Titolo originale | Backstabbing for Beginners |
Anno | 2018 |
Genere | Thriller, |
Produzione | USA, Danimarca, Canada |
Durata | 108 minuti |
Regia di | Per Fly |
Attori | Theo James, Ben Kingsley, Jacqueline Bisset, Rossif Sutherland, Rachel Wilson Brian Markinson, Shauna Macdonald, Daniela Lavender, Belçim Bilgin, Dwight Ireland, Elena Khan, Mishu Vellani, Aidan Devine. |
Uscita | mercoledì 11 luglio 2018 |
Distribuzione | M2 Pictures |
Rating | Consigli per la visione di bambini e ragazzi: |
MYmonetro | 2,93 su 2 recensioni tra critica, pubblico e dizionari. |
|
Ultimo aggiornamento venerdì 13 luglio 2018
Il film si ispira a "Backstabbing for Beginners: My Crash Course in International Diplomacy", libro di memorie di Michael Soussan. In Italia al Box Office Giochi di potere ha incassato nelle prime 5 settimane di programmazione 238 mila euro e 65 euro nel primo weekend.
Giochi di potere è disponibile a Noleggio e in Digital Download
su TROVA STREAMING
e in DVD
e Blu-Ray
su IBS.it e su LaFeltrinelli.it.
Compra subito
CONSIGLIATO SÌ
|
Michael Sullivan, giovane figlio di un diplomatico ucciso quando lui era ancora un bambino, sogna di entrare nel mondo dei rapporti internazionali. Il suo desiderio si realizza quando ottiene l'incarico di coordinare il programma "Oil for Food" gestito dal sottosegretario delle Nazioni Unite Pasha. Dopo l'invasione da parte delle truppe americane dell'Iraq Michael si deve confrontare con una molteplicità di problemi conoscendo inoltre sul campo un'interprete di etnia curda di cui si innamorerà. Proprio grazie a lei si insinuerà nel suo animo il sospetto che dietro al progetto ci sia un enorme giro di corruzione che non riguarda soltanto Saddam e il suo ormai decaduto regime.
In cosa è consistito il programma "Oil for Food"? Per seguire le dinamiche di questo film (che si ispira alla vera vicenda del funzionario ONU Michael Soussan che lui stesso ha narrato nel libro "Backstabbing for Beginners. My Crash Course in International Diplomacy") può essere necessario un seppur sintetico memo.
Nel 1996, per consentire al governo iracheno di ottenere generi alimentari per la popolazione messa a dura prova dalle sanzioni imposte al Paese dopo la Prima Guerra del Golfo, si diede il via, da parte dell'Onu, a un piano che prevedeva l'acquisto in via privilegiata di petrolio al fine di consentire una liquidità monetaria. Almeno il 65% del denaro andò effettivamente alla popolazione trasformato in cibo ma il 35% restante non fu speso solo per pratiche amministrative. Lo stesso Saddam si avvantaggiò del progetto sul piano privato e altrettanto fecero numerose multinazionali coinvolte nel piano.
Fu grazie alla testimonianza di Soussan/Sullivan che l'ampio giro di corruzione venne portato alla luce e portò nel 2003 alla chiusura formale del progetto. Il regista Per Fly (danese così come danesi sono le origini del protagonista della vicenda) traduce in un thriller con venature da spy story quella che di fatto fu più un'inchiesta di carattere finanziario che ebbe comunque il suo 'eroe'. Il Sunday Times ha infatti recensito la sua autobiografia in questi termini: "Soussan ottenne l'incarico dei suoi sogni lavorando, per le Nazioni Unite, al più ambizioso piano di aiuti da esse mai sperimentato. Comunque, chiunque abbia familiarità con i racconti del compatriota di Soussan, Hans Christian Andersen si potrà aspettare che oscure verità emergano dalle più apparentemente innocenti evidenze. Anche per i più cinici (...) questo libro suonerà come una rivelazione".
Il film ci mostra il percorso di una persona sostanzialmente 'pulita' che si trova anche a mentire in una seduta del Consiglio di Sicurezza così come, a livelli molto più alti un non altrettanto idealista Colin Powell, aveva dichiarato l'esistenza delle fantomatiche armi per lo sterminio di massa per giustificare l'entrata in guerra con l'Iraq. Il sussulto di coscienza è però dietro l'angolo grazie anche a quella che ci viene proposta come una classica love story ma che è utile a mettere in evidenza la millenaria condizione della popolazione curda. Una volta tanto poi la Cia non viene presentata schierata dalla parte dei 'bad guys' ma lavora a fianco di chi sta scoperchiando il tetto della rete di corruzione.
GIOCHI DI POTERE disponibile in DVD o BluRay |
DVD |
BLU-RAY |
||
![]() |
€9,99 | €12,99 | ||
€9,99 | - |
Il film è tratto da una storia vera. Nel 1995 l'ONU per alleviare le sanzioni economiche inflitte all'Irak dopo la prima guerra del golfo e governato ancora da Saddam Hussein, sanzioni che provocavano gravissimi disagi alla popolazione civile, creò il Programma Oil for Food. In sostanza le vendite del petrolio dell'Irak (circa 10 miliardi di $ all'anno) venivano gestite [...] Vai alla recensione »
"Backstabbing for B eginners"(scritto e diretto da Per Fly", 2018), tratto o meglio ispirato all'autobiografia di Michael Soussan, diplomatico che è realmente passato attraverso l'esperienza di"Oil for Food", l'ente che permetteva a Saddam Hussein di vendere petrolio in cambio di generi di prima necessità.
“Giochi di Potere” del regista Per Fly racconta di un giovane diplomatico che agli inizi del primo decennio degli anni 2000 lavora per un grosso esponente delle Nazioni Unite. Figlio di un a sua volta diplomatico morto nel corso della guerra in Libano negli anni ’90 quando il protagonista era appena un bambino, il suddetto uomo è cresciuto con l’aspirazione a divenire [...] Vai alla recensione »
Giochi di potere (Backstabbing for Begginers) è il settimo lungometraggio del regista danese Per Fly. In questo luglio accaldato e umido, solare ma non asfissiante si rischia di prendere una polmonite per il freddo, ripeto freddo, per l'aria condizionata entrando in una multisala (praticamente le uniche aperte se uno ha voglia di guardarsi un film): uscendo alle dieci di sera ci si [...] Vai alla recensione »
il film è basato sulla storia vera di Michal Soussan e sul suo libro. Nella pellicola il giovane protagonista Michael Sullivan (Theo James) ottiene come primo incarico all'ONU di affiancare il funzionario Pacha (Ben Kingsley) nella supervisone del programma umanitario "Oil For Food" che consisteva nell'acquistare il petrolio dall'Iraq di Saddam Hussein in cambio di generi [...] Vai alla recensione »
Tema interessante, storia vera, intreccio complesso, collegamenti con il presente... gli ingredienti per un bel film c'erano tutti, ma la regia non riesce a mischiarli in modo efficace e ne esce un film lento e noioso. La sceneggiatura è carente e i dialoghi sono debolissimi, con alcuni passaggi della storia che sanno di ridicolo per quanto sono semplificati.
II film racconta del giovane Michael (uno sbiadito Theo James) che entra alle Nazioni Unite per lavorare al programma «Oil for Food». Sono gli anni delle tangenti pagate a Saddam Hussein in cambio di milioni di barili di greggio. Il diplomatico capisce che molte cose non vanno e si affida al suo capo esperto Pasha (un grande Ben Kingsley). Tra i due va in scena il classico rapporto tra il novellino [...] Vai alla recensione »