Il giovane favoloso

Acquista su Ibs.it   Dvd Il giovane favoloso   Blu-Ray Il giovane favoloso  
Un film di Mario Martone. Con Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis.
continua»
Biografico, durata 137 min. - Italia 2014. - 01 Distribution uscita giovedì 16 ottobre 2014. MYMONETRO Il giovane favoloso * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   
fabio cesarini sabato 8 novembre 2014
leopardi favoloso e umano. Valutazione 3 stelle su cinque
50%
No
50%

Il giovane favoloso è un film importante. Raccontare Leopardi, le trame infinite della sua mente, il tormento del suo corpo e ancor più quello del suo animo, è un'ambizione che merita rispetto. E farlo evitando pericolose sofisticherie non fa che aggiungere consapevolezza all'opera. Mario Martone affida il suo sapere ad una struttura narrativa lineare, cristallina, che esclude vorticosi azzardi stilistici inscenando un biopic equilibrato e privo d’indugi. L’infanzia di Giacomo (Elio Germano in una delle sue parti migliori) a Recanati viene appena accennata: è un’infanzia felice, lieta, segnata dal sincero e profondo amore dei fratelli. [+]

[+] lascia un commento a fabio cesarini »
d'accordo?
angelo mandelli sabato 8 novembre 2014
il giovane favoloso alias elio germano Valutazione 5 stelle su cinque
67%
No
33%

Nel mio precedente commento non ho detto una sola parola su Elio Germano. L'ho fatto volutamente perchè volevo ritagliare per lui uno spazio specifico.
Credo che sia il più grande attore italiano degli ultimi 50 anni almeno. E mi scusino Gassman, Mastroianni, Sordi o Tognazzi o anche Benigni dei quali ho il massimo rispetto. Le sue  " letture" dell'Infinito o della Ginestra fanno impallidire il ricordo di letture dantesche o di declamazioni da Mattatore.
Spero che il film abbia nel 2015 un'otttima distribuzione americana perchè l'interpretazione che Elio ha dato di Giacomo Leopardi vale almeno una Nomination agli Oscar 2016. Se la diedero al Cyrano di Depardieu molto più la meriterebbe Elio. [+]

[+] lascia un commento a angelo mandelli »
d'accordo?
angelo mandelli sabato 8 novembre 2014
il giovane favoloso o "dell'emozione" Valutazione 5 stelle su cinque
43%
No
57%

Oggi ho visto "Il giovane favoloso" e ne ho ricavato una grande emozione. Credo che Mario Martone si sia confermato un regista di grande qualità: sensibile, versatile, intelligente, rispettoso e pudico. Sensibile perchè ha trattato il grande poeta non come un mito, ma come un uomo alla ricerca di sé e del significato dell'esistenza di tutti gli esseri umani. Versatile perchè il genere biografia si presta all'esercizio di stile, alla prova finalizzata a mostrare la propria competenza registica e non alla rappresentazione dell'umanità del personaggio rappresentato. Intelligente perchè ci ha mostrato aspetti della vita di Leopardi che non conosciamo; mai saputo io dalla scuola che il padre aveva tanto influenzato la preparazione culturale del giovane Giacomo. [+]

[+] complimenti (di antonello chichiricco)
[+] lascia un commento a angelo mandelli »
d'accordo?
mareincrespato70 venerdì 7 novembre 2014
leopardi eroe romantico inneggia alla vita Valutazione 5 stelle su cinque
38%
No
63%

Vita e poetica di Giacomo Leopardi, ma soprattutto geografia umana della sua sensibilità, della sua lucida ironia letteraria, anticipatrice incompresa, nonché filosoficamente geniale.
Mario Martone, brillante regista ed intellettuale contemporaneo, ci regala il “suo” Leopardi filmando un autentico capolavoro. Il percorso narrativo si sviluppa a partire dall'infanzia e prima giovinezza a Recanati, e poi ,dopo la tappa intermedia e “politica” di Firenze, si conclude con l'epilogo partenopeo tra Napoli e Torre del Greco, illustrato con forti tinte emotive e rappresentative. Martone tratteggia un Leopardi figlio del Romanticismo, prigioniero ed inquieto nella sua Recanati, dove le sue passioni si intrecciano tra “uno studio matto e disperato” nella biblioteca paterna e la contemplazione della bellezza, sia della natura che di qualche bel volto femminile (si assiste alla prematura scomparsa di Silvia) E' un poeta afflitto da suoi problemi di salute, ma il regista sottolinea come questo non gli impedisca un pensiero, brillante, poetico e politico, che gli permette di svuotare sia la retorica conservatrice bigotta e cattolica (della famiglia e della Società), sia quella delle “magnifiche sorti progressive” (“non concepisco masse felici composte da individui infelici”). [+]

[+] un bellissimo commento! (di angelo mandelli)
[+] lascia un commento a mareincrespato70 »
d'accordo?
dajees giovedì 6 novembre 2014
inutile Valutazione 2 stelle su cinque
40%
No
60%

Va bene, magari é l'età ma questo film in me non ha suscitato nessun sentimento.La storia del Leopardi é mirabile e affascinante, ma dal punto di vista cinematografico é inutile, chi voleva conoscere la storia di Leopardi non aveva necessità di andare al cinema, bastava aprire un libro o internet. 2 stelle perché é fatto bene, apparte alcuni errori come la gobba sulla spalla sinistra,ma per il resto raccontato in modo abbastanza dettagliato. La cinematografia italiana, sará un commento magari controcorrente ma è in crisi premio oscar incluso, ormai l'italiano medio ha bisogno di film più stimolanti, come per citarne uno presente nello stesso festival di Venezia è anime nere, ma é tutto un altro film. [+]

[+] lascia un commento a dajees »
d'accordo?
994matteo mercoledì 5 novembre 2014
molto impegnato... Valutazione 2 stelle su cinque
67%
No
33%

Non è per niente facile portare su pellicola la vita di un grande artista come Leopardi. Qui ne è venuto fuori un Giacomo per certi aspetti diverso da quello che è stato realmente, sembrava come "incapace" di relazionarsi col mondo esterno perché chiuso nella sua introspezione,  e non viceversa (depresso perché impedito di relazionarsi coi suoi coetanei e la realtà che lo circondava). Inoltre Leopardi AMAVA lo studio, nel film sembra invece che ne fosse in qualche modo costretto. 
Esagerati anche I problemi fisici del poeta. Inoltre era necessaria, come prerequisito, una buona conoscenza della vita di Leopardi,  a causa del forte distacco temporale tra le due parti del film. [+]

[+] lascia un commento a 994matteo »
d'accordo?
iuras martedì 4 novembre 2014
una svolta di immagine Valutazione 4 stelle su cinque
50%
No
50%

Un Germano  (Leopardi) perfetto ,una puntuale ricostruzione ambientale,una architettura di palazzi e vie ,una narrazione lenta e un po claustrofobica ma che coinvolge lo spettatore in una atmosfera di sofferenza pur connotata da sprazzi di speranza,una affascinante mescolanza di musiche dell'epoca e di oggi, costituiscono un tutto funzionale all'obbiettivo che si pone il regista Martone ma non sono la vera grandezza del film  : Quello che Martone è riuscito a realizzare è l'aver superato gli schemi di pessimismo ed infelicità, attribuiti principalmente  ad un fisico malato e quasi deforme, che ci sono stati passati da testi scolastici con volute forzature religiose e politiche. [+]

[+] lascia un commento a iuras »
d'accordo?
queen_giuly martedì 4 novembre 2014
un film fatto male Valutazione 2 stelle su cinque
38%
No
62%

L'idea poteva anche essere carina, ma il film è stato girato in modo pessimo.
La biografia si limita a dire quello che tutti sanno: era gobbo per lo studio e suo padre era molto rigido.
E poi?

[+] lascia un commento a queen_giuly »
d'accordo?
saint loup lunedì 3 novembre 2014
il favoloso mancato Valutazione 1 stelle su cinque
41%
No
59%

Anche Visconti sognava di fare un film su Proust, ma si arrese di fronte all'impotenza di rappresentare in celluloide l'immensita' di un ' anima. Forse anche Martone avrebbe dovuto avere la stessa umilta' con Leopardi. Per quanto il film sia molto dettagliato e attento alla ricostruzione storica e biografica del Poeta, il regista confeziona un prodotto che, tranne i momenti di pura elegia, non emoziona e annoia. L'uomo Leopardi è rappresentato con tratti caratteriali e fisici ai limiti del grottesco: nevrotico, psicotico, e patetico fino al disgusto. Incomprensibili le lunghe carrellate su scene altrettanto incomprensibili come quella delle lupanare o quelle delle infinite passeggiate del Poeta al solo scopo di mettere in bella mostra la sua deformita'. [+]

[+] lascia un commento a saint loup »
d'accordo?
dromex lunedì 3 novembre 2014
oltre la vita di leopardi Valutazione 4 stelle su cinque
63%
No
38%

Nell'ottimo film di Mario Martone c'è molto da imparare e non solo su Giacomo Leopardi. Perché e cosa? Nel film di Martone si riflette per esempio sull'educazione familiare dell'epoca: il padre di Giacomo impone una vita "casta" e "lontana dai guai" al figlio perché altrimenti il buon nome della famiglia sarebbe rovinato. Ma non succede anche oggi quando famiglie ricche e professionisti in carriera impongono (benché non sempre volontariamente) una vita ai figli obbligandoli a proseguire gli studi di famiglia o comunque a soddisfare quanto non fatto da loro nella vita, reprimendo la personalità dei figli stessi? Quanti genitori "credono" di aiutare i propri figli ma al contrario li uccidono internamente?! A parte ciò sicuramente va apprezzato un film intenso, molto dettagliato ma comunque scorrevole e mai noioso. [+]

[+] lascia un commento a dromex »
d'accordo?
pagina: « 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 »
Il giovane favoloso | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | gaiart
  2° | peer gynt
  3° | maurizio meres
  4° | antonello chichiricco
  5° | valentino giorgi
  6° | adelio
  7° | ilaria pasqua
  8° | romifran
  9° | alex2044
10° | francesca meneghetti
11° | aristole
12° | antonietta dambrosio
13° | filippo catani
14° | luciacinefila
15° | debboschi
16° | carlosantoni
17° | dario
18° | jackiechan90
19° | luigi chierico
20° | cress95
21° | dromex
22° | holden60
23° | aristoteles
24° | nino pell.
25° | enzo70
26° | martineden
27° | dejan t.
28° | no_data
29° | maramaldo
30° | great steven
31° | silvano bersani
32° | mauridal
33° | amgiad
34° | emilio concettoni
35° | iuras
36° | jonnylogan
37° | lucky italian movies
38° | renatoc.
39° | fabio cesarini
40° | onufrio
41° | lore64
42° | andrea alesci
43° | degiovannis
44° | giuliog02
45° | ennas
46° | elgatoloco
47° | lbavassano
48° | maxzar
49° | andrejuve
50° | dave san
51° | dana scully
52° | flyanto
53° | frenky 90
54° | angelo mandelli
55° | edoardo lorenzi
56° | kuiper
57° | papat
58° | mareincrespato70
59° | snoyze
60° | aldo s.
61° | zarar
62° | alexander 1986
63° | consu13
64° | elgatoloco
65° | ollipop
66° | saint loup
67° | sabrina lanzillotti
68° | mauro
69° | jayan
70° | mario nitti
71° | natadiluglio
72° | joker 91
73° | luca scial�
74° | angelo umana
75° | foffola40
76° | gpistoia1939
77° | pisiran
78° | melvin ii
Nastri d'Argento (8)
Globi d'oro (5)
David di Donatello (21)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 ottobre 2014
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità