Il giovane favoloso |
||||||||||||||
Un film di Mario Martone.
Con Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis, Valerio Binasco.
continua»
Biografico,
durata 137 min.
- Italia 2014.
- 01 Distribution
uscita giovedì 16 ottobre 2014.
MYMONETRO
Il giovane favoloso
valutazione media:
3,60
su
-1
recensioni di critica, pubblico e dizionari.
|
||||||||||||||
|
||||||||||||||
|
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Leopardi: un poeta modernodi Valentino GiorgiFeedback: 1414 | altri commenti e recensioni di Valentino Giorgi |
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
mercoledì 29 ottobre 2014 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Il giovane favolosoè un breve viaggio che ripercorre a tratti la vita di Leopardi. Inizia dall’insofferente Recanati, una prigione tagliata fuori dal mondo in cui il giovane poeta è rinchiuso, costretto tra uno studio “matto e disperatissimo” e la severa educazione del padre. Solo il rapporto epistolare con il famoso classicista Pietro Giordani darà a Leopardi brevi momenti di conforto e riconoscimento personale; anche grazie a Giordani il poeta maturerà l’idea di fuggire da Recanati per farsi una nuova vita altrove. Ci prova e viene scoperto dal padre ma questo non impedirà una sua futura e definitiva evasione. Dieci anni dopo, Leopardi vive a Firenze insieme al suo amico Ranieri che lo sostiene e assiste quasi come fosse infermo. Lì entrerà in contatto con l’élite intellettuale fiorentina, liberale, borghese, patriottica, ma troppo tradizionalista per comprendere la portata delle opere leopardiane: apprezzavano la lirica e l’erudizione del poeta ma ritenevano che le teorie sul pessimismo fossero pericolose e controproducenti per l’epoca. In un periodo in cui gli animi dei letterati erano animati dal sogno patriottico dell’Italia unita il pessimismo leopardiano annichiliva gli spiriti entusiasti che ardevano per le insurrezioni. Di conseguenza i tormenti e le sofferenze del poeta, secondo un’analisi rigidamente classicista, venivano letti come le cause di una realtà materiale oggettiva che fosse politica o legata alle debilitazioni fisiche dell’autore piuttosto che frutto di ragionamenti teorici. Il pessimismo di Leopardi invece è una presa di coscienza filosofica estremamente moderna, molto simile a Shopenhauer, letterariamente più vicino alle inquietudini di uno Svevo o di un Pirandello. Leopardi fa una riflessione esistenziale sull’uomo preso nella sua individualità senza declinarla collettivamente (dandogli quindi un senso politico), la sua filosofia non è pratica ma speculativa, è un’interpretazione della realtà che assume l’assolutezza in quanto filtrata dalla sensibilità del poeta; per questo i suoi contemporanei non riuscivano a capirlo. Aveva poco a che vedere con i pensieri degli intellettuali fiorentini dell’epoca, più intenti agli studi classici e alla situazione politica italiana. La portata innovatrice del poeta è compresa solo da pochi intimi, tra cui l’amico Ranieri sempre intento a sostenere e assistere un Leopardi che diventa ogni giorno più debole. L’amore non corrisposto con la bella Fanny, invece, contribuisce a una nuova svolta della poetica leopardiana, un nuovo approdo al pessimismo dopo brevi momenti di aspettative e speranze – che si dissolvono in una segreta infelicità quando scopre della relazione tra l’amata e l’amico Ranieri. Privo di ogni illusione, Leopardi si trasferisce ancora affrontando le ultime parti della sua vita quasi arrancando. Goffo e lento come un vecchietto si aggira nei vicoli di Napoli senza che nessuno ancora conosca la sua grandezza, parla con la gente, va a prendere il suo gelato, ma soprattutto se ne sta a letto, per i dolori non riesce neppure a scrivere; prova anche ad avere un rapporto con una prostituta ma non ci riesce a causa delle burle di alcuni ragazzini. Ormai sempre più debole è qui che la sua vita giunge al termine. Si trova nella villa di Ranieri ai piedi del Vesuvio quando, sussurrando i versi de La Ginestra, Leopardi tira il suo ultimo sospiro.
[+] lascia un commento a valentino giorgi »
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ultimi commenti e recensioni di Valentino Giorgi:
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||