Titolo originale | Hope Gap |
Anno | 2019 |
Genere | Drammatico, |
Produzione | Gran Bretagna |
Durata | 100 minuti |
Regia di | William Nicholson |
Attori | Annette Bening, Bill Nighy, Josh O'Connor, Aiysha Hart, Ryan McKen Nicholas Burns, Rose Keegan, Nicholas Blane, Sally Rogers, Jason Lines, Joe Citro, Steven Pacey, Derren Litten, Finn Bennett. |
Distribuzione | Vision Distribution, Cloud 9 |
MYmonetro | 2,79 su 6 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento sabato 2 gennaio 2021
Quando il padre gli confessa di volersi separare dalla moglie, un uomo cerca di trovare una soluzione per ricomporre i pezzi della sua famiglia. In Italia al Box Office Le cose che non ti ho detto (Hope Gap) ha incassato 6,2 mila euro .
Passaggio in TV
sabato 23 settembre 2023 ore 16,00 su RAIMOVIE
CONSIGLIATO SÌ
|
Nella cittadina costiera di Seaford, nel sud dell'Inghilterra, Edward e Grace sono una coppia sposata da quasi trent'anni. Con il figlio adulto Jamie che vive a Londra e non fa visita troppo spesso, i due coniugi tirano avanti tra silenzi e vecchie abitudini. Grace crede in Dio, raccoglie poesie e vuole parole d'amore; Edward cerca una pace più terrena nella solitudine e nella storia napoleonica. Una mattina a colazione, l'uomo le comunica che il loro matrimonio è finito, e che da un anno ha una nuova compagna. Per Grace è un trauma con cui è impossibile venire a patti, mentre Jamie si trova preso in mezzo tra i due genitori.
Un dramma sulla separazione coniugale dai toni adulti ed elegiaci, tanto sentito da risultare inconsapevole, in una storia dalle radici teatrali che lascia ampio spazio al mestiere degli interpreti principali Annette Bening e Bill Nighy.
Le cose che non ti ho detto (Hope Gap) è soltanto il secondo film del regista William Nicholson, ma è un'opera che trasuda maturità nel bene e nel male, e l'espressione di un cinema borghese vecchio stampo che non ha paura di risultare pretenzioso. Più che come regista, Nicholson è conosciuto per la sua carriera di scrittore, con esperienza da romanziere, autore teatrale e sceneggiatore di corpose produzioni in costume. Le cose che non ti ho detto (Hope Gap) lo riporta nel nativo Sussex, con le scogliere a picco sul mare e le cittadine di provincia ventose, per adattare senza particolari guizzi registici un suo testo teatrale che osserva le ceneri di un matrimonio appena andato in fumo. È ammirevole l'equità con cui Nicholson presenta le posizioni dei due coniugi, entrambe incresciosamente valide e riconducibili ad archetipi di genere superficiali ma al tempo stesso ben delineate. Come metà più focosa e articolata della coppia, Annette Bening divora minuti su schermo e pagine di copione, in un accento inglese non suo, lottando per un matrimonio già morto contro ogni evidenza. Bill Nighy, attore che pure sa bene come accendere la scintilla irriverente del fascino, recita sgusciando via, intagliando un intero personaggio dall'atto di abbassare lo sguardo.
Nel tono pomposo della sceneggiatura di Nicholson, entrambi diventano voci di possenti allegorie e metafore. La poesia torna spesso nel film, ma è un'aggiunta superflua e insipida: più che nei tentativi di echeggiarne gli umori sentimentali nel lirismo didattico dei grandi autori, Nicholson ha successo nell'esplorare il linguaggio individuale dei personaggi, uniti nell'equiparare la rottura a un lutto. Grace ne parla come se fosse un plateale e singolare assassinio, il cui sangue chiede apertamente giustizia. Nei monologhi passeggianti di Edward, invece, la morte è un male necessario e la storia di un matrimonio è come una disastrosa campagna di Russia per Napoleone, costretto a sacrificare i feriti lasciandone indietro i cadaveri per far sì che qualcuno possa tornare a casa. Simbolo degli altalenanti registri di Le cose che non ti ho detto (Hope Gap) è il personaggio di Jamie, figlio dubbioso preso alla sprovvista da tanta materia funebre in quella che per lui era una noiosa visita al luogo natale. C'è quasi dell'imbarazzo plastificato nel modo in cui la sceneggiatura tratteggia un pre-trentenne (sfruttando poco il potenziale di Josh O'Connor, fenomenale in La Terra di Dio) e la sua vita contemporanea in quel di Londra, e d'altra parte è giusto così; a segnalare che l'occhio di Nicholson è puntato senza compromessi sul rimorso e sulle prospettive di un'età crepuscolare, a cui i pericoli dell'autoindulgenza non importano più.
LE COSE CHE NON TI HO DETTO (HOPE GAP) disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – | ||
€9,99 | – |
Nicholson affronta un tema sempre di grande impatto nel cinema, quello della dissoluzione del matrimonio. In questo film lo fa con la tecnica sopraffina di chi conosce bene le scenografie teatrali e riesce a entrare in stretto contatto con i propri personaggi. Il film si sviluppa con un intreccio che prende corpo lentamente ma inesorabilmente, andando a illuminare quegli angoli bui del rapporto [...] Vai alla recensione »
Separazione tra una coppia con dramma conseguente per il figlio trentenne ( il regista e sceneggiatore del film visto che si tratta di suoi ricordi), fin qui niente da dire...ma dopo la separazione il film cade in una serie di luoghi comuni del caso piuttosto monotoni. Il dramma della madre che alla fine si riprenderà, meno quello del padre che ha dato inizio al tutto, accettazione da parte [...] Vai alla recensione »
Il senso di "Le cose che non ti ho detto" è racchiuso in una frase che echeggia in sottofinale. Dice: "All'inizio c'erano tre persone infelici, ora ce n'è solo una". Non sembri cinica o crudele, perché in amore spesso le cose vanno proprio così. Scritto e diretto dal regista britannico William Nicholson, classe 1948, noto per la sceneggiatura del "Gladiatore", il film è disponibile a pagamento "on [...] Vai alla recensione »
Quando sentiamo nominare Le parole che non ti ho detto, la memoria corre subito al romanzo di Nicholas Sparks e al film del 1999: Kevin Costner, Robin Wright, Paul Newman, i messaggi d'amore custoditi in una bottiglia. Era un percorso di perdita e rinascita, di due amanti con alle spalle un divorzio e un lutto. Diventa quindi interessante la scelta italiana di trasformare Hope Gap (titolo originale) [...] Vai alla recensione »
Il vero protagonista di Le cose che non ti ho detto (disponibile dal 29 maggio sulle piattaforme on demand Sky Primafila Premiere, Apple Tv, Chili, Google Play, Infinity, Timvision, Rakuten Tv, Cg Entertainment), storia di un matrimonio che si rompe dopo 33 anni (parecchi dei quali vissuti burrascosamente) a causa del distruttivo innamoramento del chiuso e riflessivo Edward (Bill Nighy) per una donna [...] Vai alla recensione »
Grace (Annette Bening) è sposata da 29 anni con Edward (Bill Nighly), professore che insegna nella cittadina costiera di Seaford. Quando il figlio Jamie va a trovarli nel fine settimana, il padre gli confessa di avere una relazione e voler lasciare la moglie. Così fa, stanco anche di sentirsi sempre giudicato dalla donna. La quale, non accetta la separazione, cadendo in una depressione profonda sulla [...] Vai alla recensione »
Dopo 29 anni di matrimonio, l'amore di Edward e Grace è diventato una questione di silenzi, tazze di tè e reciproca invisibilità; lei dice di adorarlo ancora, lui, invece, decide di andarsene. Una scelta ponderata, ma irricevibile per Grace, e in cui resta impigliato, messaggero d'amore e disamore, il loro unico figlio, adulto e premuroso, ma incapace di districarsi fra gli opposti sentimenti genitoriali. [...] Vai alla recensione »