Con una naturalezza non da tutti, si alternano sorrisi e lacrime in una storia comune a molti. Drammatico, USA2019. Durata 136 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Una coppia con un figlio si separa. Baumbach filma con verità e compassione il percorso legale e psicologico che conduce alla fine di un matrimonio. Espandi ▽
Charlie, regista di teatro, e Nicole, sua moglie e attrice, si stanno separando. Lui lavora a New York, lei si è trasferita a Los Angeles per lavorare in televisione, insieme hanno un figlio. Nicole chiede il divorzio, e Charlie deve lottare per continuare a vivere nella sua città senza perdere la custodia condivisa del bambino. 14 anni dopo Il calamaro e la balena, Baumbach torna a parlare di divorzio, stavolta dal punto di vista degli adulti, avvicinandoli nell'intimità dei tanti primi e primissimi piani di cui fa uso.
Tra attori alleniani, paradossali claustrofobie sotto il cielo della California, Baumbach, Johansson e Driver raccontano una storia di tanti con una naturalezza non da tutti, illuminando il legame nella divisione, alternando sorrisi e lacrime, senza mai perdere in intensità. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un durissimo atto d'accusa sugli abusi della CIA nelle carceri anti-terrorismo, che pone la denuncia sopra le esigenze drammaturgiche. Drammatico, USA2019. Durata 118 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +16
Un uomo indaga sui metodi che la CIA ha adottato dopo l'11 settembre. Espandi ▽
Daniel Jones stila un rapporto per conto della senatrice Feinstein, per andare fino in fondo sulla detenzione dei terroristi di Al Qaeda e i sospetti di abusi praticati durante gli interrogatori. Quando i contenuti del rapporto cominciano a filtrare, il governo cerca di fermare Jones e la CIA di bloccare ogni sua mossa, fino a tentare di incastrarlo come hacker. Il film vanta alcuni indiscutibili pregi: in primis quello di essere spigoloso come il proprio protagonista e mai incline al compromesso. The Report non fa sconti a nessuno: CIA, repubblicani e democratici, uomini dell'amministrazione Obama, giornalisti. Ognuno ha la sua parte di colpa. La regia di Burns non brilla, ma la sceneggiatura riserva diverse stoccate inattese. E Adam Driver e Annette Bening reggono il film sulle spalle, con due prove maiuscole. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Brillante resoconto di una favola amara sull'ossessione della bellezza in cui la figura materna diventa centrale . Documentario, Italia2019. Durata 80 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un documentario su come il concetto di bellezza sta influenzando la nuove generazioni. Espandi ▽
Un'incursione nella vita di quattro donne, madre e tre figlie unite dalla comune passione per la bellezza. Ieri modelle bambine, oggi influencer, le ragazze si raccontano nella loro quotidianità, all'ombra di una madre ingombrante. C'era una volta Anna Magnani, che in Bellissima faceva di tutto per procurare alla figlia un provino per il cinema. Oggi c'è Cristina, che lavora per garantire alle figlie un presente da Chiara Ferragni. Girato poco prima di Ferragni Unposted - e palesemente più libero, svincolato dal Blonde Salad marketing - Bellissime costruisce insieme al film successivo un interessante dittico sulla società dell’apparenza. Amoruso osserva senza giudicare, restituendoci il resoconto brillante di una favola amara: quella di tre emancipazioni accecate dal riflesso di uno smartphone, crudele e incantatore come tutti gli specchi delle brame. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una sintesi puntuale del preziosissimo e pionieristico lavoro investigativo di Francesco Rosi. Documentario, Italia2019. Durata 130 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il racconto dell'Italia attraverso lo sguardo e le parole del grande cineasta. Espandi ▽
Nel 2012 la Biennale di Venezia conferisce a Francesco Rosi (Napoli, 1922 - Roma, 2015) il Leone d'Oro alla carriera. Nel ritirarlo il regista ricorda con orgoglio che l'anno precedente l'Istituto italiano di Cultura ha organizzato "Citizen Rosi", una selezione dei suoi film. Il riconoscimento della Mostra arriva quindi alla soglia dei suoi 90 anni, dopo cinque decenni di attività, all'inizio come assistente del Visconti neorealista, e almeno quattro tra il primo film diretto, La sfida (1958) e l'ultimo, La tregua (1996). Pur avendo esplorato anche altri generi, il nome di Rosi è sinonimo soprattutto, in tutto il mondo, di un cinema civile rigoroso, che è insieme elegante e popolare, veicolo di secca denuncia e capace di intercettare il dramma intimo, individuale, nella Storia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un'opera adrenalinica, graffiante e commovente con un duo di attori dall'alchimia perfetta. Azione, USA2019. Durata 152 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il team Ford che ha impiegato tutte le risorse per creare un'automobile capace di gareggiare contro la Ferrari. Espandi ▽
Carroll Shelby è il pilota che nel '59 ha vinto la 24 ore di Le Mans, la più ardua delle gare automobilistiche. Quando scopre di non poter più correre, si dedica a progettare auto insieme all’amico Ken Miles. Insieme accetteranno la sfida targata Ford di sconfiggere la Ferrari e si batteranno per vincere una nuova 24 ore, a bordo di un nuovo veicolo messo a punto da loro stessi. Il film è una metafora della lotta tra talento e marketing: vale di più un cavallo di razza o il più addomesticabile di tutti? Irascibile e testardo, Miles vanta volto scavato e carisma di Christian Bale, alla sua ennesima interpretazione magistrale. Altrettanto efficace Damon nei panni di Shelby. Travolgente e profondo, il film di Mangold offre due ore e mezzo di puro spettacolo, in cui è impossibile staccare gli occhi dallo schermo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Christian De Sica gira una nuova horror comedy, una commedia su un'agenzia che va a caccia di fantasmi. Espandi ▽
Thomas e Carlo sono fratellastri, uno cresciuto a Roma, l'altro a Milano; uno mago da varietà televisivo attualmente sottoccupato, l'altro aspirante imprenditore frustrato nelle proprie ambizioni da uno suocero ricchissimo e sprezzante. I due sono figli di un padre napoletano, Vittorio, di grande personalità ma anche di grandissimi vizi. Alla morte di Vittorio, Thomas e Carlo, entrambi squattrinati, si recano a Napoli sperando di incassare una cospicua eredità: ma il padre si è mangiato quasi tutto al gioco, e a loro rimane solo la sontuosa casa di famiglia, che però è gravata da una consistente ipoteca. A Napoli scoprono anche l'esistenza di un terzo fratellastro, Ugo, che entra ed esce dagli ospedali psichiatrici. Per pagare l'ipoteca i tre si inventano uno schema che capitalizza sulla "nota" superstizione napoletana, e si qualificano come acchiappafantasmi. Riusciranno i nostri eroi a salvare la casa e le loro esistenze dissestate? Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Umorismo tombale e fascino sfacciato, una commedia gioiosamente gore che mantiene viva l'alchimia del gruppo. Azione, Commedia, Horror - USA2019. Durata 99 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Dieci anni dopo il primo film, Woody Harrelson, Jesse Eisenberg, Abigail Breslin e Emma Stone di nuovo insieme nel sequel di Zombieland. Espandi ▽
Da dieci anni Tallahassee, Columbus, Wichita e Little Rock affrontano zombie armati di fucili. Insieme formano una 'sacra famiglia' che vive alla Casa Bianca. Fuori intanto gli zombie evolvono per sopravvivere agli uomini. Inutile fare i raffinati, il piacere di un film di zombie sta tutto nelle infinite maniere in cui gli eroi fanno fuori i cannibali deambulanti. Concepito da un fan e per i fan del genere, Zombieland si mostrò all'altezza del suo obiettivo e introdusse una nota di allegria nei 'film zombie'. Prendendosi costantemente in giro e rivolgendosi direttamente allo spettatore, Zombieland - Doppio colpo riconferma il team e riparte all’avventura. Gioiosamente gore, la commedia di Fleischer è un piacere a cui soccombere rimanendo seduti fino alla fine dei titoli di coda. Regola numero uno: i morti non muoiono mai e nemmeno Bill Murray. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Sotto la patina del musicarello scoppiettante, il film riflette sull'omologazione di un mondo spietato, molto simile al nostro. Animazione, Avventura, Commedia - USA2019. Durata 87 Minuti. Consigli per la visione: Film per tutti
Il mondo dei mostriciattoli Wage, Babo, Ice-Bat e Wedgehead: un universo dove il brutto è considerato bello e accadono avventure molto originali. Espandi ▽
Uglyville è un luogo allegro e colorato, in cui la stravaganza è ben vista e la bellezza che conta non è quella esteriore. Moxy, colonna portante di questa comunità di pupazzi, sogna il Grande Giorno in cui verrà mandata nel mondo reale e avrà finalmente un bambino da amare e da cui essere amata. Più o meno involontariamente, il film ha un valore educativo che fa la differenza. Perché, se sono tanti i film per bambini che insistono sull'importanza di essere se stessi e invitano ad evitare l'omologazione, sono rari quelli che si spingono così vicini alla rappresentazione della depressione e di un mondo che ghettizza l'handicap e premia la convenzionalità. Sotto la patinata del musicarello scoppiettante, Pupazzi alla riscossa è a suo modo un thriller per bambini, che immagina un mondo spietato, molto simile al nostro. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film a episodi dalla comicità forzata. Buona la regia ma emergono palesi lacune su scrittura e recitazione. Commedia, Italia2019. Durata 90 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un film comico a episodi che esplora le sfaccettature umane di chi si ritrova a percepire la sensazione di non avere più un futuro. Espandi ▽
Due improbabili compagni di viaggio vengono fermati per il loro "carico sospetto". Un ricco imprenditore scopre di avere pochi mesi di vita e, su consiglio di un amico, decide di godersela. Un astronauta su una navicella in avaria dà l'addio a parenti e amici. Un punk deve confessare ai suoi genitori il suo più intimo segreto. Un uomo si stanca di vivere al centro dell'interattività e sceglie l'isolamento. Una madre deve affrontare l'indipendenza del figlio. Un attore di spot televisivi si troverà a vivere metacinematograficamente in uno spot completamente opposto a quello appena girato. Un ragazzo si finge disabile per amore. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
La produzione di Lluís Pasqual rinnova i dialoghi parlati per offrire una nuova visione del primo capolavoro di Vives. Espandi ▽
Una delle zarzuelas (genere lirico-drammatico spagnolo, in cui si alternano scene parlate, altre cantate e balli concertati) più popolari di Amadeu Vives - il compositore di Collbató, vicino a Barcellona. L'opera ritorna al Gran Teatre del Liceu in una produzione di Lluís Pasqual, che ha rinnovato i dialoghi parlati per offrire una nuova visione del primo capolavoro di Vives. In questo allestimento le tre relazioni amorose di Fernando, Francisquita, Don Matías e Aurora "la Beltrana" vengono ambientate in tre periodi diversi, con scenografie disegnate da Alejandro Andújar. L'opera è stata coprodotta dal Liceu e dal Teatro de la Zarzuela di Madrid. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un film documentatissimo e stratificato che indirizza ai più giovani (ma non solo) un messaggio di resistenza e fiducia nell'uomo. Docu-fiction, Italia2019. Durata 92 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +10
Helen Mirren ripercorre attraverso le pagine del diario la vita di Anne e la storia di 5 donne che, da bambine e adolescenti, sono state deportate nei campi di concentramento ma sono sopravvissute alla Shoah. Espandi ▽
Dal campo di concentramento, oggi centro di documentazione di Bergen-Belsen, in Germania, ne dove si trovano le tombe di Anne Frank (1929-1945) e di sua sorella Margot (1926-1945), Katerine, una ragazza con lo smartphone a portata di mano, parte per un viaggio in solitaria che toccherà i luoghi della memoria ebraica e alcune capitali d'Europa, in dialogo costante con il diario che l'adolescente scrisse in un rifugio di Amsterdam, prima di essere deportata e finire i propri giorni in quel campo. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Una messa in scena gioiosa di un cinema che regala un sorriso persistente allo spettatore. Commedia, Francia2019. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Quando un imprenditore gli propone di rivivere un giorno della sua vita, il sessantenne Victor accetta senza ripensamenti: vuole tornare al 16 maggio 1974, il giorno in cui conobbe la donna della sua vita. Espandi ▽
Victor e Marianne sono sposati, ma lui vorrebbe tornare al passato, lei andare avanti. Disegnatore disoccupato e disilluso, Victor è costretto a lasciare il tetto coniugale. L’uomo accetterà l'invito di un’agenzia che offre la possibilità di vivere nell'epoca prediletta e sceglierà di rivivere il suo incontro con Marianne, una sera del ’74 in un café di Lione. Ossessionato dal passaggio del tempo, Bedos torna sui suoi temi prediletti: l'usura dei sentimenti e il rimpianto delle occasioni perdute. E Fanny Ardant e Daniel Auteuil interpretano con smalto questa coppia sull'orlo di una crisi di nervi. Il regista sceglie l'amore che dura e la riconciliazione di una coppia e di un uomo col suo tempo, regalando agli spettatori un sorriso persistente e ricordando che qualche volta i 'bei vecchi tempi' sono adesso. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Più Ocean che Wall Street, un film Lopez-centrico che si accontenta di intrattenere, ad alti livelli, il pubblico. Drammatico, USA2019. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Tratto dall'omonima inchiesta di Jessica Pressler pubblicata nel 2015. Espandi ▽
Travolto dalla crisi finanziaria del 2008, un gruppo di lap dancer di Wall Street decide di mettersi in proprio per adescare, drogare e derubare i ricchi clienti. No, non sono i lupi di Wall Street. E non perché al branco manchi un leader o l'aggressività. A queste bestie terribili, figlie dello stesso ambiente che partorì Gordon Gekko e Jordan Belfort, manca solo una cosa per essere letali: la fame. La fame di denaro, accompagnata dalla malsana idea di riscatto, sarebbe stata materia incandescente, ma il film purtroppo la spegne senza cavalcarla fino in fondo. E così, tra scene godibilissime e ribaltamenti di cliché, il film perde l'appetito per strada. Da un branco di lupi ci si aspetterebbe tutt'altro. Nota di merito però al carisma di Jennifer Lopez, che divora letteralmente il personaggio di Ramona. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un heist movie originale e ben costruito, per riflettere sul concetto di virilità ai tempi della crisi. Noir, Italia2019. Durata 110 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Il crimine non è per tutti e in mano a uomini qualunque si rivela un gioco pericoloso che catapulta in un rocambolesco e inestricabile noir metropolitano. Espandi ▽
Torino, 1996. Luigi il Playboy è impiegato alle Poste. Gli mancano tre mesi alla pensione, e già si vede gestire un chiringuito in Costa Rica. Ma quando l’età pensionabile viene spostata 10 anni avanti, Luigi prende il destino nelle sue mani: rapinerà l'ufficio postale. Non senza la complicità di Alvise il Cacciatore e dell’ex pugile Nicola il Lupo. Dopo I peggioriGli uomini d'oro è la seconda regia di Vincenzo Alfieri, anche attore, sceneggiatore e montatore. Rispetto al film d'esordio Alfieri ha fatto passi da gigante. La regia è coraggiosa e la tessitura della trama, che parte da un fatto di cronaca, è articolata e ben confezionata. Ma la vera originalità del film, in equilibrio fra tragedia e commedia all'italiana, è la volontà di ragionare in forma metaforica sulla virilità nell'era della crisi. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.
Un noir solido di buona fattura, non molto originale ma in grado di soddisfare gli amanti del genere. Drammatico, USA2019. Durata 144 Minuti. Consigli per la visione: Ragazzi +13
Un detective cerca di scoprire la verità che si cela dietro all'omicidio del suo unico amico. Espandi ▽
New York, anni ‘50. Lionel Essrog lavora per il il detective privato Frank Musso, che l'ha salvato da un orfanotrofio. Lionel ha una memoria prodigiosa e una capacità estrema di collegare i puntini. Purtroppo però è affetto dalla sindrome di Tourette, che gli fa produrre suoni fuori controllo e gli fa sentire una voce nella testa. Basato sull'omonimo romanzo di Jonathan Lethem, Motherless Brooklyn si inserisce nel filone del noir urbano e ha come modello Chinatown: anche qui gli intrighi riguardano la politica cittadina e gli interessi di chi se ne serve per arricchirsi. Un noir solido, di buona fattura, non particolarmente originale ma in grado di soddisfare gli amanti del genere, grazie soprattutto all'abile regia di Norton e alla magnifica ricostruzione un'epoca della quale è facile avere nostalgia. Recensione ❯
La tua recensione è stata registrata. Convalida adesso la tua preferenza.
Ti abbiamo appena inviato un messaggio al tuo indirizzo di posta elettronica. Accedi alla tua posta e fai click sul link per convalidare il tuo commento.
La tua preferenza è stata registrata. Grazie.