Il giovane favoloso |
||||||||||||||
Un film di Mario Martone.
Con Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis, Valerio Binasco.
continua»
Biografico,
durata 137 min.
- Italia 2014.
- 01 Distribution
uscita giovedì 16 ottobre 2014.
MYMONETRO
Il giovane favoloso
valutazione media:
3,60
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il giovane favoloso o "dell'emozione"di Angelo MandelliFeedback: 354 | altri commenti e recensioni di Angelo Mandelli |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
sabato 8 novembre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Oggi ho visto "Il giovane favoloso" e ne ho ricavato una grande emozione. Credo che Mario Martone si sia confermato un regista di grande qualità: sensibile, versatile, intelligente, rispettoso e pudico. Sensibile perchè ha trattato il grande poeta non come un mito, ma come un uomo alla ricerca di sé e del significato dell'esistenza di tutti gli esseri umani. Versatile perchè il genere biografia si presta all'esercizio di stile, alla prova finalizzata a mostrare la propria competenza registica e non alla rappresentazione dell'umanità del personaggio rappresentato. Intelligente perchè ci ha mostrato aspetti della vita di Leopardi che non conosciamo; mai saputo io dalla scuola che il padre aveva tanto influenzato la preparazione culturale del giovane Giacomo. Sapevo solo del suo difficile rapporto con una madre fredda, severa e quasi indifferente. Rispettoso perchè ha cercato di mostrarci tutti i diversi momenti significativi della sua vita, povera di riconoscimenti realmente sentiti e di affetti a volte mal collocati o poco corrisposti. Pudico perchè con molta discrezione ci ha mostrato la relazione tra Leopardi e Ranieri senza pretendere di arrivare alla verità assoluta. Comunque evitando immagini o parole che potessero dare soluzioni ad un mistero che tale deve restare, in mancanza di testimoni credibili o prove documentali. Ma Martone ed il suo film sono molto più di quanto da me espresso sopra sopra. C'è un amore smisurato per il cinema di sensazioni, emozioni ed atmosfere che la pellicola ci restituisce con immagini stupende, dense di suggestioni, capaci di rendere ambienti e stati d'animo, intuizioni e scoperte del poeta e dell'uomo. Un uomo di grande statura etica e di grandi dubbi, spesso incapace di esprimere quello che prova nel discorso e nella relazione interpersonale ma capace di soluzioni meravigliose e definitive nell'estremo rifugio dell'immagine poetica. Il film è anche un omaggio - poco capito dalla critica - allo stupendo e misconosciuto patrimonio culturale che è costituito dalla pittura romantica del primo ottocento italiano: - l'apparizione fulminea del cadente Palazzo di Donn'Anna a Napoli, magnifica riproduzione del bellissimo dipinto di Esposito; - l'eruzione del Vesuvio che abbiamo visto innumerevoli volte nelle gouaches degli antiquari di Napoli o Capri; - i personaggi femminili del film, perfette incarnazioni dei ritratti delle modelle di Palagi, Benvenuti, Tominz e addirittura della Madame Aymon del francese Ingres (il ricciolo nei capelli sulla fronte della deliziosa Paolina Ranieri). Una ricostruzione di ambienti, caratteri e personaggi in linea con la tradizione estetica del miglior Visconti e di quella umana ed umanistica di Ermanno Olmi. Ma "Il giovane favoloso" è anche un film di interpreti. Tanti e tutti troppo bravi per essere minutamente ricordati. Ma non posso dimenticare il superbo Massimo Popolizio che da' vita ad un Conte Monaldo (il padre di Giacomo)inflessibile, severo, pretenzioso ma anche innamoratissimo dei suoi figli. O Michele Riondino, esuberante Ranieri; strenuo nel suo dedicarsi al grande uomo di cui ha riconosciuto il valore artistico, frigido nel calpestarlo e prevaricarlo nell'impeto della sensualità, dedito a soccorrerlo nella sofferenza. Una critica: il film è troppo lungo. Le immagini sono tutte belle ma qualcosa andrebbe tagliato nella seconda parte. E un'accusa: perché non recitare l'immortale "A Silvia" ? Perché troppo conosciuta? Martone il Sublime non è mai Banale!
[+] lascia un commento a angelo mandelli »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Angelo Mandelli:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||