1
Il primo film di Paolo Taviani senza il fratello Vittorio
Tratto dall'omonimo romanzo di Beppe Fenoglio
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Paolo Taviani,
Vittorio Taviani.
Con
Luca Marinelli,
Lorenzo Richelmy,
Valentina Bellè,
Francesca Agostini,
Jacopo Olmo Antinori.
Drammatico,
durata 84 min.
- Italia, Francia
2017.
Data uscita al cinema:
01/11/2017.
Tornando alla villa dove ha conosciuto l'amata Fulvia, il partigiano Milton scopre che forse fra lei e il suo migliore amico Giorgio, anche lui combattente, potrebbe essere nata una storia d'amore. Nel tentativo di ricevere da Giorgio un chiarimento, Milton intraprende un viaggio attraverso il paesaggio verde e nebbioso delle Langhe che è anche un percorso di conoscenza: di se stesso, dell'animo umano e della barbarie insensata della guerra.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
I fratelli Taviani e il "Decamerone" di Boccaccio
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Paolo Taviani,
Vittorio Taviani.
Con
Lello Arena,
Paola Cortellesi,
Carolina Crescentini,
Flavio Parenti,
Vittoria Puccini.
Drammatico,
durata 120 min.
- Italia
2015.
Data uscita al cinema:
26/02/2015.
Lo sfondo della vicenda è quello della Firenze trecentesca colpita dalla peste, che spinge dieci giovani a rifugiarsi in campagna e a impiegare il tempo raccontandosi delle brevi storie. Drammatiche o argute, erotiche o grottesche, tutte le novelle hanno in realtà un unico, grande protagonista: l'amore, nelle sue innumerevoli sfumature. Sarà proprio l'amore a diventare per tutti il migliore antidoto contro le sofferenze e le incertezze di un'epoca.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Shakespeare interpretato da un gruppo di detenuti
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Paolo Taviani,
Vittorio Taviani.
Con
Cosimo Rega,
Salvatore Striano,
Giovanni Arcuri,
Antonio Frasca,
Juan Dario Bonetti.
Docu-fiction,
durata 77 min.
- Italia
2012.
Data uscita al cinema:
02/03/2012.
Nel teatro all'interno del carcere romano di Rebibbia si conclude la rappresentazione del "Giulio Cesare" di Shakespeare. I detenuti/attori fanno rientro nelle loro celle.
Sei mesi prima: il direttore del carcere espone il progetto teatrale dell'anno ai detenuti che intendono partecipare. Seguono i provini nel corso dei quali si chiede ad ogni aspirante attore di declinare le proprie generalità con due modalità emotive diverse. Completata la selezione si procede con l'assegnazione dei ruoli chiedendo ad ognuno di imparare la parte nel proprio dialetto di origine. Progressivamente il "Giulio Cesare" shakesperiano prende corpo.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
La tragedia armena ritratta con sobrietà dai fratelli Taviani
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Paolo Taviani,
Vittorio Taviani.
Con
Paz Vega,
Moritz Bleibtreu,
Alessandro Preziosi,
Angela Molina,
Mohammad Bakri.
Drammatico,
durata 122 min.
- Italia, Bulgaria, Francia, Spagna
2007.
Data uscita al cinema:
23/03/2007.
Turchia, 1915. In una cittadina vive la benestante famiglia armena degli Avakian. Nel giorno in cui vengono colpiti dal lutto per la morte del patriarca, anche il generale Arkan, capo della guarnigione turca, è presente alle esequie. Ma i Giovani Turchi hanno già pronto un piano per creare la Grande Turchia in cui non ci sarà posto per i ricchi e 'traditori' Armeni. Dalla capitale partono gruppi di militari con l'ordine di uccidere i maschi e di deportare le donne e le bambine per poi massacrarle nei pressi di Aleppo. La famiglia Avakian viene smembrata e la giovane e vitale Nunik farà di tutto per salvaguardare la vita delle più piccole.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
Un film di
Paolo Taviani,
Vittorio Taviani.
Con
Laetitia Casta,
Adriano Giannini,
Cecilia Roth,
Marie Bäumer,
Emilio Solfrizzi.
Drammatico,
- Italia, Francia
2004.
Nella Napoli di fine Settecento, si intrecciano le vicende della nobile Luisa Sanfelice e di Salvato, rivoluzionario oppositore dei Borboni. Una notte Salvato si presenta ferito alle porte di casa Sanfelice: tra i due scoppia l'amore. Poco dopo i Borboni vengono cacciati e nasce la Repubblica. Venuta a conoscenza di una congiura da un suo innamorato, Luisa lo rivela a Salvato, ottenendo la promessa che l'informatore verrà risparmiato. Sventata la congiura, l'uomo viene però giustiziato, mentre Luisa diventa un'eroina della rivoluzione. Ma un'insurrezione causa il ritorno del re.
Un film di
Paolo Taviani,
Vittorio Taviani.
Con
Stefania Rocca,
Timothy Peach,
Marie Bäumer,
Cécile Bois,
Eva Christian.
Drammatico,
durata 180 min.
- Italia, Francia, Germania
2001.
A Mosca, sul finire del XIX secolo, il principe Dimitri Nechljudov viene chiamato dal tribunale in qualità di giurato popolare. Tra gli imputati c'è Katjuscia Màslova, prostituta che verrà ingiustamente condannata ai lavori forzati in Siberia per l'omicidio di un prepotente cliente. Il principe ricorda di averla sedotta, anni prima, nella casa delle zie, dove lei lavorava, e in preda al senso di colpa decide di cambiare radicalmente il proprio stile di vita, seguendola in Siberia con l'intenzione di sposarla. Ma ecco che tutto si stravolge quando sopraggiunge un altro carcerato, Simenon...
Consigliato: Nì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Paolo Taviani,
Vittorio Taviani.
Con
Isabelle Huppert,
Fabrizio Bentivoglio,
Jean-Hugues Anglade,
Marie Gillain,
Giancarlo Giannini.
Drammatico,
durata 98 min.
- Italia
1996.
Johann Wolfgang von Goethe scrisse il romanzo nel 1809, quando aveva ormai definito, e imposto nel mondo letterario di quel tempo, la sua attitudine romantica e sentimentale, che aveva dato vita al famoso movimento "Sturm und Drang". Le affinità elettive sono quelle forze chimiche che creano l'attrazione, sta poi alla ragione seguire la via migliore. Secondo questo principio succede che Carlotta ed Edoardo, sposati, invitino nella loro tenuta Ottone e la giovane Ottilia, e che le passioni si incrocino. Il più "naturale" sarebbe Edoardo, pronto a travolgere tutto pur di seguire il sentimento, ma le due donne, pur fra grandi sofferenze, riconducono tutto sulla via della ragione.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Paolo Taviani,
Vittorio Taviani.
Con
Claudio Bigagli,
Lino Capolicchio,
Chiara Caselli,
Renato Carpentieri,
Galatea Ranzi.
Drammatico,
durata 118 min.
- Italia, Francia, Germania
1993.
I Benedetti sono da sempre stati soprannominati "maledetti" rei di essersi tenuti l'oro dei francesi, sottratto a un giovane soldato. Costui viene di conseguenza fucilato dai suoi compatrioti. Fa però in tempo a innamorarsi, ricambiato, di una dei Benedetti, che rimane incinta. L'epoca è il Settecento. La storia è narrata da un discendente ai giorni nostri. Passiamo quindi attraverso il primo Novecento e la seconda guerra mondiale. Siamo nei pressi di una telenovela, ma col fiocchetto d'autore che però non è annodato stretto. Per tutte basta citare la sequenza ambientata durante la Resistenza che risulta di grande retorica se paragonata all'espressività de La notte di San Lorenzo.
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Vittorio Taviani,
Paolo Taviani.
Con
Charles Dance,
Vincent Spano,
Greta Scacchi,
Joaquim de Almeida,
Margarita Lozano.
Drammatico,
durata 118 min.
- Italia, Francia
1987.
Agli inizi del '900 due restauratori fiorentini, Andrea e Nicola, vanno in America a cercare fortuna. Si adattano ai lavori più umili, come i guardiani di maiali, poi tentano di entrare nella troupe del regista Griffith. Si fannno apprezzare costruendo un gigantesco elefante in cartapesta che il regista voleva. Si sposano, ma la grande guerra li divide. S'incontrano al fronte, entrambi colpiti a morte, e filmano la loro fine.
Consigliato: Assolutamente Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Vittorio Taviani,
Paolo Taviani.
Con
Omero Antonutti,
Franco Franchi,
Ciccio Ingrassia,
Regina Bianchi,
Margarita Lozano.
Drammatico,
durata 157 min.
- Italia
1984.
Trasposizione cinematografica di quattro racconti di Luigi Pirandello tratti da Novelle per un anno: L'altro figlio, Mal di luna, La giara e Epilogo, nel quale compare Pirandello stesso (interpretato da Omero Antonutti). I fratelli Taviani si confermano grandi autori del cinema italiano, firmando questa eccellente e rispettosa rilettura delle tematiche e delle atmosfere più care al grande drammaturgo siciliano. Splendidamente recitato, costruito con attenzione nei dettagli e girato nel suo insieme con mano maestra, Kaos si colloca tra i migliori prodotti del nostro cinema degli anni Ottanta.
Poetico film corale diretto dai Taviani e premiato a Cannes
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Vittorio Taviani,
Paolo Taviani.
Con
Omero Antonutti,
Claudio Bigagli,
Margarita Lozano,
Massimo Sarchielli,
Graziella Galvani.
Drammatico,
durata 105 min.
- Italia
1982.
Una voce femminile fuori campo racconta. In una notte di San Lorenzo (10 agosto) del '44, nel paese di San Miniato nella campagna toscana, i tedeschi, che stanno evacuando, convincono il vescovo a raccogliere la gente nella chiesa con la promessa di lasciare tutti in vita. Ma una parte della popolazione dà retta a Galvano, che preferisce la fuga (con ragione perché la chiesa salterà in aria). I fuggitivi, dopo un percorso di paura con poche parentesi di serenità, riusciranno a raggiungere la libertà.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Vittorio Taviani,
Paolo Taviani.
Con
Omero Antonutti,
Nanni Moretti,
Marcella Michelangeli,
Saverio Marconi,
Fabrizio Forte.
Drammatico,
durata 117 min.
- Italia
1977.
Gavino, un bambino sardo, studierebbe volentieri, ma a sei anni il padre già lo strappa dalla scuola per fargli fare il pastore. Un sopruso dopo l'altro (con tanto di botte), Gavino cresce. Va militare e comincia a leggere. Aiutato da un amico, riesce a farsi una cultura. Ma la lotta con il padre continua: finirà quando i due si scontreranno sul piano fisico e il giovane avrà la meglio. Gavino studia, va all'università e si laurea. La vita di Gavino Ledda, l'autodidatta scrittore, tratta dal suo libro.
Chiudi
|
Cast
|
Scrivi
|
Trailer
|
La Restaurazione secondo i fratelli Taviani
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Un film di
Vittorio Taviani,
Paolo Taviani.
Con
Samy Pavel,
Giulio Brogi,
Renato Scarpa,
Virginia Ciuffini,
Sergio Serafini.
Drammatico,
durata 90 min.
- Italia
1973.
Narra di un anarchico che guida una sommossa fallita ed è per questo condannato a morte. La pena gli viene commutata in prigione a vita e lui, per non abbattersi, immagina di essere l'interlocutore di dibattiti politici e sogna che la rivoluzione trionfi. Anni dopo, durante un trasferimento, ha uno scambio di idee con altri "ribelli" e capisce di essere completamente estraneo ai loro sistemi di lotta. Profondamente deluso e amareggiato, l'uomo si suicida.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
Consigliato: Sì*media giudizi di pubblico, critica e dizionari.
1