Titolo originale | Fantastic Beasts: The Secrets of Dumbledore |
Anno | 2022 |
Genere | Avventura, |
Produzione | USA |
Durata | 142 minuti |
Regia di | David Yates |
Attori | Jude Law, Eddie Redmayne, Ezra Miller, Dan Fogler, Alison Sudol Callum Turner, Kevin Guthrie, Poppy Corby-Tuech, Jessica Williams, Mads Mikkelsen, Katherine Waterston, Victoria Yeates, Richard Coyle. |
Uscita | mercoledì 13 aprile 2022 |
Tag | Da vedere 2022 |
Distribuzione | Warner Bros Italia |
MYmonetro | 2,91 su 19 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento lunedì 25 aprile 2022
Grindelwald continua la sua ascesa ma Silente non può attaccarlo personalmente. Si dovrà servire di una squadra con a capo Newt Scamander. In Italia al Box Office Animali fantastici - I segreti di Silente ha incassato 8,4 milioni di euro .
CONSIGLIATO SÌ
|
L'ascesa al potere di Grindelwald va fermata. Il suo proposito di trasformare il mondo magico in una platea di ciechi sottoposti e di dichiarare guerra aperta al mondo dei non maghi non deve andare in porto. Ma Silente non può attaccarlo: glielo impedisce un patto di sangue stretto in giovane età, quando il suo peggior nemico era la persona a lui più cara. Tocca dunque a Newt Scamander e alla sua squadra agire per conto di Silente: insieme al fratello Theseus, all'assistente Bunty, alla collega Lally, a Yussuf Kama e al più coraggioso dei non maghi, il pasticcere Jakob Kowalski, Newt dovrà impedire che l'inganno e il terrore abbiano la meglio nell'elezione del nuovo leader del mondo magico.
Nonostante il piano-non piano della valorosa compagnia sia quello di confondere le idee ai vertici del lato oscuro, il terzo capitolo della saga nata attorno al manuale del magizoologo è molto meno confuso del suo precedente, e questo è certamente un bene.
Ci si domanda se mai quali grandi avanzamenti comporti, ma anche si fosse trattato soltanto di dipanare e approfondire nodi già presentati, il bisogno c'era e il risultato è gradito.
Il capitolo è dedicato a Silente, fin dal titolo, e Jude Law supera brillantemente la prova, offrendo un Albus non scontato, ancora lontano dalla saggezza che lo contraddistinguerà durante il ciclo scolastico di Harry Potter, ancora imperfetto e preda delle emozioni, e persino un po' vanesio, potendoselo permettere. Convince anche il passaggio di testimone da Johnny Depp a Mads Mikkelsen per il personaggio di Gellert Grindelwald, durante il quale si perde qualcosa della follia assicurata dal primo interprete ma si guadagna in determinazione criminale, con un Mikkelsen statuario e dagli occhi di ghiaccio che fa venire i brividi anche in campo lungo.
Tornano a godere del meritato spessore anche Newt e Jakob, ed è bello avere il tempo di rivedere l'imbarazzo e la gentile genialità del giovane scienziato, così come il lato più romantico e partigiano di Kowalski.
Quanto agli altri personaggi coinvolti non si può dire lo stesso: perfettamente funzionanti come squadra, appaiono meno definiti quando presi autonomamente, tanto che in molti casi vengono utilizzati, nei dialoghi e nelle azioni, in maniera quasi casuale e interscambiabile. Per fortuna l'apparizione di due creature fantastiche di sicuro impatto (in un caso anche comico) ristabilisce l'equilibrio.
Godibile anche se non proprio scoppiettante, più caldo del precedente, anche se non proprio emozionante, il capitolo tre della saga seconda della premiata ditta Rowling-Yates ha la fisionomia di un episodio speciale, a suo modo autoconclusivo, dedicato alle relazioni tra i personaggi più che alle novità della trama, con qualche sequenza che si fisserà nelle memoria, come quella di Newt e Theseus nella prigione tedesca o il gioco delle cinque valigie nel meraviglioso panorama del Buthan.
ANIMALI FANTASTICI - I SEGRETI DI SILENTE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | – | ||
€9,99 | – |
I SEGRETI DI SILENTE, e gli animali fantastici. Non essendo un Potterologo, non posso capire appieno gli sviluppi della trama che hanno portato il grande mago professor Albus Silente ad una battaglia contro il perfido e cattivo mago Grindelwald. Bisogna premettere, appunto, che il film è un cosiddetto “prequel” ovvero racconta gli antefatti della storia del professore [...] Vai alla recensione »
"Quale film ci guardiamo questa sera?" "Dai mettiamoci Il Calice di Fuoco!". Purtroppo questo non potrà mai accadere, di nuovo, con questo nuovo capitolo. Ed è un dispiacere immane. Per cercare di recuperare ritmo, toni, piaghe narrative assurde, cambi di attore, etc... si è finito per dimenticarsi della Magia. La Magia non è solo un insieme di incantesimi, sempre su oggetti banali tra l'altro o a [...] Vai alla recensione »
La veste estetica é inappuntabile ed anche la "resa" interpretativa degli attori non si presta a giudizi negativi. Invece, la storia in se non riesce a restituire il pathos necessario per rendere "avvincente" la vicenda. Al netto delle ovvietà, laddove é implicito dove andrà a parare la narrazione, c'è davvero "poca" magìa [...] Vai alla recensione »
ANIMALI FANTASTICI - I SEGRETI DI SILENTE... E finalmente, dopo rinvii e rinvii, è arrivato nelle sale il terzo capitolo di questa saga prequel del maghetto di Hogwarts, che aveva il difficile compito di ridare appeal ad un franchise il cui interesse era sceso dopo il secondo capitolo. David Yates riesce in parte in questo compito, creando un prodotto confezionato bene, ma che ha poca sostanza. [...] Vai alla recensione »
C'era una volta il caso editoriale Harry Potter e la pietra filosofale, c'è oggi il gigantesco media franchise Wizarding World, superpotenza dell'entertainment che impone il suo riconoscibilissimo marchio su pupazzetti di peluches, videogiochi e parchi a tema. Quello creato a fine anni '90 da J.K. Rowling si è insomma trasformato in un universo in continua espansione, vorace di nuove storie, e lo testimonia [...] Vai alla recensione »
La saga è morta, viva la saga, lo spin-off numero tre di Harry Potter, a cui la transfobica Rowling, disoccupata e ricchissima, ha pensato per non annoiarsi. E il cinema, dietro, di corsa! C'è un Lato Oscuro, qui, che fa occhiolino a Star Wars, contro cui combattono Scamander e la sua squadra per conto dell'immancabile Silente. Ma la storia conta qualcosa? Figurine sbiadite di glorie miliardarie trascorse [...] Vai alla recensione »
"Ciò che è inimmaginabile oggi diventerà inevitabile domani se non lo fermiamo", dice Albus Silente, che qui si dichiara gay, a proposito del cattivissimo Grindelwald di cui era innamorato. Il quale, interpretato da Mads Mikkelsen, sembra davvero un po' Putin: vuole prendere il potere per consegnare il mondo ai maghi a spese di tutti noi babbani. Del resto, dice una battuta del film, "I tempi pericolosi [...] Vai alla recensione »
Battaglie e travagli di gioventù forgiano l'animo resiliente di colui ch'è destinato a diventare il saggio preside di Hogwarts, la famosa scuola di magìa che vedrà tra i suoi allievi Harry Potter. Ne rende conto il terzo capitolo della saga-prequel «Animali fantastici», che fin dal titolo promette di svelare «I segreti di Silente». Impegno mantenuto, narrando dolorose vicissitudini familiari del mago [...] Vai alla recensione »
La saga di Harry Potter è un romanzo di formazione, e non importa quanti personaggi la popolino: parla all'individuo, che deve scoprire se stesso e imparare a vivere. Quella di "Animali Fantastici", legata alla prima ma anche narrativamente autonoma e ambientata in un diverso contesto storico, è invece una saga politica, che parla alla collettività.
Eccolo il secondo sequel del prequel di Harry Potter...preceduto da voci di sventura (lo stop per il Covid, l'allontanamento di Johnny Depp, per le accuse di violenza domestica), racconta le origini della figura di Albus Silente, il mitico preside di Hogwarts, e il suo legame col malvagio Grindelwald. Tra i due c'è un amore finito, come svelato nell'atteso dialogo iniziale (censurato nella versione [...] Vai alla recensione »
In giovane età Albus Silente aveva stretto un patto con Grindelwald, la cui brama di potere sul mondo magico oggi va fermata così come il suo proposito di dichiarare guerra ai non maghi. Per questo non può attaccarlo, ma il magizoologo Newt Scamander può agire al posto suo e insieme al fratello Theseus e al resto della sua squadra dovrà impedire che l'inganno e il terrore condizionino l'elezione del [...] Vai alla recensione »
Come ogni buon potteriano sa, la saga spinoff/prequel che espande l'universo di Harry Potter prevede cinque film; e fin qui Animali fantastici-I segreti di Silente è il migliore. Il professor Albus Silente vuole evitare che Grindelwald (un Mads Mikkelsen che non fa rimpiangere Johnny Depp, sostituito dalla produzione dopo le accuse di violenza domestica) realizzi la mira di governare il Mondo Magico. [...] Vai alla recensione »
Allacciate le cinture e impugnate le bacchette, il magical mystery tour targato David Yates è ufficialmente tornato nelle sale di tutto il mondo. Otto monumentali episodi per l'epopea di Harry Potter, più tre (finora) del prequel dedicato al "magizoologo" Newt Scamander: è questo l'impressionante bottino su pellicola di J. K. Rowling, una delle scrittrici, piaccia o no, più celebrate del ventunesimo [...] Vai alla recensione »
Grindelwald vuole ascendere al potere per dichiarare guerra ai babbani e sterminarli. Albus Silente, suo ex amante, confida in Newt Scamander (sempre troppo defilato) per fermarlo, con l'aiuto del solito manipolo di eroi. Terzo capitolo che mostra gli stessi limiti dei precedenti. Si incarta, sottotrama dopo sottotrama, a discapito della linearità del racconto.
"Che cos'è la poesia?", si chiedeva in forma retorica il fittizio saggio del fittizio professore emerito Jonathan Evans Prichard Comprendere la poesia, base di partenza per le lezioni iconoclaste di Robin Williams ne L'attimo fuggente di Peter Weir. Parafrasando il quesito, sarebbe opportuno chiedere a David Yates, e alla squadra produttiva che l'ha accompagnato, "Che cos'è la magia?".
Numero tre della saga Animali fantastici, I segreti di Silente ha avuto una gestazione travagliata: tanto che in corso d'opera è stato imbarcato nell'impresa Steve Kloves, esperto sceneggiatore degli Harry Potter, e sulla stratificazione delle stesure è uscito fuori un copione non sempre calibrato. Detto questo, che piacere ritrovarsi in quell'universo magico a noi così familiare! Anche se lo spinoff [...] Vai alla recensione »
Che si fa quando il tuo mondo, un mondo che hai creato dal primo all'ultimo dettaglio, va in fiamme? Si tratta di una domanda che scorre, inarrestabile, tra i fotogrammi de Animali fantastici: I segreti di Silente. Perché il cinema popolare è una creatura viva, che evolve, reagisce alle sollecitazioni e rigetta quei prodotti che non riescono a tenere il passo.
Solitamente nelle saghe dalla lunga estensione ci si trova sempre di fronte a un movimento circolare della narrazione. Questo vuol dire che, pur avendo dato una conclusione agli eventi del racconto originale, con salti temporali e successivi passi si dà spazio ad altri mondi per arrivare a chiudere il cerchio. In sostanza, dunque, il fine è ritornare là dove tutto era iniziato per dare l'idea di una [...] Vai alla recensione »
È una serie costellata di sfortunati eventi extradiegetici, questa di Animali fantastici - alias il Wizarding World, dicitura onnicomprensiva del franchise potteriano (e oltre) che qui appare prima del titolo stesso. J.K. Rowling è a oggi nemica pubblica dopo reiterate accuse di transfobia (da co-sceneggiatrice, a un personaggio lascia sussurrare che «bisogna ascoltare tutte le voci, anche quelle più [...] Vai alla recensione »
Quattro anni dopo Animali Fantastici 2: I crimini di Grindelwald, torna in sala la Magia. Ancora magistralmente diretto da David Yates, che quando non è costretto tra le pagine di un libro dà luce alla saga più amata dal Wizarding World. Se, infatti, la sua trasposizione degli scritti della Rowlings, dall'Ordine della Fenice in poi, è stata la più discussa e meno amata dai Pottetiani doc, con Animali [...] Vai alla recensione »
Siamo negli anni '30 dello scorso secolo e il professor Albus Silente (Jude Law) sa che il potente mago oscuro Gellert Grindelwald (Mads Mikkelsen) è intenzionato a prendere il controllo del mondo magico, con il manifesto intento di imporre il dominio di maghi e streghe sugli ignari Babbani, da lui considerati esseri inferiori. Per tentare di sventare questo piano Silente affida al magizoologo Newt [...] Vai alla recensione »
Son passati vent'anni da quando la primigenia saga di J. K. Rowling venne battezzata sul grande schermo: Harry Potter e la pietra filosofale, 2001. Allora a interpretare Albus Silente, il preside di Hogwarts, fu Richard Harris, quattro lustri più tardi tocca, per la seconda volta, a Jude Law: Animali fantastici - I segreti di Silente, in originale Fantastic Beasts: The Secrets of Dumbledore, nelle [...] Vai alla recensione »