la passa bene economicamente. Per salvarsi dalla bancarotta accetta di riparare una macchina per conto di Dino, pilota ricco e viziato. Finito il lavoro è chiaro che Tobey è in grado di spingere quella macchina molto più in là di quel che è in grado di fare Dino, il quale per dimostrare il contrario lo sfida ad una corsa a tre nella quale un incidente scatenato da Dino stesso causerà la morte di un amico di Tobey che, ingiustamente incolpato, sconterà tre anni di carcere. Una volta uscito di galera l'unico obiettivo di Tobey è attraversare il paese in tempo per gareggiare in una corsa clandestina tra le più pericolose e battere Dino.
I riferimenti di Scott Waugh e dei fratelli Gatins (sceneggiatori) sono molto chiari: i grandi viaggi in auto all'interno dell'America, contrappuntati da una voce fuoricampo come Punto Zero o le odissee contro tutti di I guerrieri della notte, solo desaturate completamente di qualsiasi intento polemico verso l'autorità o riferimento alla realtà dei fatti. Need for speed è quindi cinema dello stunt puro, in cui la trama mette in moto gli eventi e nulla di più, accoppia i protagonisti e li separa da un cattivo da raggiungere, si occupa di fornire in ogni momento una motivazione per correre.
Serve a poco mettersi a questionare quanto questa trama sia scorrevole, plausibile, intelligente o originale, perchè il film intanto è già da un'altra parte, sulle macchine vere e nei suoni effettivi, intento a mettere in scena incidenti reali. In anni in cui le possibilità del cinema digitale si sono espanse fino a sconfinare anche nei territori in cui meno producono senso, si è persa l'idea una volta scontata per la quale il fatto che qualcosa accada realmente davanti alla macchina da presa ha un senso importante. I corpi o in questo caso le lamiere, la velocità effettiva e la percezione del rischio sono componenti determinanti del genere automobilistico (l'ha capito benissimo Tarantino che in A prova di morte ha legato la sua attrice/stunt al cofano di una macchina in corsa per buona parte del film).
Need for speed riprende dall'omonima, fortunata e longeva serie di videogiochi la scelta delle auto da mostrare, qualche inseguimento con la polizia e il profilo "alto". Non le macchine dure, coatte modificate da nerburuti uomini pelati e donne dai vestiti attillati come in Fast & Furious ma auto di lusso, supercar a bordo delle quali ci sono ragazzi e ragazze dai fisici rassicuranti. Se la saga eccessiva di Vin Diesel si è spostata nel caper movie, tutto rapine e piani criminali, Need for speed rimette al centro l'esperienza automobilistica, la scelta di mettere in primo piano la corsa con quanti più veicoli possibile (altra caratteristica che richiama l'originale videoludico) e far venire dopo tutto il resto.
Il risultato non è propriamente il massimo dell'intrattenimento, si è visto di molto meglio nel genere "film di automobili", tuttavia la sincerità e l'onestà intellettuale di tutta l'operazione sono innegabili.
Tobey è un meccanico appassionato di corse che per salvare l'officina accetta un lavoro su commissione da parte di uno strafottente 'figlio di papà', una sua vecchia conoscenza, Dino. Ciò che produrrà per suo conto, sarà anche la co-protagonista del film: una fiammante Mustang-Shelby, elaborata in modo da essere unica al mondo. Come spesso accade nei film automobilistici (Fast&Furious in primis), [...] Vai alla recensione »
Il meccanico, talentuoso pilota, Tobey viene incastrato per un incidente automobilistico al suo migliore amico e dopo aver scontato due anni di carcere esce con l’unico obiettivo di farla pagare a chi l’ha privato di libertà, affetti e… officina. Digitando su un qualsiasi motore di ricerca il titolo di questo lungometraggio si viene immediatamente risucchiati nel mondo video [...] Vai alla recensione »
Un buon film che va oltre le mere aspettative iniziali. Belle auto e un elogio particolare alle scene girate non a computer ma realmente con piloti professionisti!
E' inevitabile un paragone con Fast and Furious... Mi domandavo come avrebbero realizzato questo film, visto che F&F ha già fatto parecchia scuola e costituiva un paragone senz'altro difficile da pareggiare come livello di realizzazione. Il film complessivamente mi ha lasciato soddisfatto. Ho notato una maggiore attenzione alle scene in prima persona all'interno dell'abitacolo dei veicoli che mi pare [...] Vai alla recensione »
In una parola: INGUARDABILE.
Adrenalinico..bellissime auto, da non perdere..
Devo dire che non mi aspettavo un Need For Speed di questo livello e sono piacevolmente sorpreso. Per differenziarsi da Fast And Furious, gli sceneggiatori scelgono una strada particolare: ambientare tutto il film sulle automobili. Praticamente, tranne qualche scena iniziale, gli attori non scendono mai dalle loro autovetture. E che autovetture!! Chiaramente la storia viene sacrificata, ma il risultato [...] Vai alla recensione »
un film carino anche se ti aspetti tanto ma alla fine é una trama scontata........
Molto meno "tamarro" dei primi "fast furious" ma ne riprende lo spirito in quanto auto ed inseguimenti sono il piatto forte della pellicola e coinvolgono tantissimo, la trama non sarebbe neanche malaccio peccato che i dialoghi (agghiacciante l'adattamento in italiano) e le scene di raccordo siano involontariamente ridicole, però se sono le corse che vi interessano non [...] Vai alla recensione »
Un commento sintetico: imbarazzante. Trama assolutamente improbabile (non scendo nel dettaglio per non rovinare nulla a chi decidesse di andare cmq a vederlo...) condita da 5-6 scene completamente fuori contesto e/o banali...quelle che ti fanno rotolare le b***e per terra, tanto per capirci. E attenzione, non mi riferisco alle scene di auto, che sono l'unica cosa che si salva del film, assieme [...] Vai alla recensione »
attori che non sanno recitare e una trama che forse hanno scritto in due giorni, mi aspettavo di meglio
un film che batte ai punti FAST AND FURIOUS.Una bella storia ,belle macchine ma tutto verosimile in un percorso di caduta e redenzione del protagonista.Siparietti divertenti ma soprattutto niente computer grafica.quello che si vede è reale. un film da non perdere
Tobey, meccanico e pilota di corse clandestine, finisce ingiustamente in galera dopo la morte di un pilota. Per scagionarsi, dovrà partecipare alla mitica De Leon, la corsa più ambita tra quelle proibite. E vincerla, saldando i conti con il vero responsabile, Dino Brewster. Dalla console al grande schermo. Celebrazione della saga omonima, culto per i videogiocatori, senza badare troppo alla forma, [...] Vai alla recensione »