Il giovane favoloso

Acquista su Ibs.it   Dvd Il giovane favoloso   Blu-Ray Il giovane favoloso  
Un film di Mario Martone. Con Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis.
continua»
Biografico, durata 137 min. - Italia 2014. - 01 Distribution uscita giovedì 16 ottobre 2014. MYMONETRO Il giovane favoloso * * * 1/2 - valutazione media: 3,60 su -1 recensioni di critica, pubblico e dizionari.
   
   
   

E il naufragar m'è dolce in questo mare... Valutazione 4 stelle su cinque

di Great Steven


Feedback: 70028 | altri commenti e recensioni di Great Steven
mercoledì 7 gennaio 2015

IL GIOVANE FAVOLOSO (IT, 2014) diretto da MARIO MARTONE. Interpretato da ELIO GERMANO, MICHELE RIONDINO, MASSIMO POPOLIZIO, ANNA MOUGLALIS, VALERIO BINASCO, PAOLO GRAZIOSI, IAIA FORTE, SANDRO LOMBARDI, RAFFAELLA GIORDANO, EDOARDO NATOLI, FEDERICA DE COLA, ISABELLA RAGONESE
Presentato in concorso alla 71° Mostra di Venezia, l’ultimo film di Martone ha come cardine l’esistenza artistica e privata di uno fra i maestri della poesia italiana del XIX secolo, Giacomo Leopardi, interpretato da un superbo E. Germano, davvero in formissima. Il giovane Giacomo è un bambino di straordinaria intelligenza, che vive nella casa/biblioteca di Recanati insieme ai fratelli Carlo e Paolina, coltivando un complesso rapporto col padre Monaldo, nobile dai modi rigidi e severi, e con la madre Adelaide Antici, religiosa in modo ossessivo, che priva il figlio di un’infanzia felice e ricca di giochi. Insofferente alle ristrettezze di un ambiente così retrivo, Giacomo desidera allontanarsi dalle mura famigliari per dare libero sfogo alle sue esigenze intellettuali frequentando i circoli culturali di un’Italia ancora frammentata in ducati e regni e fuggendo anche fuori dallo Stato Pontificio. Nel corso della sua vita, conoscerà il letterato Pietro Giordani, col quale intratterrà una fitta corrispondenza epistolare, e l’intellettuale napoletano Antonio Ranieri, insieme a cui passerà gli ultimi anni della sua breve e tormentata esistenza nella città partenopea. A ventiquattro anni riesce finalmente a lasciare Recanati, ma la sua salute cagionevole lo obbliga a fermarsi a Firenze. Gli acciacchi e le malattie incalzanti a cui sarà soggetto lo renderanno, nel tempo, gobbo e quasi completamente cieco per un certo periodo. Si innamora, non ricambiato, della nobildonna Fanny Targioni Tozzetti, costruendo un triangolo amoroso fra lui, la donna e il migliore amico Ranieri, col quale condivide alloggio e salotti culturali continuando a comporre le sue opere in prosa e poesia, non sempre accolte però da una critica favorevole. Fra le vicende umane ed esistenziali del bravissimo poeta marchigiano, vengono ovviamente e obbligatoriamente introdotte le opere principali della sua immensa produzione letteraria: lo Zibaldone, l’Infinito, il poema La Ginestra, analizzato ed esplicitato in un finale oscuro e particolarmente magico. Dopo la parentesi risorgimentale di successo ottenuta con il supremo Noi credevamo, Martone fa di nuovo un salto nel passato italiano ripescando uno dei poeti italici più conosciuti all’estero e indubbiamente più capaci di sorprendere in maniera suggestiva l’animo umano con la sincerità dei sentimenti e il pessimismo cosmico che traspare dai suoi intensi versi. La carta vincente risulta, praticamente all’occhio, lo straordinario Germano, che anche nei minimi particolari riproduce la figura deforme e claudicante che sicuramente non si sarebbe mai addetta ad un uomo con una mente così multiforme, attiva e produttiva. Elogi anche a Riondino, che fa con brio e impegno il fedele compagno di ventura Antonio Ranieri, e al doppiatore M. Popolizio, che interpreta il tirannico e inflessibile conte Monaldo, padre odiato di Giacomo. Nel repertorio femminile, spiccano I. Ragonese nella parte della sorella Paolina (con cui Giacomo ebbe frequenti contatti grafici per lettera) e R. Giordano nelle vesti della madre Adelaide. Bellissime la fotografia e la scenografia che ricostruiscono tanto tra gli anfratti delle caverne napoletane quanto negli ambienti sfarzosi marchigiani e romani l’atmosfera lussuosa ma anche contraddittoria di un’epoca contraddistinta dalle battaglie per la libertà di un Paese ancora non unito e da patriottismi emergenti e spingenti ai quali Leopardi non fu indifferente, associandosi ad essi con un impegno sociale degno della sua levatura morale e artistica. Per scrivere la sceneggiatura, il regista Martone si è fatto appoggiare da Ippolita Di Majo. L’unica pecca di questo indiscutibile capolavoro di nicchia forse non adeguatamente apprezzato è con ogni probabilità l’eccessiva lunghezza, che affatica lo spettatore e gli fa perdere un po’ il senso della misura indispensabile per ammirare una biografia priva di agiografie e vissuta con la passione di chi ama la poesia e sa valorizzarla come merita, anche a distanza di secoli. E Giacomo Leopardi non è stato tradito né travisato: la sua raffigurazione, merito di attori, regista, sceneggiatori e collaboratori tecnici tutti insieme in un unico sforzo, appare decisamente veritiera e fieramente libera da manierismi e forzature. Premio Pasinetti al Festival di Venezia per Germano.

[+] lascia un commento a great steven »
Sei d'accordo con la recensione di Great Steven ?

Sì, sono d'accordo No, non sono d'accordo
67%
No
33%
Scrivi la tua recensione
Leggi i commenti del pubblico

Ultimi commenti e recensioni di Great Steven :

Vedi tutti i commenti di Great Steven »
Il giovane favoloso | Indice

Recensioni & Opinionisti Premi
Multimedia Shop & Showtime
MYmovies
Paola Casella
Pubblico (per gradimento)
  1° | gaiart
  2° | peer gynt
  3° | maurizio meres
  4° | antonello chichiricco
  5° | valentino giorgi
  6° | adelio
  7° | ilaria pasqua
  8° | romifran
  9° | alex2044
10° | francesca meneghetti
11° | aristole
12° | antonietta dambrosio
13° | filippo catani
14° | luciacinefila
15° | debboschi
16° | carlosantoni
17° | dario
18° | jackiechan90
19° | luigi chierico
20° | cress95
21° | dromex
22° | holden60
23° | aristoteles
24° | nino pell.
25° | enzo70
26° | martineden
27° | dejan t.
28° | no_data
29° | maramaldo
30° | great steven
31° | silvano bersani
32° | mauridal
33° | amgiad
34° | emilio concettoni
35° | iuras
36° | jonnylogan
37° | lucky italian movies
38° | renatoc.
39° | fabio cesarini
40° | onufrio
41° | lore64
42° | andrea alesci
43° | degiovannis
44° | giuliog02
45° | ennas
46° | elgatoloco
47° | lbavassano
48° | maxzar
49° | andrejuve
50° | dave san
51° | dana scully
52° | flyanto
53° | frenky 90
54° | angelo mandelli
55° | edoardo lorenzi
56° | kuiper
57° | papat
58° | mareincrespato70
59° | snoyze
60° | aldo s.
61° | zarar
62° | alexander 1986
63° | consu13
64° | elgatoloco
65° | ollipop
66° | saint loup
67° | sabrina lanzillotti
68° | mauro
69° | jayan
70° | mario nitti
71° | natadiluglio
72° | joker 91
73° | luca scial�
74° | angelo umana
75° | foffola40
76° | gpistoia1939
77° | pisiran
78° | melvin ii
Nastri d'Argento (8)
Globi d'oro (5)
David di Donatello (21)


Articoli & News
Immagini
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | 9 | 10 | 11 | 12 | 13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 | 20 | 21 | 22 |
Link esterni
Shop
DVD
Uscita nelle sale
giovedì 16 ottobre 2014
Scheda | Cast | News | Trailer | Poster | Foto | Frasi | Rassegna Stampa | Pubblico | Forum | Shop |
prossimamente al cinema Film al cinema Novità in dvd Film in tv
Altri prossimamente » Altri film al cinema » Altri film in dvd » Altri film in tv »
home | cinema | database | film | uscite | dvd | tv | box office | prossimamente | colonne sonore | Accedi | trailer | TROVASTREAMING |
Copyright© 2000 - 2025 MYmovies® // Mo-Net All rights reserved. P.IVA: 05056400483 - Licenza Siae n. 2792/I/2742 - credits | contatti | redazione@mymovies.it
Normativa sulla privacy | Termini e condizioni d'uso
pubblicità